Telecomunicazioni
Stazione radio base in area cimiteriale?
sentenza 12 agosto 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di installazione di una stazione radio base, opposto dalla P.A. comunale perché l’area prescelta dalla società istante è interessata dal vincolo cimiteriale di inedificabilità assoluta).
Tutela del diritto d’autore
LEGGE 14 luglio 2023, n. 93* (in G.U. n. 171 del 27 luglio 2023; in vigore dall’8 agosto 2023) – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
Diritto d’autore e poteri dell’AGCom sulle reti di comunicazione elettronica
sentenza 24 febbraio 2023* (sulla sussistenza o meno della violazione del diritto di autore, nel caso di attività esercitata da una società proprietaria di una piattaforma che consenta l’acquisto condiviso di diversi piani di abbonamento elaborati da siti di streaming, con pregiudizio dei concessionari di diritti audiovisivi a seguito dell’aggiudicazione di apposita gara).
Procedura espropriativa per un’area legittimamente occupata da una stazione radio base?
sentenza 6 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio su un’area ove insiste una stazione radio base già da tempo realizzata, per il cui mantenimento il gestore e/o la società interessata ha ancora un titolo legittimo in corso, costituito da un contratto di locazione).
Procedura espropriativa per un’area occupata da una stazione radio base?
sentenza 1 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego del Comune di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio su area ove insiste una stazione radio base).
Nuovo canone antenne
PAOLO ROFFINELLA e FABRIZIO COLASURDO, Nuovo canone antenne: trasmissioni disturbate*.
Stazione radio base: scia o permesso di costruire?
ordinanza 23 novembre 2022* (sulla legittimità o meno del sostanziale diniego di installazione di una stazione radio base mediante Scia, opposto dalla P.A. comunale perché la infrastruttura progettata necessita, in ragione dell’impatto urbanistico ed edilizio, del permesso di costruire).
Stazione radio base in area cimiteriale?
sentenza 16 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di installazione di una stazione radio base, opposto dalla P.A. comunale soltanto perché l’area prescelta dalla società istante è interessata dal vincolo cimiteriale di inedificabilità assoluta).
Google e divieto di pubblicità di giochi o scommesse con vincite di denaro
sentenza 28 ottobre 2021* (sulla illegittimità dell’ordinanza-ingiunzione dell’AGCom nei confronti di Google Ireland Limited, per violazione del divieto di qualsiasi forma di pubblicità in internet di giochi o scommesse con vincite di denaro, di cui al c.d. “Decreto Dignità”).
Misure di salvaguardia per le stazioni radio base?
sentenza 3 aprile 2021* (sulla nozione e sulle finalità delle misure di salvaguardia, con particolare riferimento alle installazioni di nuovi impianti di telefonia mobile).
Canoni per attraversamento del demanio idrico
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 25 marzo 2021* (sugli oneri dovuti nel caso di attraversamento del demanio idrico da parte di reti di comunicazioni elettroniche).
Limite di affollamento pubblicitario orario
ordinanza 25 marzo 2021 * (rimette alla Corte di Giustizia U.E. alcune questioni circa la compatibilità con la normativa comunitaria riguardante il divieto di affollamento pubblicitario, degli artt. 1, lett. a), 5, comma 1, lett. b) e 38, comma 5, del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici).
Autorizzazione per stazione radio base
sentenza 25 febbraio 2021* (sul doppio presupposto – della vicinitas e del pregiudizio che deriverebbe – ai fini del riconoscimento della legittimazione ad impugnare la autorizzazione unica per stazioni radio base per telefonia mobile).
Pagamento di un canone per cavi in fibra ottica
sentenza 5 gennaio 2021* (sulla legittimità dei provvedimenti con i quali un Comune ha imposto, mediante apposita convenzione, ad una società di telecomunicazioni il pagamento di un canone per la posa di cavi in fibra ottica).
Canoni demaniali non dovuti dai gestori della comunicazione
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 25 novembre 2020* (dichiara illegittima una norma della Regione Veneto che prevedeva il pagamento di canoni alla Regione da parte degli operatori della comunicazione elettronica).
Giurisdizione in materia di emittenti radiofoniche
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 30 settembre 2020* (sul giudice competente a decidere una controversia in materia di trasmissioni radiofoniche e relative interferenze).
Rinnovo delle offerte di telefonia mobile
ordinanza 24 settembre 2020* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. alcune questioni sulla compatibilità con la normativa comunitaria della normativa italiana concernente la tempistica e le modalità di rinnovo delle offerte di telefonia mobile).
FREE: diritto di scegliere il proprio modem per Internet
sentenza 28 gennaio 2020 (ritiene legittima la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 18 luglio 2018 che sancisce il principio di libera scelta delle apparecchiature terminali per l’accesso ad internet – modem).
