– Giurisprudenza
Diritto di accesso
sentenza 9 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al titolare di un esercizio commerciale concorrente, ubicato nelle vicinanze, ed alla competente associazione di categoria, del diritto di accesso agli atti del Comune, concernenti il procedimento amministrativo avente ad oggetto il rilascio dell’autorizzazione per l’apertura di nuovo esercizio commerciale).
Strade private di uso pubblico e recinzioni
sentenza 9 aprile 2025* (sui presupposti che devono necessariamente sussistere affinché un’area e/o un tratto stradale possano essere ritenuti di uso pubblico e sui casi in cui, ai fini della realizzazione di una recinzione, è necessario il preventivo rilascio di un idoneo titolo edilizio).
Controversie in tema di personale dipendente dei Consorzi di Bonifica
sentenza 8 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale un Consorzio di bonifica ha sospeso gli atti e gli effetti di un concorso per l’assunzione di personale alle proprie dipendenze, per la necessità di adottare preventivamente il Piano biennale di riequilibrio […]
Termine per la presentazione delle giustificazioni dell’offerta: perentorio o ordinatorio?
sentenza 8 aprile 2025* (sulla natura perentoria o ordinatoria del termine di 15 giorni ex art. 110, comma 2, D. Lgs. n. 36 del 2023, entro il quale il concorrente è tenuto a presentare le giustificazioni richieste dalla stazione appaltante in sede di verifica di anomalia dell’offerta).
Compatibilità attività libero-professionale e formazione in medicina generale
sentenza 8 marzo 2025* (sul rapporto tra formazione medica e libera professione).
Divieto generalizzato di realizzazione di nuovi inceneritori di rifiuti e impianti similari
sentenza 8 aprile 2025* (sulla legittimità o meno di una deliberazione del Consiglio comunale, che ha imposto, nell’intero territorio comunale, il divieto di realizzazione di nuovi inceneritori di rifiuti, carbonizzatori, termovalorizzatori, discariche di rifiuti, nuovi impianti di trattamento rifiuti insalubri di prima classe).
Revoca dell’aggiudicazione
sentenza 8 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione, disposta perché, in contrasto con il disciplinare di gara, al vincitore è stato accordato il soccorso istruttorio per presentare la dichiarazione di impegno dell’ati costituenda).
Oneri di urbanizzazione
sentenza 8 aprile 2025* (sui criteri da osservare per la corretta determinazione e/o quantificazione degli oneri concessori, in caso di mutamento di destinazione d’uso di un immobile).
Silenzio della P.A.
sentenza 8 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dell’obbligo di provvedere su una istanza proposta da una società, per ottenere la modifica dell’autorizzazione del deposito fiscale ex art. 5 del Dlgs. 26 ottobre 1995 n. 504, per la riduzione della capacità di stoccaggio autorizzata dei serbatoi […]
Revoca dalla carica di Presidente del Consiglio comunale
sentenza 7 aprile 2025* (sui presupposti necessari di legittimità della deliberazione con la quale il Consiglio comunale dispone la revoca dall’incarico di Presidente del medesimo Consiglio; con 8 documenti correlati).
Condanna al pagamento delle spese processuali recante una somma simbolica (Euro 200,00)
sentenza 7 aprile 2025* (sulla legittimità o meno di una sentenza che, con riferimento alla disciplina delle spese processuali, ha condannato il soccombente al pagamento, in favore della parte vittoriosa, di una somma simbolica; nella fattispecie, Euro 200,00).
Esclusione dal concorso (per condanna penale)
sentenza 7 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione dal concorso per posti di agente della Polizia Locale, motivata con riferimento al fatto che, nei confronti dell’interessato, è stata pronuncia ta una sentenza penale di condanna, passata in giudicato, per il reato di cui all’art. 319-quater c.p.).
Principio della suddivisione in lotti e settori speciali
sentenza 7 aprile 2025* (sulla applicabilità o meno del principio della suddivisione in lotti, ex art. 58, d. lgs. n. 36 del 2023, agli appalti nei cc.dd. settori speciali e sulla sussistenza o meno in capo alla P.A., in tal casi, di una motivazione rafforzata a supporto della previsione di un unico lotto).
Limiti all’annullamento giudiziale dell’atto favorevole su istanza di parte
sentenza 7 aprile 2025* (sul provvedimento amministrativo, sul termine per impugnare il provvedimento amministrativo e sulla certezza e la stabilità dell’azione amministrativa).
Ricorso avverso l’esclusione da una gara
sentenza 7 aprile 2025* (sul ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica, sulla necessità di impugnare contestualmente al provvedimento di esclusione anche il provvedimento di aggiudicazione definitiva e sulla pronuncia di improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse).
Riparto di giurisdizione in materia di elargizioni pubbliche
sentenza 4 aprile 2025* (sul riparto di giurisdizione, sulle elargizioni pubbliche, sull’attività della P.A., sul diritto soggettivo del privato e sulla giurisdizione del giudice ordinario).
