Silenzio della p.a.
Decadenza dei vincoli espropriativi e obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 21 maggio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere alla riclassificazione urbanistica di un terreno privato, a seguito della decadenza del vincolo preordinato all’esproprio – nella specie, per viabilità – apposto dalla P.A. sul terreno stesso).
Obbligo di provvedere su istanza di sdemanializzazione?
sentenza 16 maggio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Capitaneria di Porto, dell’obbligo di provvedere su una istanza di un privato, finalizzata ad ottenere la sdemanializzazione un’area demaniale marittima in stato di sostanziale abbandono).
Silenzio della P.A.
sentenza 8 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dell’obbligo di provvedere su una istanza proposta da una società, per ottenere la modifica dell’autorizzazione del deposito fiscale ex art. 5 del Dlgs. 26 ottobre 1995 n. 504, per la riduzione della capacità di stoccaggio autorizzata dei serbatoi […]
Rilascio titolo edilizio e silenzio assenso: mutamento di orientamento
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità o meno di dover dare la prova della sussistenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi ai quali è subordinato il rilascio del titolo edilizio ai fini del formarsi del silenzio-assenso).
Silenzio della P.A. e obbligo di provvedere
sentenza 15 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere su una istanza finalizzata ad ottenere l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto agrovoltaico, a mezzo di procedura abilitativa semplificata -P.A.S.-, ove il ricorrente sia privo del requisito della proprietà del terreno o della relativa disponibilità in forza di un […]
Domanda di condanna ad un “facere” con il ricorso avverso il silenzio della P.A.?
sentenza 8 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso avverso il silenzio della P.A., nel caso in cui rechi quale “causa petendi”, anche una domanda di condanna della P.A. ad un “facere”).
Silenzio-assenso e procedimenti di riesame GSE
sentenza 26 febbraio 2025* (sul silenzio-assenso nei provvedimenti di riesame in materia energetica).
Titoli di studio conseguiti all’estero
sentenza 25 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del silenzio amministrativo sul riconoscimento di tutoli di studio esteri).
Liquidazione spese giudiziali nel silenzio-inadempimento: parametri e limiti
sentenza 13 gennaio 2025* (sulla liquidazione delle spese processuali nei giudizi sul silenzio-inadempimento).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 27 dicembre 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza avanzata da una società, tendente ad ottenere la revisione delle condizioni economiche di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio comunale).
Obbligo del Comune di provvedere alla manutenzione di una strada vicinale?
sentenza 14 dicembre 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere sulla istanza di alcuni cittadini, tendente ad ottenere l’adozione di atti e/o provvedimenti finalizzati alla manutenzione di una strada vicinale).
Silenzio della P.A. e obbligo di provvedere
sentenza 4 dicembre 2024* (sulla insussistenza, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza per ottenere dal Ministero della Giustizia il rilascio di una esplicita garanzia di non estradizione negli U.S.A. ex artt. 697 e 698 c.p.p., ove la estradizione non sia stata ancora richiesta).
Silenzio della P.A. e obbligo di provvedere
sentenza 6 novembre 2024* (sulla insussistenza, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’adozione del regolamento attuativo dell’art. 113, comma 3, d.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 45, comma 3, d.lgs. n. 36/2023, ai fini dell’erogazione e della ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche).
Verifica e controllo degli abusi edilizi
sentenza 23 settembre 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un Ente locale, dell’obbligo di attivare un procedimento di controllo e verifica in merito ad un abuso edilizio realizzato, nel caso di segnalazioni sottoscritte e documentate e di adottare i consequenziali provvedimenti).
Silenzio-assenso orizzontale e obbligo di utilizzo della PEC tra PP.AA.
sentenza 6 settembre 2024* (sulla possibilità o meno di ritenere formato il silenzio-assenso orizzontale tra PP.AA., ex art. 17-bis, l. n. 241/1990, ove la Soprintendenza abbia espresso tardivamente il proprio parere negativo sulla installazione di impianti pubblicitari in zona paesaggistica e sulla rilevanza o meno della circostanza che la richiesta di parere sia stata inviata […]
Silenzio della P.A. (su istanza per la concessione suolo pubblico)
sentenza 3 settembre 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine alla istanza di un cittadino tendente ad ottenere la concessione di suolo pubblico).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 22 luglio 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere su una istanza di una società, tendente ad accertare la esistenza, nel territorio comunale, con conseguente individuazione, di aree per il collocamento di parchi di divertimento ex art. 9 della Legge 18 marzo 1968, n. 337).
