Silenzio della p.a.
Obbligo di provvedere della P.A. su istanza per l’assegnazione di un immobile?
sentenza 25 maggio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’assegnazione di un immobile ad uso residenziale).
Divieto di intestazione fiduciaria ed obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 26 aprile 2023* (sulla configurabilità o meno del silenzio-inadempimento, nel caso di inerzia in ordine ad una istanza diretta al Comune per verificare se la società titolare di una concessione demaniale marittima abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria).
Regolamento sul funzionamento dell’Avvocatura comunale
sentenza 16 marzo 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di provvedere alla approvazione del regolamento sul funzionamento dell’Avvocatura comunale).
Silenzio della P.A.
sentenza 1° marzo 2023* (sulla ammissibilità o meno della impugnazione del silenzio della P.A., osservato in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’attuazione dello statuto di una Regione).
Silenzio della P.A. sulla diffida a stipulare il contratto di appalto?
sentenza 23 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza per la stipula del contratto di appalto).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 7 dicembre 2022* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su più istanze tendenti ad ottenere l’adozione di un provvedimento di eliminazione di immissioni moleste, nel caso in cui l’Ente abbia provveduto e siano state avanzate ripetute istanze successive).
P.A. obbligata a riscontrare una proposta di partenariato pubblico privato?
sentenza 6 luglio 2022* (sulla sussistenza o meno in capo alla P.A. appaltante di riscontrare formalmente una proposta di partenariato pubblico privato, mediante project financing, ex art. 183 comma 15, D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm., presentata da un costituendo R.T.I., per l’affidamento in concessione di un servizio).
Estinzione del ricorso contro il silenzio della P.A.
sentenza 1 aprile 2022* (sul momento in cui si estingue il ricorso proposto avverso il silenzio della P.A.).
Obbligo di provvedere su una istanza per limitazione della sosta su strada privata ad uso pubblico?
sentenza 3 marzo 2022* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. del silenzio osservato dal Comune in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’adozione di un provvedimento di limitazione della sosta e fermata su una strada privata ad uso pubblico).
Obbligo di provvedere della P.A.
sentenza 9 giugno 2021* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su di una istanza tendente ad ottenere l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante, ove difetti il preventivo avvio di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità).
Formazione del silenzio-assenso
sentenza 18 gennaio 2021* (sui presupposti per la formazione del silenzio-assenso in base alla disciplina generale prevista dall’art. 20 della legge n. 241 del 1990).
Silenzio della P.A. e potere di provvedere di quest’ultima
ordinanza 10 novembre 2020* (rimette all’Ad. Plen. del CdS la questione circa la possibilità o meno, nel caso nomina del commissario ad acta a seguito del silenzio della P.A., per quest’ultima di continuare a provvedere sulla istanza).
Istanze volte all’adozione di atti di autotutela
sentenza 9 luglio 2020* (sulla configurabilità o meno di un obbligo di provvedere nel caso di istanza di un privato volta all’adozione da parte della P.A. di un atto di autotutela).
Allegazione di copia della carta di identità
sentenza 6 luglio 2020* (sulla funzione dell’obbligo di allegare alla istanza la copia del documento di identità del richiedente e sulle conseguenze che si producono nel caso di mancata allegazione della copia stessa).
Silenzio della P.A.
sentenza 21 aprile 2020* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo della P.A. di provvedere su di una istanza volta al riesame di un atto ormai inoppugnabile o volta a sollecitare il potere di autotutela).
L’adozione di un atto di autotutela è coercibile?
sentenza 15 ottobre 2019* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di provvedere per la P.A. nel caso di silenzio formatosi sulla istanza con la quale un privato ha chiesto l’adozione di un atto di autotutela).
Silenzio della P.A.
sentenza 1° ottobre 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza avanzata allo scopo di conseguire l’attuazione delle linee guida di una convenzione urbanistica).
Il silenzio e la tutela del terzo
CARLO POERIO, Il silenzio e la tutela del terzo alla luce del comma 6-ter dell’art. 19 L. 241/90*.
Potere di autotutela della P.A.
sentenza 3 luglio 2019* (sulle ragioni per le quali non è coercibile dall’esterno l’attivazione del procedimento di riesame della legittimità dell’atto amministrativo, mediante l’azione avverso il silenzio rifiuto ex artt. 31 e 117 c.p.a.).
