– Giurisprudenza
Variazione abusiva dell’inclinazione delle falde: ordine di demolizione?
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione, disposto con riguardo ad una fattispecie di abuso edilizio, consistente nella variazione dell’inclinazione delle falde di un fabbricato, rispetto a quella prevista nel progetto originario).
Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo 12 anni)
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela, dopo circa 12 anni, del permesso di costruire, per falsa rappresentazione dello stato dei luoghi, ove l’Ente locale abbia omesso di considerare le osservazioni del privato, con le quali è stata chiarita e/o dimostrata la insussistenza della presunta non fedele rappresentazione della realtà dei luoghi).
Permesso di costruire in deroga
sentenza 24 marzo 2025* (sulla natura giuridica e sui presupposti del permesso di costruire in deroga, ai sensi dell’art. 14, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).
L’obbligo del MASE di concludere il procedimento sugli impianti FER
sentenza 24 marzo 2025* (sugli impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili e sulle tempistiche del procedimento amministrativo).
Il divieto di doppia revocazione nel processo amministrativo: ratio e limiti applicativi
sentenza 24 marzo 2025* (sul divieto di doppia revocazione, sulle eccezioni a tale regola e sui principi in materia di impugnazione nel processo amministrativo).
Principi in materia diritto di accesso ai documenti amministrativi
sentenza 24 marzo 2025* (sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, sulla differenza tra documenti esistenti e inesistenti e sull’ordine del giudice di esibizione).
Figura del Security manager negli appalti di servizi
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di servizi di portierato, reception e presidio varchi presso le sedi di Poste Italiane, nella parte in cui, a fini premiali, prevede che la figura del Security manager sia assunta con rapporto di lavoro subordinato).
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 22 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione della cittadinanza italiana, disposto in ragione della insufficienza del reddito dell’interessato).
Adozione del P.R.G. e rigetto delle osservazioni con formula di mero stile
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della deliberazione di adozione del Piano Regolatore Generale, nel caso di rigetto delle osservazioni dei privati con motivazione riconducibile ad una mera formula di stile).
Misure di self cleaning nelle gare di appalto
sentenza 22 marzo 2025* (sull’ambito temporale di efficacia delle misure di self cleaning e/o di rigenerazione nelle gare di appalto).
Esclusione dalla gara per modifica del PEF
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto, disposta perché il concorrente interessato, in sede di verifica di congruità dell’offerta, ha significativamente modificato il P.E.F., introducendo evidenti e sostanziali elementi di novità rispetto a quello allegato in sede di gara).
Suddivisione di un appalto in lotti funzionali
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di suddividere in lotti cc.dd. funzionali gli interventi di una gara di appalto, motivata con precipuo riferimento alla natura complementare dei medesimi interventi da realizzare).
Canna fumaria e tutela del paesaggio
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una canna fumaria, realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ove difetti il preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica).
Presupposti per la concessione degli incentivi sull’istallazione di impianti fotovoltaici
sentenza 21 marzo 2025* (sugli adempimenti procedurali in materia di incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici ed il valore probatorio della documentazione fotografica).
Precarietà dell’opera ed esonero dall’obbligo del permesso di costruire: presupposti
sentenza 21 marzo 2025* (sull’accertamento dei presupposti circa la sussistenza o meno di un’opera precaria).
Atto di riassunzione del giudizio ex art. 105, co. 3 c.p.a.
sentenza 20 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno di doglianze nuove rispetto a quelle formulate con l’originario atto introduttivo del giudizio, nel caso in cui siano state proposte per la prima volta con l’atto di riassunzione del giudizio, ai sensi dell’art. 105, comma 3 c.p.a.).
Revocazione della sentenza per errore di fatto
sentenza 20 marzo 2025* (sui tratti identificativi e/o sui requisiti dell’errore di fatto revocatorio ai sensi dell’art. 395, comma 1, n. 4, c.p.c.).
Divieto di cumulo degli incentivi energetici e natura dell’art. 36 d.l. 124/2019
sentenza 20 marzo 2025* (sull’impugnabilità o meno delle leggi-provvedimento con particolare riferimento all’art. 36 d.l. 124/2019, convertito in L. 157/2019).
