Edilizia ed urbanistica
Distanza di 10 metri tra costruzioni e conformità in sanatoria di opere abusive
sentenza 19 marzo 2025* (sulla derogabilità o meno della distanza di 10 metri tra costruzioni e sulla legittimità del diniego di attestazione di conformità in sanatoria, nel caso di opere abusive che hanno incrementato l’altezza dell’edificio, realizzato nuovi volumi abitabili e modificato la sagoma dell’edificio, con alterazione delle distanze tra i fabbricati).
Demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale
sentenza 18 marzo 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di demolizione, nel caso di immobile abusivo sottoposto a sequestro penale).
Abusi edilizi su suolo pubblico
sentenza 10 marzo 2025* (sugli abusi edilizi su suolo pubblico o privato e sul carattere vincolato del potere di rimozione ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001).
Onere probatorio della doppia conformità nella sanatoria edilizia
sentenza 7 marzo 2025* (sulla prova della doppia conformità nel permesso in sanatoria).
Sintagma “responsabile dell’abuso” (edilizio)
sentenza 7 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto edilizio abusivo, emesso nei confronti del proprietario e del possessore dell’abuso).
Barbecue in muratura in zona paesaggistica
sentenza 5 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un barbecue in muratura, motivato con riferimento al fatto che l’intervento edilizio è stato realizzato in area sottoposta a vincolo paesaggistico, senza il preventivo rilascio dell’autorizzazione e/o nulla osta dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo).
Soggetti legittimati a richiedere il permesso di costruire
sentenza 5 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento comunale di inibizione degli effetti di una Scia in variante, motivato con riferimento al difetto di sottoscrizione della relativa istanza da parte di tutti i comproprietari dell’immobile interessato).
Occupazione (in)utile all’usucapione
CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – sentenza 28 febbraio 2025* (sulla configurabilità o meno dell’animus possidendi utile alla usucapione, nel caso di lottizzazione abusiva, di acquisizione al patrimonio disponibile comunale, ex art. 30, co. 8, d.P.R. n. 380/2001 delle aree lottizzate e, tuttavia, di continuità dell’occupazione del bene da parte del precedente proprietario).
Effetti ad ampio spettro delle cc.dd. informative antimafia
sentenza 3 marzo 2025* (sugli effetti che si producono in ordine ad un permesso di costruire, rilasciato ad una società sia stata attinta dalla sopravvenuta adozione di una informativa antimafia adottata dalla Prefettura).
Lo stato legittimo degli immobili
ANDREA FERRUTI, Lo stato legittimo degli immobili tra Salva Casa e Linee guida ministeriali. Osservazioni minime sulla sentenza del Tar Lombardia, Milano, n. 227/2025*.
Certificato di destinazione urbanistica
sentenza 25 febbraio 2025* (sulla natura giuridica del certificato di destinazione urbanistica).
Principi in materia di abusi edilizi
sentenza 24 febbraio 2025 * (sugli abusi edilizi, sulla distinzione tra parziale e totale difformità, sulla natura dei provvedimenti di repressione degli abusi edilizi e sulla cd. fiscalizzazione degli abusi).
Decadenza dei vincoli preordinati all’esproprio
sentenza 24 febbraio 2025* (sulle conseguenze che si producono in capo alla P.A. a seguito della decadenza, per decorso del termine quinquennale, dei vincoli preordinati all’esproprio).
Interventi edilizi e volumetria
sentenza 21 febbraio 2025* (sulla rilevanza o meno della presenza di più unità immobiliari autonome nel medesimo fabbricato ai fini del calcolo della volumetria complessiva).
Determinazioni assunte in materia di pianificazione urbanistica del territorio comunale
sentenza 20 febbraio 2025* (sulla natura giuridica e sui caratteri delle determinazioni assunte in materia di pianificazione urbanistica del territorio comunale).
Vincoli conformativi ed espropriativi
sentenza 20 febbraio 2025* (sulla distinzione tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi e sui concetti di zonizzazione e localizzazione).
Decadenza del permesso di costruire
sentenza 19 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno della decadenza del permesso di costruire per mancata ultimazione dei lavori nel termine di tre anni dall’inizio e sulla rilevanza o meno, a tale fine, della presentazione di una richiesta di rilascio di permesso di costruire in variante).