Obbligo di provvedere sull’istanza di stabilizzazione?
sentenza 22 giugno 2019* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza tendente ad ottenere la stabilizzazione del rapporto di lavoro).
Obbligo di provvedere sull’istanza di riapertura di un ippodromo?
sentenza 15 aprile 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale per l’annullamento del silenzio osservato dalla P.A. in ordine ad una istanza tendente ad ottenere la riapertura di un ippodromo).
Silenzio della P.A.
sentenza 9 aprile 2019* (sulla possibilità di desumere l’obbligo della P.A. di provvedere anche da prescrizioni di carattere generico o dai principi generali).
Domanda di annullamento in autotutela del permesso di costruire
sentenza 18 marzo 2019* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per la P.A. di pronunciarsi nel caso di istanza del privato volta all’annullamento in autotutela di un permesso di costruire).
Rito del silenzio per attività materiale della P.A.?
sentenza 25 febbraio 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale tendente ad ottenere l’annullamento del silenzio osservato da un Comune in ordine ad un atto di diffida per la rimozione di un’aiuola).
Silenzio-rifiuto ed istanza di cancellazione diretta all’ANAC
sentenza 18 febbraio 2019* (sui presupposti per la formazione del silenzio-rifiuto impugnabile e sull’ammissibilità o meno di un ricorso avverso il silenzio formatosi su di una istanza con la quale è stata chiesta all’ANAC la cancellazione di una annotazione all’albo informatico).
Rito del silenzio per attività materiale della P.A.?
sentenza 31 gennaio 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’accertamento dell’inottemperanza di un Comune rispetto all’obbligo di porre in essere un’attività materiale e, in particolare, di adeguare la cartografia del P.R.G.).
Ricorsi avverso il silenzio della P.A.
sentenza 11 gennaio 2019* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente ad ottenere l’accertamento dell’inottemperanza di un Comune rispetto all’obbligo di comunicare al Ministero della Giustizia un valido indirizzo di posta elettronica certificata ove ricevere le comunicazioni e le notificazioni).
Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost.
ALESSANDRO DI BLASI, Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost., i limiti della discrezionalità del legislatore*.
Ricorsi avverso il silenzio della P.A.
sentenza 17 dicembre 2018* (sull’ammissibilità o meno di un ricorso tendente a far dichiarare l’obbligo dell’Amministrazione di adottare un atto a contenuto generale, nella specie un bando di concorso).
Silenzio-rifiuto per la stipula del contratto di appalto
sentenza 19 novembre 2018* (sull’obbligo o meno per la P.A. appaltante di provvedere sull’istanza dell’aggiudicataria tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti finalizzati alla stipula del contratto di appalto).
Richiesta di adozione di un provvedimento di acquisizione sanante
sentenza 27 settembre 2018* (sulla formazione o meno del silenzio rifiuto impugnabile nel caso di istanza tendente ad ottenere dalla P.A. l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Formazione del silenzio-assenso
sentenza 20 settembre 2018* (sui presupposti necessari per la formazione del silenzio assenso ex art. 17-bis della L. n. 241 del 1990; fattispecie relativa ad istanza di riconoscimento di scuola paritaria).
Silenzio dell’amministrazione e risarcimento del danno da ritardo
VALENTINA TABORRA, Silenzio dell’amministrazione e risarcimento del danno da ritardo in materia di autorizzazioni ambientali* (commento a TAR Calabria – Catanzaro, Sez. I, sentenza 12 giugno 2018, n. 1177).
Regolamento per i compensi degli avvocati pubblici
sentenza 27 giugno 2018* (sull’obbligo di adottare il regolamento previsto dall’art. 9 del D.L. n. 90/2014 sulla disciplina dei compensi da corrispondere agli avvocati pubblici a seguito di sentenze favorevoli per la P.A.).
Obbligo di provvedere sulle istanze del privato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 15 settembre 2017* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di provvedere su di una istanza tendente ad ottenere il riesame di un provvedimento).
Obbligo per la P.A. di pronunciarsi sulle istanze dei privati
CGA, SEZ. GIURISDIZIONALE – sentenza 6 settembre 2017* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per la P.A. di pronunciarsi nel caso di istanza del privato volta al riesame di un provvedimento ormai inoppugnabile ovvero volta a sollecitare l’adozione di un provvedimento di autotutela).
