Misure di prevenzione e di sicurezza
Foglio di via obbligatorio nei confronti di un manifestante
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 6 settembre 2016* (sui presupposti necessari e sufficienti per l’adozione del foglio di via obbligatorio; fattispecie relativa ad ex dipendente del Ministero della pubblica istruzione che aveva commesso condotte di protesta idonee a turbare la tranquillità pubblica).
Foglio di via (per affissione abusiva di manifesti politici)
TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – sentenza 19 agosto 2016* (sul foglio di via obbligatorio motivato con riferimento al fatto che l’interessato è stato sorpreso nell’atto di affiggere dei manifesti di contenuto politico).
Informative antimafia ed amministrazione giudiziaria dei beni
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 12 agosto 2016 (sui rapporti tra informativa antimafia ed amministrazione giudiziaria dei beni di cui all’art. 34 del D.L. n. 159 del 2011, disposta dal Tribunale con apposito decreto).
Daspo e potere riduttivo del G.A.
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 14 luglio 2016* (sulla possibilità per il G.A. di ridurre la durata del divieto di assistere a manifestazione sportive – c.d. daspo – anche per periodi inferiori a quello minimo di un anno previsto dalla legge allorchè siano coinvolti minori).
Avviso orale del Questore
TAR CALABRIA – REGGIO CALABRIA – sentenza 28 giugno 2016* (sulla legittimità o meno dell’avviso orale del Questore per accertate frequentazioni con soggetti considerati come persone controindicate).
Legittimità delle c.d. interdittive antimafia “a cascata”
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 22 giugno 2016* (afferma che l’interdittiva emessa nei confronti di un’impresa può essere legittimamente estesa anche a un’altra impresa con cui la prima ha costituito una nuova società – oltre che a quest’ultima, potendosi presumere il “contagio” dell’inquinamento mafioso dalla prima alla seconda ed alla terza).
Foglio di via obbligatorio (per manifestante anti Movimento 5 Stelle)
TAR TOSCANA – sentenza 17 giugno 2016* (sulla legittimità del foglio di via obbligatorio nei confronti di un soggetto che intendeva manifestare contro il Movimento 5 Stelle vicino all’abitazione di Beppe Grillo).
Ammonimento nel caso di stalking
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 6 giugno 2016* (sulla legittimità dell’ammonimento previsto nel caso di “stalking” ove la vittima abbia ricevuto una serie di sms e di email e abbia rinvenuto alcuni messaggi scritti sul selciato della abitazione adiacente a quella propria).
Informativa interdittiva antimafia
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 28 aprile 2016* (sulla legittimità di una informativa antimafia interdittiva nei confronti di una società in ragione di una ordinanza applicativa di misure cautelari personali a carico del relativo amministratore per il reato di traffico illecito di rifiuti).
Daspo (nei confronti di un calciatore)
TAR – sentenza 22 aprile 2016* (sulla legittimità del divieto di accesso a manifestazioni sportive per un anno nei confronti di un calciatore che ha colpito con un pugno uno spettatore).
Daspo per esposizione di striscioni offensivi
TAR – sentenza 22 aprile 2016* (sulla illegittimità del provvedimento di divieto di accesso a manifestazioni sportive per 2 anni nei confronti di un tifoso che ha esposto alcuni striscioni di grandi dimensioni, recanti espressioni offensive nei confronti dello Stato Italiano e del Presidente di una società di calcio).
Informativa antimafia interdittiva
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 1 aprile 2016* (sull’illegittimità di una informativa antimafia interdittiva emessa in relazione ad una misura di prevenzione non ancora definitiva, per la pendenza di un appello avverso la misura stessa).
Foglio di via per una zingara aggressiva
TAR PIEMONTE – sentenza 9 marzo 2016* (sulla legittimità o meno del foglio di via nei confronti di una cittadina extracomunitaria, per ripetuti furti con destrezza e per avere chiesto l’elemosina “in maniera insistente e aggressiva” nei confronti di persone anziane).
Informative antimafia interdittive
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 5 febbraio 2016* (sull’illegittimità di una informativa antimafia interdittiva adottata in difetto di un’istruttoria idonea ad attestare l’indefettibile presupposto dell’attualità del tentativo di condizionamento mafioso dell’impresa).
Foglio di via per una lite
TAR LOMBARDIA – MILANO – sentenza 10 febbraio 2016* (sulla illegittimità del foglio di via nei confronti di una cittadina, emesso per una lite nel comune interessato, per alcuni precedenti di polizia e frequentazioni con soggetti gravati anch’essi dai suddetti precedenti).
Daspo per “saluto romano”
TAR TOSCANA – sentenza 8 febbraio 2016* (sulla legittimità del provvedimento di divieto di accesso a manifestazioni sportive per 5 anni nei confronti di un gruppo di tifosi per “saluto romano” con intonazione di inni fascisti in occasione di una partita di calcio).