Effetti della scadenza dei termini di validità della convenzione urbanistica
sentenza 18 febbraio 2025* (sulla individuazione degli effetti che si producono a seguito della scadenza dei termini di validità di una convenzione urbanistica, in relazione all’adempimento delle obbligazioni ivi contenute, in difetto di esercizio di azioni legali per tale adempimento entro il successivo termine di dieci anni).
La strumentalizzazione dell’istituto della sanatoria
sentenza 19 febbraio 2025* (sulle ricadute sul piano procedimentale e processuale derivanti dall’utilizzo distorto e strumentale dell’istituto della sanatoria).
Valutazione delle opere edilizie e sanzione demolitoria
sentenza 18 febbraio 2025* (sulle modalità necessarie per una corretta valutazione dell’intervento edilizio nelle ipotesi di realizzazione di una pluralità di opere).
Installazione di piscina in proprietà privata
sentenza 18 febbraio 2025* (sulla natura giuridica ed il relativo regime giuridico delle piscine di modeste dimensioni realizzate a corredo esclusivo di una proprietà privata).
La nozione di pertinenza urbanistica
sentenza 14 febbraio 2025* (sulla nozione di pertinenza urbanistica, sulla realizzazione di una piscina in zona vincolata e sulla tutela paesaggistica).
Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo 6 anni)
sentenza 13 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela, dopo sei anni, del permesso di costruire per la realizzazione di un fabbricato a destinazione residenziale, funzionale alla coltivazione di un fondo agricolo, disposto per falsa dichiarazione del richiedente sul possesso del requisito di imprenditore agricolo a titolo professionale).
Autorizzazione comunale alla presentazione di un PUA e interesse al ricorso
sentenza 13 febbraio 2025* (sulla legittimità dell’autorizzazione comunale a presentare un PUA senza PUC).
Il vincolo di inedificabilità assoluta preclude il condono edilizio?
sentenza 11 febbraio 2025* (sul vincolo autostradale e l’acquisizione comunale dell’immobile abusivo).
Diniego di condono edilizio
sentenza 11 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di condono edilizio, ove risulti che l’immobile non è stato ultimato entro il 31.12.1993, ex art. 39 l. 724/1994 e superi il limite dimensionale di mc. 750).
Strumenti urbanistici: obblighi, deroghe e limiti
sentenza 10 febbraio 2025* (sulle zone di espansione, sull’esclusione dello strumento attuativo nelle zone già urbanizzate e sulle deroghe a tale principio).
Piazzola e rampa di accesso al fondo in zona cimiteriale?
sentenza 7 febbraio 2025* (sulla tipologia di costruzioni realizzabili in area sottoposta a vincolo cimiteriale e sulla legittimità o meno del diniego di sanatoria edilizia di una piazzola e rampa di accesso ad un fondo privato, motivato con esclusivo e generico riferimento al fatto che l’area è interessata dal vincolo cimiteriale).
Costruzione piscina: nuova opera edilizia o pertinenza?
sentenza 3 febbraio 2025* (sulla qualificazione giuridica di una piscina).
Abusi edilizi ed ordine di demolizione
sentenza 3 febbraio 2025* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo della p.a. di verificare la sanabilità dell’opera prima di emettere l’ordine di demolizione).
Condono di ristrutturazione edilizia “pesante” in zona vincolata?
sentenza 31 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di condono edilizio – nella specie c.d. terzo condono – nel caso di opere consistenti nella ristrutturazione edilizia “pesante” di un immobile ubicato in zona plurivincolata).
Termini e limiti dell’annullamento d’ufficio in materia edilizia
sentenza 29 gennaio 2025* (sul potere di autotutela e il silenzio-rigetto nelle sanatorie edilizie).
Improcedibilità della domanda di condono edilizio
sentenza 29 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento del Comune, di declaratoria di improcedibilità della domanda di condono edilizio, ove l’Ente locale abbia assegnato alla parte istante un termine per la integrazione documentale, assai inferiore a quello previsto dalla legge).
Stazioni radio base per telefonia mobile (su lastrico solare in comproprietà)
sentenza 28 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della sospensione dei lavori di una Scia, ex art. 87-bis d.lgs. n. 259/2003 e ss.mm., per l’adeguamento tecnologico ed ampliamento di un impianto di telefonia mobile esistente sul lastrico solare, disposto per difetto del preventivo consenso di tutti i comproprietari dell’immobile).
