Contratti della p.a.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici
PIETRO CUCUMILE, Prima illustrazione dei principali istituti del nuovo Codice dei contratti pubblici*.
Arbitrato libero per la P.A.?
sentenza 10 agosto 2023* (sulla possibilità o meno di utilizzare l’arbitrato libero nelle controversie in cui è parte una P.A. e sulla individuazione della nozione di transazione novativa e transazione semplice o conservativa e sulle relativa conseguenze in punto di giurisdizione).
Punteggi identici dei commissari
sentenza 11 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto – senza attribuzione dei punteggi alle offerte tecniche secondo il metodo del cd. “confronto a coppie” – ove i commissari abbiano espresso tutti lo stesso punteggio).
Revoca dell’aggiudicazione e garanzie partecipative
sentenza 7 agosto 2023* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione, per sopravvenuta carenza del requisito di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) e c ter), d.lgs. n. 50/2016, non preceduta dalla comunicazione, alla società interessata, di avvio del procedimento).
Servizi analoghi e servizi identici negli appalti pubblici
sentenza 8 agosto 2023* (sulla interpretazione della clausola del bando di gara che, ai fini della dimostrazione, da parte dei concorrenti, del possesso del requisito del fatturato specifico, richiede lo svolgimento di “servizi analoghi”).
Gare telematiche: sospensione e proroga del termine di presentazione dell’offerta
sentenza 4 agosto 2023* (sulle condizioni che devono sussistere affinché possa ritenersi legittimamente operante il meccanismo di sospensione e proroga del termine di presentazione telematica dell’offerta ex art. 79, comma 5 bis, d.lgs. n. 50 del 2016).
Giudizio della Commissione giudicatrice sulle offerte
sentenza 4 agosto 2023* (sui criteri da osservare per sconfessare il giudizio espresso dalla Commissione giudicatrice sulle offerte e sulla interpretazione del requisito dell’esperienza dei commissari di gara).
Procedura “ristretta” ex art. 61 D.lgs. n. 50/2016: principio di rotazione?
sentenza 31 luglio 2023* (sulla necessità o meno di osservare il principio di rotazione in una procedura ristretta indetta ex art. 61 D.lgs. n. 50/2016, per un appalto “sopra soglia”).
Discordanza tra prezzo e ribasso
sentenza 2 agosto 2023* (nel caso in cui sussista una discordanza fra il prezzo indicato in cifra assoluta ed il ribasso indicato in percentuale, quale dei due importi è da considerare valido?).
Specifiche tecniche e principio di equivalenza nelle gare di appalto
sentenza 3 agosto 2023* (sulla portata del principio di equivalenza nelle gare di appalto e sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di forniture, ove la Commissione di gara abbia fatto proprio il parere tecnico di un terzo sulla difformità del prodotto offerto rispetto alle specifiche tecniche della lex specialis).
Appalti di forniture (di ricambi per autobus)
sentenza 3 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture di ricambi per autobus, ad un concorrente che non ha prodotto il certificato di omologazione dei ricambi e che non ha comunque reso disponibili idonee informazioni sull’omologazione e sulla equivalenza dei ricambi stessi).
Appalti di servizi: compatibili il lavoro discontinuo e l’assunzione part-time?
sentenza 3 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ad un raggruppamento temporaneo di imprese che ha formulato la propria offerta prevedendo la prestazione lavorativa del personale dipendente con modalità intermittente -c.d. lavoro discontinuo- e l’assunzione del personale stesso con contratto part-time).
Portata della clausola sociale negli appalti pubblici
sentenza 1° agosto 2023* (sui criteri da osservare per la corretta ermeneusi della c.d. clausola sociale nelle procedure di evidenza pubblica).
Revisione dei prezzi (secondo il d.lgs. n. 50 del 2016)
sentenza 31 luglio 2023* (sui presupposti che devono necessariamente sussistere per il riconoscimento economico della revisione dei prezzi, secondo il d. lgs. n. 50 del 2016).
Indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza
sentenza 27 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi, motivata con riferimento alla omessa indicazione dei costi della manodopera e per la sicurezza).
Principio di continuità delle operazioni di gara
sentenza 26 luglio 2023* (sulla interpretazione del principio di continuità delle operazioni delle gare pubbliche, indette dalle PP.AA. per l’affidamento degli appalti).
Costo della manodopera
sentenza 17 luglio 2023* (sulla possibilità o meno, per gli operatori economici che partecipano alle gare di appalto – nella specie, di lavori – di fare riferimento, ai fini della determinazione del costo della manodopera, non al costo medio del lavoro, ma ai propri costi effettivi).
