RSS Contratti della p.a.

Assenso della P.A. per la cessione di ramo di azienda

sentenza 14 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego della P.A., opposto nei confronti del proprio contraente, relativo alla possibilità per l’appaltatore di rendersi cessionario di ramo di azienda di una differente società, facendo riferimento ad una espressa previsione contrattuale in tal senso).

Leggi n. 10/2024 |

Accesso documenti di gara: motivazione sull’esistenza di segreti tecnici o commerciali

sentenza 14 ottobre 2024* (sul rapporto tra accesso ai documenti di gara ed esigenze di tutela di segreti tecnici o commerciali e sul connesso onere di motivazione).

Leggi n. 10/2024 |

Subappalto

sentenza 14 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di lavori ad una società che ha dichiarato – con chiarezza sufficiente ad individuare le relative opere – di voler subappaltare alcune categorie di lavori).

Leggi n. 10/2024 |

Decadenza dall’aggiudicazione (per rifiuto di stipulare il contratto)

sentenza 14 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno della decadenza dall’aggiudicazione, per  mancata comparizione del concorrente vittorioso alla data fissata per la stipula dell’accordo negoziale).

Leggi n. 10/2024 |

Servizio di assistenza sociosanitaria alla popolazione anziana

sentenza 12 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno, alla luce del D.Lgs. n. 36/2023, dell’aggiudicazione del servizio di assistenza sociosanitaria domiciliare agli anziani ad un concorrente non iscritto alla c.d. white list ex art. 1, c, 52, L. n. 190/2012, ove le prestazioni richieste riguardino il “governo della casa” dell’anziano destinatario del servizio, e sulla rilevanza o […]

Leggi n. 10/2024 |

Requisiti minimi prescritti dalla lex specialis negli appalti di forniture

sentenza 11 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad una società che ha offerto un prodotto con caratteristiche tecniche diverse da quelle espressamente previste dalla lex specialis, quali requisiti minimi).

Leggi n. 10/2024 |

Prescrizione del diritto di credito per revisione dei prezzi

sentenza 10 ottobre 2024* (sulla impossibilità di accogliere una domanda di riconoscimento economico del compenso revisionale relativo ad un appalto di servizi, ove parte creditrice non abbia provato in giudizio di aver formalmente interrotto il termine prescrizionale del diritto di credito fatto valere).

Leggi n. 10/2024 |

Equo compenso e incarico di direzione lavori

sentenza 8 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara per il conferimento di un incarico di direzione lavori ad un operatore economico che ha praticato un ribasso del 100% sulla voce “Spese e Oneri accessori”).

Leggi n. 10/2024 |

Revisione dei prezzi

sentenza 7 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego di riconoscimento della revisione dei prezzi in un appalto di servizi, motivato con riferimento al fatto che, a seguito di istruttoria svolta dalla P.A., i prezzi praticati nei confronti dell’appaltatore sono risultati congrui).

Leggi n. 10/2024 |

Garanzia fideiussoria con firma digitale

sentenza 7 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione di un operatore economico da una gara di appalto di lavori, disposta perché la garanzia provvisoria, richiesta dalla lex specialis con firma digitale, è stata sottoscritta secondo tale modalità, soltanto dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte).

Leggi n. 10/2024 |

Limiti dimensionali dell’offerta tecnica (anche ex d. lgs. n. 36 del 2023)

sentenza 5 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha presentato l’offerta tecnica in contrasto con le indicazioni fornite dalla P.A. sui limiti dimensionali delle offerte).

Leggi n. 10/2024 |

Appalti di forniture (di ambulanze con ventilatore polmonare)

sentenza 4 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione di una società da un appalto di forniture di ambulanze dotate di ventilatore polmonare, motivata con riferimento al fatto che, detto ventilatore, diversamente da quanto richiesto dal bando, è risultato privo della specifica funzione anche per i neonati).

Leggi n. 10/2024 |

Misure di sostegno e monitoraggio delle imprese (nell’ambito della prevenzione della corruzione)

ordinanza 4 ottobre 2024* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. la questione circa la compatibilità con la normativa comunitaria del comma 8, art. 32, D.L. 90/2014 come novellato dall’art. 12, c. 1, capo 12-ter, D.L. n. 121/2021, in tema di misura del sostegno e monitoraggio nei confronti delle imprese, nell’ambito della prevenzione della corruzione).

