RSS Edilizia ed urbanistica

Improcedibilità della domanda di condono edilizio

sentenza 29 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento del Comune, di declaratoria di improcedibilità della domanda di condono edilizio, ove l’Ente locale abbia assegnato alla parte istante un termine per la integrazione documentale, assai inferiore a quello previsto dalla legge).

Leggi n. 1/2025 |

Stazioni radio base per telefonia mobile (su lastrico solare in comproprietà)

sentenza 28 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della sospensione dei lavori di una Scia, ex art. 87-bis d.lgs. n. 259/2003 e ss.mm., per l’adeguamento tecnologico ed ampliamento di un impianto di telefonia mobile esistente sul lastrico solare, disposto per difetto del preventivo consenso di tutti i comproprietari dell’immobile).

Leggi n. 1/2025 |

Ordine di demolizione e abusi edilizi

sentenza 27 gennaio 2025* (sulla natura vincolata degli atti di demolizione).

Leggi n. 1/2025 |

Pergotenda retrattile con vetrate laterali amovibili

sentenza 27 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una pergotenda retrattile, munita di vetrate laterali apribili e facilmente amovibili, realizzata sul terrazzo pertinenziale di un edificio residenziale, disposto perché è stata realizzata senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).

Leggi n. 1/2025 |

Gazebo per esigenze perduranti nel tempo: opera precaria?

sentenza 27 gennaio 2025* (sulla riconducibilità o meno alla nozione di opera precaria, di un gazebo completo di tendaggi e bagno, realizzato in area paesaggistica ex lege – fascia di 300 m. dalla linea di battigia del mare – posto a servizio permanente di un chiosco bar-ristorante).

Leggi n. 1/2025 |

Condono edilizio e vincoli: obbligo di provvedimento espresso della P.A.

sentenza 23 gennaio 2025* (sul silenzio-assenso in tema di condono edilizio  e sul diritto di richiesta di un provvedimento espresso).

Leggi n. 1/2025 |

Motivazione “rinforzata” delle scelte urbanistiche

sentenza 24 gennaio 2025* (sui casi in cui, in sede di approvazione del P.R.G., il Comune è tenuto a porre a fondamento delle scelte urbanistiche una motivazione c.d. “rinforzata” e sulla legittimità o meno della scelta di imprimere destinazione agricola ad alcune aree private, motivata con riferimento al fatto che le aree “C” coprono già […]

Leggi n. 1/2025 |

Ordine di demolizione e abusi edilizi risalenti

sentenza 25 gennaio 2025* (sulla legittimità dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo e sulla rilevanza o meno del fatto che tra la costruzione del manufatto senza titolo e l’adozione dell’ordine di demolizione sia trascorso un lungo lasso di tempo).

Leggi n. 1/2025 |

Motivazione delle scelte urbanistiche

sentenza 25 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta del Comune di imprimere ad alcune aree residenziali destinazione agricola, motivata con riferimento alla necessità di raggiungere l’obiettivo della riduzione del consumo del suolo).

Leggi n. 1/2025 |

Permesso di costruire convenzionato

sentenza 20 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire convenzionato, ex art. 28 bis del D.P.R. n. 380/2001, ai fini della costruzione di un complesso edilizio e di un’area a verde, opposto dall’Ente locale con esclusivo riferimento alla necessità della preventiva approvazione di una pianificazione attuativa).

Leggi n. 1/2025 |

Abusi edilizi e onere della prova

sentenza 22 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno in capo al privato dell’onere di dimostrare la data certa di ultimazione di un’opera edilizia ai fini della sanatoria).

Leggi n. 1/2025 |

Diritto di recintare la proprietà

sentenza 23 gennaio 2025* (sul diritto di recintare la proprietà e sui relativi limiti).

Leggi n. 1/2025 |

Eccezione di prescrizione per la prima volta in appello?

sentenza 22 gennaio 2025* (sulla ammissibilità della eccezione di prescrizione sollevata per la prima volta in appello e sui limiti della sindacabilità in s.g. della quantificazione della sanzione pecuniaria ex art. 167, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42).