Art. 108 del nuovo codice degli appalti (d.lgs. n. 36/2023)
sentenza 27 luglio 2023* (sulle conseguenze che si producono in caso di variazioni intervenute nella procedura di gara successivamente all’aggiudicazione, anche a seguito di pronuncia giurisdizionale, secondo quanto previsto dall’art. 108, d. lgs. n. 36/2023).
Esclusione per mancata sottoscrizione del protocollo di legalità?
sentenza 27 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto, per omessa sottoscrizione del protocollo di legalità).
Le società in house nel nuovo codice dei contratti pubblici
MATTIA PANI e CARLO SANNA, Le società in house nel nuovo codice dei contratti pubblici*.
Interpretazione del bando di gara
sentenza 17 luglio 2023* (sulla individuazione dei criteri ermeneutici dei bandi di gara e delle relative clausole).
Perentorietà del termine per il soccorso istruttorio
sentenza 21 luglio 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto una ditta che non ha osservato il termine accordato dalla P.A. per il soccorso istruttorio).
Offerte contraddittorie
sentenza 24 luglio 2023* (sull’onere di diligenza sussistente in capo all’operatore economico nel caso di partecipazione a gare in forma telematica e sulla individuazione dei criteri da osservare per la corretta interpretazione di una offerta che presenta elementi di contraddittorietà).
Soccorso istruttorio nel caso di omesso o tardivo versamento contributo ANAC?
sentenza 25 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per omesso tempestivo pagamento del contributo ANAC, ove il bando sia chiaro nel prevedere il versamento di tale contributo prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte e sulla possibilità o meno di accordare al concorrente interessato il c.d. soccorso istruttorio).
Il RUP nel nuovo Codice dei contratti
STEFANO USAI, Il RUP nel nuovo Codice dei contratti tra poteri istruttori e poteri decisori*.
Clausola sociale
sentenza 17 luglio 2023* (sulla individuazione dei criteri ermeneutici della c.d. clausola sociale).
Avvalimento interno tra avvocati nel caso di r.t.p. orizzontale?
sentenza 21 luglio 2023* (sulla distinzione tra r.t.i. verticali e orizzontali e sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi legali ad un r.t.p. orizzontale, ove solo un avvocato possieda il requisito dell’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio innanzi alle magistrature superiori, con nota di O. CARPARELLI).
Indicazione delle quote di partecipazione delle imprese componenti una a.t.i.
sentenza 20 luglio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione ad una a.t.i. di un appalto di lavori, ove nella documentazione tecnica allegata all’offerta non sia specificamente indicata la ripartizione delle categorie di lavorazioni e, in particolare, sia omessa la indicazione delle quote di partecipazione e di esecuzione per singole categorie di lavori).
Nomina della Commissione di gara
sentenza 20 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della nomina della commissione di una gara di appalto, avvenuta a distanza di solo un’ora dallo scadere del termine per la presentazione delle offerte).
Affidabilità ed integrità dell’operatore economico
ordinanza 17 luglio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui deve essere valutata, ex art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016, in relazione all’affidabilità professionale del concorrente, la pendenza di procedimenti penali riguardanti un soggetto cessato dalle cariche societarie dell’aggiudicatario).
Offerte “in perdita” nelle gare di appalto
sentenza 18 luglio 2023* (sulla necessità o meno di escludere una impresa dalla gara, nel caso di offerta in perdita).
Nuovo codice degli appalti, consorzi stabili e “cumulo alla rinfusa”
sentenza 17 luglio 2023* (sulla ammissibilità o meno del cumulo alla rinfusa, in caso di partecipazione di un consorzio stabile ad un appalto di lavori, secondo il nuovo codice degli appalti).
Avvalimento c.d. “tecnico-operativo” e avvalimento c.d. “cartolare”
sentenza 17 luglio 2023* (sulla individuazione dei presupposti necessari dell’avvalimento c.d. “tecnico operativo” e sui casi in cui si configura il c.d. “avvalimento cartolare”).
Giustificazioni dei prezzi offerti a mezzo preventivi?
ordinanza 15 luglio 2023* (sulla idoneità o meno, in una gara di appalto di lavori, della presentazione di meri preventivi di spesa, a giustificare i rilevanti scostamenti esistenti tra i prezzi offerti da un concorrente rispetto a quelli di mercato).
Soccorso istruttorio e principio di buona fede
sentenza 13 luglio 2023* (sulla individuazione delle modalità secondo le quali le PP.AA. appaltanti devono esercitare il soccorso istruttorio e sulla sussistenza o meno, in capo agli operatori economici, dell’onere di collaborare con la stazione appaltante secondo i principi di lealtà e buona fede).
