Circolazione stradale
Limitazioni per la circolazione stradale
sentenza 1° marzo 2019* (ribaltando la sentenza del T.A.R. Lazio, ritiene legittimo il D.M. che aveva previsto solo alcune limitazione per la circolazione dei mezzi pesanti nei giorni festivi e prefestivi).
Sospensione della patente di guida (per uso di canapa industriale)
sentenza 20 febbraio 2019* (sulla legittimità o meno del giudizio di inidoneità temporanea per tutte le tipologie di patenti di guida, motivato con riferimento all’accertato uso di sostanze stupefacenti e, in particolare, di canapa industriale).
Revoca automatica della patente di guida
CORTE COSTITUZIONALE – comunicato stampa del 20 febbraio 2019* – Oggetto: omicidio stradale, sì alle pene più severe ma la revoca della patente scatta solo in caso di ebbrezza o droga.
Sospensione della patente di guida
sentenza 11 febbraio 2019* (sulla legittimità o meno della sospensione della patente di guida motivata con riferimento all’accertato uso di sostanze stupefacenti).
Revisione e taratura periodica per gli etilometri
CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 24 gennaio 2019* (nel caso in cui in giudizio sia contestato il funzionamento dell’etilometro, il giudice ha l’obbligo di accertare se l’apparecchio è stato sottoposto alle verifiche di funzionalità e taratura annuale).
Giurisdizione in materia di diniego della patente
sentenza 3 gennaio 2019* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto il diniego di rilascio della patente di guida, per difetto dei requisiti morali).
Decreto-legge per autoservizi pubblici non di linea
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2018, n. 143 (in G.U. n. 301 del 29 dicembre 2018; in vigore dal 30 dicembre 2018) – Disposizioni urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea.
Revisione della patente di guida (per un solo incidente)
sentenza 17 dicembre 2018* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida, disposta con riferimento al fatto che l’interessato ha perso il controllo del veicolo finendo in un terreno agricolo).
Danni derivanti da animali randagi
ordinanza 11 dicembre 2018* (sui presupposti per la risarcibilità da parte dei Comuni o delle Province dei danni riportati da automobilisti derivanti da attraversamento improvviso di animali randagi).
Eccesso di velocità rilevato mediante autovelox
CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE – ordinanza 22 ottobre 2018* (sulla necessità che gli apparecchi autovelox siano adeguatamente segnalati e sul tipo di segnalazione occorrente a tal fine), con 15 documenti correlati.
Rinnovo della patente ad automobilista 91enne
sentenza 11 ottobre 2018* (sulla legittimità o meno di una serie di restrizioni – concernenti la guida notturna, il limite di distanza dal luogo di residenza, il limite di velocità ed il divieto di guida in autostrada – introdotte in sede di rinnovo della patente di guida ad un automobilista 91enne).
Legge salva-bebè
LEGGE 1 ottobre 2018, n. 117 (in G.U. n. 238 del 12 ottobre 2018; in vigore dal 27 ottobre 2018) – Introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi.
Revisione della patente di guida
sentenza 20 settembre 2018* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida disposta con riferimento al fatto che l’interessato ha omesso di dare la precedenza e ha causato un incidente con un motociclo proveniente dalla destra, con lesioni gravi per il relativo conducente).
Disciplina di una zona pedonale
sentenza 18 settembre 2018* (sulla illegittimità della delibera della G.M. che ha previsto in una zona pedonale antistante un albergo il divieto assoluto di transito di qualsiasi mezzo dalle ore 10.00 alle ore 6.00 eccetto per i velocipedi).
Sospensione e revoca della patente di guida
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – circolare 5 settembre 2018 n. 20851 – Oggetto: ricorsi giurisdizionali avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psico-fisici*.
Responsabilità della P.A. per insidie stradali
CORTE DI APPELLO DI LECCE – sentenza 6 settembre 2018* (sul risarcimento per i danni subiti in occasione di un caduta al suolo causata da alcune anomalie del manto stradale visibili).
Revoca della patente di guida per misure di sicurezza
ordinanza 24 luglio 2018* (solleva q.l.c. dell’art. 120 del Codice della strada nella parte in cui obbliga il Prefetto a revocare la patente di guida se il titolare è stato sottoposto a misure di sicurezza personali).
