Comune e Provincia
Divieto di temporanea sospensione della marcia degli auto-caravan?
sentenza 19 maggio 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale di divieto ai proprietari di auto-caravan di fermata, ovvero di temporanea sospensione della marcia del veicolo, ove, invece, sia preordinata, precipuamente, ad evitare l’uso del veicolo come dimora abituale, l’abusiva occupazione della strada e l’attività di campeggio).
Ordinanze contingibili ed urgenti
ordinanza 18 maggio 2023* (sulla possibilità o meno di emettere una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex art. 54 del T.U. n. 267/2000, anche nel caso in cui il pericolo sia solo potenziale).
Inquinamento acustico
sentenza 4 maggio 2023* (sulla individuazione dell’Organo competente – Sindaco o Dirigente – ad adottare una ordinanza contingibile ed urgente, ex legge n. 447/1995, per proteggere dall’esposizione all’inquinamento acustico la popolazione residente nel territorio comunale).
Scogliera pericolante: il ripristino è obbligo dell’Agenzia del demanio o del Comune?
sentenza 5 maggio 2023* (sulla individuazione della P.A. competente – Agenzia del Demanio o Comune – a ripristinare un tratto di scogliera divenuto pericolante in conseguenza del fenomeno dell’erosione marina).
Dibattito in Consiglio comunale: integra la motivazione dell’atto collegiale?
sentenza 3 maggio 2023* (sui casi in cui deve escludersi che il dibattito e/o le opinioni espresse dai singoli componenti del Consiglio comunale, siano idonei ad integrare una valida e legittima motivazione della deliberazione consiliare).
Ordinanze extra ordinem per la rimozione di amianto
sentenza 7 aprile 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente per la rimozione di amianto, ove difetti la prova della effettiva dispersione nell’aria delle fibre di amianto).
Ordinanze contingibili ed urgenti (per l’abbattimento di un orso bruno)
decreto 14 aprile 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, emessa dal Presidente della Provincia per l’abbattimento immediato di un orso bruno, pericoloso per la incolumità e la sicurezza pubblica).
Linea di confine tra Comuni (sul Monte Marmolada)
sentenza 14 marzo 2023* (sui criteri, normativi ed empirici, da osservare per la corretta delimitazione della linea di confine tra Comuni; fattispecie relativa alla linea di confine tra il Comune di Canazei e quello di Rocca Pietore, sul Monte Marmolada).
Ordinanze contingibili ed urgenti e soggetti legittimati passivi
sentenza 15 marzo 2023* (sulla individuazione dei soggetti legittimati passivi, nel caso di ordinanze sindacali contingibili ed urgenti, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000).
Incarichi professionali conferiti dalla P.A.
sentenza 28 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno del conferimento di un incarico professionale ad un avvocato del libero foro, secondo il criterio del prezzo più basso, in difetto della previa determinazione di criteri valutativi dell’offerta).
Revoca dell’incarico di Vice Sindaco ed Assessore
sentenza 28 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno della revoca della carica di Vice Sindaco ed Assessore comunale, motivata con esclusivo riferimento al fatto che è improvvisamente venuto meno il rapporto di fiducia).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 6 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, emessa nei confronti di tutti i condomini, per l’eliminazione dello stato di pericolo del fabbricato).
Autorizzazione a stare in giudizio
sentenza 30 gennaio 2023* (sulla possibilità o meno di sanare in qualunque momento, anche nel corso del processo, da parte della P.A., il difetto di autorizzazione a stare in giudizio).
Le dimissioni ultra dimidium
RICCARDO NOBILE, Le dimissioni ultra dimidium nel panorama delle ipotesi dissolutorie ante tempus della consiliatura: aspetti critici dell’istituto e differenze di sistema con le dimissioni individuali singole e plurime*.
Quote rosa nelle Giunte comunali
sentenza 12 gennaio 2023* (sulla vexata quaestio delle quote rosa nelle giunte municipali ed in particolare sulla necessità di provare la impossibilità di assicurare, nella composizione della giunta, la presenza dei due generi).