Strade pubbliche e private
sentenza 7 aprile 2025* (sui presupposti che devono necessariamente sussistere affinché un’area e/o un tratto stradale possano essere ritenuti appartenenti alla categoria delle strade vicinali di uso pubblico).
Impugnazione tardiva degli atti di gara
sentenza 4 aprile 2025* (sulla necessità di notificare il ricorso avverso l’aggiudicazione – ai fini della relativa tempestività – nell’ordinario termine di decadenza di 30 giorni, ex art. 120, comma 2, c.p.a., decorrente dalla notifica del provvedimento, nel caso di censure fondate sul difetto di istruttoria e sulla carenza di un atto presupposto e non […]
Motivazione delle scelte della P.A. in sede di pianificazione urbanistica
sentenza 3 aprile 2025* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla Pubblica Amministrazione, sulla intensità della motivazione da porre a fondamento delle medesime scelte e sui limiti della sindacabilità in s.g.).
Superficie utile rilevante ai fini del mutamento di destinazione d’uso di un immobile
sentenza 4 aprile 2025* (sulla nozione di destinazione d’uso e sulla configurabilità o meno del relativo mutamento, ove la porzione interessata dell’immobile, recante la nuova destinazione d’uso, sia di superficie inferiore rispetto a quella prevalente).
Impugnazione in s.g. del permesso di costruire e criterio della c.d. “vicinitas”
sentenza 3 aprile 2025* (sulla ammissibilità o meno della impugnazione in s.g., da parte del confinante, del permesso di costruire per la demolizione e ricostruzione di un edificio, ove il ricorrente abbia posto a fondamento del ricorso il criterio della vicinitas e si sia doluto della perdita di visuale, anche panoramica, nonché dell’aumento del carico urbanistico).
Rettifica di ufficio dell’offerta e ricerca della volontà effettiva del concorrente
sentenza 5 aprile 2025* (sulla individuazione dei casi in cui è possibile la rettifica di ufficio, da parte della P.A., di un errore contenuto nell’offerta e sulle condizioni che devono sussistere, nonché sui criteri ermeneutici da osservare, per effettuare legittimamente tale rettifica officiosa; fattispecie relativa ad un diverso ribasso indicato dall’aggiudicatario, in due differenti documenti […]
Diritto di accesso
sentenza 5 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad una struttura sanitaria privata in regime di accreditamento, del diritto di accedere, per fini di difesa in giudizio, ad una nota diretta dall’Azienda sanitaria territorialmente competente, all’Assessorato Regionale alla Salute, recante richiesta di chiarimenti sui criteri da osservare per l’ assegnazione del Budget alle […]
Proroga del termine perentorio di 90 giorni per la demolizione
sentenza 3 aprile 2025* (sulla individuazione degli eccezionali casi in cui può essere disposta la proroga del temine perentorio di 90 giorni, entro il quali l’autore di un abuso edilizio è tenuto a demolire il manufatto realizzato sine titulo).
Reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità o meno che la P.A. espropriante, in caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio decaduto per l’inutile spirare del termine quinquennale, esterni le ragioni di interesse pubblico o di diritto pubblico sottese alla medesima reiterazione).
Il TAR Lombardia si pronuncia in tema di notifica inesistente e sanabilità
sentenza 4 aprile 2025* (sulla sanabilità o meno della notifica inesistente).
Rilascio titolo edilizio e silenzio assenso: mutamento di orientamento
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità o meno di dover dare la prova della sussistenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi ai quali è subordinato il rilascio del titolo edilizio ai fini del formarsi del silenzio-assenso).
Il TAR Sicilia chiarisce la nozione di “superficie utile” in ambito paesaggistico
sentenza 4 aprile 2025* (sulla portata del concetto di superficie utile in ambito paesaggistico).
Concessioni demaniali marittime: obblighi contenuti nella Direttiva Bolkenstein
sentenza 4 aprile 2025* (sulla portata immediatamente produttiva di effetti diretti, degli obblighi, incondizionati e precisi, contenuti nella direttiva 2006/123 -c.d. Direttiva Bolkenstein- in relazione alla materia delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico balneare).
Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo le norme che prevedono i casi di esonero dal pagamento del contributo di concessione; fattispecie relativa ad un immobile destinato ad impianto autorizzato di recupero e smaltimento rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152 del 2006).
Ordinanza di demolizione cumulativa
sentenza 3 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di manufatti edilizi abusivi e di ripristino dello stato dei luoghi, nel caso in cui sia stato emesso, cumulativamente, nei confronti di più autori di similari opere edilizie sine titulo, realizzate nelle diverse unità immobiliari di uno stesso edificio residenziale).
Vincoli preordinati all’esproprio: anche nella Provincia di Bolzano efficaci solo per 5 anni
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 aprile 2025* (dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, n. 9 -Territorio e paesaggio-, nella parte in cui dispone che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio è di «10 anni», anziché di «5 anni»).