Leggi n. 1/2025 |

Ordine di demolizione (di un fabbricato ante 1942)

sentenza 20 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un fabbricato, per difetto del rilascio del permesso di costruire, nel caso di sussistenza di elementi probatori sulla realizzazione del manufatto antecedentemente al 1942).

Leggi n. 1/2025 |

Notifica dell’ordinanza di demolizione al “custode”

sentenza 18 gennaio 2025* (sulla nullità della notificazione dell’ordinanza di demolizione, nel caso di consegna ad un soggetto che si è qualificato “custode” e, in particolare, ad un dipendente della società di vigilanza, incaricato di svolgere il servizio di sorveglianza della residenza del destinatario dell’atto).

Leggi n. 1/2025 |

Permesso di costruire in sanatoria (di una tensostruttura)

sentenza 18 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio del permesso di costruire in sanatoria, ove si tratti di un manufatto consistente in una tensostruttura stabilmente fissata al suolo con bulloni, di non secondarie dimensioni, a servizio permanente di un esercizio di ristorazione e realizzata a confine con la strada).

Leggi n. 1/2025 |

Tettoia pertinenziale a servizio dell’abitazione

sentenza 18 gennaio 2025*  (sulla legittimità o meno del diniego espresso dal Comune, in relazione ad una istanza di accertamento di conformità, ex art. 37, DPR n. 380/2001 e s.m.i., per lavori eseguiti in assenza di DIA, aventi ad oggetto la realizzazione di una tettoia pertinenziale a servizio di un’abitazione).

Leggi n. 1/2025 |

Il potere discrezionale del Comune in materia di pianificazione urbanistica

sentenza 16 gennaio 2025* (sulla discrezionalità della P.A. nell’ambito della pianificazione urbanistica).

Leggi n. 1/2025 |

Ordine di rimozione e/o demolizione (di container abusivi)

sentenza 15 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di container per uso abitativo, muniti di tettoia in aderenza, installati su piastrelle di cemento in appoggio sul terreno, realizzati senza titolo in area con destinazione E4 zona agricola e vincolata).

Leggi n. 1/2025 |

Mera ristrutturazione edilizia o nuova costruzione?

sentenza 14 gennaio 2025* (sugli elementi che distinguono la mera ristrutturazione edilizia dalla nuova costruzione, con particolare riferimento alla fattispecie di ricostruzione di un rudere in area vincolata).

Leggi n. 1/2025 |

Riduzione degli oneri di urbanizzazione per classe energetica “A+”

sentenza 14 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di ridurre l’importo versato a titolo di oneri di urbanizzazione per un edificio residenziale, nel caso in cui l’immobile abbia raggiunto la classe energetica “A+”, in un momento successivo rispetto a quello della domanda di rilascio del titolo edilizio).

Leggi n. 1/2025 |

Proroga delle convenzioni urbanistiche

SILENA CIRIESI, La proroga delle convenzioni urbanistiche*.

Leggi n. 1/2025 |

Tamponatura di una scala esterna aperta: permesso di costruire?

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla nozione di tamponatura e sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di lavori di tamponatura di una scala aperta, esterna al fabbricato).

Leggi n. 1/2025 |

Impianto fotovoltaico in fascia di rispetto di beni di interesse storico-artistico

sentenza 9 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, opposto dal Comune perché l’area interessata rientra nella “fascia di rispetto” di beni di interesse storico-artistico).

Leggi n. 1/2025 |

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001

sentenza 10 gennaio 2025* (sull’onere di motivazione per l’acquisizione di un’ulteriore area rispetto a quella gravata dalle opere abusive ai sensi dell’art. 31 d.P.R. n. 380/2001).