Foglio di via (per manifestazione non autorizzata)
TAR VENETO, SEZ. III – sentenza 14 gennaio 2016* (sulla legittimità del foglio di via nei confronti di una cittadina che, unitamente ad altre persone, per protestare contro le condizioni di vita nelle prigioni, ha posto in essere comportamenti pericolosi per la tranquillità sociale).
Niente DASPO senza superamento delle barriere
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 14 gennaio 2016* (sull’illegittimità di un DASPO nei confronti di un tifoso che si è solo arrampicato sulla barriera di separazione tra le due tifoserie, senza scavalcarla; conferma che è valida la notifica mediante pec anche senza autorizzazione presidenziale).
Foglio di via per una “street sex worker”
TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – sentenza 13 gennaio 2016* (sull’illegittimità del foglio di via nei confronti di una straniera che esercita la prostituzione per strada a Rimini, in mancanza di situazioni di pericolosità per la sicurezza pubblica).
Informative antimafia interdittive
TAR EMILIA ROMAGNA – PARMA, SEZ. I – sentenza 24 dicembre 2015* (sui presupposti per l’adozione di informative antimafia interdittive e sui criteri per la determinazione del risarcimento dei danni nel caso di loro annullamento in s.g.).
Foglio di via per furto aggravato
TAR VENETO, SEZ. III – sentenza 24 dicembre 2015* (sull’illegittimità del foglio di via nei confronti di un extracomunitario denunciato per furto aggravato in concorso, ove il foglio di via non sia stato preceduto da avviso di inizio del procedimento).
Foglio di via per un clochard
TAR MARCHE, SEZ. I – sentenza 21 dicembre 2015* (sulla illegittimità di un foglio di via nei confronti di un soggetto più volte sorpreso a bivaccare in un presidio ospedaliero, spesso unitamente al coniuge, con borse ed effetti personali).
Divieto di soggiorno per una street sex worker
TAR VENETO, SEZ. III – sentenza 17 dicembre 2015* (sull’illegittimità del divieto di soggiorno per tre anni in un Comune nei confronti di una cittadina straniera che esercita la prostituzione per strada, senza indicare le ragioni per le quali l’attività di svolgimento della prostituzione sia pericolosa per la pubblica sicurezza e la pubblica moralità).
Avviso orale del Questore
TAR LOMBARDIA – BRESCIA, SEZ. I – sentenza 15 dicembre 2015* (sulla legittimità o meno dell’avviso orale del Questore ad un soggetto disoccupato ma che ha un tenore di vita elevato e frequenta persone pregiudicate).
DASPO nei confronti di un gruppo di tifosi
sentenza 4 novembre 2015* (sulla legittimità o meno del provvedimento di divieto di accesso a manifestazioni sportive adottato nei confronti di un gruppo di tifosi per le violenze in occasione di una partita di calcio, nonostante l’archiviazione del procedimento penale nei loro confronti).
Ammonimento nel caso di “stalking”
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 27 ottobre 2015* (sulla illegittimità dell’ammonimento previsto nel caso di “stalking”, non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento all’interessato).
Foglio di via obbligatorio per portavoce dei profughi
TAR VENETO – sentenza 26 ottobre 2015* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio perché l’interessato ha assunto le funzioni di portavoce dei profughi presenti in una cooperativa, provocando in più occasioni proteste da parte dei medesimi).
Daspo per invasione di campo durante l’allenamento
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 23 ottobre 2015* (sulla legittimità o meno del provvedimento di daspo per cinque anni perchè gli interessati hanno fatto irruzione nel terreno di gioco durante un allenamento e hanno ingaggiato un acceso confronto con l’allenatore).
Scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 19 ottobre 2015* (nel ritenere illegittimo il decreto di scioglimento di un Consiglio comunale per asserite infiltrazioni della criminalità, precisa i presupposti necessari per detto scioglimento).
Ammonimento nel caso di stalking
TAR TOSCANA – sentenza 12 ottobre 2015* (sulla legittimità o meno dell’ammonimento previsto nel caso di stalking, ove la P.A. abbia recepito acriticamente i fatti esposti dall’asserita vittima, senza sentire preventivamente il presunto stalker), con 32 documenti correlati.
Foglio di via per un travestito
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 8 ottobre 2015* (pur ammettendo che la prostituzione non può ex se giustificare il divieto di soggiorno in un Comune, ritiene legittimo tale provvedimento nei confronti di un soggetto sorpreso presso una discoteca travestito da donna; in primo grado era stato accertato che si trattava di un dipendente […]
Informative antimafia interdittive
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 28 settembre 2015* (sui presupposti per l’adozione di informative antimafia interdittive, sulla loro natura e sui limiti del sindacato in s.g. sulle stesse).
