RSS Edilizia ed urbanistica

Qualificazione di pertinenza in materia urbanistica. Differenza con la nozione civilistica

sentenza 2 maggio 2025* (sulla possibilità o meno di qualificare come pertinenza urbanistica un’opera che funzionalmente si connoti per una propria autonomia rispetto all’opera principale e non sia coessenziale alla stessa).

Leggi n. 5/2025 |

Interesse a ricorrere e variante urbanistica (per la riqualificazione dello stadio comunale)

sentenza 26 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai cittadini residenti nelle vicinanze dello stadio comunale, ad impugnare in s.g. la variante urbanistica di riqualificazione e di ampliamento dello stadio, ove i ricorrenti abbiano fatto riferimento alla “vicinitas” e al verosimile peggioramento delle proprie condizioni di vita, sotto il profilo sia della forte diminuzione […]

Leggi n. 4/2025 |

Abuso edilizio e mancata applicazione della sanzione pecuniaria

sentenza 30 aprile 2025* (sulla mancata applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria nelle ipotesi di abuso edilizio).

Leggi n. 4/2025 |

Richiesta del permesso di costruire del tecnico incaricato munito di procura speciale

sentenza 29 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al tecnico incaricato, munito di procura speciale, della legittimazione a richiedere il rilascio del titolo edilizio per l’ampliamento e cambio di destinazione d’uso da locale commerciale a sala per il commiato, in deroga ex art. 14, D.P.R. n. 380/2001).

Leggi n. 4/2025 |

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulle c.d. prescrizioni di tutela indiretta ex art. 45 d.lgs 42/2004

sentenza 28 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno di interessi secondari, diversi da quello culturale, nelle c.d. prescrizioni di tutela indiretta).

Leggi n. 4/2025 |

Variante al piano regolatore generale e comunicazione di avvio del procedimento

sentenza 28 aprile 2025* (sulla necessità o meno di comunicare ai soggetti interessati l’avvio del procedimento in caso di variante al piano regolatore generale).

Leggi n. 4/2025 |

Portata ed effetti dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/2001

sentenza 28 aprile 2025* (sulla efficacia della presentazione dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/2001 sull’ordinanza di demolizione).

Leggi n. 4/2025 |

Onus probandi della edificazione ante 1° settembre 1967

sentenza 26 aprile 2025* (sulla parte in capo alla quale sussiste l’onere di fornire validi elementi di prova in merito alla realizzazione di un manufatto edilizio in data anteriore al 1° settembre 1967).

Leggi n. 4/2025 |

“Vicinitas” e violazione delle distanze legali

sentenza 24 aprile 2025* (sulla sufficienza o meno del mero criterio della “vicinitas” ai fini della ammissibilità dell’impugnazione del titolo edilizio da parte del confinante e sulla legittimità o meno del provvedimento unico con il quale il Comune ha assentito una variante in corso d’opera alla D.I.A., in disarmonia con gli artt. 873 c.c. e […]

Leggi n. 4/2025 |

Legittimazione alla richiesta del permesso di costruire (nel caso di immobili in comproprietà indivisa)

sentenza 24 aprile 2025* (sulla necessità o meno del consenso preventivo di tutti i comproprietari, nel caso di richiesta di rilascio di permesso di costruire relativo ad un immobile in comproprietà indivisa e sulla legittimità o meno, in tal caso, della decadenza del titolo edilizio rilasciato, disposta dall’Amministrazione per difetto del consenso di un comproprietario).

Leggi n. 4/2025 |

Obbligo motivazionale nella sospensione della SCIA

sentenza 24 aprile 2025* (sulla motivazione della sospensione della SCIA).

Leggi n. 4/2025 |

Divieto di costruire lungo i tracciati ferroviari

sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla edificazione in deroga alla fascia di rispetto ferroviario, motivato, tra l’altro, con riferimento al progettato aumento volumetrico dell’immobile esistente ed al conseguente concreto pericolo per la pubblica e privata incolumità).

Leggi n. 4/2025 |

Vincolo e/o fascia di rispetto cimiteriale

sentenza 23 aprile 2025* (sugli eccezionali casi di edificabilità in area sottoposta a vincolo e/o fascia di rispetto cimiteriale).

Leggi n. 4/2025 |

Ristrutturazione edilizia e SCIA: individuabilità del fabbricato e onere probatorio

sentenza 22 aprile 2025* (sulla ristrutturazione edilizia e sulla SCIA).

Leggi n. 4/2025 |

Abitazione a servizio diretto dell’agricoltura

sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire, in zona agricola con vincolo paesaggistico, per la realizzazione di un fabbricato destinato ad abitazione a servizio diretto dell’agricoltura, disposto in ragione della asserita necessità della conduzione, nell’area interessata, di un’azienda agricola organizzata in forma imprenditoriale).