Perdita della proprietà “per abbandono”
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – sentenza 30 giugno 2017* (conferma che, nel caso in cui – a seguito di occupazione illegittima di un’area da parte della P.A. – il privato chieda piuttosto che la restituzione il risarcimento dei danni, la P.A. stessa acquisisce la proprietà “per abbandono”, trattandosi di rinuncia abdicativa).
Silenzio-rifiuto per la stipula del contratto di appalto
TAR SICILIA – PALERMO – sentenza 3 giugno 2017* (sull’obbligo o meno per la P.A. appaltante di provvedere sull’istanza dell’aggiudicataria tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti finalizzati alla stipula del contratto di appalto).
Presupposti per la formazione del silenzio-rifiuto della P.A.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 8 maggio 2017* (sulla necessità di una apposita norma che preveda l’obbligo della P.A. di provvedere su una determinata istanza, ai fini della formazione di un silenzio-rifiuto impugnabile in s.g.).
Istanza di modifica degli strumenti urbanistici
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 20 aprile 2017* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di provvedere in ordine ad una istanza tendente ad ottenere l’attivazione di procedimenti amministrativi volti a modificare gli strumenti urbanistici dell’Ente).
Ricorsi avverso il silenzio della P.A.
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 12 aprile 2017* (sull’inammissibilità dei ricorsi avverso il silenzio della P.A. proposti in relazione ad atti regolamentari o ad atti generali; fattispecie relativa a d.m. in materia di massiofisioterapisti).
Opera pubblica realizzata a cura e spese del privato
TAR CAMPANIA – NAPOLI – sentenza 28 marzo 2017* (sulla possibilità per un privato di realizzare un’opera pubblica a sue cura e spese e sul dovere per la P.A. di pronunciarsi sulla relativa istanza; fattispecie relativa alla realizzazione di un marciapiede).
Progetti di riqualificazione ai sensi del c.d. decreto sviluppo
TAR PIEMONTE – sentenza 27 febbraio 2017* (sui casi in cui sussiste un obbligo della P.A. di pronunciarsi su di una domanda del privato e sul dovere del Comune di pronunciarsi su di un progetto di riqualificazione a fini residenziali presentato ai sensi dell’art. 5 comma 9 del c.d. decreto sviluppo n. 70 del 2011).
Obbligo di provvedere sull’istanza di variante urbanistica?
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 15 settembre 2016* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A., dell’obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’adozione di una variante urbanistica).
Il nuovo silenzio-assenso ex art. 17 bis della L. n. 241/90
CONSIGLIO DI STATO, COMMISSIONE SPECIALE – parere 13 luglio 2016* (problemi applicativi dell’articolo 17-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, introdotto dall’art. 3 della legge 7 agosto 2015, n. 124).
Emergenza abitativa delle comunità nomadi
TAR LOMBARDIA – sentenza 29 giugno 2016* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per i Comuni di provvedere su di una istanza diretta da un componente di una comunità nomade per individuare soluzioni abitative che rispettino l’unità dei nuclei familiari e garantiscano la frequenza scolastica dei minori).
Silenzio della P.A. ed indennizzo da mero ritardo
TAR SARDEGNA – sentenza 12 maggio 2016* (sui presupposti per l’annullamento del silenzio della P.A. ex art. 117 c.p.a. e per l’ottenimento dell’indennizzo da mero ritardo ex art. 2 bis della l. n. 241 del 1990).
Limiti all’esperibilità del ricorso avverso il silenzio della P.A.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – sentenza 29 febbraio 2016* (sui limiti entro i quali è da ritenere ammissibile l’esperimento del ricorso avverso il silenzio della P.A ed in particolare sull’ammissibilità o meno di esso nel caso di istanza di determinazione dell’indennità diretta alla Commissione Provinciale di cui all’articolo 41 del T.U. espropriazione).
Silenzio-rifiuto per repressione dell’attività abusiva di un concorrente
TAR CAMPANIA – NAPOLI, SEZ. I – sentenza 4 gennaio 2016* (sulla illegittimità del silenzio serbato dal Comune in ordine ad una istanza di una impresa di facchinaggio da piazza, tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti repressivi nei confronti di un’altra impresa che esercita senza titolo la medesima attività; fattispecie relativa al Comune di Capri).
Riconoscimento dei debiti fuori bilancio
TAR LAZIO – ROMA, SEZ. II BIS – sentenza 21 dicembre 2015* (sulla illegittimità del silenzio serbato da un Comune su di una istanza di una impresa volta ad ottenere il riconoscimento di un proprio credito quale debito fuori bilancio).