Imposte e tasse
Applicabilità degli interessi di mora
sentenza 5 settembre 2023* (sull’applicabilità a meno degli interessi corrispettivi e di non quelli compensativi, che attengono a debiti di valore e conservano una funzione compensativa del danno).
Diritti di imbarco dei passeggeri sugli aeromobili
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 4 agosto 2023* (solleva q.l.c., in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 39-bis, comma 1, d.l. 1°.10.2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla l. 29.11.2007, n. 222, nella parte in cui esclude la natura tributaria delle obbligazioni derivanti dall’addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aeromobili, di cui […]
Modifica del saggio degli interessi legali
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DECRETO 13 dicembre 2022* (in G.U. n. 292 del 15 dicembre 2022) – Modifica del saggio degli interessi legali.
Imposta sul consumo delle bevande analcoliche
sentenza 14 novembre 2022* (solleva q.l.c., per contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost., dell’art. 1, commi 661-676, l. 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui non assoggetta all’imposta di consumo anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande analcoliche, ma parimenti contraddistinti dall’aggiunta di edulcoranti).
Ripartizione dei costi della TARI
sentenza 6 settembre 2022* (sulla legittimità o meno di una deliberazione con la quale il Consiglio comunale, in materia di TARI, ha stabilito di ripartire i relativi costi nella misura del 50% all’utenza domestica e del 50% all’utenza non domestica).
Riscossione delle imposte sul reddito in sede di pagamenti da parte delle PP.AA.
sentenza 6 settembre 2022* (sulla interpretazione dell’art. 48 bis D.P.R. n. 602/1973 ove si tratti dell’adempimento, da parte delle PP.AA., di obbligazioni pecuniarie pubblicistiche, attuative di misure di finanziamento per l’attività di pubblico interesse posta in essere e/o svolta dal beneficiario di pubbliche risorse).
Proroga della riduzione delle accise sui carburanti
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DECRETO 19 luglio 2022* (in G.U. n. 172 del 25 luglio 2022) – Riduzione delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti.
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73* (in G.U. n. 143 del 21 giugno 2022; in vigore dal 22 giugno 2022) – Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
Imposta di registro
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 7 giugno 2022* (dichiara illegittimo l’art. 66, comma 2, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 – (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro).
Riduzione del 50% dell’IMU
CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE – ordinanza 21 gennaio 2021* (sulla riduzione del 50% dell’IMU per i fabbricati dichiarati – anche con autocertificazione – inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati).
Decreto-legge per proroga dei termini tributari
DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2021, n. 7* (in G.U. n. 24 del 30 gennaio 2021; in vigore dal 31 gennaio 2021) – Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto-legge per adempimenti e versamenti tributari
DECRETO-LEGGE 15 gennaio 2021, n. 3* (in G.U. n. 11 del 15 gennaio 2021; in vigore in pari data) – Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari.
Rifiuto delle fatture elettroniche da parte della P.A.
MINISTERO DELL’ECONOMIA – decreto 24 agosto 2020, n. 132* (in G.U. n. 262 del 22 ottobre 2020; in vigore dal 6 novembre 2020) – Regolamento recante individuazione delle cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche.
Proroga delle cartelle esattoriali
DECRETO-LEGGE 20 ottobre 2020, n. 129* (in G.U. n. 260 del 20 ottobre 2020; vigente al 21 ottobre 2020) – Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. (20G00149)
Rifiuto delle fatture elettroniche da parte della P.A.
parere 12 giugno 2020* – Oggetto: Schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze …. recante “Individuazione delle cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche“.
Risoluzione delle controversie in materia fiscale nella U.E.
DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 49* (in G.U. n. 146 del 10 giugno 2020; in vigore dal 25 giugno 2020) – Attuazione della direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio, del 10 ottobre 2017, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea.
Convertito il D.L. su pressione fiscale sul lavoro
LEGGE 2 aprile 2020, n. 21 (in G.U. n. 90 del 4 aprile 2020; in vigore dal 5 aprile 2020) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente, con in calce il testo coordinato.