Leggi n. 1/2025 |

Garanzie partecipative e repressione dell’illecito edilizio

sentenza 7 gennaio 2025* (sui casi in cui, nel procedimento amministrativo finalizzato alla repressione di un illecito edilizio, la P.A. è tenuta ad effettuare la comunicazione di avvio del medesimo procedimento).

Leggi n. 1/2025 |

Fiscalizzazione degli abusi edilizi in zona vincolata?

sentenza 8 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di applicare la procedura di “fiscalizzazione”, ex art. 34, comma 2, D.P.R. 380/2001, nel caso di abusi edilizi realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico).

Leggi n. 1/2025 |

Riscossione coattiva degli oneri concessori

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale di ingiunzione di riscossione coattiva di oneri concessori per ritardato pagamento, e sulla rilevanza o meno del fatto che il debitore ha stipulato una polizza fideiussoria, per il caso di inadempimento dell’obbligazione pecuniaria).

Leggi n. 1/2025 |

Ordine di demolizione (nei confronti dell’enfiteuta)

sentenza 2 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo emesso nei confronti dell’enfiteuta e sulla rilevanza o meno del decorso di un lungo lasso di tempo tra il momento della realizzazione del manufatto e la data di adozione dell’ordine demolitorio).

Leggi n. 1/2025 |

Piscina abusiva

sentenza 31 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di demolizione di una piscina prefabbricata, adottata perché il manufatto edilizio è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).

Leggi n. 12/2024 |

Accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria (di posti auto a raso pertinenziali)

sentenza 30 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno del parere negativo della Soprintendenza in ordine all’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria di parcheggi a raso, nel caso di difetto di puntuale motivazione sulla incompatibilità dei posti auto con la tutela del paesaggio urbano e di carenza di valutazione della sopravvenuta trasformazione dell’area nel ventennio decorso […]

Leggi n. 12/2024 |

Permesso di costruire e strumento urbanistico esecutivo

sentenza 27 dicembre 2024* (sui casi nei quali può essere superata la previsione del P.R.G., secondo cui, per il rilascio del permesso di costruire su un terreno, è necessaria la preventiva approvazione di un piano attuativo e/o esecutivo).

Leggi n. 12/2024 |

Lottizzazione abusiva cartolare

sentenza 27 dicembre 2024* (sugli indici rivelatori della lottizzazione abusiva cartolare, con particolare riferimento alla fattispecie di frazionamento di terreni con destinazione agricola e di costruzioni di abitazioni non connesse alla conduzione agraria dei fondi stessi).

Leggi n. 12/2024 |

Ordine di demolizione (di un chiosco balneare)

sentenza 23 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un chiosco-bar, per difetto del preventivo rilascio dell’atto di assenso edificatorio, nel caso di manufatto distrutto a seguito di evento atmosferico e ricostruito in osservanza del fedele ripristino del manufatto originario).

Leggi n. 12/2024 |

Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo

sentenza 16 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego di condono edilizio motivato, per relationem, con riferimento agli esiti della relazione di sopralluogo della Polizia Municipale e agli accertamenti materiali contenuti nella sentenza pronunciata nel processo penale per il reato edilizio, vincolanti per la P.A.).

Leggi n. 12/2024 |

Ampliamento abusivo di un bungalow

sentenza 19 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego di condono di opere abusive, consistenti nell’ampliamento di un bungalow ad uso abitativo, opposto dal Comune in ragione della peculiarità della zona di interesse, sottoposta a tutela integrale).

Leggi n. 12/2024 |

Permesso di costruire, piano attuativo e lotto intercluso

sentenza 17 dicembre 2024* (sui casi nei quali può essere superata la previsione del P.R.G., secondo cui, per il rilascio del permesso di costruire su un terreno, è necessaria la preventiva approvazione di un piano attuativo).

Leggi n. 12/2024 |

Vincoli espropriativi e vincoli conformativi

sentenza 17 dicembre 2024* (sulla distinzione, in materia di edilizia ed urbanistica, tra vincoli espropriativi e vincoli di natura conformativa).