Piano spiaggia secondo il diritto unionale europeo
sentenza 2 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno di una deliberazione di indirizzo della Giunta Comunale, di attuazione del piano spiaggia, in osservanza dei principi di imparzialità e trasparenza, nonché dei principi del diritto unionale europeo).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 20 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per il divieto di transito e sosta ad auto-caravan, in una determinata area del territorio comunale).
Competenza della Giunta comunale
sentenza 15 dicembre 2022* (sulla competenza residuale della Giunta comunale).
Lotta alla ludopatia
sentenza 7 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno del regolamento comunale in materia di giochi, con il quale sono stati ridotti gli orari in cui è consentito il gioco d’azzardo).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 28 novembre 2022* (sulla legittimità o meno dell’ordine di bonifica di un terreno privato, inquinato da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti del proprietario, da lungo tempo, del medesimo terreno).
Attribuzione delle funzioni di Vicesegretario comunale
sentenza 14 novembre 2022* (sulla legittimità o meno dell’attribuzione delle funzioni di Vicesegretario comunale, ad un dipendente privo del titolo di studio prescritto per l’accesso alla carriera di Segretario comunale, cioè il diploma di laurea in giurisprudenza, ovvero economia e commercio, o scienze politiche).
Quote rosa nelle Giunte municipali
sentenza 10 novembre 2022* (sulla vexata quaestio delle quote rosa nelle giunte municipali ed in particolare sulla necessità di provare la impossibilità di assicurare, nella composizione della giunta, la presenza dei due generi).
Revoca della qualifica di agente di P.S.
sentenza 10 novembre 2022* (sulla legittimità o meno della revoca della qualifica s. nei confronti di un agente della polizia municipale e/o locale, disposta perché l’interessato si è reso responsabile di atti riconducibili alla fattispecie ex art. 612 cp, senza la preventiva audizione del Sindaco).
Cessazione di attività commerciale
sentenza 7 novembre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale, per la cessazione immediata di una attività commerciale, motivata con riguardo al fatto che l’immobile interessato è privo del certificato di agibilità).
Divieto di somministrazione al pubblico di vin brulè (nel centro storico di Trento)
sentenza 3 novembre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale con la quale è stato disposto il divieto di somministrazione al pubblico di vin brulè – in alcuni chioschi del centro storico cittadino, per evitare assembramenti e conseguenti possibili contagi da COVID-19).
Presidente del Collegio dei revisori dei conti
sentenza 4 novembre 2022* (sulla legittimità o meno della attribuzione della funzione di Presidente dell’Organo di revisione economico-finanziaria del Comune al componente più giovane di età tra quelli che hanno conseguito parità di voti).
Le competenze aperte del Segretario comunale
MAURIZIO LUCCA, Le competenze aperte del Segretario comunale*
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 11 ottobre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per la chiusura di una struttura ricettiva, risultata priva di agibilità e di erogazione di acqua potabile).
Revoca dell’incarico di revisore dei conti
sentenza 30 settembre 2022* (sulla legittimità o meno della revoca dell’incarico di revisore dei conti di un Ente locale, per gravi inadempienze, nel caso in cui l’interessato, abbia provato di aver esplicato con diligenza l’attività di sindacato, nell’autonomia e indipendenza dell’organo di revisione).
Divieto di accendere fuochi d’artificio
sentenza 21 settembre 2022* (sulla legittimità o meno della norma del regolamento comunale di Milano per la tutela della qualità dell’aria, secondo cui è vietato di accendere fuochi d’artificio -compresi i petardi, mortaretti e artifici esplodenti in genere- nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 marzo).
Divieto di condurre cani sulle spiagge libere di tutto il litorale comunale
sentenza 12 settembre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale con la quale è stato disposto il divieto di condurre sulle spiagge libere di tutto il territorio comunale cani o altri animali, anche se muniti di museruola e guinzaglio).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 8 settembre 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica dell’area di un complesso industriale inquinata da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti del proprietario acquirente del medesimo complesso).
Attività professionale dell’Assessore
MAURIZIO LUCCA e GIULIO NARDI, Attività professionale dell’Assessore e limiti in materia urbanistica, edilizia e lavori pubblici*.
Divieto di vendita di bevande alcoliche
sentenza 18 agosto 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, di divieto di vendita in tutto il territorio cittadino di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 18:00 alle ore 05:00).