Contratto base della rca
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA ATTI NORMATIVI – parere 2 luglio 2018*– Oggetto: Schema di Regolamento recante la definizione del contratto base, di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore …
Insegne di esercizio lungo le strade extraurbane
sentenza 28 giugno 2018* (sulla disciplina prevista per l’installazione delle insegne di esercizio lungo le strade extraurbane).
Revisione della patente (per investimento di un pedone)
sentenza 16 marzo 2018* (sulla legittimità della revisione della patente disposta nei confronti di un conducente di un autoveicolo che ha investito un pedone arrecando allo stesso gravi lesioni).
FREE: revisione della patente (per guidatrice distratta)
sentenza 8 marzo 2018* (sulla legittimità della revisione della patente disposta nei confronti di una guidatrice che si è distratta per prendere un oggetto dalla borsa posta sul sedile anteriore destro ed ha così determinato un sinistro con lesioni a danno di altro conducente), con 13 documenti correlati.
Revoca automatica della patente di guida
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 9 febbraio 2018* (sull’illegittimità costituzionale dell’art. 120 cod. strada nella parte in cui prevede la revoca automatica della patente di guida per i condannati per reati in materia di stupefacenti, anche se di lieve entità).
Revisione della patente di guida
sentenza 8 febbraio 2018* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida disposta con riferimento al fatto che l’interessato non ha rispettato il segnale di stop ed è entrato in collisione con altro veicolo).
Sviluppo della mobilità in bicicletta
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 2 (in G.U. n. 25 del 31 gennaio 2018; in vigore dal 15 febbraio 2018) – Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica.
Tariffe per la sosta nelle c.d. “strisce blu”
sentenza 17 gennaio 2018* (sulla legittimità o meno della delibera con la quale un Comune – nella specie si trattava del Comune di Torino – ha commisurato le tariffe per la sosta nelle strisce blu richieste ai residenti all’ISEE).
I veicoli di noleggio con conducente possono circolare sulle corsie preferenziali?
sentenza 16 gennaio 2018* (sulla legittimità o meno di una ordinanza del Comandante della Polizia Municipale che esclude dalla circolazione sulle cc.dd. corsie preferenziali i veicoli di noleggio con conducente).
Obbligo di revisione e taratura periodica per gli autovelox
CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE – ordinanza 11 gennaio 2018* (nel caso in cui in giudizio sia contestato il funzionamento dell’autovelox, il giudice ha l’obbligo di accertare se l’apparecchio è stato sottoposto alle verifiche di funzionalità e taratura).
Divieto di utilizzo di autoveicoli di età superiore a quindici anni
ordinanza 11 gennaio 2018* (solleva q.l.c. di una disposizione della Regione Piemonte la quale prevede il divieto alle imprese iscritte al registro regionale dell’“utilizzo di veicoli di età superiore a quindici anni qualora essi abbiano raggiunto una percorrenza di un milione di chilometri”).
Modifiche al regolamento di esecuzione del codice della strada
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA ATTI NORMATIVI – parere 22 dicembre 2017* – Oggetto: schema di d.P.R. recante modifiche agli artt. 245, 247, 264 e 402 del regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 495/1992.
Ricorso straordinario per violazioni del codice della strada?
CONSIGLIO DI STATO – parere 18 settembre 2017* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso straordinario avverso il provvedimento prefettizio che ha deciso un ricorso avverso un verbale di violazione delle norme del codice della strada).
Impianti pubblicitari lungo le strade
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 23 agosto 2017* (sul diniego di rilascio di una autorizzazione all’installazione di un impianto pubblicitario da realizzare lungo una strada fondato sul divieto in tal senso di cui all’art. 23, comma 7, del Codice della Strada).
Direttiva del Ministero dell’Interno sugli autovelox
MINISTERO DELL’INTERNO – direttiva 21 luglio 2017 – Oggetto: direttiva per garantire un’azione coordinata delle Forze di Polizia e per la prevenzione e contrasto ai comportamenti che sono le principali cause degli incidenti stradali, con allegate le modalità di collocazione ed uso degli autovelox.
Revisione della patente di guida (per droga nell’autoveicolo)
TAR UMBRIA – sentenza 27 giugno 2017* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida per il rinvenimento di sostanze stupefacenti nell’autoveicolo).
