Stranieri
“Decreto Sud”
DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124* (in G.U. n. 219 del 19 settembre 2023; in vigore dal 20 settembre 2023) – Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonchè in materia di immigrazione.
Concessione della cittadinanza
sentenza 18 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione della cittadinanza italiana, per difetto del requisito del mantenimento della residenza legale in Italia, accertato mediante verifiche anagrafiche).
Prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare
LEGGE 5 maggio 2023, n. 50* (in G.U. n. 104 del 5 maggio 2023; in vigore dal 6 maggio 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
LEGGE 24 febbraio 2023, n. 15* (in G.U. n. 52 del 2 marzo 2023; in vigore dal 3 marzo 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
DECRETO-LEGGE 2 gennaio 2023, n. 1* (in G.U. n. 1 del 2 gennaio 2023; in vigore dal 3 gennaio 2023 – Raccolta 2023) – Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Concessione della cittadinanza italiana
parere 19 ottobre 2022* (sulla necessità di effettuare, ai fini del rilascio o meno della concessione della cittadinanza italiana, in sede di esercizio della discrezionalità della P.A., la analitica distinzione tra dichiarazione dell’interessato, ex art. 75, D.P.R. n. 445/2000, “mendace”, “erronea”, “omissiva” o “reticente”).
Acquisto e perdita dei diritti di cittadinanza
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 24 agosto 2022* (sull’acquisto, sulla perdita, sulla permanenza e imprescrittibilità dei diritti di cittadinanza, con particolare riguardo al provvedimento della c.d. grande naturalizzazione brasiliana del 1989).
Parcheggiatori abusivi
sentenza 10 agosto 2022* (sulla legittimità o meno del decreto prefettizio di espulsione di uno straniero e dell’atto di intimazione a lasciare il territorio nazionale, motivato con esclusivo riferimento all’attività di parcheggiatore abusivo).
Autorizzazione all’ingresso in Italia (per l’esercizio del diritto di difesa)
sentenza 19 luglio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione all’ingresso in Italia, fondato sulla pericolosità sociale dell’interessato, ove l’istanza sia motivata con riguardo alla necessità di esercitare il diritto di difesa in un procedimento penale).
Il permesso di soggiorno all’attenzione del Giudice delle leggi
ordinanza 23 giugno 2022* (solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui prevede che il reato ex art. 474 c.p. rubricato “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” sia automaticamente ostativo al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno).
Diniego della concessione della cittadinanza
sentenza 2 agosto 2021* (sul diniego di concessione della cittadinanza italiana per vicinanza al radicalismo islamico).
Diniego della concessione della cittadinanza italiana
sentenza 10 giugno 2021* (sul diniego di concessione della cittadinanza italiana, per una sentenza di condanna per il reato di furto).
Servizio di accoglienza per stranieri
sentenza 9 aprile 2021* (sul giudice al quale spetta decidere le controversie relative al servizio di accoglienza per stranieri richiedenti la protezione internazionale).
Diniego della concessione della cittadinanza italiana
sentenza 17 marzo 2021* (sul diniego di concessione della cittadinanza italiana, perché lo straniero è contiguo a movimenti aventi scopi non compatibili con la sicurezza della Repubblica).
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 8 marzo 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno motivato con riferimento ad una condanna per reati in materia di stupefacenti).
Concessione della cittadinanza italiana
sentenza 3 marzo 2021* (sull’illegittimità del diniego di concessione della cittadinanza italiana, motivato con riferimento a due denunce per ricettazione e ad una condanna per il reato di furto).
Revoca delle misure di accoglienza
ordinanza 30 dicembre 2020* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. la questione circa la compatibilità con la normativa comunitaria della normativa nazionale che prevede la revoca delle misure di accoglienza a carico del richiedente maggiore di età e non rientrante nella categoria delle “persone vulnerabili”, resosi autore di atti di violenza fisica ai danni di […]
Rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 28 dicembre 2020* (sulla necessità o meno, in sede di rinnovo del permesso di soggiorno, di dimostrare il possesso di un reddito annuo minimo corrispondente all’importo dell’assegno sociale).
