Contributi e provvidenze
Revoca dei contributi pubblici per cessione di azienda
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 26 settembre 2017* (sulla legittimità o meno della revoca dei contributi pubblici concessi perché, prima dello scadere del termine di 10 anni previsto dall’atto di concessione, la società destinataria dei contributi ha ceduto l’azienda).
Carta di 500 euro per i 18enni (ora valida anche per l’ultima compilation)
D.P.C.M. 4 agosto 2017, n. 136 (in G.U. n. 218 del 18 settembre 2017; in vigore dal 19 settembre 2017) – Regolamento recante modifiche al d.p.c.m. 15 settembre 2016, n. 187, recante i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica …; prevede, tra l’altro, che la carta di 500 euro […]
Contributi alle imprese editrici (le elezioni si avvicinano)
D.P.C.M. 28 luglio 2017 (in G.U. n. 217 del 16 settembre 2017) – Modalità per la concessione dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici.
Informative antimafia ed esecuzione del giudicato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – ordinanza 28 agosto 2017* (rimette all’Adunanza plenaria del CdS la questione interpretativa circa una norma del Codice delle leggi antimafia che preclude la corresponsione del risarcimento del danno ad un soggetto attinto, prima della definizione del giudizio, da informativa interdittiva antimafia).
Convertito il D.L. sul Mezzogiorno
LEGGE 3 agosto 2017, n. 123* (in G.U. n. 188 del 12 agosto 2017; in vigore dal 13 agosto 2017) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno, con in calce il testo coordinato.
Disciplina in materia di impresa sociale
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112* (in G.U. n. 167 del 19 luglio 2017; in vigore dal 20 luglio 2017) – Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106.
Cinque per mille sull’IRPEF
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 111 (in G.U. n. 166 del 18 luglio 2017; in vigore dal 19 luglio 2017) – Disciplina dell’istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche …
Convertito, con modificazioni, il D.L. sulla “manovrina”
TESTO DEL DDL di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria … (testo approvato dalla Camera dei deputati il 1° giugno ed approvato in via definitiva, mediante questione di fiducia, il 15 giugno 2017 dal Senato).
Contributi all’editoria
DECRETO LEGISLATIVO 15 maggio 2017, n. 70 (in G.U. n. 123 del 29 maggio 2017; in vigore dal 13 giugno 2017) – Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici ….
Giurisdizione in materia di contributi pubblici
TAR VALLE D’AOSTA – sentenza 10 aprile 2017* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa alla revoca di contributi per asserito inadempimento del beneficiario dei contributi rispetto alle prescrizioni normative).
Diniego di contributi a ditta ammessa a concordato preventivo
TRGA, SEZ. TRENTO – sentenza 10 aprile 2017* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione di contributi pubblici ad una società che è stata ammessa al concordato preventivo in continuità aziendale).
Omissione della firma digitale
TAR TOSCANA – sentenza 10 aprile 2017* (sulla legittimità o meno della esclusione da una procedura selettiva disposta perché la domanda di partecipazione è stata presentata con firma elettronica qualificata avanzata piuttosto che con firma digitale prevista dal bando).
Decreto-legge per la coesione sociale e territoriale
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2016, n. 243* (in G.U. n. 304 del 30 dicembre 2016; in vigore dal 31 dicembre 2016) – Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno; v. anche il testo in formato .pdf.
Registro nazionale per gli aiuti di Stato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA ATTI NORMATIVI – parere 2 dicembre 2016* – Oggetto: Schema di regolamento …recante le modalità di funzionamento del Registro nazionale per gli aiuti di Stato di cui all’articolo 52 della legge n. 234/2012.
Nessun credito d’imposta se il progetto non è innovativo
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 2 novembre 2016* (sui presupposti per la concessione del credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi previsto in Campania e sulla nozione di innovatività del progetto).
Fondo per l’editoria e per l’emittenza televisiva
LEGGE 26 ottobre 2016, n. 198 (in G.U. n. 255 del 31 ottobre 2016; in vigore dal 15 novembre 2016) – Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale …
Giurisdizione in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 11 ottobre 2016* (sui criteri per determinare la giurisdizione in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche ed in particolare sul giudice competente a decidere una controversia riguardante la revoca del finanziamento determinata dall’inadempimento del beneficiario).
Fondo unico per lo spettacolo
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 28 giugno 2016* (dichiara illegittimo il D.M. “Franceschini” del 1° luglio 2014 sul Fondo unico per lo spettacolo perché: a) adottato senza il parere del CdS; b) prevede appena 30 punti per la qualità artistica).
