LexItalia.it
  • Accesso libero
    • Presentazione della rivista
    • Presentazione delle banche dati
    • Segnalibri
    • Gazzetta Ufficiale R.I.
    • Mailing list
    • Weblog
    • Documenti vari
    • E-book
  • Abbonamenti Standard
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Motore di ricerca
  • Abbonamenti Premium
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Banca dati di Legislazione
    • Banca dati di Giurisprudenza
    • Banca dati di Dottrina
  • Info
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Copyright
    • Info su abbonamento
    • Logout
  • Abbonati
    • Condizioni di abbonamento
    • Tabella comparativa
    • Bollettino c/c postale
    • Modulo html
    • Procedura on line
  • Home
  • Primo piano
  • Legislazione
  • Giurisprudenza
  • Articoli e note
  • Dossier
    • Dossier sull’Italicum
    • Riforma della P.A.
    • Riforma della Costituzione
    • Riforma degli appalti
    • Il processo amministrativo telematico
    • Jobs act
    • Fatturazione elettronica
  • Cerca

Il trattato di amicizia prima sospeso e poi accantonato (“per la Libia del futuro”)

n. 3/2011 | 1 Marzo 2011 | © Copyright | - Articoli e note, Amministrazione pubblica | Torna indietro More

G. Virga, Pacta sunt servanda? (a proposito del trattato Italia-Libia).


ATTENZIONE: questa pagina è riservata agli abbonati. Per accedere ad essa, inserisci le chiavi di accesso nelle sottostanti caselle. Per attivare un abbonamento, clicca qui. Per contattarci al fine di chiedere informazioni, clicca qui.

Autenticazione
 Ricordami  
Dimenticata la password? Recupera la password
Non hai una password? Attiva un abbonamento

Vedi anche:
  • Il trattato di amicizia prima sospeso e poi accantonato (“per la Libia del futuro”) 1 Marzo 2011
  • Effetti del trattato di Lisbona sul sistema di giustizia amministrativa in Italia 3 Marzo 2010
  • Personale della Polizia di Stato sospeso dal servizio 9 Gennaio 2014


Presentazione della rivista

Richiedi informazioni

Attiva un abbonamento


« Il trattato di amicizia prima sospeso e poi accantonato (“per la Libia del futuro”)
Colpa generica e colpa specifica nel caso di illecito penale »

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Segnalibri

Funzione riservata agli abbonati che consente di appuntare i documenti di interesse.

I più recenti:

  • I dirigenti nelle amministrazioni locali
  • Diniego di revoca dell’aggiudicazione
  • Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici vincolati
  • Concorso per notaio e regola dell’anonimato
  • Specificità dei motivi di appello
  • Soccorso istruttorio tra vecchio e nuovo codice degli appalti
  • Nullità della procura alle liti e appalti di forniture con prodotti originari di Paesi terzi
  • Falsità dei documenti prodotti in gara

I più letti (nelle ultime 24 ore):

  • I dirigenti nelle amministrazioni locali
  • Diniego di revoca dell’aggiudicazione
  • Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici vincolati
  • Accesso del confinante
  • Proroga del termine per la presentazione delle offerte
  • Falsità dei documenti prodotti in gara
  • Tabella dei tassi di interesse legale (dal 1942 ad oggi)
  • Concorso per notaio e regola dell’anonimato

LexItalia.it

FONDATORE
GIOVANNI VIRGA
(Professore di diritto amministrativo nell'Università di Palermo)

ABBONAMENTI E PUBBLICITA'
GIURICONSULT s.r.l.
Via Principe di Paternò, 74/A
90144 Palermo
Fax 091-30.15.41
Tel. 091-25.133.98

Per collaborazioni e/o contributi scrivere a mail1@lexitalia.it
fax 02-700.415.624

Codice ISSN: 2240-5534

© Informazioni sul copyright e sulle modalità di collaborazione con la rivista.
 

RSS Weblog LexItalia

  • I conti che non tornano
  • Il giudice amministrativo alle prese con il genitore vegano
  • La rimessione “per saltum” delle questioni controverse nel decreto legge 31 agosto 2016, n. 168
  • Il nuovo orientamento della Sez. III del Consiglio di Stato in materia di presentazione delle liste elettorali
  • La ridefinizione dei poteri e dei compiti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, alla luce di alcune recenti pronunce.

Iscriviti alla Newsletter


I più letti (nell'ultimo mese)

  • Autonomia delle Avvocature comunali
  • Concorso per dirigente avvocato nella P.A.
  • Tipologie di soccorso istruttorio ex art. 101, d.lgs. n. 36 del 2023
  • Principio di tassatività delle cause di esclusione nel nuovo codice degli appalti
  • Convenzioni urbanistiche scadute e potere-dovere di pianificazione della P.A.
  • Tabella dei tassi di interesse legale (dal 1942 ad oggi)
  • Presunzione di conoscenza delle lettere raccomandate
  • Nullità del provvedimento amministrativo (per difetto assoluto di attribuzione)
  • Pubblicazione dei bandi di concorso

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Abbonamenti

  • Condizioni di abbonamento 2023-2024
  • Tabella comparativa
  • Bollettino di c/c postale
  • Modulo in html
  • Procedura on line
  • Privacy e Cookie Policy
© 2023 LexItalia.it. Tutti i diritti riservati.
Giuriconsult s.r.l. Editore - c.f./p.iva 05247730822