Contratti della p.a.
Procedura aperta con termini ridotti
sentenza 2 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo alla stazione appaltante, di motivare, negli atti di gara, la scelta di esperire una procedura di gara con termini ridotti ex art. 71, comma 3, d. lgs. n. 36 del 2023; fattispecie relativa alla necessità di assicurare la continuità del servizio di cure domiciliari).
Giustificazioni dell’offerta, ex art. 110, co. 3, d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36
sentenza 2 aprile 2025* (sulla natura giuridica, tassativa o meno, della elencazione degli aspetti su cui “possono” vertere le giustificazioni dell’offerta, ai sensi dell’art. 110, comma 3, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, presentate dall’operatore economico in sede di verifica di anomalia).
Distinzione tra i compiti del RUP e della commissione di gara
sentenza 1° aprile 2025* (sugli elementi distintivi tra i compiti del RUP e quelli della commissione di gara).
Interesse strumentale alla riedizione della gara
sentenza 1° aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un operatore economico legittimamente escluso da una gara di appalto, dell’interesse strumentale alla riedizione della gara stessa).
Verifica anomalia offerta, discrezionalità amministrazione e sindacato del giudice
sentenza 28 marzo 2025* (sulla sindacabilità o meno della decisione dell’amministrazione di procedere, o meno, alla verifica di anomalia dell’offerta là dove non previsto da una norma).
Gara per assegnazione di posti barca e incompatibilità dei commissari
sentenza 31 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, a seguito della entrata in vigore del nuovo codice dei contratti di cui al d.lgs. n. 36/2023, di una situazione di incompatibilità tra il ruolo del soggetto che ha predisposto gli atti di gara e/o designato la commissione e quello di commissario).
Revoca dell’aggiudicazione (per sopravvenienza imprevedibile)
sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di un appalto di lavori indetto dal Comune, disposta perché, imprevedibilmente, si è reso necessario lo spostamento di una cabina elettrica di Enel spa, con conseguente incertezza sull’effettivo rispetto del cronoprogramma dei lavori e revoca, da parte della Regione, per tale motivo, del finanziamento […]
Principio dell’anonimato dei concorrenti nelle gare di appalto
sentenza 28 marzo 2025* (sulla portata e sulla particolare rilevanza del principio di anonimato dei concorrenti nelle gare di appalto e sulla violazione o meno di tale principio, nel caso in cui la P.A., nel prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, abbia reso noto l’elenco dei soggetti che hanno effettuato il […]
CAM e legge di gara
sentenza 28 marzo 2025* (sui criteri da osservare per sconfessare il giudizio espresso dalla commissione giudicatrice di una gara di appalto e sul rapporto tra bando di gara e CAM, Criteri Ambientali Minimi; fattispecie relativa al bando di una gara di appalto per l’affidamento del servizio di lavanolo).
Requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione dell’appalto
sentenza 26 marzo 2025* (sulla distinzione, nelle gare di appalto, tra requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione del contratto e sul fondamentale ruolo che spetta alla stazione appaltante, a riguardo, nella predisposizione degli atti di gara).
Aggiudicazione provvisoria delle aree
BEATRICE DELL’ISOLA, Manifestazione di interesse per l’assegnazione dei suoli in area di Sviluppo Industriale, assegnazione provvisoria delle aree, insussistenza di una posizione soggettiva qualificata, consequenziale inesistenza dell’obbligo della P.A. all’assegnazione definitiva*.
Figura del Security manager negli appalti di servizi
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di servizi di portierato, reception e presidio varchi presso le sedi di Poste Italiane, nella parte in cui, a fini premiali, prevede che la figura del Security manager sia assunta con rapporto di lavoro subordinato).
Misure di self cleaning nelle gare di appalto
sentenza 22 marzo 2025* (sull’ambito temporale di efficacia delle misure di self cleaning e/o di rigenerazione nelle gare di appalto).
Esclusione dalla gara per modifica del PEF
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto, disposta perché il concorrente interessato, in sede di verifica di congruità dell’offerta, ha significativamente modificato il P.E.F., introducendo evidenti e sostanziali elementi di novità rispetto a quello allegato in sede di gara).
Suddivisione di un appalto in lotti funzionali
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di suddividere in lotti cc.dd. funzionali gli interventi di una gara di appalto, motivata con precipuo riferimento alla natura complementare dei medesimi interventi da realizzare).
Cessione del ramo d’azienda in fase di gara
sentenza 20 marzo 2025* (sull’ammissibilità o meno della modifica soggettiva del contratto in caso di cessione del ramo d’azienda in fase di gara).
Principio di tassatività delle clausole di esclusione
sentenza 17 marzo 2025* (sulla rilevanza o meno delle Linee guida n. 2 dell’ANAC in relazione agli attuali parametri di verifica di legittimità dei bandi di gara e sulla interpretazione del principio di tassatività delle clausole di esclusione).
