Comune e Provincia
Divieto di condurre cani sulle spiagge libere di tutto il litorale comunale
sentenza 12 settembre 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale con la quale è stato disposto il divieto di condurre sulle spiagge libere di tutto il territorio comunale cani o altri animali, anche se muniti di museruola e guinzaglio).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 8 settembre 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica dell’area di un complesso industriale inquinata da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti del proprietario acquirente del medesimo complesso).
Attività professionale dell’Assessore
MAURIZIO LUCCA e GIULIO NARDI, Attività professionale dell’Assessore e limiti in materia urbanistica, edilizia e lavori pubblici*.
Divieto di vendita di bevande alcoliche
sentenza 18 agosto 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, di divieto di vendita in tutto il territorio cittadino di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione dalle ore 18:00 alle ore 05:00).
Revoca dell’incarico di Assessore
sentenza 10 agosto 2022* (sulla legittimità o meno della revoca della carica di Assessore comunale, motivata con esclusivo riferimento al fatto che il rapporto di fiducia tra Sindaco e Assessore si è affievolito).
Regolamenti degli enti locali che impongono prestazioni patrimoniali
sentenza 9 agosto 2022* (sulla possibilità o meno per gli enti locali di imporre, con norme regolamentari, prestazioni patrimoniali).
Gruppi consiliari istituiti in seno al Consiglio comunale
sentenza 8 agosto 2022* (sulla natura giuridica, sulle funzioni e sulle attività dei gruppi consiliari istituiti in seno al Consiglio comunale).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 1° agosto 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto, oltre che nei confronti dell’inquinatore, anche, in solido, nei confronti del proprietario del terreno stesso).
Avvocature degli Enti locali
sentenza 1 luglio 2022* (sulla natura giuridica degli Uffici-Avvocatura degli Enti locali e sulla legittimità o meno di una disposizione del Regolamento dell’Avvocatura comunale relativa alle spese forfettarie nella misura del 15% degli onorari).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti di un soggetto che non è l’effettivo proprietario del terreno stesso).
Esternalizzazione del servizio legale e contenzioso?
sentenza 6 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della deliberazione della giunta comunale, con la quale è stata operata la scelta di destinare uno o più avvocati dipendenti a servizi e/o settori diversi della P.A.).
Istituzione di un senso unico di circolazione stradale
sentenza 3 giugno 2022* (sulla competenza della giunta o del dirigente, nel caso di adozione di un provvedimento finalizzato a disciplinare a tempo indeterminato la circolazione stradale veicolare, su un tratto di una strada comunale, attraverso l’istituzione di un senso unico con direzione di marcia).
Diritto di voto del Vicesindaco (che non riveste la carica di consigliere comunale)
sentenza 17 marzo 2022* (sulla legittimità o meno della deliberazione del consiglio comunale di un ente locale con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, ove sia stata adottata con il voto del Vicesindaco che ha sostituito il primo cittadino, sospeso dall’esercizio della funzione ex art. 11, d.lgs. n. 235/2012).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 8 marzo 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per la intera messa in sicurezza di un immobile pericolante, adottata sulla base di una sola relazione del Comando della Polizia Locale).
Autotutela possessoria della P.A.
sentenza 8 marzo 2022* (sulla legittimità di una ordinanza dirigenziale di autotutela possessoria per ripristinare l’uso pubblico di un’area privata, da lungo tempo utilizzata dalla collettività come pubblica via).
Lotta all’inquinamento acustico (divieto di attività di discoteca)
sentenza 14 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza con la quale il Sindaco ha ordinato al proprietario di un immobile avente destinazione urbanistica “bene storico-artistico monumentale”, di non svolgere nell’edificio attività di discoteca/locale notturno).
Ordinanze contingibili ed urgenti e garanzie partecipative
sentenza 9 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, adottata dal Sindaco al fine di tutelare l’igiene e salute pubblica, senza la preventiva comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990 e s.m.i).
