Pubblico impiego
La retribuzione del magistrato
LORENZO IEVA, La (difficile) retribuzione del magistrato: dinamiche escludenti ed includenti nella recente prassi legislativa.
Dipendente pubblico a tempo pieno e titolare di agriturismo?
sentenza 7 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno di una situazione di oggettiva incompatibilità, nel caso di dipendente pubblico a tempo pieno, titolare di autorizzazione per l’esercizio di attività di agriturismo).
Danno all’immagine per assenteismo
CORTE DEI CONTI, SEZ. II CENTRALE D’APPELLO – sentenza 7 agosto 2023*, con commento di M. PERIN.
Rimborso delle spese legali
sentenza 18 agosto 2023* (sulla individuazione della natura giuridica e delle finalità dell’istituto del rimborso delle spese legali, ex art. 18 d.l. n. 67/1997).
Rimborso delle spese legali
sentenza 17 luglio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di rimborso delle spese legali, ex art. 18, d.l. n. 67/1997, sostenute da un pubblico dipendente per la difesa in un giudizio penale conclusosi con l’assoluzione con formula piena).
Pagamento delle cc.dd. “propine” degli Avvocati dello Stato e degli Enti pubblici
sentenza 7 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di corrispondere agli Avvocati dello Stato e degli Enti pubblici le cc.dd. “propine”, anche a distanza di anni dalla maturazione del diritto di credito per le prestazioni professionali utilmente svolte, con esito favorevole del giudizio per l’Amministrazione).
Accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni
D.P.R. 16 giugno 2023, n. 82* (in G.U. n. 150 del 29 giugno 2023; in vigore dal 14 luglio 2023) – Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle […]
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81* (in G.U. n. 150 del 29 giugno 2023; in vigore dal 14 luglio 2023) – Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».
Limiti di età per i concorsi del personale della Polizia
sentenza 22 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della previsione del bando per allievi vice ispettori della Polizia di Stato, secondo cui, ai fini della partecipazione, i concorrenti non devono aver compiuto il 28° anno di età).
Stabilizzazione del personale precario della P.A.
CORTE COSTITUZIONALE – ordinanza 12 maggio 2023* (sulla q.l.c. in tema di esclusione dei lavoratori titolari di contratti di somministrazione di lavoro presso le PP.AA., dalla possibilità di partecipare alle procedure concorsuali riservate, bandite dalle medesime pubbliche amministrazioni, ai sensi del comma 2 dell’art. 20, commi 2 e 9, d.lgs. n. 75/2017).
Tempo di erogazione e/o liquidazione delle cc.dd. propine degli Avvocati dello Stato
sentenza 10 maggio 2023* (sulla possibilità o meno di liquidare gli onorari e/o i compensi professionali e/o le cc.dd propine spettanti agli Avvocati dello Stato per le cause patrocinate con esito favorevole, anche a distanza di anni dalla maturazione del diritto di credito).
Nozione di trattamento economico complessivo degli Avvocati degli Enti Pubblici
sentenza 13 aprile 2023* (sulla nozione di trattamento economico complessivo degli Avvocati degli Enti pubblici o dei professionisti legali addetti agli Uffici legali degli Enti pubblici, di cui all’art. 9, comma 7, d. l. n. 90 del 2014).
Sospensione della qualifica di agente di pubblica sicurezza?
sentenza 8 maggio 2023* (sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale il Prefetto ha disposto la sospensione con decorrenza immediata, nei confronti di un Agente di Polizia Locale, della qualifica di Agente di pubblica sicurezza).
Rimborso delle spese legali
sentenza 5 maggio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di rimborso delle spese legali, ex art. 18, d.l. n. 67/1997, ove, nonostante l’assoluzione, difetti il rapporto di stretta dipendenza tra condotta illecita del dipendente e diretta riferibilità della medesima condotta all’Ente).
Albo speciale degli Avvocati addetti agli Uffici legali degli Enti pubblici
sentenza 3 maggio 2023* (sui presupposti che devono necessariamente sussistere per la iscrizione all’albo speciale degli avvocati addetti agli uffici legali degli Enti pubblici).
Responsabilità dei dipendenti pubblici
MAURIZIO LUCCA, Effetti plurimi e distorti dell’esperienza infedele*
Incarichi di consulenza e di collaborazione nella P.A.