Obbligo di provvedere della P.A. su istanza per passo carrabile?
sentenza 16 maggio 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’autorizzazione alla installazione di un passo carrabile).
Silenzio-assenso sulle domande di permesso di costruire
sentenza 29 aprile 2024* (sulla necessità o meno, ai fini della formazione del silenzio-assenso in ordine alla domanda di rilascio del permesso di costruire, che l’intervento edilizio sia rispettoso della vigente disciplina urbanistica di zona).
Silenzio della P.A. (su istanza per la eliminazione di inquinamento acustico)
sentenza 27 aprile 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine alla istanza di un cittadino tendente ad ottenere la adozione di provvedimenti finalizzati alla eliminazione di una situazione di inquinamento acustico).
Silenzio della P.A. sulla domanda di permesso di costruire
LORENZO BRUNO MOLINARO, Capri: lavori in piazzetta, comune che tace acconsente. Il TAR certifica il silenzio assenso sulla istanza di permesso di costruire, disco verde dal Consiglio di Stato*.
Silenzio-assenso sulle domande di permesso di costruire
sentenza 29 febbraio 2024* (sulla necessità o meno, ai fini della formazione del silenzio-assenso in ordine alla domanda di rilascio del permesso di costruire, che l’intervento edilizio sia rispettoso della vigente disciplina urbanistica di zona).
Silenzio-assenso sulle domande di permesso di costruire
sentenza 27 febbraio 2024* (sulla necessità o meno, ai fini della formazione del silenzio-assenso in ordine alla domanda di rilascio del permesso di costruire, che l’intervento edilizio sia esattamente conforme alla vigente disciplina urbanistica di zona).
Richiesta di trasferimento in Romania dell’orsa JJ4
sentenza 12 gennaio 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo alla Provincia Autonoma di Trento, di provvedere sull’istanza dell’Associazione Lav Lega Anti Vivisezione, tendente ad ottenere il trasferimento in Romania dell’orsa JJ4).
Obbligo della P.A. di provvedere su istanza per la riduzione dell’inquinamento acustico?
sentenza 8 gennaio 2024* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti finalizzati alla riduzione dell’inquinamento acustico).
Silenzio-assenso sulle domande di permesso di costruire
sentenza 27 dicembre 2023* (sulla possibilità o meno di ritenere formato il silenzio-assenso su di una domanda di permesso di costruire per un intervento edilizio non esattamente conforme alla vigente disciplina urbanistica di zona, che, tuttavia, rechi tutti gli elementi essenziali per il suo esame da parte della P.A.).
Silenzio-inadempimento della P.A.: la diffida va notificata con pec o è sufficiente la email?
sentenza 27 giugno 2023* (sulla necessità o meno che l’atto di diffida comunicato alla P.A., preordinato alla formazione del silenzio-inadempimento, sia notificato all’Amministrazione a mezzo pec e sulla sufficienza o meno, al riguardo, della comunicazione della medesima diffida a mezzo email).
Obbligo di provvedere della P.A. su istanza per l’assegnazione di un immobile?
sentenza 25 maggio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’assegnazione di un immobile ad uso residenziale).
Divieto di intestazione fiduciaria ed obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 26 aprile 2023* (sulla configurabilità o meno del silenzio-inadempimento, nel caso di inerzia in ordine ad una istanza diretta al Comune per verificare se la società titolare di una concessione demaniale marittima abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria).
Regolamento sul funzionamento dell’Avvocatura comunale
sentenza 16 marzo 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di provvedere alla approvazione del regolamento sul funzionamento dell’Avvocatura comunale).
Silenzio della P.A.
sentenza 1° marzo 2023* (sulla ammissibilità o meno della impugnazione del silenzio della P.A., osservato in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’attuazione dello statuto di una Regione).
