RSS – Articoli e note

Incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca

NICOLA NIGLIO, Gli incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca secondo le nuove linee guida della Corte dei conti*.

Leggi n. 1/2025 |

Implementazione dell’efficienza dei sistemi amministrativi pubblici

NUNZIO MARIO TRITTO, Implementazione dell’efficienza dei sistemi amministrativi pubblici: progetti di riforma nella recente esperienza internazionale*.

Leggi n. 1/2025 |

Attività extra ufficio del dipendente pubblico

MAURIZIO LUCCA, Il lavoro extra ufficio non autorizzato*.

Leggi n. 12/2024 |

L’impatto delle accise sui consumi e sulla sostenibilità economica

PIETRO CUCUMILE, L’impatto delle accise sui consumi e sulla sostenibilità economica: analisi delle politiche fiscali e dei loro effetti sulle imprese e sui consumatori*.

Leggi n. 12/2024 |

Concessioni demaniali marittime

GERARDO GUZZO, Concessioni demaniali marittime: l’ingannevole equilibrio tra diritto eurounitario, regime delle (ennesime) proroghe interne e liquidazione di un equo indennizzo*.

Leggi n. 12/2024 |

Tecnologie di IA di riconoscimento facciale

FRANCESCA MOLLO, Il Garante della privacy torna a pronunciarsi sull’utilizzo di tecnologie di IA di riconoscimento facciale e controllo biometrico da parte della p.a.*.

Leggi n. 12/2024 |

Concessioni demaniali marittime

PIETRO CUCUMILE, Lo stato dell’arte sulla proroga delle concessioni demaniali marittime*.

Leggi n. 12/2024 |

Erogazione di utilità pubbliche

MAURIZIO LUCCA, Analisi giuridica sull’erogazione di utilità pubbliche*.

Leggi n. 11/2024 |

Riforma delle riscossioni

FERRUCCIO CAPALBO, Ridotta la tutela dell’erario di fronte agli errori gravi di “Ader” in sede di riscossione delle entrate, con traslazione del danno a carico dei cittadini che pagano regolarmente le tasse – Aumento del rischio della responsabilità civile dei dipendenti*.

Leggi n. 11/2024 |

Efficientamento delle procedure VIA

PIETRO CUCUMILE, Riflessioni sparse su alcune ipotesi di efficientamento delle procedure VIA*.

Leggi n. 10/2024 |

Meritocrazia nella P.A.

MIRIAM PANE, Le varie declinazioni della meritocrazia nella Pubblica Amministrazione*.

Leggi n. 10/2024 |

Digitalizzazione nella P.A.

FEDERICO VACCARINO, Digitalizzazione, l’errore della P.A. non può ricadere sul privato* (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 25 ottobre 2024 n. 8537).

Leggi n. 10/2024 |

Opere stagionali

STEFANO MAINI, Opere stagionali ma non troppo* (considerazioni a margine di TAR Veneto, Sez. II, n. 724/2024).

Leggi n. 10/2024 |

La legge “salva casa”

LORENZO BRUNO MOLINARO, La legge “salva casa” n. 105/2024 tra dubbi e certezze. Quali prospettive per le aree vincolate?*.

Leggi n. 10/2024 |

Organizzazione amministrativa e privatizzazioni

PIETRO CUCUMILE, L’evoluzione del concetto di organizzazione amministrativa a confronto con le nuove privatizzazioni*.

Leggi n. 10/2024 |

Periodo feriale del lavoratore

MAURIZIO LUCCA, Aspettative sulle ferie irrinunciabili nella PA*.

Leggi n. 10/2024 |

Riforma della Corte dei conti

FERRUCCIO CAPALBO, Riforma della Corte dei conti: che paghi la collettività i danni causati dai funzionari incapaci – dalla “paura della firma” alla paura che i dirigenti firmino*.