NICOLA NIGLIO, Gli incarichi di consulenza e di collaborazione nella P.A. secondo i recenti orientamenti della Corte dei conti*.
Rimborso delle spese legali
sentenza 6 aprile 2023* (sulla legittimità o meno del provvedimento di diniego di rimborso delle spese legali, ex art. 18, d.l. n. 67/1997).
Compensi professionali degli Avvocati Pubblici e IRAP
CORTE DEI CONTI, SEZ. DELLE AUTONOMIE – parere 9 marzo 2023* (sulla ammissibilità o meno della richiesta di parere alla Corte dei Conti, in ordine alla corretta imputazione dell’onere Irap sui compensi dovuti agli avvocati comunali).
Compensi professionali degli Avvocati Pubblici e IRAP
sentenza 2 marzo 2023* (sulla legittimità o meno della scelta dell’Amministrazione di traslare sul professionista legale interno, e più in generale, sugli Avvocati interni dell’Ente, al momento della liquidazione dei compensi professionali maturati, e costituenti parte integrante del trattamento retributivo, oneri a titolo di IRAP).
Dipendente della Polizia di Stato e imprenditore agricolo?
sentenza 24 febbraio 2023* (sulla compatibilità o meno dello status di dipendente della Polizia di Stato, in servizio, con la qualifica di imprenditore agricolo, ove l’attività agricola comporti un impegno solo modesto e non abituale o continuato durante l’anno).
Compensi professionali degli Avvocati degli Enti pubblici e oneri riflessi
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 6 febbraio 2023* (sulla spettanza o meno, nei confronti degli avvocati dell’avvocatura comunale interna, in caso di esito vittorioso del giudizio per l’Ente locale, oltre che dei compensi professionali spettanti, anche degli oneri riflessi, nella misura e sulle voci come per legge).
Rimborso delle spese legali
sentenza 2 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di rimborso delle spese legali, ex art. 18, d.l. n. 67/1997, ove, nonostante l’assoluzione, difetti il rapporto di stretta dipendenza).
Incarichi esterni dei dipendenti pubblici
MAURIZIO LUCCA, Incarico esterno di addetto stampa senza autorizzazione*.
Stabilizzazioni del personale precario nella PA.
NICOLA NIGLIO, Le procedure di stabilizzazione per il personale della P.A. con rapporto a tempo determinato* (commento a Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza n. 9446 del 31 ottobre 2022).
Esenzione dal lavoro notturno
sentenza 17 ottobre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di esenzione dal lavoro notturno nei confronti di un dipendente della Polizia di Stato richiesta per assistere la propria coniuge).
Insegnanti e/o docenti non di ruolo di religione cattolica
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – sentenza 13 giugno 2022* (sul rapporto di lavoro degli insegnanti e/o docenti non di ruolo di religione cattolica, ex L. n. 186 del 2003).
Proroga dei contratti di lavoro dei dirigenti
NICOLA NIGLIO, Illegittima la proroga dei contratti di lavoro dei dirigenti prevista da una norma regionale*. (Commento a Corte Costituzionale, sentenza 6 aprile 2022 n. 84).
Stabilizzazione del personale precario della P.A.
sentenza 3 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di stabilizzazione del personale precario, ex art. 20, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017, opposto perché il lavoratore interessato è risultato privo del requisito inderogabile della titolarità di un rapporto di lavoro flessibile diretto con l’amministrazione procedente).
Produttività collettiva comparto sanità
DIONISIO SERRA, La disciplina di legge sui compensi accessori: la produttività e la performance*.
Assunzioni straordinarie a tempo determinato nei Comuni
NICOLA NIGLIO, Le assunzioni straordinarie a tempo determinato nei Comuni per l’attuazione del PNRR*.
Recupero di somme non dovute erogate dalla P.A.
DIONISIO SERRA, Recupero da parte della P.A., delle somme indebitamente corrisposte ai propri dipendenti: ordinanza Cassazione, Sez. Lavoro del 14 dicembre 2021*.
Riposo compensativo e retribuzione del lavoro straordinario
sentenza 7 gennaio 2022* (sulla spettanza o meno del pagamento del lavoro straordinario per lo svolgimento di prestazioni lavorative in giorni festivi che danno diritto al riposo compensativo).