Canone per l’occupazione di beni del demanio idrico
ordinanza 17 giugno 2019* (solleva q.l.c. di una legge regionale del Veneto che prevede il pagamento di un canone per l’occupazione di beni del demanio idrico per strutture necessarie per le telecomunicazioni).
Distanza minima dalle strade per gli impianti di telefonia mobile?
sentenza 27 marzo 2019* (sulla legittimità o meno del diniego alla installazione di un impianto di telefonia mobile motivato con riferimento al fatto che l’area si trova a meno di 20 metri dal confine di una strada provinciale).
Localizzazione degli impianti di telefonia mobile
ordinanza 27 marzo 2019* (rimette alla Corte di giustizia U.E. alcune questioni circa i limiti previsti dal legislatore italiano per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile).
Azione per interferenze Wi Fi
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 19 febbraio 2019* (sul giudice competente a decidere una controversia tra un gestore di una infrastruttura di rete nei confronti della P.A. e di altro gestore per interferenze nella trasmissione Wi FI).
Free: uno scudo contro le telefonate dei call center
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 5 (in G.U. n. 28 del 3 febbraio 2018; in vigore dal 4 febbraio 2018) – Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato.
Sanzioni dell’A.G.Com. per il programma “Che tempo che fa”
sentenza 27 dicembre 2017* (ritiene legittima la sanzione irrogata dall’Agcom alla RAI, perché nel corso del programma televisivo di Fabio Fazio, il soggetto intervistato in diretta dal conduttore – nella specie il giornalista Travaglio – riferendosi al Presidente del Senato, ha espresso commenti e allusioni offensive).
Posa di cavi in fibra ottica
TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – sentenza 2 maggio 2017* (sul diniego di un Comune, per la posa di cavi in fibra ottica, motivato con riferimento a ragioni di inopportunità di tale utilizzo).
Canoni per attraversamento del demanio idrico
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 2 febbraio 2017* (sul giudice competente a decidere le controversie proposte dalle società di telecomunicazioni per canoni pretesi a titolo di indennità di occupazione di aree del demanio idrico sottostanti strade statali lungo le quali dette società hanno installato reti di comunicazione elettronica), con 4 documenti correlati.
Coubicazione dei cavi in fibra ottica con quelli dell’Enel
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 17 agosto 2016* (sul diritto del gestore di linee in fibra ottica di ottenere la coubicazione dei suoi cavi nelle già esistenti condotte dell’Enel e sui poteri dei Comuni al riguardo).
Pagamento di un canone per i cavi in fibra ottica?
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 1° giugno 2016* (sulla illegittimità dei provvedimenti con i quali una Provincia ha imposto ad una società di telecomunicazioni il pagamento di un canone per la posa di cavi in fibra ottica).
Canone Rai in bolletta
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – DECRETO 13 maggio 2016, n. 94 (in G.U. n. 129 del 4 giugno 2016; in vigore dal 5 giugno 2016) – Regolamento recante attuazione dell’articolo 1, comma 154, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Canone Rai in bolletta).
Via libera del CdS al canone RAI nella bolletta elettrica
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA PER GLI ATTI NORMATIVI – parere 27 aprile 2016* (Boccia questa volta non boccia) – Oggetto: Ministero dello sviluppo economico. Schema di decreto ministeriale di attuazione dell’articolo 1, comma 154 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016).
FREE – Riscossione del canone RAI mediante la bolletta elettrica
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA ATTI NORMATIVI – parere 13 aprile 2016 (i rilievi del CdS sullo schema di regolamento concernente la disciplina delle modalità di pagamento e di riscossione del canone di abbonamento alla televisione).
Riforma della RAI
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 220 (in G.U. n. 11 del 15 gennaio 2016; in vigore dal 30 gennaio 2016) – Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo; v. anche il testo in formato .pdf con le note integrative.
Riforma della RAI
DISEGNO DI LEGGE su “Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo” (testo approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre 2015).
Limiti agli spot per le emittenti televisive a pagamento
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 29 ottobre 2015* (dichiara in parte inammissibile ed in parte infondata la q.l.c. del T.U. dei servizi di media audiovisivi nella parte in cui prevede − per le emittenti televisive a pagamento − limiti orari alla trasmissione di spot pubblicitari più restrittivi di quelli previsti per le emittenti cosiddette “in chiaro”).
FREE – Recesso da SKY: illegittimi i costi addebitati
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 16 ottobre 2015* (sono illegittimi, alla stregua di quanto previsto dal c.d. decreto Bersani, gli importi – da 180 a 225 euro – addebitati da Sky Italia s.r.l. in sede di recesso dal contratto).