Riconsegna del cantiere
sentenza 17 marzo 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. dell’ordinanza con la quale il Comune, dopo aver disposto la risoluzione di un contratto di appalto, ha richiesto all’appaltatore la riconsegna del cantiere, libero da persone e sgombero da cose).
Revoca dell’aggiudicazione
sentenza 17 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di una gara, disposta dalla P.A. appaltante in ragione della inammissibile richiesta – formulata dall’aggiudicatario dopo l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione – di modificare significativamente le condizioni del contratto).
Natura giuridica del requisito del c.d. “fatturato specifico”
sentenza 14 marzo 2025* (sulla individuazione della natura giuridica del requisito del c.d. “fatturato specifico”, a seguito della entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 36/2023).
Limiti della operatività del soccorso istruttorio nelle gare di appalto
sentenza 15 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accordare il soccorso istruttorio, ex art. 101, comma 1, lett. a) e b) del d.lgs. n. 36/2023, ad un operatore economico che ha omesso di allegare la documentazione relativa all’offerta tecnica, richiesta dal bando a pena di inammissibilità).
Equo compenso nelle gare
sentenza 13 marzo 2025* (sui rapporti che intercorrono tra la disciplina normativa sull’equo compenso ex l. n. 49/2023 e le regole di una gara pubblica, con particolare riferimento alla possibilità di invocare detta disciplina ai fini della eterointegrazione della lex specialis).
Requisito dell’esperienza dei commissari di gara
sentenza 13 marzo 2025* (sulla legittimità o meno – sotto il profilo del requisito della esperienza professionale dei componenti – della nomina della commissione di gara per l’affidamento del servizio per l’esecuzione/refertazione di prestazioni radiologiche ed ecografiche, ove sussista attinenza tra lo “specifico settore” del contratto e i curricula dei suddetti componenti).
Principio interpretativi in materia di procedure ad evidenza pubblica
sentenza 13 marzo 2025* (sui criteri interpretativi delle clausole del bando di gara, sulla interpretazione letterale e sul principio del favor partecipationis)
Il principio di equivalenza nelle gare d’appalto
sentenza 13 marzo 2025* (sul principio di equivalenza nelle gare d’appalto, sul principio di favor partecipationis e sulla discrezionalità tecnica della P.A.).
Legittimità del sindacato sull’anomalia dell’offerta negli appalti pubblici
sentenza 11 marzo 2025* (sulla valutazione dell’anomalia dell’offerta negli appalti pubblici).
Campionatura negli appalti di forniture
sentenza 10 marzo 2025* (sulle finalità della campionatura negli appalti di forniture e sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad un concorrente che ha presentato un campione del prodotto offerto non esattamente conforme alle caratteristiche minime prescritte dal capitolato di gara e/o non pienamente conforme al prodotto da offrire al termine della gara).
Revoca dell’aggiudicazione di un appalto di forniture
sentenza 10 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di un appalto di forniture, con conseguente escussione della garanzia provvisoria, disposta per il rifiuto dell’aggiudicatario di sottoscrivere il contratto, a causa della sopravvenuta impossibilità di fornire il prodotto offerto per il fatto del terzo).
Interdittiva antimafia e risoluzione dei contratti pubblici
sentenza 10 marzo 2025* (sulla riespansione dell’interdittiva e la continuità dei requisiti).
Verifica di anomalia dell’offerta con consulente del lavoro nominato dalla P.A. appaltante
sentenza 8 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, disposta a seguito di verifica di anomalia dell’offerta, nel caso di sub procedimento di verifica che, nonostante complesso, sia stato svolto non solo regolarmente, ma anche con l’ausilio di un consulente del lavoro).
Project financing e c.d. preavviso di rigetto
sentenza 6 marzo 2025* (sulla applicabilità o meno del c.d. preavviso di rigetto, ex art. 10 bis, l. n. 241 del 1990 e s.m.i., alla procedura del project financing).
Importo parti a euro 0 delle migliorie aggiuntive computate nell’elenco prezzi
sentenza 6 marzo 2025* (sui criteri ermeneutici da osservare per interpretare il bando di gara, e sulla legittimità o meno della esclusione di un concorrente da un appalto di lavori, disposta soltanto perché l’operatore economico interessato ha quantificato con un importo pari a euro zero, sei delle quattordici migliorie aggiuntive computate nell’Elenco prezzi).
Giudizio sull’anomalia dell’offerta
sentenza 6 marzo 2025* (sulla natura giuridica del giudizio sull’anomalia dell’offerta, sulla discrezionalità tecnica della stazione appaltante, sui limiti del sindacato giurisdizionale in ordine a tale giudizio e sui criteri di valutazione di congruità dell’offerta).
Le c.d. clausole di salvaguardia dei tetti di spesa
sentenza 3 marzo 2025* (sulla validità o meno delle clausole di salvaguardia dei tetti di spesa e tariffe nei piani di rientro dal disavanzo economico-finanziario dei sistemi sanitari regionali).