Leggi n. 10/2024 |

La sanatoria “semplificata” dell’art. 36 bis TUE

FRANCO BOTTEON, La sanatoria “semplificata” dell’art. 36 bis TUE per abusi minori e il “divorzio” tra norme urbanistiche e norme edilizie. Un tentativo di “actio finium regundorum” tra le due discipline agli effetti dell’applicazione della norma.

Leggi n. 9/2024 |

Codice dei contratti pubblici

TAMMARO CHIACCHIO, Codice dei contratti pubblici: il Collegio consultivo tecnico – Notazioni di sintesi*.

Leggi n. 9/2024 |

La fusione di comuni tra risparmi di spesa pubblica ed incentivi

GUGLIELMO FORGES DAVANZATI e LUIGINO SERGIO, La fusione di comuni tra risparmi di spesa pubblica, incentivi statali e regionali. Uno strumento per l’efficace funzionamento della pubblica amministrazione*.

Leggi n. 9/2024 |

Manufatti leggeri e trasformazione del territorio

GIOVANNI DI BARTOLO, Manufatti leggeri e trasformazione del territorio: i criteri interpretativi selezionati dalla giurisprudenza e le interferenze tra ordine di demolizione e sequestro penale (nota a margine di Cons. Stato, Sez. VI, 19 gennaio 2024, n. 638).

Leggi n. 9/2024 |

Affidamento diretto

STEFANO USAI, Dei rapporti tra affidamento diretto e il principio del risultato*.

Leggi n. 9/2024 |

Diffusione dei dati personali

MAURIZIO MARIA LUCCA, Diffusione dei dati personali e trasparenza concorsuale*.

Leggi n. 9/2024 |

Licenza di autonoleggio con conducente

PIPPO SCISCIOLI, Servizio di noleggio con conducente di autoveicoli: l’ultima frontiera della tutela della concorrenza- Adempimenti a carico dei Comuni*.

Leggi n. 9/2024 |

Intelligenza artificiale

PIETRO CUCUMILE, Il sistema giuridico alla prova dell’intelligenza artificiale*.

Leggi n. 8/2024 |

Stipula dei contratti pubblici

MAURIZIO MARIA LUCCA, Rinuncia alla stipulazione MePA e annotazione ANAC*.

Leggi n. 8/2024 |

Azione di arricchimento senza causa ed azione risarcitoria nelle procedure di gara

FRANCO BOTTEON, Le prestazioni rese dal “contraente sbagliato” e i diritti del “contraente “giusto” tra risarcimento e arricchimento senza causa* (commento a C.G.A. Sez. Giur, per la Sicilia, 29 luglio 2024 n. 598).

Leggi n. 8/2024 |

Fiscalità ambientale e sui sussidi ambientali

PIETRO CUCUMILE, Riflessioni sparse sulla fiscalità ambientale e sui sussidi ambientali*.

Leggi n. 8/2024 |

Concessioni cimiteriali

MAURIZIO LUCCA, Uso improprio delle concessioni cimiteriali*.

Leggi n. 8/2024 |

Il procedimento amministrativo complesso

FRANCO BOTTEON, Il procedimento amministrativo complesso, lo ius superveniens e l’importanza della tecnica legislativa (soprattutto regionale)*.

Leggi n. 8/2024 |

La legge di conversione del cd. “decreto salva casa”

TAMMARO CHIACCHIO, La legge di conversione del cd. “decreto salva casa”: le novellazioni al Testo unico dell’edilizia*.

Leggi n. 8/2024 |

Disabilità e fruizione del patrimonio culturale

MICHELA REGGIO D’ACI, Disabilità e fruizione del patrimonio culturale: dalle fonti internazionali, unionali e nazionali agli appalti PNRR del Ministero della Cultura*.

Leggi n. 8/2024 |

L’azione di rivalsa nel nuovo codice degli appalti

MATTIA PANI, L’azione di rivalsa nel nuovo codice degli appalti*.

