RSS Giustizia civile

Responsabilità civile della P.A. per lesione dell’affidamento incolpevole e da contatto sociale qualificato

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 19 maggio 2025* (sulla condizione soggettiva di buona fede del privato, nel caso di domanda di risarcimento, nei confronti della P.A., del danno derivante dalla lesione dell’affidamento incolpevolmente riposto nella legittimità di un provvedimento ampliativo, annullato in s.g. e sugli oneri probatori incombenti sul privato e sulla P.A. nel caso di […]

Leggi n. 6/2025 |

Procura speciale alle liti

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 3 maggio 2025* (sulla sussistenza o meno del necessario requisito della specialità della procura alle liti, per la proposizione del ricorso per cassazione, ove sia stata rilasciata prima della pubblicazione della sentenza sottoposta ad impugnazione).

Leggi n. 5/2025 |

Responsabilità precontrattuale della P.A.

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 11 marzo 2025* (sulla configurabilità o meno, in capo al Comune, della responsabilità precontrattuale, nel caso in cui i vizi idonei ad inficiare una gara ad evidenza pubblica, indetta dall’Ente locale per l’affidamento di un appalto, siano di tale gravità da impedire l’ingenerarsi di un affidamento incolpevole dell’appaltatore, notoriamente […]

Leggi n. 5/2025 |

Sindacato dell’A.G.O. sugli atti della P.A. di pagamento del compenso a professionisti dalla stessa nominati

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 14 marzo 2025* (sull’oggetto e sui limiti del sindacato del Giudice ordinario in ordine agli atti amministrativi recanti il pagamento del compenso a professionisti nominati e/o incaricati dalla Pubblica Amministrazione).

Leggi n. 5/2025 |

Compensazione delle spese processuali

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 15 marzo 2025* (sulla possibilità o meno, per il Giudice, di disporre la compensazione delle spese processuali, ritenendo, quale grave ed eccezionale ragione, la incertezza giurisprudenziale sulla questione oggetto del giudizio all’epoca dell’introduzione della causa).

Leggi n. 4/2025 |

Onorari e spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 24 aprile 2025* (sulla illegittimità dell’art. 143, c. 1, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” per mancata previsione dell’anticipazione da parte dell’erario degli onorari e delle spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente, nei processi di […]

Leggi n. 4/2025 |

Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria

LEGGE 15 aprile 2025, n. 51* (in G.U. n. 89 del 16 aprile 2025; in vigore dal 1° maggio 2025) – Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria.

Leggi n. 4/2025 |

Frazionamento del credito, abuso del diritto e abuso del processo

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 19 marzo 2025* (sui limiti della possibilità di azionare in separati giudizi i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato, oppure fondati sul medesimo o […]

Leggi n. 3/2025 |

Responsabilità per “illecito costituzionale” del Governo

sentenza 19 febbraio 2025* (sulla responsabilità o meno dello Stato italiano, da illecito, per cattivo esercizio della funzione legislativa, nel caso di rapporti giuridici insorti in forza della presentazione di un disegno di legge che ha dato impulso all’iter parlamentare, sfociato nella pubblicazione della norma, ove tale disposizione normativa sia stata successivamente espunta dall’ordinamento per […]

Leggi n. 3/2025 |

Azione di indebito arricchimento nei confronti del Comune

CASSAZIONE, SEZ. I – sentenza 16 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti del Comune).

Leggi n. 3/2025 |

Risarcimento del danno (da certificato di destinazione urbanistica incompleto)

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 11 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno, proposta da un cittadino nei confronti del Comune, asseritamente derivante dalla grave negligenza della P.A. comunale, nel rilascio di un certificato di destinazione urbanistica erroneo o incompleto o carente).

Leggi n. 3/2025 |

Efficacia probatoria della perizia giurata di parte

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 4 marzo 2025* (sulla limitata efficacia probatoria della perizia giurata di parte, prodotta in giudizio).