Leggi n. 12/2024 |

Sostituzione della sanzione ripristinatoria con una pecuniaria

sentenza 16 dicembre 2024* (sui presupposti che, in caso di abusi edilizi, devono sussistere ai fini della legittimità della sostituzione della sanzione ripristinatoria con una pecuniaria).

Leggi n. 12/2024 |

Permesso di costruire, piano attuativo e lotto intercluso

sentenza 12 dicembre 2024* (sulla individuazione dei casi in cui può essere superata, in quanto superflua, la previsione del P.R.G., secondo cui, per il rilascio del permesso di costruire in una specifica area del territorio comunale, è necessaria la preventiva approvazione di un piano attuativo).

Leggi n. 12/2024 |

Nozione di pergotenda

sentenza 12 dicembre 2024* (sulla nozione di pergotenda e sulle caratteristiche dei materiali di cui il manufatto deve essere composto).

Leggi n. 12/2024 |

Ordine di demolizione di manufatti edilizi abusivi (dopo 36 anni)

sentenza 9 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo e sulla rilevanza o meno del fatto che tra la costruzione del manufatto senza titolo e l’adozione dell’ordine di demolizione sia trascorso un lungo lasso di tempo, pari a circa 36 anni).

Leggi n. 12/2024 |

Ripetizione degli oneri concessori ex art. 2033 c.c.

sentenza 5 dicembre 2024* (sul presupposto del diritto alla restituzione e/o ripetizione, ex art. 2033 c.c., degli oneri concessori corrisposti al Comune per il rilascio del permesso di costruire).

Leggi n. 12/2024 |

Principi in materia di abusi edilizi

sentenza 5 dicembre 2024* (sul rapporto tra conflitto di interessi e vicende penali, sulla valutazione unitaria e globale degli abusi edilizi, sull’onere della prova circa la legittimità di un’opera edilizia e sulla natura vincolata dell’ordinanza di demolizione).

Leggi n. 12/2024 |

Esenzione contributo costruzione per parcheggi destinati alla collettività

sentenza 4 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’esenzione dal contributo di costruzione ex dell’art. 17, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 per i parcheggi destinati alla collettività).

Leggi n. 12/2024 |

Sanzioni paesaggistiche: natura riparatoria e inapplicabilità della legge 689/1981

sentenza 4 dicembre 2024* (sulla trasmissibilità agli eredi delle sanzioni paesaggistiche).

Leggi n. 12/2024 |

Recinzioni abusive in zone vincolate

sentenza 3 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una recinzione composta da rete elettrosaldata e paletti di acciaio inox di altezza 95 cm. e di lunghezza circa 75 m., realizzata senza titolo in zona interessata da vincolo idrogeologico e paesaggistico ambientale).

Leggi n. 12/2024 |

Piscina pertinenziale e teorema di Pitagora

sentenza 26 novembre 2024* (sulla legittimità o meno, per le piscine rettangolari, anche alla luce del teorema di Pitagora, dell’ordine di demolizione di una piscina realizzata senza il preventivo rilascio del titolo edilizio, ove il manufatto non sia idoneo ad attività natatoria, in quanto recante misura massima riscontrabile, contenuta in un segmento di retta di […]

Leggi n. 12/2024 |

Diniego di sanatoria edilizia (per motivi estetici)

sentenza 29 novembre 2024* (sulla legittimità o meno del diniego di sanatoria edilizia di abbaini abusivi, costruiti sul tetto di un edificio residenziale, motivato con generico riferimento a motivi estetici).

Leggi n. 11/2024 |

Impugnazione del coniuge terzo-controinteressato del titolo edilizio in sanatoria

sentenza 29 novembre 2024* (sulla decorrenza del termine per l’impugnazione, da parte del coniuge terzo controinteressato, di un titolo edilizio in sanatoria e sulla presunzione di “piena conoscenza”).

Leggi n. 11/2024 |