Leggi n. 10/2024 |

Modificazioni soggettive nelle gare e subappalto di categorie scorporabili di lavori

sentenza 4 ottobre 2024* (sulla possibilità o meno, dopo la entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023, per gli operatori economici che partecipano alle gare in struttura plurisoggettiva, di modificare la propria composizione, sia “per riduzione”, sia in via “aggiuntiva” o “additiva” e sulla possibilità di subappaltare lavorazioni della categoria scorporabile OS18-A, classifica II).

Leggi n. 10/2024 |

Sub-procedimento di verifica di anomalia dell’offerta

sentenza 4 ottobre 2024* (sulle finalità del sub-procedimento di verifica di anomalia dell’offerta e sulla individuazione dei criteri da osservare in sede di verifica di congruità dell’offerta).

Leggi n. 10/2024 |

Principio di equivalenza nelle gare di appalto

sentenza 2 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di forniture, disposta perché il concorrente interessato ha offerto un prodotto in materiale “non originale”, con commento dell’Avv. O. LATARTARA, Forniture: prodotto “non originale” = prodotto “non equivalente”?).

Leggi n. 10/2024 |

Certezza e determinatezza dell’offerta

sentenza 2 ottobre 2024* (sulla necessità che l’offerta presentata in gara dagli operatori economici sia certa e determinata).

Leggi n. 10/2024 |

Appalti di forniture e formula “pronto all’uso”

sentenza 2 ottobre 2024* (sulla interpretazione della locuzione “pronto all’uso” contenuta nella lex specialis di un appalto di forniture di prodotti consistenti in sistemi diagnostici per laboratorio).

Leggi n. 10/2024 |

Requisito della iscrizione alla Camera di Commercio

sentenza 1° ottobre 2024* (sulla funzione e sulla individuazione dei criteri alla stregua dei quali, nelle gare di appalto, deve essere interpretato il requisito di iscrizione alla Camera di Commercio).

Leggi n. 10/2024 |

Istanza di proroga del termine per la presentazione dell’offerta

sentenza 1° ottobre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego della P.A. appaltante di proroga del termine per la presentazione delle offerte, nel caso in cui la piattaforma informatica abbia rifiutato i file dell’offerta per fatto imputabile al concorrente).

Leggi n. 10/2024 |

Principio del risultato e principio della fiducia

sentenza 1° ottobre 2024* (sulla nozione e sulla interpretazione dei principi del risultato e della fiducia, ex d.lgs. n. 36/2023; fattispecie relativa ad una gara di appalto indetta dalla P.A. per l’affidamento della gestione di un lido).

Leggi n. 10/2024 |

Principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare

sentenza 30 settembre 2024* (sulla natura giuridica e sulle finalità del principio di tassatività delle cause di esclusione nel d. lgs. n. 36 del 2023).

Leggi n. 9/2024 |

Forma scritta dei contratti della P.A. e proroga dell’accordo negoziale pubblico

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 20 settembre 2024* (sulla necessità, per i contratti della P.A., della forma scritta ad substantiam e sul divieto di proroga dei contratti pubblici).

Leggi n. 9/2024 |

Indice da applicare per il calcolo della revisione dei prezzi

sentenza 27 settembre 2024* (sulla individuazione dell’indice da applicare negli appalti pubblici, ai fini del calcolo del compenso revisionale da riconoscere all’appaltatore).

Leggi n. 9/2024 |

Doppia riparametrazione dei punteggi dell’offerta

sentenza 27 settembre 2024* (l’applicazione del criterio della c.d. doppia riparametrazione dei punteggi dell’offerta tecnica costituisce mera facoltà, in difetto di espressa previsione del bando).

Leggi n. 9/2024 |

Conseguimento della patente per le imprese

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – DECRETO 18 settembre 2024, n. 132* (in G.U. n. 221 del 20 settembre 2024; in vigore dal 1° ottobre 2024) –  Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Leggi n. 9/2024 |

Codice dei contratti pubblici

TAMMARO CHIACCHIO, Codice dei contratti pubblici: il Collegio consultivo tecnico – Notazioni di sintesi*.