Leggi n. 3/2025 |

Risarcimento del danno da restrizione della libertà personale

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 6 marzo 2025* (sulla domanda di condanna del Governo italiano – in persona del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Interno – al risarcimento dei danni non patrimoniali derivanti dall’illegittima restrizione della libertà personale a bordo della nave della Guardia Costiera italiana “U. Diciotti”, dal 16/8/2018 al 25/8/2018, […]

Leggi n. 3/2025 |

Attività del consulente tecnico di ufficio

CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 20 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno, per il consulente tecnico di ufficio, di assumere informazioni dalle parti e sulla necessità o meno, per lo svolgimento di tale specifica attività, di ottenere preventivamente l’autorizzazione del giudice).

Leggi n. 3/2025 |

Specialità della procura alle liti

CASSAZIONE, SEZ. TRIBUTARIA CIVILE – ordinanza 8 gennaio 2025* (sulle modalità da osservare nel rilascio, ai fini della sussistenza del requisito della specialità della procura alle liti, per la proposizione del ricorso per cassazione).

Leggi n. 1/2025 |

Misure urgenti in materia di giustizia

DECRETO-LEGGE 29 novembre 2024, n. 178* (in G.U. n. 280 del 29 novembre 2024; in vigore dal 30 novembre 2024) – Misure urgenti in materia di giustizia.

Leggi n. 12/2024 |

Principio di diritto nell’interesse della legge

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 28 novembre 2024* (sui casi in cui la Corte di Cassazione può esercitare l’eccezionale e discrezionale potere, previsto dall’art. 363, comma 3, c.p.c., di enunciare il principio di diritto nell’interesse della legge).

Leggi n. 12/2024 |

Responsabilità della P.A. per insidie stradali

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 19 novembre 2024* (sulla sussistenza o meno della responsabilità della P.A. per danni derivanti da insidie stradali, nel caso in cui il pedone non abbia fatto uso della ordinaria diligenza).

Leggi n. 11/2024 |

Notificazioni e sopravvenuta inidoneità del domicilio digitale eletto da una P.A.

CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – ordinanza 16 settembre 2024* (sulle conseguenze che si producono, in caso di notificazione delle impugnazioni civili, per effetto della sopravvenuta inidoneità – in base allo ius superveniens – del domicilio digitale eletto da una P.A., costituita in giudizio a mezzo di propri dipendenti).

Leggi n. 11/2024 |

Remunerazione adeguata dei medici ex specializzandi

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 14 ottobre 2024* (sulla sussistenza o meno del diritto al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva comunitaria n. 82/76/CEE, anche in favore di soggetti – medici ex specializzandi – iscritti a corsi di specializzazione negli anni accademici tra il 1° gennaio 1983 e l’a.a. 1991/1992).

Leggi n. 11/2024 |

Azione di indebito arricchimento nei confronti della P.A.

sentenza 28 ottobre 2024* (sulla individuazione degli oneri probatori sussistenti in capo all’impoverito, nel caso di azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti della P.A. e di allegazione da parte dell’Amministrazione di assenza di “utilitas” della prestazione).

Leggi n. 11/2024 |

“Absentia domini” del Comune nel caso di rifiuto di cibo e farmaci ai cani randagi?

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 24 settembre 2024* (sulla impossibilità di accogliere una domanda di risarcimento del danno, avanzata nei confronti del Comune da un soggetto che ha realizzato in un fondo di proprietà un ricovero per cani randagi, fondata sul rifiuto dell’Ente locale di fornire cibo e farmaci per gli animali, ove la […]

Leggi n. 9/2024 |

Principio della irretroattività della legge

CASSAZIONE, SEZ. II – ordinanza 20 settembre 2024* (sulla interpretazione del principio della irretroattività della legge).

Leggi n. 9/2024 |

Procura alle liti

CASSAZIONE, SEZ III – ordinanza 5 luglio 2024*  (sulla funzione della certificazione del difensore dell’autografia della sottoscrizione della procura alle liti e sui casi in cui deve ritenersi sussistente la medesima certificazione del difensore, in caso di procura rilasciata su foglio separato, materialmente congiunto all’atto a cui si riferisce).

Leggi n. 9/2024 |

Indebito oggettivo ex art. 2033 c.c.

sentenza 4 settembre 2024* (sui casi in cui la morte della parte determina la interruzione del processo e sui presupposti che devono sussistere affinchè possa configurarsi l’indebito oggettivo, ex art. 2023 c.c.).