Cessione del ramo d’azienda in fase di gara
sentenza 20 marzo 2025* (sull’ammissibilità o meno della modifica soggettiva del contratto in caso di cessione del ramo d’azienda in fase di gara).
Omessa comunicazione di avvio del procedimento
sentenza 20 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento finale in caso di omessa comunicazione di avvio del procedimento da parte della p.a.).
Principio del tempus regit actum
sentenza 20 marzo 2025* (sulla regola da osservare – secondo il principio del tempus regit actum – per la individuazione della legge da applicare al provvedimento amministrativo e sulle eccezioni a tale regola).
Eccezionali ipotesi di impugnabilità di atti cc.dd. infraprocedimentali
sentenza 19 marzo 2025* (sui presupposti di ammissibilità del ricorso giurisdizionale innanzi al G.A. e sulle eccezionali ipotesi in cui è ammesso il ricorso avverso atti della P.A. aventi natura endoprocedimentale).
Principio di tassatività delle clausole di esclusione
sentenza 17 marzo 2025* (sulla rilevanza o meno delle Linee guida n. 2 dell’ANAC in relazione agli attuali parametri di verifica di legittimità dei bandi di gara e sulla interpretazione del principio di tassatività delle clausole di esclusione).
Distanza di 10 metri tra costruzioni e conformità in sanatoria di opere abusive
sentenza 19 marzo 2025* (sulla derogabilità o meno della distanza di 10 metri tra costruzioni e sulla legittimità del diniego di attestazione di conformità in sanatoria, nel caso di opere abusive che hanno incrementato l’altezza dell’edificio, realizzato nuovi volumi abitabili e modificato la sagoma dell’edificio, con alterazione delle distanze tra i fabbricati).
Atto amministrativo e diritto dell’Unione europea
sentenza 19 marzo 2025* (sulla forma di illegittimità dell’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea).
Il divieto di artato frazionamento degli impianti fotovoltaici
sentenza 19 marzo 2025* (sulla corretta interpretazione delle norme in materia di incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici ed il divieto di artato frazionamento dei medesimi).
Giudicato, riescercizio del potere e giudice dell’ottemperanza
sentenza 19 marzo 2025* (sulla competenza del giudice dell’ottemperanza in caso di impugnazione di atti espressione del riesercizio del potere successivo al giudicato).
Sospensione della licenza ai sensi dell’art. 100 del TULPS
sentenza 18 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della sospensione di una licenza commerciale, per 1o giorni, facendo riferimento, tra l’altro, ad un episodio di vendita di alcoolici ad minore di anni 18).
Demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale
sentenza 18 marzo 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di demolizione, nel caso di immobile abusivo sottoposto a sequestro penale).
Riconsegna del cantiere
sentenza 17 marzo 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. dell’ordinanza con la quale il Comune, dopo aver disposto la risoluzione di un contratto di appalto, ha richiesto all’appaltatore la riconsegna del cantiere, libero da persone e sgombero da cose).
Emolumenti erroneamente erogati dalla p.a. in favore di un proprio dipendente e regime di prescrizione
sentenza 18 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno della prescrizione decennale in presenza di emolumenti erroneamente corrisposti dalla p.a. in favore di un proprio dipendente).
Vizio di disparità di trattamento: presupposti e limiti
sentenza 17 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di lamentare il vizio di disparità di trattamento là dove la posizione del soggetto, invocata come tertium comparationis, sia stata conseguita contra legem).
Obbligo di astensione dei membri della commissione di un concorso universitario
sentenza 18 marzo 2025* (sulle modalità di accertamento del conflitto di interessi tra candidato e membro della commissione giudicatrice di un concorso universitario).
Revoca dell’aggiudicazione
sentenza 17 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di una gara, disposta dalla P.A. appaltante in ragione della inammissibile richiesta – formulata dall’aggiudicatario dopo l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione – di modificare significativamente le condizioni del contratto).
Place of safety e competenza del Ministero dell’Interno
sentenza 25 febbraio 2025* (sulla competenza del Ministero dell’Interno all’assegnazione del punto di sbarco sicuro – place of safety – e sull’onere di motivazione).
