Edilizia ed urbanistica
Tutela paesaggistica e impianti solari in aree vincolate
sentenza 20 giugno 2025* (sul diniego paesaggistico per impianto solare visibile).
Tutela urbanistica del commercio storico a fini culturali
sentenza 20 giugno 2025* (sulla pianificazione urbanistica per esercizi commerciali storici).
Ordine di demolizione (di un gazebo)
sentenza 18 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di gazebo, realizzato in fascia di rispetto da un corso d’acqua e senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
Errore nella rappresentazione impedisce l’affidamento sul titolo edilizio
sentenza 19 giugno 2025* (sul rilascio del titolo edilizio per rappresentazione errata).
Condono edilizio vietato per abusi in zona vincolata
sentenza 18 giugno 2025* (sul condono edilizio per abusi in zona vincolata).
Nozione di vano tecnico
sentenza 18 giugno 2025* (sulla nozione di vano tecnico e sulla riconducibilità o meno a tale nozione di un manufatto consistente in un deposito).
Ordine di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale
sentenza 17 giugno 2025* (sull’ordine di demolizione, sull’acquisizione gratuita al patrimonio comunale e sulla natura delle sanzioni).
Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo sei anni)
sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire, dopo sei anni dal rilascio, disposto perché il progettista incarico dai richiedenti il titolo edilizio ha presentato una dichiarazione non veritiera e che i medesimi richiedenti non sono in una posizione di totale estraneità rispetto al progetto edilizio autorizzato).
Ristrutturazione edilizia o nuova costruzione?
sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto edilizio, per carenza del preventivo rilascio del permesso di costruire, nel caso di ricostruzione di alcuni ruderi in relazione ai quali difettino elementi probatori in ordine alla consistenza originaria dei manufatti preesistenti e all’epoca di realizzazione degli stessi).
Rinuncia alla prescrizione
sentenza 16 giugno 2025* (sulle modalità secondo le quali può essere effettuata la rinuncia alla prescrizione, sulla prescrizione decennale per i diritti derivanti da convenzioni urbanistiche di cessione e sulle clausole inserite nel preliminare di vendita, nella relativa nota di trascrizione e nel contratto definitivo, incompatibili con la volontà di avvalersi della prescrizione decennale di […]
Compatibilità paesaggistica
sentenza 16 giugno 2025* (sulla compatibilità paesaggistica e sulla nozione di volume effettivo).
Pavimentazione di area esterna con piastrelle di cotto: attività edilizia libera?
sentenza 13 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di opere edilizie di pavimentazione dell’area esterna di un fabbricato residenziale, consistente nella posa in opera di piastrelle di cotto e sulla riconducibilità o meno di tali opere all’attività edilizia libera).
Permesso di costruire e vedute ex art. 900 c.c.
sentenza 12 giugno 2025* (sulla nozione di veduta ex art. 900 c.c. e sulla natura assoluta del divieto ex art. 907 c.c.. che impone di costruire a distanza non inferiore a tre metri dalle vedute dirette aperte sulla costruzione del fondo finitimo).
Mutamento di destinazione d’uso (da garage a locale commerciale)
sentenza 11 giugno 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di mutamento di destinazione d’uso da garage a locale commerciale, con “traslazione” del vincolo a parcheggio da un’unità immobiliare ad un’altra, disposto tra l’altro, perché si tratta di un immobile abusivo, regolarizzato con il condono e per l’assenza di una specifica normativa regolamentare comunale al […]
Ordine di demolizione (di una piscina entroterra)
sentenza 11 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo, costituito da una piscina interrata di circa 100 mq., disposto perché è stata realizzata senza il preventivo rilascio del titolo edilizio).
Abusi edilizi risalenti e ordine di demolizione (dopo venti anni)
sentenza 11 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo e sulla rilevanza o meno del fatto che tra la realizzazione del manufatto senza titolo e l’adozione dell’ordine di demolizione sia trascorso un lungo lasso di tempo – nella specie, circa 20 anni).
Modalità di accertamento degli abusi edilizi e profili di legittimità del verbale
sentenza 9 giugno 2025* (sulla legittimità o mento del verbale di accertamento di un abuso edilizio, nel caso di sopralluogo effettuato esclusivamente dal tecnico comunale, in difetto, sul posto, della presenza di soggetti diversi dallo stesso verbalizzante).
Pavimentazione del terreno in zona agricola: edilizia libera?
sentenza 4 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di realizzazione, in terreno agricolo, di un battuto di cemento e di imbrecciamento del suolo, di non rilevanti dimensioni, nel rispetto dell’indice di permeabilità).