Convertito il D.L. n. 130/2020 in materia di immigrazione
LEGGE 18 dicembre 2020, n. 173* (in G.U. n. 314 del 19 dicembre 2020; in vigore dal 20 dicembre 2020) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione …, con in calce il testo coordinato.
Diniego della concessione della cittadinanza italiana
sentenza 17 dicembre 2020* (sul diniego di cittadinanza italiana motivato con riferimento al fatto che lo straniero e’ vicino ad un movimento responsabile di attività gravemente delittuose).
Rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 16 dicembre 2020* (sulla possibilità o meno di procedere al rinnovo del permesso di soggiorno ad uno straniero nel caso di temporanee o parziali carenze di reddito).
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 19 novembre 2020* (sulla legittimità o meno del diniego della concessione della cittadinanza italiana per la esistenza, a carico dell’interessato, di un decreto di condanna penale, per il reato di guida in stato di ebbrezza).
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 16 novembre 2020* (sulla legittimità del diniego del concessione della cittadinanza italiana per la sussistenza di diverse condanne penali per reati reiterati e della stessa indole).
Flussi d’immigrazione programmati per il 2020
D.P.C.M. 7 luglio 2020* (in G.U. n. 252 del 12 ottobre 2020) – Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020.
Epidemia Covid e sbarchi dei migranti in Sicilia
decreto 27 agosto 2020* (sulla ordinanza del Presidente della Regione Sicilia, di sgombero immediato, entro le ore 24 del 24 agosto 2020, degli hotspot e dei Centri di accoglienza dei migranti).
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 18 maggio 2020* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno motivato col semplice riferimento ad una condanna – nella specie a sei mesi – per un reato connesso agli stupefacenti).
Revoca del permesso di soggiorno per condanna penale
sentenza 26 ottobre 2019* (è legittima la revoca del permesso di soggiorno nei confronti di uno straniero soggiornante da lungo tempo, che è stato condannato per diversi reati che, pur non automaticamente ostativi al rilascio o al rinnovo del titolo di soggiorno ex art. 9, D. lgs. n. 286/98, siano idonei alla formulazione di un […]
Il TAR Lazio ammette l’ingresso in Italia della nave “Open Arms”
decreto presidenziale 14 agosto 2019* – Pres. Passanisi (accoglie la domanda di sospensione del provvedimento del Ministro dell’Interno che aveva fatto divieto alla nave “Open Arms” ed ai “migranti” a bordo della stessa di fare ingresso in Italia).
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 21 giugno 2019* (sulla legittimità del diniego del concessione della cittadinanza italiana, opposto in ragione della pendenza, nei confronti dell’interessato, di un procedimento penale per violazione dell’art. 482 c.p., falsità materiale commessa dal privato).
Numero programmato dei lavoratori stranieri per il 2019
D.P.C.M. 12 marzo 2019* (in G.U. n. 84 del 9 aprile 2019) – Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2019.
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 20 marzo 2019* (sull’illegittimità del diniego del concessione della cittadinanza italiana per condanna a pena pecuniaria senza considerare la intervenuta riabilitazione).
Assegno sociale pure per gli stranieri?
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 15 marzo 2019* (sulla q.l.c. della norma che subordina la concessione agli ultra 65enni dell’assegno sociale alla titolarità della carta di soggiorno – ora permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo).
Costo del rimpatrio degli extracomunitari
MINISTERO DELL’INTERNO – decreto 22 dicembre 2018, n. 151* (in G.U. n. 39 del 15 febbraio 2019; in vigore dal 2 marzo 2019) – Regolamento di attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impegnano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno […]
Permessi di soggiorno per motivi umanitari
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 29 gennaio 2019* (sul giudice competente a decidere le controversie riguardanti i provvedimenti del Questore in materia di concessione dei permessi umanitari agli extracomunitari).