Ordinanze contingibili ed urgenti (per situazioni di incuria e degrado)
sentenza 2 febbraio 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente ex artt. 50 e 54 d. lgs. n. 267 del 2000, per la realizzazione degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza di un fabbricato pericolante e alla eliminazione della relativa situazione di incuria e degrado).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 20 gennaio 2022* (sulla illegittimità di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, per l’immediato sgombero e demolizione di opere realizzate in un villaggio residenziale, prossime ad un canale di acque pubbliche, adottata per gravi fenomeni di erosione delle sponde/argini del medesimo canale presenti, tuttavia, […]
Ordinanze contingibili ed urgenti (per il divieto di vendita di Cannabis)
sentenza 19 gennaio 2022* (sulla illegittimità di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente e della correlata nota del SUAP, di diniego di una S.C.I.A. per l’apertura di un locale per la vendita di Cannabis, mediante l’ausilio di distributori automatici, in difetto di una effettiva urgenza di provvedere).
Ordinanze contingibili ed urgenti sottoscritte dal C.te della Polizia Locale?
sentenza 17 gennaio 2022* (sulla illegittimità di una ordinanza contingibile ed urgente, ex art. 50, d. lgs. n. 267 del 2000, disciplinante gli orari di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande del territorio, sottoscritta dal responsabile del Servizio dell’Ufficio Polizia Locale).
Dissesto degli enti locali
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 12 gennaio 2022* (sulle finalità e sulle caratteristiche del procedimento di dissesto degli enti locali, disciplinato ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 5, comma 2, D.L. n. 80-2004, conv. nella L. n. 140-2004 e 252, comma 4, e 254, comma 3, d.lgs. n. 267-2000).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 30 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, adottata dal Sindaco ex artt. 50 e 54 d. lgs. n. 267 del 2000 e s.m.i. per la eliminazione di esalazioni maleodoranti derivanti dall’utilizzo di fertilizzanti odorigeni in terreni agricoli).
Equo compenso obbligatorio per gli avvocati incaricati dalla P.A.?
sentenza 20 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno del conferimento di un solo incarico professionale difensivo, ove sia stato disposto da un Comune in favore dell’avvocato che, tra più professionisti contattati, ha presentato il preventivo più basso, senza l’osservanza del principio dell’equo compenso e/o dei parametri di cui al Decreto del Ministro della giustizia 10 […]
Ordinanze contingibili ed urgenti (per la bonifica di un campo nomadi)
sentenza 15 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, con la quale il Sindaco ha ordinato anche alla proprietaria di alcune aree occupate da famiglie nomadi, di provvedere, entro quindici giorni alla integrale bonifica del sito).
Sindaci delle città metropolitane
GIROLAMO MATERA, Gli enti di area vasta: tra il già e il non ancora. Brevi note a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 240 del 2021*.
Ordinanze contingibili ed urgenti (anti COVID-19)
sentenza 9 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, con la quale il Sindaco, onde fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19, ha disposto la immediata sospensione dello svolgimento di una festa patronale e la installazione di un Luna Park).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 9 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d.lsg. n. 267 del 2000, adottata ai fini dello sgombero immediato di un immobile comunale, soltanto perché il bene è detenuto abusivamente).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 3 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d.lsg. n. 267 del 2000, adottata ai fini dello sgombero immediato di un immobile ubicato in zona interessata da fenomeni di erosione costiera e pericolo di crollo).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 29 novembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale per la rimozione, avvio a recupero e smaltimento di rifiuti giacenti su un’area del territorio comunale, ove si tratti di area e veicoli e/o autovetture sottoposti a sequestro penale).
Rispristino del solo decoro di un edificio residenziale
sentenza 30 novembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale con la quale è stato disposto il ripristino del solo decoro e/o dell’estetica di un edificio condominiale residenziale).
Divieto di fumo all’aperto
sentenza 29 novembre 2021* (sulla legittimità o meno di un regolamento comunale riguardante la qualità dell’aria, secondo cui, tra l’altro, è fatto divieto assoluto di fumare in diverse aree o spazi pubblici all’aperto; fattispecie relativa al Comune di Milano).
Linea di indirizzo per l’abbattimento di alberi
sentenza 15 novembre 2021* (sulla legittimità o meno di una deliberazione della Giunta comunale, con la quale è stata approvata una linea di indirizzo per l’abbattimento di numerosi alberi di alto fusto, posti a dimora in una via cittadina, in quanto pericolosi per la pubblica incolumità).
Incarichi dirigenziali ex art. 110, comma 1, d.lgs. n. 267/2000
sentenza 17 novembre 2021* (sulla legittimità o meno della scelta di un Comune di conferire, mediante avviso pubblico, un incarico dirigenziale a tempo determinato, ex art. 110, d.lgs. n. 267/2000, per la copertura di un posto di dirigente del settore servizi tecnici, senza la preventiva verifica sulla presenza in organico di professionalità interne).