Riconseguimento della patente di guida
SILVIO BRUCOLI e LAURA DANIELE, Problematiche relative al riconseguimento della patente: art. 219, comma 3 ter codice della strada*.
Documento unico per autoveicoli
DECRETO LEGISLATIVO 29 maggio 2017, n. 98* (in G.U. n. 145 del 24 giugno 2017; in vigore in pari data) – Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico …
Multe per eccesso di velocità
TAR LOMBARDIA – MILANO – sentenza 7 giugno 2017* (sulla data da cui decorre il termine di 90 giorni per la notifica del verbale di accertamento dell’infrazione di eccesso di velocità elevata mediante autovelox).
La giurisdizione in materia di revisione della patente
SILVIO BRUCOLI e LAURA DANIELE, La giurisdizione in materia di provvedimento di revisione della patente per azzeramento del punteggio*.
Revisione della patente di guida (per un incidente frontale)
TAR PIEMONTE – sentenza 16 maggio 2017* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida disposta con riferimento al fatto che l’interessato ha perso il controllo veicolo e ha impattato frontalmente con un’altra autovettura proveniente in senso contrario).
Revisione della patente di guida (per un tamponamento)
TAR PUGLIA – LECCE – sentenza 11 maggio 2017* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida disposta perchè l’interessato ha violentemente tamponato un veicolo che lo precedeva nella marcia), con 14 documenti correlati.
Documento unico di circolazione e di proprietà degli autoveicoli
CONSIGLIO DI STATO, COMMISSIONE SPECIALE – parere 11 aprile 2017*, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni relative alla “Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico ….”.
Autovelox
CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 6 marzo 2017* (sulla sussistenza del potere del giudice – in sede di opposizione a sanzione amministrativa – di disapplicare il decreto prefettizio che ha autorizzato l’installazione di autovelox in alcune strade non aventi le caratteristiche “minime” della “strada urbana di scorrimento”).
Strade vicinali soggette ad uso pubblico
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 17 febbraio 2017* (sugli elementi che debbono ricorrere per considerare una strada vicinale assoggettata a servitù di uso pubblico; fattispecie relativa a strada utilizzata solo da mezzi agricoli dei proprietari frontisti), con 12 documenti correlati.
Revisione della patente di guida (per incidente dovuto a malore)
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 15 febbraio 2017* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida disposta perché l’interessato – a causa di un malore – ha invaso la corsia di marcia opposta e ha provocato un incidente stradale con lesioni a terzi), con 12 documenti correlati.
Aumento del numero dei parcheggi a pagamento (zone blu)
TAR LIGURIA – sentenza 10 febbraio 2017* (sulla illegittimità della scelta di un Comune di aumentare in maniera significativa il numero dei parcheggi a pagamento – c.d. zone blu – priva della indicazione delle ragioni di pubblico interesse sottese a tale scelta), con 4 documenti correlati.
Aggiornamenti degli importi delle multe stradali
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – DECRETO 20 dicembre 2016 (in G.U. n. 304 del 30 dicembre 2016) – Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada, ai sensi dell’articolo 195 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (16A09082)
Revisione della patente di guida (per rinnovo chiesto dopo 8 anni)
TAR TOSCANA – sentenza 20 dicembre 2016* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida perché l’interessato ha richiesto il rinnovo della stessa dopo circa otto anni dalla intervenuta scadenza).
Risarcimento per illegittima apposizione di fioriere
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 8 novembre 2016* (sul giudice competente a decidere una azione di risarcimento proposta da un commerciante nei confronti del Comune per i danni derivanti dall’apposizione nei pressi dell’esercizio di fioriere e dissuasori in assenza di apposito provvedimento formale).
Giurisdizione in materia di diniego della patente di guida
TAR LOMBARDIA – MILANO – sentenza 12 settembre 2016* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto il diniego di rilascio della patente di guida, per difetto dei requisiti morali).
Diniego della patente per condanna penale
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 29 agosto 2016* (sul giudice competente a decidere le controversie relative al diniego di rilascio della patente di guida per la presenza di una condanna da ritenere ostativa ai sensi dell’art. 120 Codice della strada), con 13 documenti correlati.
Diniego di rilascio della patente di guida
TAR VENETO – sentenza 29 luglio 2016* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto il diniego di rilascio della patente di guida e sulla data da cui decorre il termine triennale previsto dall’art. 219, comma 3 ter, del Codice della strada).