Parcheggio e autolavaggio in zona a vincolo cimiteriale?
sentenza 6 giugno 2025* (sulla derogabilità o meno del vincolo cimiteriale di inedificabilità assoluta, ai fini della realizzazione di un parcheggio privato in superficie e di un autolavaggio).
Demolizione di un immobile abusivo sottoposto a confisca/sequestro
sentenza 6 giugno 2025* (sulla individuazione degli effetti prodotti dalla confisca/sequestro dell’immobile abusivo disposto dall’Autorità giudiziaria in sede penale, sul procedimento amministrativo di repressione dell’abuso edilizio).
Esercizio dei poteri pianificatori urbanistici e tutela dell’affidamento
sentenza 5 giugno 2025* (sui casi in cui può ritenersi sussistente la tutela dell’affidamento, rispetto all’esercizio, da parte della P.A., dei poteri pianificatori urbanistici).
Autonomia del Piano di rischio rispetto alla normativa urbanistica
sentenza 4 giugno 2025* (sul rapporto tra Piano di rischio e normativa urbanistica).
Permesso di costruire in zona agricola (per alloggio braccianti)
sentenza 3 giugno 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire di un edificio rurale in zona agricola, motivato con riferimento alla necessità della qualifica soggettiva di imprenditore agricolo a titolo principale, laddove la domanda di rilascio dell’atto di assenso edificatorio è stata presentata da un coltivatore diretto).
Ordine di demolizione (di un muro di contenimento in pietra a secco)
sentenza 3 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un muro di contenimento in pietra a secco, disposta perché il manufatto è stato realizzato in zona agricola, di preminente interesse paesistico e sottoposta a vincolo idrogeologico, in difetto di preventiva autorizzazione).
Abusi edilizi su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici: sanzione pecuniaria?
sentenza 30 maggio 2025* (sulla disciplina normativa applicabile nel caso di abusi edilizi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici e sulla legittimità o meno, in tal caso, dell-applicazione della sanzione pecuniaria ex art. 31, comma 4 bis, D.P.R. n. 380 del 2001).
Permesso di costruire (per due lucernari)
sentenza 29 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la realizzazione di due lucernari, su immobili ubicati in zona A centro storico, motivato con riferimento al fatto che esiste già il rapporto di aeroilluminazione minimo ammissibile previsto dal Regolamento Edilizio vigente e che difetta la dimostrazione di reali esigenze […]
Destinazione urbanistica a vincolo cimiteriale
sentenza 29 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta del Comune, in sede di approvazione del PUC, di destinare un’area privata ad Ambiti Urbani con tessuti prevalentemente compiuti e di sottoporla a vincolo cimiteriale, operata perché la medesima area ricade nella fascia di rispetto cimiteriale di ml 200 dal muro di confine del Cimitero […]
Distanza di 10 metri tra pareti finestrate
sentenza 28 maggio 2025* (sulle finalità e sulla interpretazione della prescrizione della distanza di 10 metri tra pareti finestrate di cui all’art. 9, comma 1, n. 2 del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444).
Abuso edilizio e mancata comunicazione di avvio del procedimento
sentenza 28 maggio 2025* (sulla necessità o meno della comunicazione di avvio del procedimento agli interessati ai fini dell’adozione dell’ordinanza di demolizione).
Modifiche al Piano urbanistico
sentenza 27 maggio 2025* (sull’obbligo o meno di ripubblicazione del Piano urbanistico in caso di modifiche obbligatorie, concordate o facoltative).
Autorizzazione sismica (preventiva)
CASSAZIONE, SEZ. III PENALE – sentenza 19 maggio 2025* (sulla necessità di operare una distinzione, ai fini del rilascio dell’autorizzazione preventiva, ex art. 94, d.P.R. n. 380 del 2001, per interventi edilizi in zona sismica, tra zone a bassa sismicità e zone che non sono a bassa sismicità).
Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità
ANDREA FERRUTI, Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità. Un binomio inscindibile?*.
Natura giuridica dell’atto con cui si determina il contributo di costruzione
sentenza 23 maggio 2025* (sulla natura autoritativa o meno degli atti della p.a. con cui viene determinato e liquidato il contributo di costruzione ex art. 16 d.P.R. 380/2001).
Agibilità degli immobili
sentenza 24 maggio 2025* (sulle condizioni che devono sussistere per il rilascio del certificato di agibilità degli immobili, e sui casi in cui tale certificato può ritenersi ormai decaduto; fattispecie relativa all’asserita decadenza del certificato di agibilità di un immobile destinato ad esercizio commerciale al dettaglio in sede fissa “del settore alimentare).
