Giustizia amministrativa
Responsabilità precontrattuale della P.A.
sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno della responsabilità precontrattuale della P.A., nel caso di indizione di un appalto di lavori, di aggiudicazione e di successivo annullamento di ufficio della gara, disposto perché gli immobili interessati dai lavori sono sottoposti a tutela monumentale ai sensi della Parte II, Titolo I, artt. 10-12 del D. […]
Interesse al ricorso
sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai cittadini confinanti, dell’interesse al ricorso avverso una deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del progetto per la realizzazione, in area immediatamente vicina, di una struttura sportiva-ricreativa costituita da tre campi da padel).
Interesse ad agire nel processo amministrativo
sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura giuridica, sui presupposti e sui caratteri dell’interesse ad agire nel processo amministrativo).
Il divieto di doppia revocazione nel processo amministrativo: ratio e limiti applicativi
sentenza 24 marzo 2025* (sul divieto di doppia revocazione, sulle eccezioni a tale regola e sui principi in materia di impugnazione nel processo amministrativo).
Atto di riassunzione del giudizio ex art. 105, co. 3 c.p.a.
sentenza 20 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno di doglianze nuove rispetto a quelle formulate con l’originario atto introduttivo del giudizio, nel caso in cui siano state proposte per la prima volta con l’atto di riassunzione del giudizio, ai sensi dell’art. 105, comma 3 c.p.a.).
Revocazione della sentenza per errore di fatto
sentenza 20 marzo 2025* (sui tratti identificativi e/o sui requisiti dell’errore di fatto revocatorio ai sensi dell’art. 395, comma 1, n. 4, c.p.c.).
Divieto di cumulo degli incentivi energetici e natura dell’art. 36 d.l. 124/2019
sentenza 20 marzo 2025* (sull’impugnabilità o meno delle leggi-provvedimento con particolare riferimento all’art. 36 d.l. 124/2019, convertito in L. 157/2019).
Eccezionali ipotesi di impugnabilità di atti cc.dd. infraprocedimentali
sentenza 19 marzo 2025* (sui presupposti di ammissibilità del ricorso giurisdizionale innanzi al G.A. e sulle eccezionali ipotesi in cui è ammesso il ricorso avverso atti della P.A. aventi natura endoprocedimentale).
Giudicato, riescercizio del potere e giudice dell’ottemperanza
sentenza 19 marzo 2025* (sulla competenza del giudice dell’ottemperanza in caso di impugnazione di atti espressione del riesercizio del potere successivo al giudicato).
Vizio di disparità di trattamento: presupposti e limiti
sentenza 17 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di lamentare il vizio di disparità di trattamento là dove la posizione del soggetto, invocata come tertium comparationis, sia stata conseguita contra legem).
Criteri di sinteticità, atti di parte e modifica del 1.01.2025
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 13 marzo 2025* (sulla operatività o meno del principio del tempus regit actum con riferimento ai ricorsi depositati prima del 1.01.2025).
Principio “iura novit curia” e norme giuridiche secondarie
sentenza 14 marzo 2025* (sulla operatività o meno del principio di “iura novit curia”, nel caso di norme giuridiche di fonte secondaria e, in particolare, di regolamenti comunali).
Permesso di costruire disapplicato dal G.O. e risarcimento del danno
sentenza 14 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento del danno da affidamento incolpevole nella legittimità del permesso di costruire, risultato poi illegittimo perché rilasciato in violazione delle norme sulle distanze tra fabbricati e disapplicato dal giudice ordinario per tale ragione).
Vizio di omessa pronuncia nel processo amministrativo
sentenza 12 marzo 2025* (sulla nozione e sulla natura giuridica del vizio di omessa pronuncia nel processo amministrativo e sui casi in cui sussiste l’interesse all’aggiudicazione del terzo classificato).
La responsabilità della P.A. nell’esercizio delle funzioni pubbliche
sentenza 12 marzo 2025* (sulla responsabilità derivante dall’attività della Pubblica Amministrazione nell’esercizio delle proprie funzioni e sulla natura di responsabilità extracontrattuale).