Il Consiglio di Stato chiarisce la portata del potere di integrazione della motivazione della p.a.
sentenza 14 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno di una integrazione postuma della motivazione in caso di rettifica di un numero erroneamente indicato).
Natura giuridica del requisito del c.d. “fatturato specifico”
sentenza 14 marzo 2025* (sulla individuazione della natura giuridica del requisito del c.d. “fatturato specifico”, a seguito della entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 36/2023).
Limiti della operatività del soccorso istruttorio nelle gare di appalto
sentenza 15 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accordare il soccorso istruttorio, ex art. 101, comma 1, lett. a) e b) del d.lgs. n. 36/2023, ad un operatore economico che ha omesso di allegare la documentazione relativa all’offerta tecnica, richiesta dal bando a pena di inammissibilità).
Principio “iura novit curia” e norme giuridiche secondarie
sentenza 14 marzo 2025* (sulla operatività o meno del principio di “iura novit curia”, nel caso di norme giuridiche di fonte secondaria e, in particolare, di regolamenti comunali).
Equo compenso nelle gare
sentenza 13 marzo 2025* (sui rapporti che intercorrono tra la disciplina normativa sull’equo compenso ex l. n. 49/2023 e le regole di una gara pubblica, con particolare riferimento alla possibilità di invocare detta disciplina ai fini della eterointegrazione della lex specialis).
Requisito dell’esperienza dei commissari di gara
sentenza 13 marzo 2025* (sulla legittimità o meno – sotto il profilo del requisito della esperienza professionale dei componenti – della nomina della commissione di gara per l’affidamento del servizio per l’esecuzione/refertazione di prestazioni radiologiche ed ecografiche, ove sussista attinenza tra lo “specifico settore” del contratto e i curricula dei suddetti componenti).
Silenzio della P.A. e obbligo di provvedere
sentenza 15 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere su una istanza finalizzata ad ottenere l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto agrovoltaico, a mezzo di procedura abilitativa semplificata -P.A.S.-, ove il ricorrente sia privo del requisito della proprietà del terreno o della relativa disponibilità in forza di un […]
Principio interpretativi in materia di procedure ad evidenza pubblica
sentenza 13 marzo 2025* (sui criteri interpretativi delle clausole del bando di gara, sulla interpretazione letterale e sul principio del favor partecipationis)
Permesso di costruire disapplicato dal G.O. e risarcimento del danno
sentenza 14 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento del danno da affidamento incolpevole nella legittimità del permesso di costruire, risultato poi illegittimo perché rilasciato in violazione delle norme sulle distanze tra fabbricati e disapplicato dal giudice ordinario per tale ragione).
Trasferimento per assistere un familiare disabile
sentenza 14 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di trasferimento di un Agente della Polizia di Stato, ex art. 33, comma 5, l. n. 104 del 1992, al fine di poter prestare assistenza ad un proprio familiare, portatore di handicap grave, opposto dalla P.A. perché la sede di attuale assegnazione è in situazione […]
Diritto di accesso (ad una cartella di pagamento)
sentenza 14 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di accesso ad una cartella di pagamento, disposto dall’Agenzia delle Entrate perché si tratta di cartella di pagamento relativa ad atti impositivi inoppugnabili).
Risarcimento del danno da ritardo
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 27 febbraio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente le domande di risarcimento del danno conseguente al ritardo nel riconoscimento della prestazione e pagamento dei ratei di pensione dei pubblici dipendenti).
Abusi edilizi su suolo pubblico
sentenza 10 marzo 2025* (sugli abusi edilizi su suolo pubblico o privato e sul carattere vincolato del potere di rimozione ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001).
Investimenti pubblici in materia di salute e sicurezza sul lavoro
sentenza 13 marzo 2025* (sui contributi pubblici in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sull’autonomia soggettiva e patrimoniale delle società di persona).
Il principio di equivalenza nelle gare d’appalto
sentenza 13 marzo 2025* (sul principio di equivalenza nelle gare d’appalto, sul principio di favor partecipationis e sulla discrezionalità tecnica della P.A.).