Giurisdizione in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche
TAR PUGLIA – sentenza 14 giugno 2016* (sul giudice competente a decidere una controversia riguardante la rimodulazione e rideterminazione, in un importo inferiore, di un finanziamento pubblico già erogato dal Ministero).
Giurisdizione in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 8 giugno 2016* (sui criteri per determinare il giudice competente in materia di contributi e sovvenzioni pubbliche).
Termine massimo per il ritiro degli atti amministrativi
TAR – sentenza 18 maggio 2016* (sulla necessità di interpretare l’art. 21 nonies della L. n. 241/1990, nella sua versione originaria, nella parte in cui prevedeva che l’atto di ritiro deve essere adottato “entro un termine ragionevole”, in conformità all’art. 1, comma 136 della legge finanziaria per il 2005, che prevedeva un termine massimo di […]
Indennizzi per danni derivanti da animali selvatici
TAR – sentenza 15 aprile 2016* (sull’illegittimità degli atti con i quali una Regione ha disposto il recupero degli indennizzi corrisposti agli agricoltori per danni derivanti da animali selvatici e da cani randagi, nell’assunto che essi costituirebbero aiuti di Stato vietati).
Contributi per l’acquisto di nuovi macchinari
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – DECRETO 25 gennaio 2016 (in G.U. n. 58 del 10 marzo 2016) – Nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese. (16A01933)
Giurisdizione in materia di revoca di finanziamenti pubblici
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 17 febbraio 2016* (sui criteri di riparto della giurisdizione in materia di controversie riguardanti contributi e finanziamenti pubblici ed in particolare sul giudice competente per una controversia riguardante la revoca di un finanziamento).
Illegittimo il DPCM sull’ISEE
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – sentenza 29 febbraio 2016* (confermando la sentenza del T.A.R. Lazio in precedenza pubblicata, dichiara illegittimo il D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, recante il Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente – ISEE, nella parte in cui prevede […]
Contributi per manifestazioni culturali
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO – CIRCOLARE 10 febbraio 2016, n. 101/2016 (in G.U. n. 40 del 18 febbraio 2016; in vigore in pari data) – Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (16A01357)
Mancato utilizzo del conto dedicato
TAR CAMPANIA – SALERNO – sentenza 13 gennaio 2016* (sul giudice competente a decidere una controversia in tema revoca e recupero parziale di un contributo concesso in conto capitale, per la violazione, da parte del concessionario, dell’obbligo di far transitare su un conto dedicato tutte le somme relative all’investimento).
Annullamento in via di autotutela di una gara per un finanziamento pubblico
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 30 dicembre 2015* (sull’annullamento in via di autotutela di una gara per un finanziamento pubblico e sulla necessità, di regola, che la ditta interessata partecipi alla gara per riconoscere la sua legittimazione all’impugnazione).
Giurisdizione in materia di contributi pubblici
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 30 dicembre 2015* (sul giudice competente a decidere una controversia in tema revoca e recupero, mediante ordinanza ingiunzione, di un contributo regionale all’edilizia convenzionata).
Giurisdizione in materia di revoca di finanziamenti pubblici
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 15 dicembre 2015* (sui criteri per determinare il giudice competente a decidere le controversie in materia di contributi e finanziamenti pubblici ed in particolare su quello competente a decidere un ricorso avverso la revoca di un finanziamento pubblico).
Convertito il D.L. recante disposizioni in materia economico-sociale
LEGGE 29 novembre 2015, n. 189* (in G.U. n. 279 del 30 novembre 2015; in vigore dal 1° dicembre 2015) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2015, n. 154, recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale (con in calce il testo coordinato; v. anche il testo coordinato in formato .pdf*).
Interventi nel territorio (per 900 milioni di €)
DECRETO-LEGGE 25 novembre 2015, n. 185 (in G.U. n. 275 del 25 novembre 2015; in vigore in pari data) – Misure urgenti per interventi nel territorio; v. anche il testo in formato .pdf, con le tabelle*.
Difetto di giurisdizione (per l’elargizione prevista per le vittime della mafia)
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 17 novembre 2015* (sulle diverse modalità con le quali può essere rilevato il difetto di giurisdizione in primo grado ed in grado di appello e sulla giurisdizione dell’A.G.O. per le controversie relative all’elargizione prevista in favore delle vittime della delinquenza mafiosa dalla legge n. 302 del 1990).
Giurisdizione in materia di revoca di contributi pubblici
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 28 ottobre 2015* (sui criteri di riparto della giurisdizione in materia di revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche).
Giurisdizione in materia di revoca di finanziamenti pubblici
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 30 settembre 2015* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa ad un provvedimento con il quale la P.A. ha provveduto a revocare un contributo od un finanziamento pubblico).