FREE: in Gazzetta il decreto-legge “cura Italia”
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 (in G.U. n. 70 del 17 marzo 2020: in vigore in pari data) – Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Sospensione degli obblighi tributari per emergenza sanitaria
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 24 febbraio 2020 (in G.U n. 48 del 26 febbraio 2020) – Sospensione dei termini per l’adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti interessati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
D.L. per riduzione del cuneo fiscale
DECRETO-LEGGE 5 febbraio 2020, n. 3* (in G.U. n. 29 del 5 febbraio 2020; in vigore dal 6 febbraio 2020) – Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.
Notificazione delle cartelle delle imposte
CORTE COSTITUZIONALE – ordinanza 3 gennaio 2020* (sulla q.l.c. delle norme che prevedono una notificazione “semplificata” – senza comunicazione di avvenuta notificazione – delle cartelle di pagamento delle imposte e dei tributi).
Convertito il D.L. fiscale
LEGGE 19 dicembre 2019, n. 157* (in G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019; in vigore dal 25 dicembre 2019) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, con in calce il testo coordinato. L’art. 49 del testo coordinato modifica […]
Accisa agevolata sul biodiesel
ordinanza 4 dicembre 2019* (rimette alla Corte di giustizia U.E. una questione interpretativa riguardante l’accisa agevolata sul biodiesel).
Decreto-legge fiscale
DECRETO-LEGGE 26 ottobre 2019, n. 124* (in G.U. n. 252 del 26 ottobre 2019; in vigore dal 27 ottobre 2019) – Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
Previdenza complementare dei dipendenti pubblici
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 ottobre 2019* (è illegittimo il diverso trattamento tributario – tra dipendenti pubblici e privati – previsto per il riscatto di una posizione individuale maturata tra il 2007 e il 2017 nei fondi pensione negoziali).
Imposta di soggiorno
sentenza 8 luglio 2019* (sulla illegittimità della deliberazione con la quale il Consiglio comunale ha rimodulato l’imposta di soggiorno, ove sia stata adottata senza la preventiva audizione delle associazioni maggiormente rappresentative dei titolari delle strutture ricettive operanti nel territorio).
La disciplina regionale del bollo auto
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 20 maggio 2019* (sull’ambito entro il quale può svolgersi la potestà legislativa delle regioni in materia di disciplina delle tasse automobilistiche).
In Gazzetta il c.d. decreto crescita
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019, n. 34 (in G.U. n. 100 del 30 aprile 2019; in vigore dal 1° maggio 2019) – Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, con il testo anche in formato .pdf.
Ritenuta del 21% per i bed and breakfast
sentenza 18 febbraio 2019* (ritiene legittimo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che addossa ai gestori di portali telematici – come Airbnb – di operare una ritenuta del 21% sull’ammontare del pagamento di canoni per bed and breakfast).
Imposta di bollo sul duplicato informatico
AGENZIA DELLE ENTRATE – risposta n. 45 – Oggetto. Imposta di bollo sul duplicato informatico di un documento amministrativo informatico prodotto in conformità alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Fatturazione elettronica negli appalti pubblici
DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2018, n. 148* (in G.U. n. 14 del 17 gennaio 2019; in vigore dal 1° febbraio 2019) – Attuazione della direttiva (UE) 2014/55 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici.
FREE: fattura elettronica – i suggerimenti del CNF
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – FAQ in materia di fatturazione elettronica.
Legge di conversione del d.l. in materia fiscale
LEGGE 17 dicembre 2018, n. 136 (in G.U. n. 293 del 18 dicembre 2018; in vigore dal 19 dicembre 2018) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, con in calce il testo coordinato.
Potestà legislativa in materia di tasse automobilistiche
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 22 novembre 2018* (sulla possibilità o meno per le Regioni di prevedere nuove ipotesi di esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche; fattispecie relativa ad una norma della Regione Liguria).
Determinazione delle tariffe e delle aliquote della TARI
sentenza 9 novembre 2018* (sul termine perentorio entro il quale vanno adottate le delibere concernenti le tariffe e le aliquote della TARI).