Ordine di demolizione e abusi edilizi
sentenza 27 gennaio 2025* (sulla natura vincolata degli atti di demolizione).
Pergotenda retrattile con vetrate laterali amovibili
sentenza 27 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una pergotenda retrattile, munita di vetrate laterali apribili e facilmente amovibili, realizzata sul terrazzo pertinenziale di un edificio residenziale, disposto perché è stata realizzata senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
Gazebo per esigenze perduranti nel tempo: opera precaria?
sentenza 27 gennaio 2025* (sulla riconducibilità o meno alla nozione di opera precaria, di un gazebo completo di tendaggi e bagno, realizzato in area paesaggistica ex lege – fascia di 300 m. dalla linea di battigia del mare – posto a servizio permanente di un chiosco bar-ristorante).
Condono edilizio e vincoli: obbligo di provvedimento espresso della P.A.
sentenza 23 gennaio 2025* (sul silenzio-assenso in tema di condono edilizio e sul diritto di richiesta di un provvedimento espresso).
Motivazione “rinforzata” delle scelte urbanistiche
sentenza 24 gennaio 2025* (sui casi in cui, in sede di approvazione del P.R.G., il Comune è tenuto a porre a fondamento delle scelte urbanistiche una motivazione c.d. “rinforzata” e sulla legittimità o meno della scelta di imprimere destinazione agricola ad alcune aree private, motivata con riferimento al fatto che le aree “C” coprono già […]
Ordine di demolizione e abusi edilizi risalenti
sentenza 25 gennaio 2025* (sulla legittimità dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo e sulla rilevanza o meno del fatto che tra la costruzione del manufatto senza titolo e l’adozione dell’ordine di demolizione sia trascorso un lungo lasso di tempo).
Motivazione delle scelte urbanistiche
sentenza 25 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta del Comune di imprimere ad alcune aree residenziali destinazione agricola, motivata con riferimento alla necessità di raggiungere l’obiettivo della riduzione del consumo del suolo).
Permesso di costruire convenzionato
sentenza 20 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire convenzionato, ex art. 28 bis del D.P.R. n. 380/2001, ai fini della costruzione di un complesso edilizio e di un’area a verde, opposto dall’Ente locale con esclusivo riferimento alla necessità della preventiva approvazione di una pianificazione attuativa).
Abusi edilizi e onere della prova
sentenza 22 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno in capo al privato dell’onere di dimostrare la data certa di ultimazione di un’opera edilizia ai fini della sanatoria).
Diritto di recintare la proprietà
sentenza 23 gennaio 2025* (sul diritto di recintare la proprietà e sui relativi limiti).
Eccezione di prescrizione per la prima volta in appello?
sentenza 22 gennaio 2025* (sulla ammissibilità della eccezione di prescrizione sollevata per la prima volta in appello e sui limiti della sindacabilità in s.g. della quantificazione della sanzione pecuniaria ex art. 167, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42).
Ordine di demolizione (di un fabbricato ante 1942)
sentenza 20 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un fabbricato, per difetto del rilascio del permesso di costruire, nel caso di sussistenza di elementi probatori sulla realizzazione del manufatto antecedentemente al 1942).
Notifica dell’ordinanza di demolizione al “custode”
sentenza 18 gennaio 2025* (sulla nullità della notificazione dell’ordinanza di demolizione, nel caso di consegna ad un soggetto che si è qualificato “custode” e, in particolare, ad un dipendente della società di vigilanza, incaricato di svolgere il servizio di sorveglianza della residenza del destinatario dell’atto).
Permesso di costruire in sanatoria (di una tensostruttura)
sentenza 18 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio del permesso di costruire in sanatoria, ove si tratti di un manufatto consistente in una tensostruttura stabilmente fissata al suolo con bulloni, di non secondarie dimensioni, a servizio permanente di un esercizio di ristorazione e realizzata a confine con la strada).
Tettoia pertinenziale a servizio dell’abitazione
sentenza 18 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego espresso dal Comune, in relazione ad una istanza di accertamento di conformità, ex art. 37, DPR n. 380/2001 e s.m.i., per lavori eseguiti in assenza di DIA, aventi ad oggetto la realizzazione di una tettoia pertinenziale a servizio di un’abitazione).
Il potere discrezionale del Comune in materia di pianificazione urbanistica
sentenza 16 gennaio 2025* (sulla discrezionalità della P.A. nell’ambito della pianificazione urbanistica).