Acquisizione gratuita al patrimonio comunale nel caso di demolizione spontanea del manufatto abusivo?
sentenza 24 maggio 2025* (sulle conseguenze che si producono nei confronti del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale ex art. 31 d.P.R. n. 380 del 2001, ove il proprietario del bene abbia provveduto alla demolizione spontanea del manufatto abusivo).
Obblighi di cessione previsti nelle convenzioni di lottizzazione e azione ex art. 2932 c.c.
sentenza 23 maggio 2025* (sulla imprescrittibilità degli obblighi di cessione previsti nelle convenzioni urbanistiche).
Pianificazione urbanistica e limiti alla tutela dell’affidamento del privato
sentenza 23 maggio 2025* (sul potere dell’amministrazione comunale nella pianificazione urbanistica e sui limiti delle aspettative del privato).
Abusi edilizi e garanzie partecipative: orientamenti giurisprudenziali
sentenza 21 maggio 2025* (sugli abusi edilizi e sulle garanzie partecipative del privato).
Pianificazione urbanistica ed attività edilizia nei territori a rischio sismico
TAMMARO CHIACCHIO, Pianificazione urbanistica ed attività edilizia nei territori a rischio sismico – Notazioni di sintesi*.
Tutela dell’affidamento incolpevole per il rilascio del permesso di costruire?
sentenza 21 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per demolizione e ricostruzione di un edificio, in area che presenta criticità di natura ambientale e sulla sussistenza o meno, in tal caso, della tutela dell’affidamento incolpevole nel rilascio del titolo edilizio).
Ricostruzione filologica di un diruto
sentenza 19 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la ricostruzione filologica di un diruto, motivato con riferimento alla carenza di elementi sufficienti ad accertare la concreta consistenza dell’immobile preesistente).
Fascia di rispetto autostradale
sentenza 17 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego del Comune, di rilascio del permesso di costruire in sanatoria, disposto perché i manufatti abusivi sono stati realizzati in area avente destinazione a fascia di rispetto autostradale).
Diniego di variante al permesso di costruire
sentenza 17 maggio 2025* (sulla legittimità del diniego di variante di un permesso di costruire, disposto perché la realizzazione del nuovo intervento, computando l’altezza massima dell’immobile, a seguito della trasformazione di vani tecnologici esistenti sull’ultimo solaio di copertura, in ripostiglio, bagno e soffitta, si pone in contrasto con il limite di altezza degli edifici, ex […]
Nozione e funzione del c.d. piano “pilotis”
sentenza 16 maggio 2025* (sulla nozione e sulle funzioni del c.d. piano “pilotis” negli edifici residenziali condominiali e sulla legittimità o meno dell’annullamento della DUA, Dichiarazione Autocertificativa Unica, nel caso di intervento edilizio idoneo a mutare la specifica caratteristica del piano “pilotis” di spazio dedicato al transito e/o destinato al godimento comune dell’edificio).
Unità residenziali in fascia di rispetto boschiva?
sentenza 14 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la realizzazione di unità residenziali garage e depositi interrati, motivato con esclusivo riferimento al fatto che l’area interessata rientra in fascia di rispetto boschiva, in difetto di raffronto tra il progetto, le effettive esigenze di tutela del vincolo e le […]
Demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro
sentenza 15 maggio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione, nel caso di immobile e/o manufatto abusivo sottoposto a sequestro penale ex art. 354 c.p.p.).
Annullamento in autotutela del permesso di costruire in sanatoria (dopo 12 anni)
sentenza 14 maggio 2025 (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela e/o di ufficio del permesso di costruire in sanatoria, dopo circa 12 anni dal rilascio, disposto dal Comune perché è stata “scoperta” una comprovata falsa rappresentazione dello stato dei luoghi).
Regolamento del Comune di Venezia del 1929 e “nuove” edificazioni nelle aree agricole
sentenza 14 maggio 2025* (sull’abrogazione o meno del Regolamento del Comune di Venezia del 12.11.1929 ad opera della legge urbanistica del 1942).
Motivazione delle scelte urbanistiche
sentenza 9 maggio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta del Comune di imprimere ad alcune aree residenziali in zona “B”, per le quali è ammessa la realizzazione di interventi di nuova costruzione residenziale, destinazione a terreni rurali, inedificabili, motivata con riferimento alla necessità di raggiungere l’obiettivo della riduzione del consumo del suolo).
Autolavaggio in zona a pericolosità idraulica?
sentenza 10 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del permesso di costruire per la realizzazione di un autolavaggio, ove l’area interessata sia compresa in fascia A del Piano di Bacino di un fiume a pericolosità idraulica molto elevata, recante il divieto di realizzazione di interventi che aumentino il carico urbanistico).