Tassa automobilistica e fermo amministrativo
CORTE COSTITUZIONALE – ordinanza 5 novembre 2018* (sulla q.l.c. di una norma della Regione Toscana nella parte in cui prevede l’obbligo di pagamento della tassa automobilistica per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo trascritto presso il PRA).
Il decreto fiscale pubblicato in Gazzetta
DECRETO-LEGGE 23 ottobre 2018, n. 119* (in G.U. n. 247 del 23 ottobre 2018; in vigore dal 24 ottobre 2018) – Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.
Tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani (TARSU)
sentenza 5 ottobre 2018* (sulla necessità di apposita motivazione nel caso di aumento delle tariffe TARSU).
Albergatori ed imposta di soggiorno
PIETRO CUCUMILE, L’imposta di soggiorno: “gli albergatori” quali agenti contabili e profili di organizzazione del servizio, alla luce delle correlate responsabilità contabili e penali*.
Compartecipazione delle regioni all’I.V.A.
D.P.C.M. 12 aprile 2018 (in G.U. n. 138 del 16 giugno 2018) – Determinazione delle quote previste dall’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 – Anno 2016.
Incentivi fiscali per investimenti pubblicitari
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. CONSULTIVA ATTI NORMATIVI – parere 11 maggio 2018* – Oggetto: Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali …..
Imposta di soggiorno ed elenco regionale delle città turistiche
sentenza 27 marzo 2018* (sulla illegittimità della delibera con la quale è stata istituita l’imposta di soggiorno, ove il Comune interessato non sia stato preventivamente inserito nell’apposito elenco regionale della città turistiche e/o a vocazione turistica).
Zone economiche speciali (ZES)
D.P.C.M. 25 gennaio 2018, n. 12* (in G.U. n. 47 del 26 febbraio 2018; in vigore dal 27 febbraio 2018) – Regolamento recante istituzione di Zone economiche speciali (ZES); v. anche il testo in formato .pdf, con le note illustrative e gli allegati.
Scissione dei pagamenti e detrazioni IVA
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DECRETO 9 gennaio 2018 (in G.U. n. 14 del 18 gennaio 2018) – Modifiche alla disciplina attuativa in materia di scissione dei pagamenti (IVA); v. anche AGENZIA DELLE ENTRATE – circolare 17 gennaio 2018 n. 1 – Oggetto: La disciplina della detrazione dell’imposta sul valore aggiunto dopo le modifiche […]
Convertito il decreto fiscale (con l’equo compenso per gli avvocati)
LEGGE 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. n. 284 del 5 dicembre 2017; in vigore dal 6 dicembre 2017) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie, con in calce […]
Revisione del classamento delle unità immobiliari
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 1° dicembre 2017* (sulla q.l.c. dell’art. 1, comma 335, della legge finanziaria 2005, nella parte in cui ha previso, per i valori catastali degli immobili, la revisione del classamento degli immobili di proprietà privata siti in microzone comunali).
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili di fatto?
sentenza 27 novembre 2017* (sulla legittimità o meno di una delibera con la quale il Consiglio comunale, per la riscossione dell’imposta di soggiorno, ha attribuito agli albergatori la qualifica di agente contabile di fatto).
Contributo atti giudiziari non dovuto per motivi aggiunti
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI FIRENZE, SEZ. IV– sentenza 13 novembre 2017* (annulla un provvedimento della Segreteria del T.A.R. che pretendeva un nuovo pagamento del contributo unificato per la proposizione di un ricorso per motivi aggiunti che non ampliava significativamente l’oggetto del giudizio).
Casi di esenzione dal pagamento della TARSU
CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE – ordinanza 13 novembre 2017* (sulla necessità di far riferimento ad idonea documentazione o ad elementi obiettivi per superare la presunzione legale relativa di produzione di rifiuti contenuta nell’art. 62 del d.lgs. n. 507 del 1993 per la TARSU e sull’insufficienza del fatto che sull’immobile grava un vincolo storico-artistico).
FREE: circolare sullo split payment
AGENZIA DELLE ENTRATE – circolare 7 novembre 2017 – Oggetto: IVA. Modifiche alla disciplina della scissione dei pagamenti – Art. 1 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2017, n. 9.