Frequenze televisive per il digitale terrestre (cd. beauty contest)
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – ordinanza 16 ottobre 2015* (in relazione alla disciplina introdotta dall’art. 3-quinquies, comma 6, del d.l. n. 16 del 2012 in materia di assegnazione delle frequenze televisive per il digitale terrestre e per i telefonini, rimette alla Corte di Giustizia U.E. diverse questioni pregiudiziali).
Stazioni radio-base per telefonia mobile
TAR SICILIA – CATANIA – sentenza 1° settembre 2015* (sulla legittimità o meno del regolamento di un Comune secondo cui le stazioni radio-base per telefonia mobile possono essere localizzate esclusivamente a non meno di 200 mt. da aree sensibili e all’esterno dei siti urbani a non meno di 200 mt. dal perimetro urbano della città).
Installazione o modifica di impianti per teleradiocomunicazioni
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 26 marzo 2015* (dichiara illegittima una norma della Regione Piemonte che prevedeva costi aggiuntivi, rispetto a quelli già previsti dall’art. 93 del codice delle comunicazioni elettroniche, per l’installazione o modifica di impianti per teleradiocomunicazioni).
Responsabilità dei provider internet
NICOLA LOFRANCO, Corte di Appello Milano (Rti/Yahoo) versus Corte di Giustizia (Papasavvas/Fileleftheros). Sulla effettiva portata delle deroghe all’ordinario regime di responsabilità del provider (note a margine della sentenza della Corte di Appello di Milano 7 gennaio 2015).
No Muos al sud
TAR SICILIA – PALERMO – sentenza 13 febbraio 2015* (le ragioni per le quali è stata ritenuta illegittima l’autorizzazione alla installazione a Niscemi del sistema satellitare MUOS), con un documento correlato.
Localizzazione degli impianti per telefonia mobile
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 30 gennaio 2015* (sui limiti che incontrano i gestori di impianti di telefonia mobile nel caso di zone soggette a tutela ed i Comuni in sede di regolamento per la localizzazione dei relativi impianti).
Le autostrade digitali debbono pagare il canone per le strade di asfalto
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 31 dicembre 2014* (sulla necessità per le società che interrano cavi di comunicazione elettronica nelle strade pubbliche – nella specie si trattava di fibra ottica – di pagare il canone previsto dall’art. 27 del Codice della Strada, anche nel caso in cui per la stessa occupazione sia già corrisposta […]
Poteri dell’AGCom su internet
TAR LAZIO – ROMA – ordinanza 26 settembre 2014* (solleva q.l.c. di varie norme nella parte in cui prevedrebbero il potere dell’AGCom di reprimere le violazioni del diritto d’autore perpetrate su internet ed in particolare di adottare provvedimenti recanti l’ordine di rimozione dei contenuti del web o di oscuramento dei siti).
Il diritto all’oblio in internet
RICCARDO SALVI, Quis custodiet ipsos custodes? Dubbi sulla responsabilità affidata a Google di bilanciare gli interessi di pubblicazione della notizia e del diritto alla riservatezza altrui* (commento a Corte di Giustizia, sentenza 13 maggio 2014*).
Diritto all’oblio in Internet
CORTE DI GIUSTIZIA U.E., GRANDE SEZIONE – sentenza 13 maggio 2014* (sull’obbligo dei gestori di motori di ricerca – nella specie si trattava di Google – di sopprimere, dall’elenco dei risultati di ricerca, i link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative ad una persona, anche nel caso in cui tale nome […]
L’”obolo” da versare per il funzionamento dell’AGCOM
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 5 marzo 2014* (nell’individuare – sulla scorta della sentenza della Corte di giustizia 18 luglio 2013 – le tre condizioni sulla base delle quali può ritenersi legittima l’imposizione alle società operatrici nel settore delle telecomunicazioni di un contributo per l’AGCom, ritiene illegittime alcune deliberazioni in materia della suddetta Autorità, […]
Spending review italian style: convenzione con la RAI per offerta televisiva per l’estero (7 milioni all’anno)
D.P.C.M. 4 novembre 2013* (in G.U. n. 303 del 28 dicembre 2013) – Approvazione della convenzione stipulata tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, la RAI – Radiotelevisione italiana S.p.a. e Rai World S.p.a. per l’offerta televisiva e multimediale per l’estero.
Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70* (reso noto il 12 dicembre 2013; in vigore dal 31 marzo 2014).
Stazioni radio base per telefonia cellulare
TAR ABRUZZO – L’AQUILA – sentenza 5 ottobre 2013* (sulla legittimità o meno della previsione urbanistica di un Comune secondo cui le stazioni radio base per telefonia mobile possono essere localizzate esclusivamente nelle zone agricole e F4), con 7 documenti correlati.
Localizzazione delle stazioni di telefonia mobile
AMBROGIO DAL BIANCO, In tema di impianti di telefonia mobile* (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 09/01/2013*).