Informative antimafia interdittive
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 16 settembre 2015* (sui presupposti per l’emissione di informative antimafia interdittive ed in particolare sulla legittimità o meno di una informativa che fa riferimento a rapporti di parentela con personaggi indiziati di appartenenza mafiosa).
Agevolazioni per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – DECRETO 8 luglio 2015, n. 140 (in G.U. n. 206 del 5 settembre 2015; in vigore dal 20 settembre 2015) – Regolamento recante criteri e modalità di concessione alle agevolazioni di cui al capo 0I del titolo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185. (15G00154)
Informative antimafia in agricoltura
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 30 giugno 2015* (sulla legittimità del provvedimento con il quale si nega una indennità per l’agricoltura – nella specie per la lotta alla brucellosi bovina – sulla base di una informativa antimafia e sull’applicabilità dell’esenzione dall’applicazione dell’informativa prefettizia antimafia prevista dal D.P.R. n. 252 del 1998 alle sole attività […]
Giurisdizione in materia di contributi pubblici
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 14 aprile 2015* (pur rifacendosi ai criteri generali individuati dall’Adunanza Plenaria del CdS con sentenza n. 6/2014, precisa le ipotesi in cui è individuabile la giurisdizione del G.A. per le controversie in materia di concessione e revoca di contributi pubblici ove il procedimento sia particolarmente complesso).
Imprese a forte consumo di energia
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 15 aprile 2015* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. alcune questioni pregiudiziali circa la compatibilità con le direttive comunitarie di incentivi ed agevolazioni previsti per le imprese a forte consumo di energia).
Incentivazione della natalità in Italia (80 euro mensili per bebè)
D.P.C.M. 27 febbraio 2015 (in G.U. n. 83 del 10 aprile 2015) – Disposizioni necessarie per l’attuazione dell’articolo 1, comma 125, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 … che prevede un assegno al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.
Convertito il D.L. “salva ILVA”
LEGGE 4 marzo 2015, n. 20 (in G.U. n. 53 del 5 marzo 2015) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto (con in calce il testo […]
Pensione ed indennità per i ciechi extracomunitari
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 27 febbraio 2015* (dichiara illegittima una norma della legge finanziaria 2001 nella parte in cui subordina alla titolarità della carta di soggiorno la concessione ai ciechi extracomunitari della pensione e dell’indennità di accompagnamento).
Illegittimo il DPCM sull’ISEE
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 11 febbraio 2015* (dichiara illegittime alcune norme del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, recante il Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente – ISEE).
Aiuti di Stato
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 7 novembre 2014* (dichiara illegittime alcune norme della Regione Abruzzo che, per la promozione e pubblicizzazione dell’Aeroporto d’Abruzzo, hanno concesso un finanziamento pari ad euro 5.573.000 per l’anno 2013, comportante un aiuto di Stato), con un documento correlato.
I cittadini italiani hanno minori diritti degli stranieri?
GIUDICE DI PACE DI VERBANIA – ordinanza 8 agosto 2014* (solleva q.l.c. dell’art. 1, comma 331, della L. n. 266 del 2005 – finanziaria 2006, nella parte in cui non estende anche ai cittadini italiani il beneficio della irripetibilità del cd. “bonus bebè” positivamente previsto solo in favore degli extracomunitari), con nota di DIEGO NORETTA […]
Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 27 agosto 2014* (solleva q.l.c. di una norma del d.lgs. n. 28 del 2011, nella parte in cui prevede una particolare sanzione nel caso di presentazione di dati o documenti non veritieri, ovvero di dichiarazioni false o mendaci, in sede di richiesta di incentivi per la produzione di […]
La cd. abolizione del finanziamento pubblico dei partiti
D.P.C.M. 28 maggio 2014* (in G.U. n. 162 del 15 luglio 2014) – Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 dicembre 2013 n. 149, convertito in legge, […]
Premi per pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO – CIRCOLARE 20 giugno 2014, n. 103* (in G.U. n. 159 dell’11 luglio 2014) – Norme per l’ammissione ai premi e alle menzioni speciali non accompagnate da apporto economico per pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale.(v. anche il testo .pdf*); v. in arg. G. VIRGA, […]
Principio comunitario della libertà di stabilimento
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 4 luglio 2014* (sulla portata del principio comunitario della libertà di stabilimento anche secondario; dichiara illegittima una norma della Provincia autonoma di Bolzano che, in violazione di detto principio, prevedeva la concessione di contributi pubblici in favore delle imprese “con sede legale, principale e operativa nel territorio provinciale”).