Misura del rimborso delle spese legali e funzione consultiva dell’Avvocatura dello Stato
sentenza 4 gennaio 2022* (sulla legittimità o meno del rimborso delle spese legali in misura minore rispetto a quella richiesta dal dipendente della P.A. interessato, facendo riferimento ad un parere dell’Avvocatura dello Stato privo, tuttavia, di una circostanziata ponderazione della vicenda processuale).
Art. 2033 cod. civ.: la Suprema Corte solleva q.l.c.
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – ordinanza 14 dicembre 2021* (solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 2033 c.c. nella parte in cui, in caso di indebito retributivo erogato da un ente pubblico e di legittimo affidamento del dipendente pubblico percipiente nella definitività dell’attribuzione, consente un’ingerenza non proporzionata nel diritto del dipendente stesso al rispetto dei suoi beni).
Danno erariale per cumulo retributivo
CORTE DEI CONTI, SEZ.GIUR. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 17 dicembre 2021* (sulla configurabilità o meno del principio del ne bis in idem e sul divieto di cumulo tra incarichi ed impieghi di cui all’art. 110, comma 5, del d.lgs. n. 267/2000).
Poliziotto e ministro di culto?
sentenza 17 dicembre 2021* (sulla sussistenza o meno di una situazione di incompatibilità tra le funzioni di Ispettore della Polizia di Stato e di ministro di culto).
Buoni pasto per i dipendenti della Polizia di Stato
sentenza 5 novembre 2021* (sulle finalità dei buoni pasto e sulla sussistenza del diritto dei dipendenti della Polizia di Stato ad ottenere i buoni pasto giornalieri, sostitutivi del servizio mensa, ove per raggiungere la mensa di servizio con i mezzi pubblici, sia necessario un non secondario lasso di tempo).
Responsabilità civile dei magistrati
ordinanza 3 novembre 2021* (solleva questione di legittimità costituzionale della disciplina prevista dall’art. 2, comma 1, della legge n. 117 del 1988, in relazione agli artt. 2, 3 e 32 Cost., sulla esclusione del risarcimento del danno, cagionato nell’esercizio delle funzioni giudiziarie, non patrimoniale non derivante da privazione della libertà personale).
Mobilità o scorrimento della graduatoria?
sentenza 14 ottobre 2021* (sulla necessità di preferire la mobilità volontaria allo scorrimento della graduatoria concorsuale ancora valida, per la copertura di alcuni posti vacanti nell’organico di una Asl).
Piano nazionale di ripresa e resilienza
NICOLA NIGLIO, Il rafforzamento della capacità amministrativa ed assunzionale delle pubbliche amministrazioni funzionale e non funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Decreto legge n. 80/2012, convertito, con modificazione, nella legge 113/2021).
Rimborso delle spese legali pagate con assegno salvo buon fine?
sentenza 15 giugno 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di rimborso delle spese legali, motivato con riferimento al fatto che la fattura rilasciata dal difensore risulta pagata con assegno bancario con l’indicazione “salvo buon fine”).
Giurisdizione in materia di sospensione obbligatoria dal servizio
sentenza 17 maggio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del decreto di irrogazione, nei confronti di un dipendente regionale, della sanzione disciplinare della sospensione obbligatoria dal servizio).
Mobilità o procedura selettiva per avvocati?
sentenza 14 maggio 2021* (sulla legittimità o meno della scelta di coprire posti di funzionario avvocato, esclusivamente tramite procedura selettiva pubblica, e non anche tramite mobilità, motivata con riferimento al fatto che l’assunzione tramite concorso offrirebbe maggiori garanzie).
Trattenimento in servizio dei dirigenti medici e sanitari
DIONISIO SERRA, Trattenimento in servizio dei dirigenti medici e sanitari: potere discrezionale dell’Amministrazione*.
Rimborso delle spese legali
sentenza 14 aprile 2021* (sul diniego di rimborso delle spese legali sostenute da un militare, ove la contestazione penale abbia riguardato un comportamento che, di per sé, costituisce una violazione dei doveri d’ufficio).
Trasferimento ex L. n. 104 del 1992
sentenza 2 aprile 2021* (sul trasferimento di un magistrato ad una diversa sede di servizio per assistere un familiare gravemente handicappato).