Leggi n. 9/2024 |

Danno da perdita di chance

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 27 luglio 2024* (sulla nozione, sui caratteri e sui presupposti del danno da perdita di chance).

Leggi n. 8/2024 |

Redazione del ricorso per cassazione

CASSAZIONE, SEZ. I – ordinanza 13 agosto 2024* (sulla individuazione dei criteri redazionali da osservare ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione).

Leggi n. 8/2024 |

Eccesso di potere giurisdizionale e vizio di giurisdizione da arretramento

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 13 agosto 2024* (sui casi in cui, in relazione al ricorso per cassazione, proposto avverso una sentenza del Consiglio di Stato, si configura, da parte del G.A., il vizio di eccesso di potere giurisdizionale e la violazione del limite della giurisdizione per asserito arretramento).

Leggi n. 8/2024 |

Risarcimento del danno (da lavori di sbancamento eseguiti dal Comune)

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 27 luglio 2024* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento – avanzata dal proprietario di un fondo nei confronti del Comune – a seguito del danno subito a causa della esecuzione di lavori di sbancamento di un tratto stradale comunale e di conseguente impossibilità, per il […]

Leggi n. 8/2024 |

Thema decidendum del giudizio di cassazione

CASSAZIONE, SEZ. I – sentenza 29 luglio 2024* (sulla possibilità o meno, nel giudizio di cassazione, di prospettare nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione che implichino indagini ed accertamenti di fatto non effettuati dal giudice di merito).

Leggi n. 8/2024 |

Eccesso di potere giurisdizionale

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 23 luglio 2024* (sui casi – estremi e, al tempo stesso, marginali – in cui è configurabile l’eccesso di potere giurisdizionale, per invasione della sfera riservata al legislatore, denunciato in sede di ricorso alle Sezioni Unite avverso sentenza di un giudice speciale e, in particolare, del giudice amministrativo)

Leggi n. 7/2024 |

Principio di specificità del ricorso per cassazione

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 21 giugno 2024* (sulla interpretazione del principio di specificità del ricorso per cassazione, e sulle modalità da osservare ai fini della relativa modulazione).

Leggi n. 7/2024 |

Danni a spettatore di una gara automobilistica: il Comune è responsabile?

CORTE DI APPELLO DI LECCE, SEZ. II – sentenza 2 luglio 2024* (sulla configurabilità o meno della responsabilità del Comune nel caso di danni subiti da uno spettatore di una gara automobilistica a circuito chiuso svoltasi su strada comunale, in conseguenza della perdita di controllo dell’autovettura da parte del pilota e di attribuzione esclusiva ad […]

Leggi n. 7/2024 |

Danni cagionati dalla fauna selvatica (in un Parco Nazionale)

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 28 maggio 2024* (sulla individuazione del soggetto legittimato passivamente rispetto all’azione ex art. 2043 c.c. del danneggiato dalla fauna selvatica in circolazione in un Parco Nazionale).

Leggi n. 6/2024 |

Obbligo di astensione del Giudice

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 20 giugno 2024* (sulla interpretazione dell’obbligo di astensione del Giudice, previsto dall’ art. 51, n. 4, c.p.c.).

Leggi n. 6/2024 |

Presenza in giudizio di più difensori

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 21 maggio 2024* (sulla sussistenza o meno, nel caso di pluralità di difensori di una stessa parte, della facoltà per ciascun difensore di ripetere lo stesso atto processuale tipico).

Leggi n. 6/2024 |

Risarcimento del danno (da ritardo aereo)

CASSAZIONE, SEZ. III – sentenza 31 maggio 2024* (sui presupposti necessari, la cui esistenza deve essere accertata per la risarcibilità del danno derivante da ritardo aereo).

Leggi n. 6/2024 |

Responsabilità precontrattuale della P.A.

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – sentenza 12 aprile 2024* (sui criteri di quantificazione del danno derivante da responsabilità precontrattuale della P.A., nel caso di illecito rifiuto di un Ente locale di addivenire alla stipula di una convenzione di lottizzazione).