Contratti pubblici e ritardo nell’accesso agli atti
FEDERICO VACCARINO, Contratti pubblici e ritardo nell’accesso agli atti: conseguenze sui termini d’impugnazione*.
Esercizio non corretto del potere di esclusione della P.A. appaltante
sentenza 25 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno della “esclusione” da una gara, disposta per inadempimenti posti in essere dall’operatore economico nella esecuzione del contratto stipulato a seguito dell’aggiudicazione della gara cui il medesimo operatore ha partecipato con esito vittorioso).
Omessa indicazione nella lex specialis del costo della manodopera
sentenza 24 febbraio 2025* (sulle conseguenze che si producono, sotto il profilo della legittimità della lex specialis di gara, della omessa indicazione in essa del costo della manodopera).
Collegamento sostanziale tra imprese
sentenza 24 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di lavori, per collegamento sostanziale tra imprese, ove sussistano indici o indizi plurimi, precisi e concordanti, idonei a comprovare l’esistenza di un unico centro decisionale tra due ditte partecipanti alla medesima gara).
Nullità delle condizioni potestative nei contratti della P.A.
sentenza 24 febbraio 2025* (sul limite alle condizioni potestative nei contratti della P.A.).
Accorpamento in unico lotto di prodotti non omogenei
ordinanza 22 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno di un bando di gara indetto dalla P.A. per la stipula di un accordo quadro, finalizzato all’affidamento di un appalto di forniture, nella parte in cui ha previsto l’accorpamento in un unico lotto di prodotti non omogenei tra loro).
Revisione dei prezzi per i contratti pubblici
sentenza 21 febbraio 2025* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere il riconoscimento della revisione dei prezzi in un contratto di appalto di servizi, nel caso in cui, negli atti di indizione della gara, siano inesistenti clausole che prevedano, in maniera chiara, precisa ed inequivoca, la possibilità di procedere ad una revisione […]
Requisiti di partecipazione negli appalti misti
sentenza 21 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno del bando di gara di un appalto misto, di servizi e lavori, nella parte in cui non prevede il possesso, in capo ai concorrenti, quale requisito di partecipazione, delle certificazioni SOA e dei requisiti di cui all’art. 28 dell’allegato II. 12 al d.lgs. 36/23).
Derogabilità della base d’asta fissata dalla P.A. appaltante?
sentenza 20 febbraio 2025* (sulla sindacabilità o meno, da parte del G.A., nel settore degli appalti pubblici, delle valutazioni tecniche effettuate dalla stazione appaltante, come quelle che riguardano la determinazione dell’importo a base d’asta e sulla derogabilità o meno di tale importo).
Soccorso istruttorio nelle gare di appalto
sentenza 18 febbraio 2025* (sulle finalità del c.d. soccorso istruttorio nelle gare di appalto e sulla necessità di accordare il soccorso istruttorio, ove la P.A. appaltante intenda acquisire ulteriori elementi sulla natura giuridica del soggetto offerente e, quindi, sull’effettivo possesso dei requisiti di partecipazione alla gara).
Requisiti dell’esperienza dei commissari di gara
sentenza 18 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno, sotto il profilo del requisito della esperienza professionale, della nomina e della composizione di gara per l’affidamento dei servizi di assistenza fisica/educativa scolastica ad alunni diversamente abili, composta, tra gli altri, dal Segretario generale e dal Vicesegretario generale dell’Ente).
Dichiarazione di impegno dell’ausiliaria
sentenza 17 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ove l’operatore economico vittorioso abbia omesso di presentare, ai fini del contratto di avvalimento, la dichiarazione di impegno dell’ausiliaria).
Riequilibrio economico del contratto di appalto
ordinanza 17 febbraio 2025* (sulla necessità o meno, ai fini della possibilità, per un operatore economico, di ottenere il riequilibrio economico del contratto, che la circostanza posta a fondamento della richiesta di riequilibrio sia imprevista ed imprevedibile).
Soccorso istruttorio e principio di autoresponsabilità dei concorrenti
sentenza 10 febbraio 2025* (sulla necessità o meno che la P.A. appaltante, in sede di c.d. soccorso istruttorio, operi, a tutela della par condicio, un bilanciamento dell’istituto con il principio di autoresponsabilità dell’operatore economico; fattispecie relativa alla modifica dell’offerta nel corso del giudizio di anomalia).
Qualificazione giuridica del contratto messo a gara
sentenza 11 febbraio 2025* (sugli elementi distintivi tra appalto di servizi e concessione di servizi; fattispecie relativa all’affidamento del servizio di individuazione dell’organizzazione di disponibilità di test center per l’espletamento del concorso di ammissione a corsi laurea).
Requisito dell’esperienza dei commissari di gara
sentenza 7 febbraio 2025* (sull’interpretazione della disciplina del codice dei contratti che impone, ex art. 93, d. lgs. n. 36 del 2023, di scegliere i commissari tra soggetti esperti “nello specifico settore” cui afferisce l’oggetto del contratto).