RSS Contratti della p.a.

Esclusione dell’offerta (per carenza delle caratteristiche minime del prodotto)

sentenza 11 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di forniture di attrezzature sanitarie, secondo il criterio del prezzo più basso, motivata con riferimento al fatto che i prodotti offerti sono risultati privi dei requisiti tecnici minimi previsti dalla lex specialis).

Leggi n. 6/2025 |

Forniture di specialità medicinali

sentenza 11 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, in tema di forniture di specialità medicinali, di indire una gara in un unico lotto in concorrenza con due o più principi attivi di origine biotecnologica diversi, insieme ad uno o più farmaci biosimilari dell’uno o dell’altro principio attivo).

Leggi n. 6/2025 |

Avvalimento per la certificazione del sistema di gestione di parità di genere

sentenza 10 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, in una gara pubblica per l’affidamento di un appalto di lavori, per gli operatori economici di fare ricorso all’avvalimento per la certificazione del sistema di gestione di parità di genere).

Leggi n. 6/2025 |

Versamento del contributo ANAC

CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 9 giugno 2025* (sulle conseguenze che si producono, in sede di esperimento di una gara di appalto – nella specie, di forniture – nei confronti di un operatore economico che non ha pagato il contributo in favore dell’ANAC).

Leggi n. 6/2025 |

“Grado elastico” di vincolatività della c.d. clausola sociale

sentenza 3 giugno 2025* (sui criteri da osservare per la corretta interpretazione ed applicazione della c.d. clausola sociale negli appalti pubblici).

Leggi n. 6/2025 |

Affidamento diretto illegittimo (per violazione dell’autovincolo)

sentenza 3 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’affidamento diretto di un appalto di servizi, disposto in disarmonia con una precedente determinazione e/o decisione a contrarre della stazione appaltante che contempla il preventivo esperimento di una procedura negoziata senza bando ex art. 50, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 36/2023, secondo il criterio del […]

Leggi n. 6/2025 |

Art. 108, co.12, del codice dei contratti: superato il vaglio della Consulta

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 30 maggio 2025* (sulla infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 108, co.12, del codice dei contratti, nella parte in cui prevede l’applicazione del principio di invarianza della soglia di anomalia anche nel caso di inversione procedimentale).

Leggi n. 6/2025 |

Gara pubblica e affitto d’azienda: limiti e responsabilità

sentenza 3 giugno 2025* (sull’affitto di azienda, sulla gara pubblica e sulla verificare del possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara).

Leggi n. 6/2025 |

Offerte con importo pari alla base d’asta

sentenza 3 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di servizi, che impone la esclusione automatica delle offerte recanti un importo pari alla base d’asta).

Leggi n. 6/2025 |

Esclusione dalla gara per distorsione (asserita) della concorrenza

sentenza 30 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di servizi, per distorsione della concorrenza, disposta in ragione della partecipazione del concorrente alla preparazione della procedura concorrenziale, ove, invece, si sia trattato di un limitato coinvolgimento alla formazione e non già alla preparazione degli atti di gara).

Leggi n. 5/2025 |

Sulla sindacabilità delle valutazioni di una commissione in una gara pubblica

sentenza 30 maggio 2025* (sulla possibilità o meno di ottenere un sindacato di merito sull’attribuzione del punteggio alle offerte tecniche da parte della commissione di gara).

Leggi n. 5/2025 |

Principio di equivalenza tra certificazioni di qualità

sentenza 29 maggio 2025* (sulla illegittimità dell’aggiudicazione di un appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori, ad un concorrente che, in contrasto con la lex specialis, non ha dimostrato il possesso dei requisiti correlati alla certificazione SA 8000 – standard internazionale per la gestione della responsabilità sociale d’impresa, focalizzato sulla tutela dei diritti […]

Leggi n. 5/2025 |

Servizi analoghi e servizi identici nelle gare di appalto

sentenza 28 maggio 2025* (sulla nozione di “servizi analoghi” nelle gare di appalto, sulla interpretazione della clausola del bando di gara che richiede lo svolgimento di “servizi analoghi” e sulla individuazione dei casi in cui deve ritenersi sussistente la violazione del principio di unicità dell’offerta).