Leggi n. 6/2024 |

La gestione degli orsi nel Trentino

STEFANO BIGOLARO, La gestione degli orsi nel Trentino, tra scelte e responsabilità*.

Leggi n. 6/2024 |

Manutenzione delle barriere laterali di protezione stradale

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 3 maggio 2024* (sulla sussistenza o meno della responsabilità civile della P.A., per omessa manutenzione di una barriera laterale di contenimento – nella specie, guard-rail – finalizzata alla diminuzione della pericolosità di un tratto stradale).

Leggi n. 5/2024 |

Incompatibilità del Consigliere delegato?

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 10 aprile 2024* (sulla sussistenza o meno di una situazione di incompatibilità, nel caso in cui il Consigliere delegato alla formulazione della proposta di definizione dei procedimenti giurisdizionali civili, di decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati ex art. 380-bis c.p.c., faccia parte del collegio giudicante come […]

Leggi n. 4/2024 |

Divieto di nuovi mezzi di prova in appello ex art. 345 c.p.c.

CASSAZIONE, SEZ. II – ordinanza 27 marzo 2024* (sulla individuazione dei casi in cui non trova applicazione il divieto di produrre nuovi mezzi di prova o documenti in appello, ex art. 345 c.p.c.).

Leggi n. 4/2024 |

Responsabilità precontrattuale della P.A.

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 20 marzo 2024* (sui presupposti necessari per il configurarsi della responsabilità precontrattuale della P.A.; fattispecie relativa alla asserita ingiustificata interruzione delle trattative intercorse tra una società immobiliare proprietaria del bene e un Comune per la stipula di un contratto passivo di locazione immobiliare).

Leggi n. 3/2024 |

Espropriazione presso terzi e obblighi dichiarativi del tesoriere

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 8 marzo 2024* (sul contenuto della dichiarazione di quantità ex art. 547 c.p.c. che l’istituto tesoriere di un Ente locale è tenuto ad effettuare in caso di espropriazione presso terzi e sui presupposti necessari e sugli elementi di prova che il Comune è tenuto a fornire nel caso di azione […]

Leggi n. 3/2024 |

Sottoscrizione digitale dell’atto notificato in originale telematico a mezzo PEC

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 12 marzo 2024* (sulla necessità o meno che il ricorso per cassazione in forma di documento informatico notificato a mezzo PEC rechi la sottoscrizione digitale dell’atto notificato in originale telematico).

Leggi n. 3/2024 |

Responsabilità della P.A. per cattive condizioni del manto stradale

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 4 marzo 2024* (sulla non configurabilità della responsabilità civile della P.A. per insidie stradali o per cattive condizioni del manto stradale, ex art. 2051 c.c., nel caso in cui la condotta del conducente dell’autovettura sia stata imprudente e, quindi, tale da interrompere il nesso causale con la cosa custodita).

Leggi n. 3/2024 |

Occupazione con velocipede degli spazi stradali dedicati ai soli pedoni

CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 5 febbraio 2024* (sulla individuazione degli eccezionali casi in cui è consentito ai conducenti di velocipedi di occupare spazi della strada – nella specie, strisce pedonali – destinati ai soli pedoni).

Leggi n. 3/2024 |

Nozione di travisamento della prova

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 5 marzo 2024* (sulla individuazione della nozione di travisamento della prova e sui relativi rimedi processuali).

Leggi n. 3/2024 |

Accertamento delle violazioni al Codice della Strada in area aeroportuale

CASSAZIONE, SEZ. II – sentenza 27 febbraio 2024* (sulla legittimità o meno della ordinanza ingiunzione del Prefetto relativa ad un verbale di accertamento di infrazione del Codice della Strada, emesso – per una violazione posta in essere in area aeroportuale – dalla Polizia Locale di uno dei Comuni nel cui territorio ricade la medesima intera area aeroportuale).

Leggi n. 3/2024 |

Impugnazione per revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 22 febbraio 2024* (sulla individuazione dei casi in cui è ammessa la impugnazione per revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione).

Leggi n. 3/2024 |