Esclusione dalla gara per falsa dichiarazione
sentenza 3 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi, disposta in ragione della falsità della dichiarazione resa dal concorrente interessato sul possesso di un requisito speciale di idoneità professionale).
AGCM: pratiche aggressive del professionista e sanzioni
sentenza 3 aprile 2025* (sull’inquadramento giuridico di una pratica aggressiva ai fini dell’irrogazione di sanzioni da parte dell’AGCM).
Concorso professore prima fascia: criteri di valutazione dell’attività scientifica
sentenza 3 aprile 2025* (sulla sufficienza o meno di una valutazione dell’attività scientifica del candidato in termini meramente quantitativi).
Ordine di demolizione: natura e conseguenze sulla legittimità dell’atto amministrativo
sentenza 2 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno della mancata comunicazione dell’avvio del procedimento).
Requisiti minimi del bando di gara eccessivamente restrittivi
sentenza 3 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del bando di gara per l’affidamento di un appalto di forniture, nel caso di sostanziale assenza sul mercato di operatori in grado di offrire un prodotto effettivamente rispondente ai requisiti minimi previsti dalla lex specialis; fattispecie relativa alla fornitura richiesta da una Asl di un middleware esperto […]
Delimitazione del demanio marittimo
sentenza 3 aprile 2025* (sulla sussistenza in capo alla P.A. della facoltà ovvero dell’obbligo di esperire il procedimento amministrativo avente ad oggetto l’attività di delimitazione del demanio marittimo e sui relativi presupposti).
Esonero dal pagamento del contributo di costruzione
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo le norme che prevedono i casi di esonero dal pagamento del contributo di concessione; fattispecie relativa, tra l’altro, ad immobile destinato ad alloggio del custode).
Pergotenda
sentenza 2 aprile 2025* (sulla nozione di pergotenda e sugli elementi che differenziano tale manufatto da una tettoia).
Conferimento di incarichi legali da parte della P.A.
sentenza 2 aprile 2025* (sulle differenti procedure e principi che la P.A. è tenuta ad osservare, ai fini del conferimento di incarichi legali ad avvocati del libero foro, a seconda che si tratti dell’affidamento di servizi legali continuativi svolti in forma organizzata o dell’affidamento di un incarico saltuario ed occasionale).
Danno da ritardata assunzione alle dipendenze della P.A.
sentenza 2 aprile 2025* (sull’oggetto e sui presupposti della domanda di risarcimento del danno derivante da omessa o ritardata assunzione alle dipendenze della P.A. e sui limiti entro i quali il risarcimento può essere accordato).
Procedura aperta con termini ridotti
sentenza 2 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo alla stazione appaltante, di motivare, negli atti di gara, la scelta di esperire una procedura di gara con termini ridotti ex art. 71, comma 3, d. lgs. n. 36 del 2023; fattispecie relativa alla necessità di assicurare la continuità del servizio di cure domiciliari).
Rimozione stagionale dei corpi morti e tutela dell’ecosistema marino
sentenza 2 aprile 2025 (sull’ammissibilità o meno della pretesa dell’Autorità portuale alla rimozione stagionale dei corpi morti).
La posizione di interesse legittimo ed il trasferimento a terzi
sentenza 1 aprile 2025 (sull’ammissibilità o meno della trasferibilità a terzi della posizione di interesse legittimo “sganciata” dal preesistente diritto soggettivo).
Giustificazioni dell’offerta, ex art. 110, co. 3, d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36
sentenza 2 aprile 2025* (sulla natura giuridica, tassativa o meno, della elencazione degli aspetti su cui “possono” vertere le giustificazioni dell’offerta, ai sensi dell’art. 110, comma 3, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, presentate dall’operatore economico in sede di verifica di anomalia).
Danno da ritardo e da disturbo
sentenza 1° aprile 2025* (sui presupposti che devono sussistere ai fini dell’accoglimento della domanda di risarcimento del danno da ritardo o da disturbo nei confronti della P.A. e sugli oneri probatori che incombono sul danneggiato; fattispecie in materia di ritardo del Comune nella determinazione della indennità di esproprio).
Strutture stagionali amovibili, nozioni di “temporaneità” e di “durata limitata”
sentenza 1° aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla installazione di strutture amovibili leggere e stagionali nella piazza centrale di una struttura turistico ricettiva, opposto dall’Ente locale perché si tratta di strutture destinate a permanere nel tempo e non temporanee).
Revoca dell’abilitazione all’attività di steward e garanzie partecipative
sentenza 1° aprile 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento del Prefetto, di revoca dell’abilitazione allo svolgimento di attività di steward in impianti sportivi, non preceduta dalla comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento).
La “ri-tipizzazione” delle aree gravate da vincoli espropriativi decaduti
sentenza 1 aprile 2025* (sulla distinzione tra le attività del Comune di ri-tipizzazione delle aree gravate da vincoli espropriativi decaduti e la fase di pianificazione).