Leggi n. 5/2025 |

Offerte condizionate

sentenza 28 maggio 2025* (sulla legittimità o meno, in un appalto di servizi, dell’attribuzione ad una offerta del punteggio pari a zero, nel caso di clausola inserita nell’offerta, tale da renderla parzialmente condizionata).

Leggi n. 5/2025 |

Principio di invarianza nelle gare di appalto

sentenza 27 maggio 2025* (sulle finalità e/o sugli obiettivi del principio c.d. di invarianza nelle procedure ad evidenza pubblica).

Leggi n. 5/2025 |

Ambito applicativo del principio di equivalenza nelle gare di appalto

sentenza 26 maggio 2025* (sulla possibilità di estendere l’applicazione del principio di equivalenza nelle gare di appalto di forniture, anche ai “requisiti minimi obbligatori”, che possono essere richiesti dalla lex specialis a pena di esclusione).

Leggi n. 5/2025 |

Limiti dimensionali dell’offerta tecnica

sentenza 26 maggio 2025* (sulla legittimità o meno di una offerta recante la relazione tecnica con alcune facciate in più rispetto al numero di pagine previsto dalla lex specialis).

Leggi n. 5/2025 |

Aggiornamento e/o revisione dei prezzi

sentenza 26 maggio 2025* (sulla individuazione dell’ambito di applicazione dell’istituto dell’aggiornamento e/o revisione dei prezzi, ex art. 27 del D.L. n. 50/2022).

Leggi n. 5/2025 |

Tempo impiegato dalla commissione di gara per la valutazione delle offerte

sentenza 24 maggio  2025* (sulla necessità o meno, nel caso di censura riguardante la eccessiva esiguità del tempo dedicato dalla commissione per la valutazione delle offerte, di contestare anche la irragionevolezza del risultato cui è pervenuto il seggio di gara).

Leggi n. 5/2025 |

Soccorso istruttorio per la sostituzione della dichiarazione di impegno di un rti costituendo?

sentenza 23 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di accordare ad un r.t.i. costituendo il c.d. soccorso istruttorio, ai fini del deposito di una nuova dichiarazione di impegno, recante la rimodulazione della quote di partecipazione della singole società).

Leggi n. 5/2025 |

Clausole del bando di gara eccessivamente restrittive della concorrenza

sentenza 23 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di gara di un appalto di servizi che richiede, quale requisito speciale di partecipazione, sotto il profilo della capacità economico-finanziaria dell’operatore economico, un fatturato specifico peculiarmente elevato e non proporzionato rispetto al valore dell’appalto).

Leggi n. 5/2025 |

Offerta con prodotti originari di Paesi terzi (India e Emirati Arabi)

sentenza 21 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di forniture, disposta perché l’offerta presentata dal concorrente interessato contiene prodotti originari di Paesi Terzi, in percentuale superiore al 50% del valore totale).

Leggi n. 5/2025 |

Appalto del servizio di igiene urbana

sentenza 21 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione dall’appalto del servizio di igiene urbana, disposta in ragione della carenza, in capo al concorrente interessato, del requisito di partecipazione della iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, per la sottocategoria D6, raccolta e trasporto di rifiuti giacenti sulle strade).

Leggi n. 5/2025 |

Nullità delle clausole del bando di gara e interpretazione del principio del risultato

sentenza 20 maggio 2025* (sulla nullità delle clausole del bando di gara che contemplano cause di esclusione dalla procedura concorrenziale diverse da quelle legislativamente previste, sulla interpretazione del principio del risultato e sul rapporto tra principio del risultato e principio di legalità nelle gare di appalto).

Leggi n. 5/2025 |

Offerta anomala e discrezionalità tecnica della stazione appaltante

sentenza 21 maggio 2025* (sulla discrezionalità tecnica della stazione appaltante nella verifica dell’anomalia dell’offerta).