Leggi n. 9/2024 |

Appalti di forniture

sentenza 25 settembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad un concorrente che ha offerto un prodotto dotato di tutti i requisiti tecnici richiesti dalla lex specialis, ove il secondo classificato in graduatoria, abbia offerto un prodotto qualitativamente migliore rispetto a quello dell’aggiudicatario e ritenuto equivalente, ma privo di un […]

Leggi n. 9/2024 |

Esclusione dalla gara per pagamento tardivo del contributo ANAC

sentenza 19 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi disposta esclusivamente perché l’operatore economico ha pagato tardivamente il contributo in favore dell’ANAC e sulla opportunità in tal caso di accordare il soccorso istruttorio).

Leggi n. 9/2024 |

Esclusione dalla gara per mancata presentazione alla prova pratica del prodotto offerto

sentenza 19 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di forniture, disposta perché l’operatore economico non si è presentato alla campionatura e/o alla prova pratica dell’apparecchiatura offerta alla data e nel luogo fissati e comunicati tramite piattaforma telematica).

Leggi n. 9/2024 |

Presidente della commissione di gara e responsabile C.U.C.

sentenza 18 settembre 2024* (sulla sussistenza o meno di una situazione di incompatibilità, nel caso di svolgimento delle funzioni di presidente della commissione di gara e responsabile della C.U.C., con ruolo di mero supporto al RUP).

Leggi n. 9/2024 |

Clausola sociale

sentenza 17 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della clausola sociale contenuta nel disciplinare di un appalto di servizi, secondo cui l’aggiudicatario deve garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato nel contratto, assorbendo prioritariamente il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente).

Leggi n. 9/2024 |

Requisito della regolarità fiscale

sentenza 16 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per difetto del requisito della regolarità fiscale, ove il concorrente abbia impugnato in s.g. l’avviso di accertamento e comprovato di aver versato un terzo di quanto dovuto, in base al medesimo accertamento, ex art. 15 d.P.R. 602/1973).

Leggi n. 9/2024 |

Scelta della P.A. di non aggiudicare una gara

ordinanza 14 settembre 2024* (sulla fonte normativa e sui principi dell’ordinamento in forza dei quali la stazione appaltante, nell’esercizio dei propri poteri discrezionali, può scegliere di non aggiudicare una gara; fattispecie, relativa alla scelta di non aggiudicare l’appalto del servizio di gestione di un antico caffè, di proprietà del Comune, inserito nel contesto di un […]

Leggi n. 9/2024 |

Collegamento sostanziale tra imprese nelle gare in più lotti

sentenza 11 settembre 2024* (sulla interpretazione e sui casi in cui si applica il divieto di partecipazione alle gare, degli operatori economici riconducibili ad un unico centro decisionale, ai sensi dell’art. 95, comma 1, lett. d), del D.Lgs. 36/2023).

Leggi n. 9/2024 |

Interpretazione della soglia di “esclusione automatica”

sentenza 12 settembre 2024* (sulla interpretazione della soglia di anomalia, nel caso di appalto di lavori secondo il criterio del prezzo più basso e di previsione della lex specialis secondo cui, per il calcolo della soglia di anomalia, la commissione di gara individua, tramite sorteggio, uno dei metodi tra quelli previsti nel METODO A punto […]

Leggi n. 9/2024 |

Clausola sociale

sentenza 11 settembre 2024* (sulla legittimità o meno di un bando di gara privo di una specifica clausola sociale e di una relativa motivazione, ove il capitolato speciale di appalto preveda che gli operatori economici devono assumere l’impegno di garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato).

Leggi n. 9/2024 |

Modifica della legge di gara in sede di chiarimenti

sentenza 10 settembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ove la P.A. appaltante, in sede di chiarimenti, abbia sostituito la prescrizione della legge di gara relativa al possesso della certificazione UNI EN 15359:2011, con altra concernente la diversa certificazione UNI EN 15358:2011).

Leggi n. 9/2024 |

Violazione degli obblighi di pagamento di imposte e tasse: il CDS solleva q.l.c.

ordinanza 11 settembre 2024* (solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 80, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, per violazione dell’art. 3 della Costituzione).