Leggi n. 4/2025 |

Rigenerazione urbana e recupero edilizio

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 18 aprile 2025* (dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 4, della legge della Regione Lazio 18 luglio 2017, n. 7 -Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio- nella parte in cui riconosce la possibilità, in via transitoria, di realizzare interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d’uso […]

Leggi n. 4/2025 |

Permesso di costruire, impugnazione del confinante

sentenza 17 aprile 2025* (sui presupposti e/o sulle condizioni dell’azione necessaria, per la valida impugnazione in s.g. del permesso di costruire da parte del confinante, sulla nozione di lotto urbanisticamente unitario e sulla legittimità o meno del permesso di costruire per un edificio residenziale in area precedentemente frazionata, con volumetria edificabile esaurita provata da documenti […]

Leggi n. 4/2025 |

Mutamento di destinazione d’uso (da ufficio ad abitazione)

sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di una Scia, presentata per il mutamento di destinazione d’uso “verticale” di un immobile, da ufficio ad abitazione, nel caso in cui la trasformazione a residenza dell’immobile sia in linea con la destinazione preminente dell’edificio-residenziale).

Leggi n. 4/2025 |

Provvedimento tardivo di demolizione di immobile abusivo

sentenza 17 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di motivazione dell’ordinanza di demolizione di immobile abusivo).

Leggi n. 4/2025 |

Temperamento dell’onus probandi della edificazione ante 1° settembre 1967

sentenza 17 aprile 2025* (sui casi in cui la regola generale che attribuisce al privato l’onere di provare l’epoca di realizzazione di un’opera, onde dimostrare che si tratta di manufatto per cui non era richiesto un titolo edilizio ratione temporis, subisce un temperamento).

Leggi n. 4/2025 |

Piscina in zona sottoposta a vincolo archeologico?

sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine della Soprintendenza, di immediata rimozione e/o demolizione di una piscina privata, disposto perché il manufatto è stato realizzato in zona sottoposta a vincolo archeologico ex D.M. 6 luglio 1973, nelle vicinanze di un anfiteatro).

Leggi n. 4/2025 |

Piano regolatore generale e portata dell’onere di motivazione

sentenza 15 aprile 2025* (sulla necessità o meno che l’approvazione del piano regolatore generale debba essere oggetto di motivazione specifica).

Leggi n. 4/2025 |

Acquisizione al patrimonio per inottemperanza all’ordine penale di demolizione

sentenza 10 aprile 2025* (sull’illegittimità dell’acquisizione patrimoniale per inottemperanza penale).

Leggi n. 4/2025 |

Prescrizione oneri urbanizzazione e convenzione P.I.P.

sentenza 10 aprile 2025* (sul termine prescrizionale per oneri in convenzione urbanistica).

Leggi n. 4/2025 |

Tutela paesaggistica dei fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. «minori»

ordinanza 1° aprile 2025* (rimette all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, uno specifico quesito riguardante l’esatta individuazione delle porzioni di aree ricomprese nei 150 metri da fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. “minori”, sottoposte a vincolo paesaggistico).

Leggi n. 4/2025 |

Attività demoricostruttiva o nuova costruzione sotto mentite spoglie?

GIOVANNI DI BARTOLO, Attività demoricostruttiva o nuova costruzione sotto mentite spoglie? La corretta qualificazione dell’intervento non è solo una questione di “etichetta”*.

Leggi n. 4/2025 |

Scelte urbanistiche

sentenza 9 aprile 2025* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla Pubblica Amministrazione e sugli eccezionali casi in cui, rispetto all’esercizio dei poteri pianificatori urbanistici, deve ritenersi sussistente la tutela dell’affidamento dei privati).

Leggi n. 4/2025 |

Semplificazione edilizia

MINISTERO DELLA CULTURA – circolare 4 aprile 2025 n. 19 – Oggetto: Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 36-bis del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali.

Leggi n. 4/2025 |

Oneri di urbanizzazione

sentenza 8 aprile 2025* (sui criteri da osservare per la corretta determinazione e/o quantificazione degli oneri concessori, in caso di mutamento di destinazione d’uso di un immobile).

Leggi n. 4/2025 |

Motivazione delle scelte della P.A. in sede di pianificazione urbanistica

sentenza 3 aprile 2025* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla Pubblica Amministrazione, sulla intensità della motivazione da porre a fondamento delle medesime scelte e sui limiti della sindacabilità in s.g.).

Leggi n. 4/2025 |

Superficie utile rilevante ai fini del mutamento di destinazione d’uso di un immobile

sentenza 4 aprile 2025* (sulla nozione di destinazione d’uso e sulla configurabilità o meno del relativo mutamento, ove la porzione interessata dell’immobile, recante la nuova destinazione d’uso, sia di superficie inferiore rispetto a quella prevalente).

Leggi n. 4/2025 |

Proroga del termine perentorio di 90 giorni per la demolizione

sentenza 3 aprile 2025* (sulla individuazione degli eccezionali casi in cui può essere disposta la proroga del temine perentorio di 90 giorni, entro il quali l’autore di un abuso edilizio è tenuto a demolire il manufatto realizzato sine titulo).