Leggi n. 8/2024 |

Concessioni demaniali e (mancato) indennizzo per le opere non amovibili

FRANCO BOTTEON, Concessioni demaniali e (mancato) indennizzo per le opere non amovibili introitate dallo Stato: soluzioni e nuovi dubbi* (dopo CGUE SEZ. III – sentenza 11 luglio 2024 in causa C-598/22).

Leggi n. 7/2024 |

Verso un nuovo sistema di spoils system?

NUNZIO MARIO TRITTO, Verso un nuovo sistema di spoils system? Alla ricerca del perfetto equilibrio tra politica ed amministrazione*.

Leggi n. 7/2024 |

Dirigenti nella pubblica amministrazione

NICOLA NIGLIO, Requisito del servizio prestato ai fini dell’accesso alla qualifica di dirigente nella pubblica amministrazione*.

Leggi n. 7/2024 |

Procedure di gara e intelligenza artificiale

MATTIA PANI e CARLO SANNA, Procedure di gara e intelligenza artificiale*

Leggi n. 7/2024 |

Responsabilità omissive del RUP

MAURIZIO LUCCA, Responsabilità omissive del RUP e danno erariale da perdita di finanziamento*.

Leggi n. 7/2024 |

Concessioni balneari

ALESSANDRA EUSEBIO, Concessioni balneari: la decisione della Corte Costituzionale sulla legge della Regione Siciliana*.

Leggi n. 6/2024 |

Incarichi di consulenza nella P.A.

NICOLA NIGLIO, Nella pubblica amministrazione non più incarichi di consulenza affidati a pensionati*.

Leggi n. 6/2024 |

Affidamento in house

CARLO MERANI e ANGELA TURI, L’evoluzione (o l’involuzione) del modello dell’in house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici attraverso l’analisi dell’onere motivazionale*.

Leggi n. 6/2024 |

Poteri amministrativi impliciti della P.A.

PIPPO SCISCIOLI, I poteri amministrativi impliciti e gli atti impliciti della P.A.*.

Leggi n. 6/2024 |

Incompatibilità ed inconferibilità degli incarichi presso le PP.AA.

MAURIZIO LUCCA, I limiti costituzionali dell’inconferibilità*.

Leggi n. 6/2024 |

Ristrutturazione e nuova costruzione

ANDREA CALZOLAIO, Ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044*.

Leggi n. 6/2024 |

La gestione degli orsi nel Trentino

STEFANO BIGOLARO, La gestione degli orsi nel Trentino, tra scelte e responsabilità*.

Leggi n. 6/2024 |

Modifiche contrattuali nel Nuovo Codice dei contratti

GIANLUCA CELATA, Spunti critici sull’art. 120 del Nuovo Codice in materia di modifiche contrattuali*.

Leggi n. 6/2024 |

Il cd. “decreto salva casa”

TAMMARO CHIACCHIO, Il cd. “decreto salva casa”: modiche ed integrazioni al Testo unico dell’edilizia e regolarizzazione degli abusi formali. Notazioni a prima lettura*.

Leggi n. 6/2024 |

Accesso agli atti nelle procedure ad evidenza pubblica

ANDREA LEONFORTE e ANTONIO FUIANO, L’accesso agli atti nelle procedure ad evidenza pubblica* (commento a Cons. Stato, Sez. V, ordinanza 24 febbraio 2024 n. 1914).

Leggi n. 6/2024 |

Principio del risultato nelle gare di appalto

ORNELLA LATARTARA, Appalti di forniture, lex specialis non informata al clare loqui e principio del risultato*. (Commento a Cons. Stato, III, n. 2866/24).

Leggi n. 5/2024 |

Il nuovo codice di comportamento nazionale e le performance della p.a.

PIETRO CUCUMILE, Le relazioni possibili tra il livello di osservanza del Codice di comportamento e del sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza con la performance di una pubblica Amministrazione*.

Leggi n. 5/2024 |