Contratti della p.a.
Gara per l’assegnazione di una concessione demaniale marittima
sentenza 26 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima ad uso stabilimento balneare, ove l’offerta vittoriosa, in contrasto con la lex specialis, indichi modalità di apposizione degli arredi sulla spiaggia idonee a precluderne la libera fruizione).
Proroga del termine per la presentazione delle offerte
sentenza 25 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della proroga del termine di presentazione delle offerte disposta dal RUP discrezionalmente, in ragione della complessità della procedura e delle difficoltà rappresentate da diversi operatori per la presentazione delle domande di partecipazione).
Annotazione non interdittiva nel casellario informatico degli operatori economici
sentenza 25 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’annotazione non interdittiva nel Casellario informatico, per la sussistenza di plurimi e concordanti elementi, tali da poter ritenere configurata un’ipotesi di collegamento negoziale tra due operatori economici).
Esclusione di una impresa ammessa al controllo giudiziario
sentenza 22 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione di una impresa da una gara di appalto di lavori, disposta per l’emissione di una interdittiva antimafia che ha prodotto effetti per un breve lasso di tempo, ove l’impresa stessa, successivamente, sia stata ammessa al controllo giudiziario ex art. 34 bis, D.Lgs. n. 159/2011).
Clausola sociale
sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di servizi, che accorda un ulteriore punteggio agli operatori economici che garantiscono il riassorbimento del maggior numero di risorse umane dal contraente uscente, mantenendo le condizioni ed i trattamenti contrattuali già goduti).
Interpretazione del bando di gara
sentenza 22 settembre 2023* (sul criterio interpretativo da osservare, nel caso di bando e/o avviso pubblico di indizione di una gara di appalto, che presenta una previsione non sufficientemente chiara e che, in quanto tale, consente più interpretazioni possibili).
Giurisdizione in tema di gare per la conclusione di accordi quadro
sentenza 21 settembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente l’impugnazione in s.g. degli atti di una gara per la conclusione di accordi quadro, ove l’aggiudicazione sia stata già disposta e le contestazioni riguardino la difformità dell’Accordo successivamente proposto dalla P.A. rispetto alle clausole della lex specialis).
Avvalimento premiale (nel vecchio e nel nuovo codice degli appalti)
sentenza 19 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi in cui è ammesso l’avvalimento premiale, ex art. 89, d.lgs. n. 50 del 2016 e sulla modifica innovativa introdotta dall’art. 104, d.lgs. n. 36 del 2023).
Competenza ad adottare il provvedimento di esclusione da una gara di appalto
sentenza 18 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto, nel caso in cui il relativo provvedimento sia stato adottato dal responsabile del procedimento, in conseguenza della rivalutazione dell’offerta del concorrente interessato).
Rinnovazione della gara: interesse strumentale
sentenza 14 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi in cui deve escludersi la sussistenza di un interesse strumentale alla rinnovazione degli atti di gara).
Offerta tecnica non conforme alle prescrizioni di gara
sentenza 14 settembre 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di servizi un concorrente che ha presentato una offerta tecnica non esattamente conforme alle chiare prescrizioni della lex specialis).
Proroga del contratto di appalto
sentenza 12 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno di autonomia contrattuale delle parti nel disporre la proroga di un contratto di appalto e sulla natura eccezionale e temporanea dell’istituto della medesima proroga).
Inammissibilità del ricorso avverso gli atti di gara
sentenza 11 settembre 2023* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione in s.g. degli atti di una gara indetta per l’affidamento di un appalto di servizi, in difetto di esistenza di clausole immediatamente escludenti o di prescrizioni abnormi o irragionevoli idonee a rendere impossibile la formulazione dell’offerta).
Obbligo di provvedere sull’istanza di compenso revisionale?
sentenza 12 settembre 2023* (sulla illegittimità del silenzio serbato da un Comune in ordine all’istanza di una ditta appaltatrice di servizi, tendente ad ottenere il riconoscimento del diritto alla revisione dei prezzi).
Dies a quo per la quantificazione della revisione dei prezzi
sentenza 11 settembre 2023* (sulla individuazione del termine iniziale della variazione dei prezzi, cui fare riferimento per la quantificazione della revisione prezzi negli appalti di oo.pp.).
Controllo sulla regolarità del servizio di igiene urbana
sentenza 7 settembre 2023* (sulla legittimità o meno, in relazione all’art. 102, d.lgs. n. 50/2016, della previsione del capitolato speciale del contratto di appalto del servizio di igiene urbana, secondo cui il Direttore della esecuzione del medesimo contratto è tenuto ad effettuare il controllo di regolarità del servizio ogni tre mesi).