Revoca dell’incarico di Assessore
sentenza 10 agosto 2022* (sulla legittimità o meno della revoca della carica di Assessore comunale, motivata con esclusivo riferimento al fatto che il rapporto di fiducia tra Sindaco e Assessore si è affievolito).
Regolamenti degli enti locali che impongono prestazioni patrimoniali
sentenza 9 agosto 2022* (sulla possibilità o meno per gli enti locali di imporre, con norme regolamentari, prestazioni patrimoniali).
Gruppi consiliari istituiti in seno al Consiglio comunale
sentenza 8 agosto 2022* (sulla natura giuridica, sulle funzioni e sulle attività dei gruppi consiliari istituiti in seno al Consiglio comunale).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 1° agosto 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto, oltre che nei confronti dell’inquinatore, anche, in solido, nei confronti del proprietario del terreno stesso).
Avvocature degli Enti locali
sentenza 1 luglio 2022* (sulla natura giuridica degli Uffici-Avvocatura degli Enti locali e sulla legittimità o meno di una disposizione del Regolamento dell’Avvocatura comunale relativa alle spese forfettarie nella misura del 15% degli onorari).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti di un soggetto che non è l’effettivo proprietario del terreno stesso).
Esternalizzazione del servizio legale e contenzioso?
sentenza 6 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della deliberazione della giunta comunale, con la quale è stata operata la scelta di destinare uno o più avvocati dipendenti a servizi e/o settori diversi della P.A.).
Istituzione di un senso unico di circolazione stradale
sentenza 3 giugno 2022* (sulla competenza della giunta o del dirigente, nel caso di adozione di un provvedimento finalizzato a disciplinare a tempo indeterminato la circolazione stradale veicolare, su un tratto di una strada comunale, attraverso l’istituzione di un senso unico con direzione di marcia).
Diritto di voto del Vicesindaco (che non riveste la carica di consigliere comunale)
sentenza 17 marzo 2022* (sulla legittimità o meno della deliberazione del consiglio comunale di un ente locale con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, ove sia stata adottata con il voto del Vicesindaco che ha sostituito il primo cittadino, sospeso dall’esercizio della funzione ex art. 11, d.lgs. n. 235/2012).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 8 marzo 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per la intera messa in sicurezza di un immobile pericolante, adottata sulla base di una sola relazione del Comando della Polizia Locale).
Autotutela possessoria della P.A.
sentenza 8 marzo 2022* (sulla legittimità di una ordinanza dirigenziale di autotutela possessoria per ripristinare l’uso pubblico di un’area privata, da lungo tempo utilizzata dalla collettività come pubblica via).
Lotta all’inquinamento acustico (divieto di attività di discoteca)
sentenza 14 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza con la quale il Sindaco ha ordinato al proprietario di un immobile avente destinazione urbanistica “bene storico-artistico monumentale”, di non svolgere nell’edificio attività di discoteca/locale notturno).
Ordinanze contingibili ed urgenti e garanzie partecipative
sentenza 9 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, adottata dal Sindaco al fine di tutelare l’igiene e salute pubblica, senza la preventiva comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990 e s.m.i).
Ordinanze contingibili ed urgenti (per situazioni di incuria e degrado)
sentenza 2 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente ex artt. 50 e 54 d. lgs. n. 267 del 2000, per la realizzazione degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza di un fabbricato pericolante e alla eliminazione della relativa situazione di incuria e degrado).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 20 gennaio 2022* (sulla illegittimità di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per l’immediato sgombero e demolizione di opere realizzate in un villaggio residenziale, prossime ad un canale di acque pubbliche, adottata per gravi fenomeni di erosione delle sponde/argini del medesimo canale presenti, tuttavia, […]
Ordinanze contingibili ed urgenti (per il divieto di vendita di Cannabis)
sentenza 19 gennaio 2022* (sulla illegittimità di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente e della correlata nota del SUAP, di diniego di una S.C.I.A. per l’apertura di un locale per la vendita di Cannabis, mediante l’ausilio di distributori automatici, in difetto di una effettiva urgenza di provvedere).