Leggi n. 5/2025 |

Discrezionalità tecnica della commissione di gara e utilizzo di coefficienti intermedi

sentenza 20 maggio 2025* (sulla legittimità o meno, nelle procedure ad evidenza pubblica, ai fini di una più puntuale valutazione delle offerte ammesse in gara, della utilizzazione, da parte della commissione di gara, nell’esercizio di discrezionalità tecnica, dei coefficienti intermedi).

Leggi n. 5/2025 |

Applicazione del principio di equivalenza nell’interpretazione del bando di gara

sentenza 19 maggio 2025* (sulla contrattazione pubblica, sul bando di gara, sulla discrezionalità tecnica della stazione appaltante e sul principio di equivalenza).

Leggi n. 5/2025 |

Inizio anticipato della esecuzione del contratto

sentenza 19 maggio 2025* (sulle ragioni di pubblico interesse che possono ritenersi congrue, nel senso della legittimità della scelta della P.A. appaltante di disporre l’inizio anticipato e urgente di un contratto di appalto).

Leggi n. 5/2025 |

Omessa indicazione separata dei costi della manodopera

sentenza 19 maggio 2025* (sull’automaticità o meno della esclusione da una gara di appalto, nel caso di omessa indicazione separata dei costi della manodopera).

Leggi n. 5/2025 |

Indicazione separata dei costi della sicurezza

sentenza 19 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione di un operatore economico da una gara di appalto di servizi, disposta per omessa indicazione separata, nell’offerta economica, dei costi della sicurezza).

Leggi n. 5/2025 |

Oneri di sicurezza aziendali

sentenza 16 maggio 2025* (sulla nozione, sulle modalità di indicazione degli oneri di sicurezza aziendale e sulla applicabilità o meno, ai fini del relativo aggiornamento, dell’ art. 26, del D.L. 50/2022).

Leggi n. 5/2025 |

Collegamento sostanziale tra imprese

sentenza 15 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione non automatica, ai sensi dell’art. 95, comma 1, lett. d), del d. lgs. n. 36/2023, da una gara di appalto di progettazione e lavori, per collegamento sostanziale tra imprese, ove sussistano elementi di fatto obiettivi ed univoci, tali da ritenere altamente probabile una condivisione di […]

Leggi n. 5/2025 |

Criteri di valutazione della validità del contratto di avvalimento

sentenza 14 maggio 2025* (sulla individuazione dei criteri da osservare ai fini della corretta valutazione della validità o legittimità del contratto di avvalimento).

Leggi n. 5/2025 |

Appalti ed applicazione del vecchio D.Lgs n. 50 del 2016

sentenza 14 maggio 2025* (sull’esclusione o meno dalla gara del concorrente in caso di omessa dichiarazione ex art. 80, comma 5, d.lgs. 50 del 2016).

Leggi n. 5/2025 |

Principio di segretezza delle offerte

sentenza 12 maggio 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione, nel caso in cui il contenuto dell’offerta economica dell’aggiudicatario, sia interamente riportato anche nell’offerta tecnica).

Leggi n. 5/2025 |

Revisione dei prezzi e principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale

sentenza 13 maggio 2025* (sulla portata applicativa del principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale ex art. 9 del d.lgs. 36/2023 e sulle finalità dell’istituto della revisione dei prezzi, secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici).

Leggi n. 5/2025 |

Revisione dei prezzi

sentenza 12 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di riconoscimento economico del compenso revisionale relativo ad un appalto di servizi, ove la P.A., in sede istruttoria, abbia omesso verificare, tra l’altro, le conseguenze dell’impatto della crisi pandemica e della crisi internazionale -conflitto israelo/palestinese ed ucraino/russo- in atto sui costi sostenuti dall’impresa richiedente).

Leggi n. 5/2025 |

Esclusione dalla c.d. “white list”

sentenza 8 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo della iscrizione nella White List, motivato con riferimento al quadro indiziario a carico della società istante, recante una situazione di contiguità “soggiacente e/o compiacente” con una organizzazione criminale).

Leggi n. 5/2025 |

Sopralluogo obbligatorio nelle gare di appalto

sentenza 8 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della clausola della lex specialis di una gara per l’affidamento di un appalto multiservizio tecnologico con la realizzazione di cantieri temporanei o mobili, che prevede la necessità di effettuare un sopralluogo preventivo).