Modifica al codice delle leggi antimafia
LEGGE 6 agosto 2015, n. 121* (in G.U. n. 184 del 10 agosto 2015; in vigore dal 25 agosto 2015) – Modifica al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di soggetti sottoposti alla verifica antimafia; v. anche il testo in […]
Chiusura per 4 mesi della discoteca “Cocoricò” di Riccione
QUESTORE DI RIMINI – decreto 1° agosto 2015, con il quale è stata disposta la chiusura per 4 mesi della discoteca “Cocoricò” di Riccione.
In attesa del ricorso per il “Cocoricò”…
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 29 luglio 2015* (sulla sospensione della licenza di un bar – nella specie per 15 giorni – perchè frequentato da soggetti con numerosi pregiudizi di polizia, tra cui persone in possesso di stupefacenti); v. anche QUESTORE DI RIMINI – decreto 1° agosto 2015* con il quale è stata disposta […]
Foglio di via per una peripatetica di nome “Virginia”
TAR VENETO – sentenza 1° luglio 2015* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio perché l’interessata è stata sorpresa in atteggiamenti molesti tendenti ad importunare passanti con insistenti richieste di denaro in cambio di rapporti sessuali), con 10 documenti correlati.
Foglio di via obbligatorio per striscione sul Cupolone
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 26 giugno 2015* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio perchè l’interessato ha esposto sulla balconata esterna della cupola della Basilica di San Pietro, uno striscione di protesta nei confronti del Premier Monti).
Sex street workers
TAR LAZIO – ROMA – sentenza 8 giugno 2015* (sulla legittimità del foglio di via obbligatorio nei confronti di una cittadina rumena, motivato con riferimento al fatto che esercitava il meretricio per strada), con 11 documenti correlati.
Ammonimento nel caso di “stalking”
TAR SICILIA – CATANIA – sentenza 28 maggio 2015* (sulla legittimità dell’ammonimento del Questore nel caso di “stalking”, non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, per la necessità di impedire la reiterazione delle condotte vessatorie), con 7 documenti correlati.
Confisca dei beni della criminalità organizzata
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 28 maggio 2015* (dichiara illegittima una norma prevista per la confisca di beni alla criminalità organizzata, nella parte in cui non include tra i soggetti legittimati a proporre domanda di ammissione del credito anche i creditori privilegiati ed in particolare i lavoratori dipendenti).
Daspo
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 22 maggio 2015* (sull’impossibilità di interpretazioni estensive od integrazioni analogiche dell’art. 6-bis della legge n. 401/1989, che prevede fattispecie tipiche per il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive – c.d. “daspo”).
Illegittimo il c.d. “daspo collettivo”
TAR TOSCANA – ordinanza 17 aprile 2015* (sospende l’efficacia di un DASPO adottato collettivamente nei confronti di un gruppo di tifosi bresciani, senza che gli interessati risultino essere stati singolarmente identificati quali autori dei comportamenti addebitati).
Aggiornamento delle informative antimafia
FRANCESCO CAMPOLO, Il procedimento di “aggiornamento” dell’informazione antimafia interdittiva: effetti e natura dell’atto*.
Ammonimento nel caso di stalking
TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – sentenza 6 marzo 2015* (sulla legittimità o meno dell’ammonimento previsto nel caso di “stalking” senza la preventiva comunicazione di avvio del procedimento e senza la esternazione delle ragioni dell’urgenza di provvedere), con 12 documenti correlati.
Ammonimento nel caso di stalking
TAR LOMBARDIA – BRESCIA – sentenza 17 febbraio 2015* (sulla legittimità o meno dell’ammonimento per stalking sulla base dei fatti esposti dall’asserita vittima e senza aver sentito l’interessato).
Banca dati della documentazione antimafia
D.P.C.M. 30 ottobre 2014, n. 193 (in G.U. n. 4 del 7 gennaio 2015; in vigore dal 22 gennaio 2015) – Regolamento recante disposizioni concernenti le modalità di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all’articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia […]
Daspo per bagarinaggio
TAR PIEMONTE – sentenza 23 dicembre 2014* (sulla legittimità o meno di un daspo nei confronti di un soggetto che ha svolto attività di bagarinaggio in occasione di un incontro di calcio).
Codice antimafia
TAR LOMBARDIA – MILANO – sentenza 15 dicembre 2014* (sulla q.l.c. della normativa contenuta nel Codice antimafia eccepita con riferimento agli artt. 84 e 91 Cost., sotto il profilo che tale normativa consentirebbe l’adozione di misure interdittive senza alcun preventivo vaglio giurisdizionale).
Ammonimento per stalking
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sentenza 9 dicembre 2014* (sulla necessità o meno dell’avviso di inizio del procedimento e della previsione di un termine di efficacia per l’ammonimento previsto nel caso di atti persecutori e sui presupposti per l’adozione dell’ammonimento stesso, nonché sulla rilevanza o meno dell’archiviazione in sede penale).
Foglio di via per una “street sex worker”
TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – sentenza 27 ottobre 2014* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio nei confronti di una extracomunitaria che esercita per strada il mestiere più vecchio del mondo), con 13 documenti correlati.