Accesso ad utilità socio-assistenziali
RICCARDO NOBILE, Accesso a utilità socio assistenziali e non solo da parte di cittadini stranieri extracomunitari (in margine alla recente ordinanza del Tribunale di Milano, sez. I, 12/12/2018, n. 20954)*.
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 15 dicembre 2018* (sulla legittimità del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno ad extracomunitario venditore ambulante per la insufficienza del reddito dichiarato).
In Gazzetta il decreto-legge su immigrazione e sicurezza (DL 113)
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113* (in G.U. n. 231 del 4 ottobre 2018; in vigore dal 5 ottobre 2018) – Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica …
Nulla la ordinanza contro l’accoglienza dei migranti
sentenza 6 agosto 2018* (ritiene nulla una ordinanza del Sindaco di un Comune che intendeva impedire, per asserite ragioni igienico-sanitarie, la locazione di immobili per l’accoglienza di migranti, rifugiati e richiedenti asilo).
Immigrati e cittadini pari sono
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 20 luglio 2018* (dichiara illegittima una norma che richiedeva per l’accesso al fondo per le abitazioni in locazione che i cittadini extracomunitari possedessero il requisito della residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella medesima Regione).
Diniego di concessione della cittadinanza italiana
sentenza 28 giugno 2018* (sul diniego di concessione della cittadinanza italiana motivato con riferimento al fatto che, nei confronti dell’interessato, è stata pronunciata una sentenza penale di condanna per porto abusivo di coltello).
Visti di ingresso per motivi di ricerca, studio e volontariato
DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 2018, n. 71 (in G.U. n. 141 del 20 giugno 2018; in vigore dal 5 luglio 2018) – Attuazione della direttiva (UE) 2016/801 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, […]
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno
sentenza 4 maggio 2018* (sulla legittimità del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno ad uno straniero condannato per traffico di stupefacenti senza tener conto dei legami familiari), con 5 documenti correlati.
Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale
D. L.VO 22 dicembre 2017, n. 220* (in G.U. n. 12 del 16 gennaio 2018; in vigore dal 31 gennaio 2018) – Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale ….
Respingimento con accompagnamento alla frontiera
UFFICIO STAMPA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – comunicato del 20 dicembre 2017 – Monito al legislatore sul respingimento con accompagnamento alla frontiera.
Espulsione dello straniero che fa l’accattone
sentenza 27 novembre 2017* (ritiene legittimo il provvedimento di revoca della misura dell’accoglienza nei confronti di uno straniero – nella specie nigeriano – che esercita l’attività di accattone, costituendo l’accattonaggio “un comportamento di indubbia gravità idoneo a ingenerare situazioni di tensione e di conflittualità con la popolazione residente”), con 5 documenti correlati.
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 13 ottobre 2017* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno motivato con il fatto che lo straniero è risultato irreperibile nel domicilio indicato).
Ricollocazione dei migranti negli Stati U.E.
CORTE DI GIUSTIZIA U.E., GRANDE SEZIONE – sentenza 6 settembre 2017* (ritiene legittima la decisione di procedere alla ricollocazione nell’ambito degli Stati U.E. dei c.d. migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente).
Permesso di soggiorno per motivi umanitari
TAR PIEMONTE – sentenza 16 agosto 2017* (sul giudice competente a decidere l’impugnazione del diniego del Questore di rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari).
Rinnovo del permesso di soggiorno
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 10 agosto 2017* (sul diniego di permesso di soggiorno per lavoro autonomo motivato con riferimento alla mancanza di fonti di reddito).
Reperimento degli alloggi per i “migranti” richiedenti asilo
TAR LAZIO – LATINA – sentenza 4 luglio 2017* (sull’illegittimità – per incompetenza – dell’ordinanza del Sindaco di un Comune che ha dichiarato inidonei sotto il profilo igienico degli alloggi destinati a migranti “salvati” nel mar della Libia, in contrasto con quanto ritenuto dal Prefetto).