Leggi n. 5/2025 |

Esclusione dell’offerta per difformità dai requisiti minimi

sentenza 7 maggio 2025* (sui casi in cui può essere disposta la esclusione di una offerta da una gara di appalto, per difformità della stessa dai requisiti minimi richiesti dalla lex specialis).

Leggi n. 5/2025 |

“Imprecisa” dichiarazione della quota di esecuzione lavori: errore materiale?

sentenza 6 maggio 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, ove l’operatore economico – nella specie, RTI – abbia erroneamente dichiarato per due categorie di lavori una quota di esecuzione pari al 40% in luogo di quella “corretta” pari al 10%).

Leggi n. 5/2025 |

Clausole escludenti e requisito speciale dell’esperienza del progettista esterno

sentenza 5 maggio 2025* (sulla natura di clausola immediatamente escludente della previsione della lex specialis di un appalto integrato, di progettazione e lavori, nella parte in cui la P.A. appaltante chiede, quale requisito speciale di partecipazione, una specifica esperienza professionale del progettista esterno).

Leggi n. 5/2025 |

Principio di equivalenza negli appalti di forniture

sentenza 6 maggio 2025* (sulla portata, sugli effetti e sulle finalità del principio di equivalenza nelle gare di appalto).

Leggi n. 5/2025 |

Oneri e costi della sicurezza e giudizio di inattendibilità dell’offerta economica

sentenza 5 maggio 2025* (sulla distinzione tra oneri della sicurezza e costi della sicurezza e sulla legittimità o meno del giudizio di inattendibilità dell’offerta, ove sia risultato privo di congrua motivazione, correlata all’adeguatezza economica dell’offerta nel suo complesso, bensì concentrato soltanto su specifici elementi, alcuni dei quali formali, ovvero sostanziali, ma comunque non escludenti).

Leggi n. 5/2025 |

Appalti di lavori e soglia dell’importo di Euro 150.000,00

sentenza 5 maggio 2025* (sulla riferibilità, negli appalti di lavori, della soglia dell’importo di € 150.000 alle singole categorie scorporabili ovvero all’intero valore dell’appalto).

Leggi n. 5/2025 |

Termine per la presentazione delle offerte

sentenza 3 maggio 2025* (sulla tempestività o meno di un ricorso giurisdizionale per l’annullamento in s.g. degli atti di un appalto di progettazione e lavori, nel caso in cui, nonostante la duplice proroga del termine di presentazione delle offerte, l’operatore economico, non solo non abbia presentato domanda di partecipazione alla gara, ma abbia impugnato i […]

Leggi n. 5/2025 |

Requisito dell’esperienza dei commissari di gara

sentenza 2 maggio 2025* (sull’interpretazione della disciplina del codice dei contratti che impone, ex art. 93, d.lgs. n. 36 del 2023, di scegliere i commissari tra soggetti esperti “nello specifico settore” cui afferisce l’oggetto del contratto; fattispecie relativa alla legittimità o meno della nomina della commissione di una procedura negoziata per l’affidamento, tra l’altro, dei […]

Leggi n. 5/2025 |

Ancora sulla “vexata quaestio” dei costi della manodopera

sentenza 2 maggio 2025* (sulle conseguenze che si producono nei confronti dell’operatore economico che, nel partecipare ad una gara di appalto, ha applicato il ribasso anche ai costi della manodopera).

Leggi n. 5/2025 |

Dichiarazione di disponibilità del centro cottura priva della firma digitale

sentenza 2 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di non attribuire un punteggio aggiuntivo ad un concorrente che ha omesso di sottoscrivere digitalmente la dichiarazione sulla disponibilità del centro cottura a distanza inferiore a 30 km. dalla sede esecutiva dell’appalto, ove la lex specialis preveda, a pena di esclusione, che […]

Leggi n. 5/2025 |

Appalti di forniture e avvalimento con una impresa cinese

sentenza 2 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di un concorrente che, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria, si è avvalso di una impresa cinese, con sede in un paese non firmatario dell’AAP – Accordo sugli Appalti Pubblici).

Leggi n. 5/2025 |