Principio di tassatività delle cause di esclusione
sentenza 13 luglio 2023* (sulla legittimità o meno, secondo il principio di tassatività delle cause di esclusione, della clausola del bando di un appalto di servizi, che impone ai concorrenti di allegare all’offerta economica una dichiarazione recante le giustificazioni preventive analitiche del prezzo offerto).
Impugnazione della nomina della commissione di gara con clausola di stile?
sentenza 13 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di ritenere compresa nella clausola di stile contenuta di norma in ogni ricorso “impugnazione ai fini dell’annullamento di ogni atto presupposto conseguente e connesso“, anche l’impugnazione della nomina della commissione di gara, ove il ricorso sia privo della specifica e puntuale impugnativa della determinazione di nomina della […]
Principio di rotazione nelle gare di appalto
sentenza 11 luglio 2023* (sulla violazione o meno del principio di rotazione nelle gare di appalto, nel caso di invito a partecipare rivolto anche al gestore uscente, in difetto di puntuale indicazione delle ragioni di pubblico interesse sottese a tale invito).
Gravi illeciti professionali e decreti penali di condanna antecedenti al triennio
sentenza 11 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi, di una società il cui legale rappresentante ha omesso di dichiarare di aver subito tre decreti penale di condanna, nel caso di fatti penalmente rilevanti, ma non gravi e risalenti).
Anticipazione del prezzo ex art. 35, comma 18, d.lgs. n. 50/2016
sentenza 11 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della scelta della stazione appaltante di non anticipare il prezzo dei lavori, ex art. 35, comma 18, del d.lgs. n. 50/2016, fondata sul timore secondo cui, alla stregua del comportamento dell’aggiudicatario, l’impresa non è in grado di portare a compimento i lavori di ristrutturazione).
Interpretazione del contratto di avvalimento
sentenza 12 luglio 2023* (sui criteri da osservare per la interpretazione del contratto di avvalimento e sull’interpretazione della clausola del bando di gara che richiede lo svolgimento di “servizi analoghi”).
Determinazione dell’importo a base d’asta
sentenza 11 luglio 2023* (sul potere discrezionale della stazione appaltante di determinare l’importo a base d’asta, sui limiti del sindacato giurisdizionale nei confronti di tale potere e sui criteri generali da osservare per la corretta determinazione dell’importo; fattispecie relativa al servizio di tesoreria comunale).
Rilancio dopo ex equo con proposta migliorativa sottoscritta dalla sola mandataria
sentenza 10 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi, disposta in ragione del fatto che, la proposta migliorativa avanzata in sede di rilancio, a seguito di più concorrenti classificatisi ex equo, è stata sottoscritta dalla sola mandataria).
Consorzi stabili di imprese
sentenza 6 luglio 2023* (sulla individuazione delle conseguenze in tema di partecipazione alle gare di appalto dei consorzi stabili e delle consorziate, derivanti dalla peculiare struttura di impresa dei medesimi consorzi).
Servizi analoghi e servizi identici negli appalti pubblici
sentenza 7 luglio 2023* (sul possesso del requisito di servizi analoghi nel caso di raggruppamento temporaneo orizzontale e sulla interpretazione della clausola del bando di gara che richiede lo svolgimento di “servizi analoghi”).
Offerta con interventi su aree di PP.AA. diverse dalla stazione appaltante
sentenza 7 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di escludere automaticamente da un appalto di lavori, una offerta che contempla interventi su aree di PP.AA. differenti dall’Amministrazione procedente).
Omessa dichiarazione di gravi illeciti professionali
sentenza 3 luglio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture, ad una ditta che non ha dichiarato un grave illecito professionale ex art. 80, comma 5, lett. c) e c-bis), d.lgs. 50/2016, concernente una pregressa vicenda giudiziaria relativa al prodotto offerto).
Partenariato pubblico privato e specifiche tecniche
sentenza 5 luglio 2023* (sulla legittimità o meno, in una procedura di partenariato pubblico privato, della nomina del promotore e della approvazione della proposta progettuale, ove la società nominata abbia offerto prodotti non conformi alla norma di riferimento UNI11630 chiaramente indicata nella lex specialis).
Contrasto tra bando e disciplinare di gara
sentenza 5 luglio 2023* (sulle regole da applicare nel caso di contrasto tra bando di gara, da un lato, e capitolato speciale o disciplinare di gara, dall’altro).
Subappalto c.d. qualificante
sentenza 24 giugno 2023* (sulla necessità o meno, per un operatore economico che in sede di partecipazione ad un appalto di lavori, intenda avvalersi del c.d. subappalto qualificante, di dichiararlo espressamente in sede di domanda di partecipazione alla gara).