Edilizia ed urbanistica
Ordine di demolizione
sentenza 27 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto edilizio abusivo, emesso nei confronti del proprietario dell’immobile, ove l’abuso non sia imputabile al medesimo proprietario).
Convenzioni urbanistiche scadute e potere-dovere di pianificazione della P.A.
sentenza 21 settembre 2023* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla P.A. e sulla necessità o meno di una puntuale motivazione di tali scelte, nel caso di nuova destinazione a verde pubblico di un’area in precedenza destinata a zona di espansione C1, compresa in una convenzione di lottizzazione scaduta).
Decadenza del permesso di costruire
ordinanza 23 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della decadenza del permesso di costruire, per mancato inizio dei lavori entro un anno dal rilascio, ex art. 15 co. 2, d.P.R. 380/2001 -T.U. Edilizia, ove risulti formalmente comprovato che le opere non abbiano mai avuto concreto inizio).
Pergolato e tettoia
sentenza 22 settembre 2023* (sulla distinzione tra pergolato e tettoia e sulle conseguenze in relazione alla necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire).
Accertamenti della P.A. in sede di rilascio del permesso di costruire
sentenza 22 settembre 2023* (sulla intensità degli accertamenti istruttori che il Comune deve effettuare nel procedimento amministrativo avente ad oggetto il rilascio del permesso di costruire).
Ordine di demolizione (di un dehors)
sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un dehors a servizio di un esercizio commerciale, nel caso di manufatto di non trascurabili dimensioni, costruito in difetto del preventivo rilascio del permesso di costruire).
Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo 14 anni)
sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria, dopo 14 anni dal rilascio, ove non sussistano false rappresentazioni o dichiarazioni mendaci da parte del richiedente il titolo edilizio).
Parcheggio in fascia di rispetto stradale
sentenza 19 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la realizzazione di un parcheggio temporaneo a cielo aperto in zona soggetta a fascia di rispetto stradale).
Nozione di pensilina
sentenza 18 settembre 2023* (sulla individuazione della nozione di pensilina e sulle relative conseguenze; fattispecie relativa ad una pensilina per copertura di un’area di rifornimento carburanti).
Livellamenti del terreno: permesso di costruire?
sentenza 14 settembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, nel caso di opere di movimento terra e livellamento di terrazzamenti, finalizzate allo svolgimento di un’attività agricola).
Modifica del prospetto
sentenza 15 settembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per la modifica del prospetto).
Accertamenti della P.A. in sede di rilascio del permesso di costruire
sentenza 14 settembre 2023* (sulla intensità degli accertamenti istruttori che il Comune deve effettuare in sede di rilascio del permesso di costruire, ove sussistano formali esposti di terzi nei confronti della P.A. sulla effettiva sussistenza, in capo alla parte istante, della legittimazione a richiedere il rilascio del titolo edilizio).
Demolizione di un manufatto abusivo sottoposto a sequestro penale
sentenza 14 settembre 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di demolizione di un immobile abusivo sottoposto a sequestro penale).
Differenza tra monetizzazione degli standard urbanistici e contributo di costruzione
sentenza 11 settembre 2023* (sulla individuazione degli elementi distintivi tra monetizzazione degli standard urbanistici ed istituto del costo di costruzione).
Chiusura di una tettoia
sentenza 13 settembre 2023* (sulla necessità o meno, per la chiusura di una tettoia esistente, del preventivo rilascio del permesso di costruire).
Permesso di costruire per il frazionamento di un immobile?
sentenza 5 settembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per il frazionamento di un immobile).
Piani di recupero e piani particolareggiati
sentenza 6 settembre 2023* (sulla nozione di piano di recupero e sulle differenze tra piano di recupero e piano particolareggiato).
Permesso di costruire (per la realizzazione di un centro polifunzionale)
sentenza 6 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per un centro polifunzionale, motivato con riferimento alla destinazione urbanistica a zona F5 dell’area interessata ed alla necessaria iniziativa pubblica prevista dal P.R.G. per tale zona).
Differenza tra finestra e luce
sentenza 6 settembre 2023* (sugli elementi che differenziano le finestre dalle luci).
Lottizzazione abusiva
sentenza 2 settembre 2023* (sulla individuazione dei presupposti e sugli elementi imprescindibili della lottizzazione abusiva).
Collaudo delle opere di una convenzione urbanistica
sentenza 4 settembre 2023* (sulla individuazione della parte a carico della quale sussiste l’obbligo di eseguire il collaudo delle opere di urbanizzazione contemplate da una convenzione urbanistica).
Piani di recupero urbanistico
sentenza 1° settembre 2023* (sulla individuazione della nozione e delle finalità dei piani di recupero urbanistico).
Vincolo idrogeologico
sentenza 1° settembre 2023* (sulle conseguenze che si producono, ai fini della legittimità dell’attività edificatoria, nel caso di apposizione del vincolo idrogeologico sull’area interessata dall’intervento).
Accertamenti della P.A. in sede di rilascio del permesso di costruire
sentenza 28 agosto 2023* (sulla intensità degli accertamenti che il Comune deve effettuare in sede di rilascio del permesso di costruire, ove il comproprietario dell’immobile interessato abbia formalmente e più volte contestato alla P.A. la sussistenza della legittimazione a richiedere il rilascio del titolo edilizio).
Motivazione delle scelte urbanistiche
sentenza 28 agosto 2023* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla P.A., sulla motivazione di tali scelte e sulla individuazione dei casi in cui è necessaria una motivazione specifica e puntuale).