Leggi n. 4/2025 |

Il TAR Sicilia chiarisce la nozione di “superficie utile” in ambito paesaggistico

sentenza 4 aprile 2025* (sulla portata del concetto di superficie utile in ambito paesaggistico).

Leggi n. 4/2025 |

Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo le norme che prevedono i casi di esonero dal pagamento del contributo di concessione; fattispecie relativa ad un immobile destinato ad impianto autorizzato di recupero e smaltimento rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152 del 2006).

Leggi n. 4/2025 |

Ordinanza di demolizione cumulativa

sentenza 3 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di manufatti edilizi abusivi e di ripristino dello stato dei luoghi, nel caso in cui sia stato emesso, cumulativamente, nei confronti di più autori di similari opere edilizie sine titulo, realizzate nelle diverse unità immobiliari di uno stesso edificio residenziale).

Leggi n. 4/2025 |

Vincoli preordinati all’esproprio: anche nella Provincia di Bolzano efficaci solo per 5 anni

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 aprile 2025* (dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, n. 9 -Territorio e paesaggio-, nella parte in cui dispone che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio è di «10 anni», anziché di «5 anni»).

Leggi n. 4/2025 |

Ordine di demolizione: natura e conseguenze sulla legittimità dell’atto amministrativo

sentenza 2 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno della mancata comunicazione dell’avvio del procedimento).

Leggi n. 4/2025 |

Esonero dal pagamento del contributo di costruzione

sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo le norme che prevedono i casi di esonero dal pagamento del contributo di concessione; fattispecie relativa, tra l’altro, ad immobile destinato ad alloggio del custode).

Leggi n. 4/2025 |

Pergotenda

sentenza 2 aprile 2025* (sulla nozione di pergotenda e sugli elementi che differenziano tale manufatto da una tettoia).

Leggi n. 4/2025 |

Strutture stagionali amovibili, nozioni di “temporaneità” e di “durata limitata”

sentenza 1° aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla installazione di strutture amovibili leggere e stagionali nella piazza centrale di una struttura turistico ricettiva, opposto dall’Ente locale perché si tratta di strutture destinate a permanere nel tempo e non temporanee).

Leggi n. 4/2025 |

Mutamento di destinazione d’uso (da garage a vano abitativo)

sentenza 29 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di mutamento di destinazione d’uso abusivo da garage a vano abitativo).

Leggi n. 3/2025 |

Permesso di costruire (per il ripristino di un edificio crollato)

sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la ricostruzione di un edificio crollato, disposto per mancata dimostrazione della preesistente consistenza planivolumetrica dell’edificio diruto e sui criteri da osservare per dimostrare la precedente consistenza del medesimo edificio).

Leggi n. 3/2025 |

Installazione stabile di manufatti mobili e obbligo del permesso di costruire

sentenza 28 marzo 2025* (sull’installazione stabile di strutture teoricamente mobili, sul criterio funzionale e sul permesso di costruire).

Leggi n. 3/2025 |

Pergolato o tettoia?

sentenza 28 marzo 2025* (sulla necessità o meno del titolo edilizio per la realizzazione di un pergolato, e sulla necessità o meno dell’atto di assenso edificatorio nel caso di trasformazione di un pergolato in tettoia).

Leggi n. 3/2025 |

Tutela paesaggistica e fonti rinnovabili

sentenza 27 marzo 2025* (sulla tutela paesaggistica, sul potere della Soprintendenza tra diniego necessario e rispetto dei vincoli ambientali).

Leggi n. 3/2025 |

Destinazione urbanistica a zona F2 (verde pubblico di quartiere)

sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura conformativa o meno del vincolo a verde pubblico di quartiere, e sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di ritipizzare le aree interessate da tale vincolo).

Leggi n. 3/2025 |

Provvedimenti repressivi e sanzionatori per abusi edilizi

sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità o meno di una nota con la quale il Comune, a fronte della istanza del confinante, tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti repressivi e sanzionatori di abusi edilizi, ha comunicato che la SCIA contestata costituisce titolo edilizio consolidato e potrebbe essere “annullato” in autotutela dalla P.A. solo con motivate […]

Leggi n. 3/2025 |

Mutamento di destinazione d’uso e ristrutturazione edilizia in zona A

sentenza 21 marzo 2025* (sul mutamento funzionale e le opere di ristrutturazione edilizia).

Leggi n. 3/2025 |

Certificato di destinazione urbanistica

FRANCO BOTTEON, Il certificato di destinazione urbanistica e l’affidamento del cittadino: il silenzioso azzeramento giurisprudenziale di uno strumento utile*.

Leggi n. 3/2025 |

Scadenza dei vincoli preordinati all’esproprio e obbligo di ritipizzazione

sentenza 24 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di provvedere alla ritipizzazione edilizia ed urbanistica di un’area del territorio comunale interessata da un vincolo espropriativo, nel caso di intervenuta scadenza del termine di efficacia di 5 anni dal medesimo vincolo).

Leggi n. 3/2025 |