Leggi n. 9/2024 |

Principio di equipollenza e appalti di forniture (di giubbotti antiproiettile)

sentenza 9 settembre 2024*  (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di forniture, disposta per difetto del requisito della capacità tecnica e professionale, nel caso in cui il concorrente interessato, a fronte della richiesta della P.A. di fornitura di giubbotti antiproiettile e antilama, abbia dichiarato di aver svolto attività di produzione di armamenti).

Leggi n. 9/2024 |

Forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A. ed azione di indebito arricchimento

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 2 settembre 2024* (sulla derogabilità o meno del principio secondo cui la redazione di un contratto in forma scritta ad substantiam della P.A. debba avvenire in unico atto e sul momento in cui sorge, a carico della P.A., l’obbligo dell’indennizzo, nel caso di azione di indebito arricchimento ex art. […]

Leggi n. 9/2024 |

Principio di invarianza della soglia di anomalia

sentenza 9 settembre 2024* (sulla applicabilità o meno, in materia di gare di appalto, del principio di invarianza della soglia di anomalia ex art. 95, comma 15, d.lgs. n. 50/2016, nel caso in cui la stessa P.A. appaltante abbia proceduto, in autotutela, a modificare la soglia di anomalia erroneamente fissata in precedenza).

Leggi n. 9/2024 |

Affidamento diretto

STEFANO USAI, Dei rapporti tra affidamento diretto e il principio del risultato*.

Leggi n. 9/2024 |

Scelta della P.A. di non aggiudicare un appalto (all’unico offerente)

sentenza 6 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della scelta della stazione appaltante di non aggiudicare un appalto, motivata con esclusivo riferimento al fatto che l’offerta è risultata non conveniente; fattispecie relativa alla concessione per due anni di un parcheggio comunale multipiano).

Leggi n. 9/2024 |

Clausola sociale

sentenza 5 settembre 2024* (sulla legittimità o meno della clausola della lex specialis, secondo cui, in relazione alla assunzione del personale, i concorrenti devono dichiarare l’impegno a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato e sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione ad un concorrente che, al riguardo, ha prodotto una scheda recante la compiuta descrizione della […]

Leggi n. 9/2024 |

Supappalto dell’intermediario senza detenzione dei rifiuti

sentenza 2 settembre 2024* (sulla configurabilità o meno del subappalto ex art. 119, d.lgs. n. 36/2023, nel caso di operatore economico che ha inequivocabilmente espresso la volontà di affidare a terzi, in possesso delle relative iscrizioni ANGA, l’esecuzione delle prestazioni di recupero e trasporto dei rifiuti e, in particolare, di fanghi disidratati).

Leggi n. 9/2024 |

Gara per la gestione di spiagge libere attrezzate

sentenza 29 agosto 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di due lotti a due operatori economici in situazione di collegamento sostanziale, ove la legge di gara contempli espressamente il vincolo di aggiudicazione con divieto di assegnare più di un lotto ai concorrenti che versino in situazione di controllo o di collegamento ex art. 2359 c.c.).

Leggi n. 8/2024 |

Varianti negli appalti di lavori

sentenza 29 agosto 2024* (sulla distinzione, negli appalti di lavori, tra varianti – inammissibili – e mere differenti modalità costruttive proposte dall’operatore economico).

Leggi n. 8/2024 |

Vincolo di partecipazione e vincolo di aggiudicazione nella legge di una gara in lotti

ordinanza 12 agosto 2024* (rimette all’Adunanza Plenaria alcune questioni relative alla espansione o meno del vincolo di partecipazione e del vincolo di aggiudicazione previsto nella lex specialis di una gara suddivisa in lotti, anche oltre l’operatore economico offerente).

Leggi n. 8/2024 |

Annotazione nel casellario informatico degli operatori economici

sentenza 21 agosto 2024* (sulla legittimità o meno dell’annotazione nel Casellario informatico ANAC, disposta perché l’operatore economico interessato, in sede di partecipazione ad una gara per l’affidamento di un appalto di lavori, ha omesso di dichiarare di essere stato destinatario di un’interdittiva antimafia).

Leggi n. 8/2024 |