Permesso di costruire per canna fumaria?
sentenza 28 agosto 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una canna fumaria di non secondarie dimensioni).
Destinazione urbanistica a verde pubblico e viabilità: obbligo di riclassificazione?
sentenza 18 agosto 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere alla ritipizzazione e/o riclassificazione urbanistica di un’area avente vincolo di destinazione ad attrezzature ed impianti di interesse generale sottozona F1, verde pubblico e viabilità).
Mutamento di destinazione d’uso parziale
FRANCO BOTTEON, Mutamento di destinazione d’uso parziale: criteri normativi di qualificazione (commento a Cons. Stato, Sez. VII, sentenza 21 agosto 2023)*.
Diniego di permesso di costruire in sanatoria (dopo 40 anni)
sentenza 24 agosto 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio del permesso di costruire in sanatoria, emesso dopo oltre 40 anni dalla presentazione della domanda).
Opere abusive in fascia di rispetto cimiteriale
sentenza 23 agosto 2023* (sulla natura giuridica del vincolo cimiteriale e sulle conseguenze che si producono, in ragione di tale natura, in caso di abusi edilizi realizzati in zona interessata da detto vincolo).
Lotto intercluso
sentenza 22 agosto 2023* (sui presupposti necessari affinché possa ritenersi effettivamente realizzata la ipotesi del c.d. lotto intercluso).
Abusi edilizi (in area demaniale soggetta a vincolo paesaggistico)
sentenza 21 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione ex art. 35, D.P.R. n. 380 del 2001, di abusi edilizi realizzati in area demaniale sottoposta a vincolo paesaggistico, non preceduto dall’atto di diffida).
Mutamento di destinazione d’uso
sentenza 21 agosto 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per effettuare il mutamento di destinazione d’uso di un immobile da cantina o garage a civile abitazione).
Nozione di pergotenda
sentenza 3 agosto 2023* (sulla nozione di pergotenda per la cui realizzazione non occorre alcun titolo autorizzativo).
Abusi edilizi e ordine di sospensione dei lavori
sentenza 16 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di sospensione dei lavori, nel caso di realizzazione di manufatti abusivi, di costruzione degli stessi non ancora completata e di lavori non in corso al momento dell’adozione del provvedimento).
Permesso di costruire (per una piscina)
sentenza 16 agosto 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire di una piscina, motivato con riferimento al parere espresso dalla Soprintendenza, che ha escluso la compatibilità paesaggistica dell’intervento edilizio nel suo complesso).
Attività di parcheggio: è commerciale?
sentenza 16 agosto 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi nel caso di trasformazione, senza titolo, di un’attività produttiva -officina meccanica- ad attività commerciale -autoparcheggio- e sulla riconducibilità dell’attività di parcheggio alla nozione di attività commerciale).
Condono edilizio
sentenza 16 agosto 2023* (sulla individuazione del soggetto nei cui confronti grava l’onere della prova concernente la data di realizzazione dell’abuso edilizio, in caso di richiesta di condono).
Rimborso degli oneri concessori
sentenza 14 agosto 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di rimborso degli oneri concessori, nel caso di procedimento di condono conclusosi positivamente e di successiva demolizione dell’immobile nell’ambito di una procedura ablatoria).
Ultrattività dei piani particolareggiati
sentenza 7 agosto 2023* (sulla disciplina urbanistica da osservare ai fini del rilascio del permesso di costruire e sulla individuazione dei casi in cui è predicabile l’ultrattività dei piani particolareggiati).
Diniego di compatibilità urbanistica (per una piscina)
sentenza 11 agosto 2023* (sulla sussistenza o meno della compatibilità urbanistica, nel caso di realizzazione di una piscina in zona z.t.o. G2, commerciale).
Intento lottizzatorio
sentenza 10 agosto 2023* (sulla sussistenza o meno di una c.d. lottizzazione abusiva materiale, nel caso di realizzazione di muri perimetrali ove ricadono le costruzioni e di realizzazione di una stradella di servizio, per l’accesso ad un immobile).
Ripetizione degli oneri concessori ex art. 2033 c.c.
sentenza 9 agosto 2023* (sul diritto di ottenere la ripetizione, ex art. 2033 c.c., degli oneri concessori versati al Comune per ottenere il rilascio del permesso di costruire, nel caso di mancata realizzazione del manufatto).
Abusi edilizi e decorso del tempo
sentenza 7 agosto 2023* (sulla rilevanza o meno, ai fini dell’insorgere di un legittimo affidamento, del mero decorso del tempo, nel caso di abusi edilizi).
Volume edilizio
sentenza 7 agosto 2023* (sui presupposti che devono necessariamente sussistere, al fine di poter considerare esistente un volume edilizio).
Nozione di veranda
sentenza 7 agosto 2023* (sulla nozione di veranda; fattispecie consistente nella chiusura di un preesistente pianerottolo accessorio alla scala esterna di accesso all’immobile).
Traslazione di volume: manutenzione straordinaria?
sentenza 4 agosto 2023* (sulla riconducibilità o meno della traslazione di volume dal piano sottostante a quello soprastante di un edificio, alla nozione di manutenzione straordinaria ex art. 3, comma 1, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001).
Onus probandi della edificazione ante 1° settembre 1967
sentenza 4 agosto 2023* (sulla individuazione della parte sulla quale incombe l’onere di fornire validi elementi di prova sulla realizzazione del manufatto in data anteriore al 1° settembre 1967).