Principio di tassatività delle cause di esclusione nel nuovo codice degli appalti
ordinanza 8 settembre 2023* (sulla idoneità o meno, alla stregua del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare, ex art. 10, d.lgs. n. 36 del 2023, dell’inosservanza delle modalità di compilazione della domanda di partecipazione raccomandate dalla P.A., a determinare la esclusione automatica dalla gara).
Mandante e mandataria possono avvalersi dello stesso operatore economico?
sentenza 7 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione di un r.t.i. da una gara di appalto di servizi, nel caso in cui sia stata disposta perché la società mandante e la società mandataria hanno fatto ricorso all’avvalimento con il medesimo operatore economico).
Nuovo codice degli appalti, consorzi stabili e “cumulo alla rinfusa”
sentenza 7 settembre 2023* (sulla ammissibilità o meno del cumulo alla rinfusa, in caso di partecipazione di un consorzio stabile ad un appalto di lavori, secondo il nuovo codice degli appalti e sui limiti del sindacato del G.A. sulla valutazione delle offerte tecniche operata dalla P.A. appaltante).
Affidamento dei servizi di recapito e di gestione della corrispondenza
ordinanza 5 settembre 2023* (rimette all’A.P. una questione relativa alle conseguenze che si producono sulla possibilità o meno di partecipazione alle gare di operatori postali diversi da Poste Italiane spa, nel caso di disciplina di gara che impone obblighi di copertura diretta dei lotti nelle percentuali dell’80% su base nazionale e del 100% su base […]
Principio di anonimato delle offerte nei concorsi di progettazione
sentenza 5 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara, recante concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di un intervento di sviluppo, recupero e rifunzionalizzazione di un immobile di proprietà statale, ove la proposta progettuale di fattibilità tecnica ed economica non sia anonima).
Importo della cauzione
sentenza 5 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione di una ditta da una procedura concorrenziale, per inesattezza dell’importo della cauzione, nel caso di gara svolta in forma aggregata da centrali di committenza, ove il concorrente interessato abbia rispettato la misura del 2 per cento del prezzo base).
Principio della suddivisione in lotti delle gare di appalto
sentenza 1° settembre 2023* (sulla interpretazione del principio della suddivisione in lotti delle gare di appalto, a seguito della entrata vigore dell’art. 58, comma 4, d lgs. n. 36 del 2023 – nuovo Codice degli appalti).
Modifica dei criteri di valutazione delle offerte dopo l’apertura delle buste?
sentenza 1° settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara di appalto di servizi, nel caso in cui la commissione di gara abbia modificato un criterio di valutazione delle offerte successivamente alla apertura delle buste contenenti le offerte tecniche).
Referenze bancarie idonee
sentenza 1° settembre 2023* (sul contenuto che debbono avere le idonee referenze bancarie richieste dal bando di gara per la partecipazione).
Tipologie di soccorso istruttorio ex art. 101, d.lgs. n. 36 del 2023
sentenza 21 agosto 2023* (sulla necessità di distinguere, a seguito della entrata in vigore dell’art. 101, d. lgs. n. 36 del 2023 – nuovo codice degli appalti – differenti tipologie di soccorso istruttorio).
Interpretazione delle clausole della lex specialis
sentenza 30 agosto 2023* (sulla necessità o meno di interpretare le clausole del bando e del disciplinare di gara secondo il principio del favor partecipationis).
Norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 maggio 2023, n. 116* – (in G.U. n. 201 del 29 agosto 2023; in vigore dal 13 settembre 2023) – Regolamento recante le norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, ai sensi dell’articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Nozione di società di ingegneria e appalti ad esse affidati
sentenza 30 agosto 2023* (sulla nozione di società di ingegneria e sulla individuazione dei casi in cui è consentita la spendibilità delle esperienze maturate dai professionisti operanti in tali società di gare di appalto di servizi ad esse affidati).
PEF (Piano economico e finanziario)
sentenza 28 agosto 2023* (sulla natura giuridica e sulle finalità del PEF).
Le disposizioni nel D.lgs. 36/2023 dedicate alla disciplina dell’esclusione
BEATRICE CORRADI, Le disposizioni nel D.lgs. 36/2023 dedicate alla disciplina dell’esclusione: l’attività istruttoria della Stazione Appaltante, le misure e le dimostrazioni dell’operatore economico al fine della non esclusione.
Indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza
sentenza 28 agosto 2023* (sulla applicabilità o meno dell’obbligo di indicare i costi della manodopera ed oneri di sicurezza aziendale ex art. 95, comma 10, d.lgs. n. 50 del 2026, anche alle procedure di affidamento di servizi sociali).
Misure di self cleaning in gara ancora pendente?
sentenza 25 agosto 2023* (sull’efficacia temporale e/o sul momento in cui possono essere applicate le misure di self cleaning).
Risoluzione del contratto di appalto ex art. 108, d.lgs. n. 50/2016
sentenza 25 agosto 2023* (sui presupposti necessari, affinché la P.A. appaltante possa legittimamente disporre la risoluzione del contratto ex art. 108, d.lgs. n. 50 del 2016; fattispecie in tema di risoluzione dell’appalto del servizio di smaltimento rifiuti).
Sottoscrizione dell’offerta
sentenza 22 agosto 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per omessa sottoscrizione dell’offerta tecnica).
Portata della clausola sociale negli appalti pubblici
sentenza 25 agosto 2023* (sui criteri da osservare per la corretta interpretazione della clausola sociale).
Revoca degli atti di gara (per sottostima del valore economico della concessione)
sentenza 24 agosto 2023* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela degli atti di una gara per l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica, disposta in ragione della erronea indicazione del valore del servizio e della erronea originaria valutazione del valore economico della concessione).
Valutazioni tecniche della commissione giudicatrice
sentenza 24 agosto 2023* (sulla discrezionalità tecnica della commissione di gara, sui criteri da osservare per la legittima valutazione delle offerte tecniche da parte della medesima commissione e sui limiti del sindacato del giudice in ordine a tale valutazione).
Indicazione dei centri logistici
sentenza 22 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale e viabilità a seguito di sinistri stradali, in favore di un concorrente che, nell’offerta tecnica, ha genericamente indicato la disponibilità di centri logistici operativi ubicati nel territorio, senza fornirne gli indirizzi).
Principio della immodificabilità dell’offerta
sentenza 21 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ad una ditta che, in sede di verifica di anomalia, ha riparametrato il corso del personale, senza, tuttavia, modificare il quantum complessivo dell’offerta originaria).
Istanza di parere all’Anac
sentenza 18 agosto 2023* (sulla idoneità o meno dalla presentazione della istanza di parere all’ANAC a sospendere e/o ad interrompere il termine decadenziale di 30 giorni, ex art. 120, comma 5, c.p.a., per la impugnazione in s.g. degli atti di gara).
Limiti dimensionali dell’offerta tecnica
sentenza 18 agosto 2023* (sui casi in cui la prescrizione del bando di gara inerente al numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta, può dar luogo ad esclusione dell’offerente e sulla relativa interpretazione).
Aumento del quinto
sentenza 18 agosto 2023* (sulla applicabilità del principio di diritto affermato dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 3/2023, in sede interpretativa dell’art. 61, comma 2, del d.p.r. n. 207/2010, sull’aumento premiale del quinto, non solo ai raggruppamenti orizzontali o misti, ma anche ai raggruppamenti di tipo verticale).
Revisione dei prezzi
sentenza 17 agosto 2023* (sulla nullità o meno della clausola che esclude l’applicabilità della revisione prezzi).
Limite al subappalto
FRANCO BOTTEON, Gli effetti delle sentenze della Corte di Giustizia Europea sui contratti in corso: il caso del limite al subappalto*.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici
PIETRO CUCUMILE, Prima illustrazione dei principali istituti del nuovo Codice dei contratti pubblici*.
Arbitrato libero per la P.A.?
sentenza 10 agosto 2023* (sulla possibilità o meno di utilizzare l’arbitrato libero nelle controversie in cui è parte una P.A. e sulla individuazione della nozione di transazione novativa e transazione semplice o conservativa e sulle relativa conseguenze in punto di giurisdizione).
Punteggi identici dei commissari
sentenza 11 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto – senza attribuzione dei punteggi alle offerte tecniche secondo il metodo del cd. “confronto a coppie” – ove i commissari abbiano espresso tutti lo stesso punteggio).
Revoca dell’aggiudicazione e garanzie partecipative
sentenza 7 agosto 2023* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione, per sopravvenuta carenza del requisito di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) e c ter), d.lgs. n. 50/2016, non preceduta dalla comunicazione, alla società interessata, di avvio del procedimento).
Servizi analoghi e servizi identici negli appalti pubblici
sentenza 8 agosto 2023* (sulla interpretazione della clausola del bando di gara che, ai fini della dimostrazione, da parte dei concorrenti, del possesso del requisito del fatturato specifico, richiede lo svolgimento di “servizi analoghi”).