Impugnazione in s.g. di un incarico professionale conferito dal Comune ad un avvocato?
sentenza 10 novembre 2021* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione in s.g. di una determinazione dirigenziale con la quale il Comune ha conferito un incarico professionale ad un avvocato del libero foro, per la promozione di azioni giudiziarie a tutela degli interessi patrimoniali dell’Ente locale).
Mobilità volontaria o incarico ex art. 110, comma 1, d.lgs. 267/2000?
sentenza 10 novembre 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente l’impugnazione in s.g. della scelta di coprire il posto di Comandante della Polizia Locale con avviso pubblico per il conferimento di un incarico ex art. 110, d. lgs. n. 267 del 2000, piuttosto che con mobilità volontaria, e sulla legittimità o meno di […]
Esternalizzazione del servizio legale e contenzioso?
ordinanza 4 novembre 2021* (sulla legittimità o meno della deliberazione della giunta comunale, con la quale è stata operata la scelta di destinare uno o più avvocati dipendenti a servizi e/o settori diversi della P.A. e di esternalizzare una o più branche del servizio legale e contenzioso, senza la preventiva verifica dei presupposti di effettiva […]
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 19 ottobre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, con la quale è stato ordinato l’abbattimento di numerosi alberi di alto fusto, posti a dimora sul tratto di una strada comunale, in quanto versanti in carente stato di salute e instabili, ove solo alcune delle piante siano effettivamente idonee […]
Lotta alla ludopatia
sentenza 15 ottobre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza del Sindaco con la quale sono stati ridotti gli orari in cui è consentito il gioco d’azzardo).
Lotta alla ludopatia
sentenza 2 settembre 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza del Sindaco con la quale sono stati ridotti gli orari in cui è consentito il gioco d’azzardo).
Competenza per lo sgombero di un’area
sentenza 1 luglio 2021* (sulla competenza del Sindaco o del Dirigente per l’adozione di un’ordinanza di sgombero immediato di un’area comunale abusivamente occupata).
Ordinanze contingibili ed urgenti
sentenza 23 giugno 2021* (sui presupposti che devono sussistere per l’adozione di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente; fattispecie relativa alla ordinanza del Sindaco di Taranto per la acciaieria Ancelor-Mittal
Accertamento della natura privata di una strada
sentenza 16 giugno 2021* (sulla legittimità o meno di una deliberazione con la quale la G.M. ha riconosciuto la natura privata di una strada del territorio comunale).
Dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio comunale
sentenza 24 maggio 2021* (sulla possibilità o meno di apporre all’atto di dimissioni dalla carica di Presidente del consiglio comunale, un termine iniziale di efficacia).
Mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco
sentenza 18 maggio 2021* (sulla legittimità o meno di una delibera di approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco motivata con riferimento alla frammentazione del quadro politico e alla dissoluzione del vincolo fiduciario).
Trasferimento del mercato settimanale
sentenza 17 maggio 2021* (sulla sussistenza o meno, in capo alla Giunta comunale, della competenza ad adottare la delibera di trasferimento della sede di svolgimento del mercato cittadino settimanale).
Scioglimento del Consiglio comunale per dimissioni “ultra dimidium”
sentenza 17 maggio 2021* (sulla legittimità o meno dello scioglimento del consiglio comunale, nel caso di presentazione delle dimissioni di oltre la metà dei consiglieri comunali e di impossibilità di surrogare un consigliere dichiarato decaduto).
Segretari degli enti locali nella Regione Trentino
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 10 maggio 2021* (dichiara illegittime alcune norme della legge della Regione Trentino-Alto Adige 16 dicembre 2019, n. 8 in materia di segretari degli enti locali).
Procedure di riequilibrio economico-finanziario
NUNZIO MARIO TRITTO, Procedure di riequilibrio economico-finanziario e modifiche (d)all’amministrazione dell’ente locale*.
Diritto di accesso dei Consiglieri comunali
sentenza 5 maggio 2021* (sulla legittimità o meno della scelta del Sindaco di consentire ai Consiglieri comunali il diritto di accesso ai dati di sintesi del protocollo informatico, mediante la disponibilità, presso la sede municipale, di una postazione pc attrezzata ad hoc).