Silenzio della P.A. sulla diffida a stipulare il contratto di appalto?
sentenza 23 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza per la stipula del contratto di appalto).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 7 dicembre 2022* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su più istanze tendenti ad ottenere l’adozione di un provvedimento di eliminazione di immissioni moleste, nel caso in cui l’Ente abbia provveduto e siano state avanzate ripetute istanze successive).
P.A. obbligata a riscontrare una proposta di partenariato pubblico privato?
sentenza 6 luglio 2022* (sulla sussistenza o meno in capo alla P.A. appaltante di riscontrare formalmente una proposta di partenariato pubblico privato, mediante project financing, ex art. 183 comma 15, D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm., presentata da un costituendo R.T.I., per l’affidamento in concessione di un servizio).
Estinzione del ricorso contro il silenzio della P.A.
sentenza 1 aprile 2022* (sul momento in cui si estingue il ricorso proposto avverso il silenzio della P.A.).
Obbligo di provvedere su una istanza per limitazione della sosta su strada privata ad uso pubblico?
sentenza 3 marzo 2022* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. del silenzio osservato dal Comune in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’adozione di un provvedimento di limitazione della sosta e fermata su una strada privata ad uso pubblico).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 9 giugno 2021* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su di una istanza tendente ad ottenere l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante, ove difetti il preventivo avvio di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità).
Formazione del silenzio-assenso
sentenza 18 gennaio 2021* (sui presupposti per la formazione del silenzio-assenso in base alla disciplina generale prevista dall’art. 20 della legge n. 241 del 1990).
Silenzio della P.A. e potere di provvedere di quest’ultima
ordinanza 10 novembre 2020* (rimette all’Ad. Plen. del CdS la questione circa la possibilità o meno, nel caso nomina del commissario ad acta a seguito del silenzio della P.A., per quest’ultima di continuare a provvedere sulla istanza).
Istanze volte all’adozione di atti di autotutela
sentenza 9 luglio 2020* (sulla configurabilità o meno di un obbligo di provvedere nel caso di istanza di un privato volta all’adozione da parte della P.A. di un atto di autotutela).
Allegazione di copia della carta di identità
sentenza 6 luglio 2020* (sulla funzione dell’obbligo di allegare alla istanza la copia del documento di identità del richiedente e sulle conseguenze che si producono nel caso di mancata allegazione della copia stessa).
Silenzio della P.A.
sentenza 21 aprile 2020* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo della P.A. di provvedere su di una istanza volta al riesame di un atto ormai inoppugnabile o volta a sollecitare il potere di autotutela).
L’adozione di un atto di autotutela è coercibile?
sentenza 15 ottobre 2019* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di provvedere per la P.A. nel caso di silenzio formatosi sulla istanza con la quale un privato ha chiesto l’adozione di un atto di autotutela).
Silenzio della P.A.
sentenza 1° ottobre 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza avanzata allo scopo di conseguire l’attuazione delle linee guida di una convenzione urbanistica).
Il silenzio e la tutela del terzo
CARLO POERIO, Il silenzio e la tutela del terzo alla luce del comma 6-ter dell’art. 19 L. 241/90*.
Potere di autotutela della P.A.
sentenza 3 luglio 2019* (sulle ragioni per le quali non è coercibile dall’esterno l’attivazione del procedimento di riesame della legittimità dell’atto amministrativo, mediante l’azione avverso il silenzio rifiuto ex artt. 31 e 117 c.p.a.).
Obbligo di provvedere sull’istanza di stabilizzazione?
sentenza 22 giugno 2019* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza tendente ad ottenere la stabilizzazione del rapporto di lavoro).
Obbligo di provvedere sull’istanza di riapertura di un ippodromo?
sentenza 15 aprile 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale per l’annullamento del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza tendente ad ottenere la riapertura di un ippodromo).
Silenzio della P.A.
sentenza 9 aprile 2019* (sulla possibilità di desumere l’obbligo della P.A. di provvedere anche da prescrizioni di carattere generico o dai principi generali).
Domanda di annullamento in autotutela del permesso di costruire
sentenza 18 marzo 2019* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per la P.A. di pronunciarsi nel caso di istanza del privato volta all’annullamento in autotutela di un permesso di costruire).