Sanatoria opera edilizia abusiva, onere della prova e temperamenti
sentenza 7 marzo 2025* (sull’onere della prova ed i relativi temperamenti in caso di sanatoria opere edilizie abusive).
Controlli ASL su strutture accreditate e riparto di giurisdizione
sentenza 6 marzo 2025* (sui criteri di ripartizione della giurisdizione nei controlli delle ASL sulle strutture eroganti prestazioni sanitarie in regime di accreditamento).
Il Tar si pronuncia in materia di ius superveniens e principio tempus regit actum
sentenza 4 marzo 2025* (sul momento in cui valutare la legittimità dell’atto in caso di ius supeveniens).
Deroga alla rigidità dell’ordine di esame
sentenza 5 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di derogare all’ordine di esame accogliendo la “ragione più liquida”).
Appello e onere di motivazione
sentenza 5 marzo 2025* (sulla sufficienza o meno del mero richiamo delle ragioni già presentate dinanzi al giudice di primo grado).
Procura speciale alle liti nel PAT
sentenza 3 marzo 2025* (sulla individuazione degli elementi dai quali può desumersi la sussistenza, nel PAT, del rilascio di una valida procura speciale alle liti, ex art. 40, comma 1, lett. g, c.p.a.).
Presupposti dell’ammissibilità della C.T.U. nel processo amministrativo
sentenza 3 marzo 2025* (sulla individuazione dei presupposti che devono necessariamente sussistere ai fini dell’ammissibilità della c.t..u. nel giudizio amministrativo, e sulle modalità secondo le quali deve essere mossa la contestazione e/o censura del tempo, asseritamente troppo breve, impiegato dalla commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte).
Inammissibilità dell’impugnazione dell’aggiudicazione
sentenza 28 febbraio 2025* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione in s.g. dell’aggiudicazione di una gara di appalto, nel caso di omessa impugnazione della pregressa esclusione disposta dalla P.A. appaltante nei confronti dell’operatore economico ricorrente).
Specificità dei motivi di appello
sentenza 28 febbraio 2025* (sulla necessità che il ricorso in appello innanzi al Consiglio di Stato, contenga specifiche censure contro i capi della sentenza impugnata).
Annullamento parziale della cartella di pagamento nel giudizio amministrativo
sentenza 28 febbraio 2025* (sul potere del giudice amministrativo e sul potere di annullare parzialmente una cartella di pagamento).
Errore di interpretazione degli atti resi nel procedimento amministrativo
NICOLA SCAPILLATI E DANIELA MOFFA, L’errore di interpretazione degli atti resi nel procedimento amministrativo non esclude il risarcimento del danno per il privato*.
Le prove nel processo amministrativo
sentenza 21 febbraio 2025* (sulla possibilità di utilizzare in giudizio la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà).
Segnalazione di una questione rilevabile d’ufficio
sentenza 19 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno, nel processo amministrativo e, in particolare, in fattispecie di causa già passata in decisione, di produrre solo memorie o anche documenti, a seguito della segnalazione di una questione rilevabile di ufficio).
Obbligo del Comune di provvedere sull’istanza di acquisizione sanante?
sentenza 17 febbraio 2025* (sulla ammissibilità della procura alle liti, ex art. 39 c.p.a., rilasciata su foglio separato congiunto materialmente all’atto cui si riferisce e sulla sussistenza o meno del dovere per la P.A. di pronunciarsi su di una istanza con la quale i proprietari, a seguito dell’occupazione illegittima di un terreno, hanno chiesto l’adozione […]
Verificazione nel processo amministrativo
sentenza 12 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno di censurare la scelta operata dal Giudice di disporre la verificazione e sul criterio di calcolo del costo della manodopera nel caso di verifica di anomalia dell’offerta).
Deposito di file in formato audio/video senza l’impiego delle ordinarie modalità telematiche
ordinanza 12 febbraio 2025* (sulla eccezionalità dei casi in cui può essere autorizzato il deposito in giudizio di file in formato audio/video, senza l’impiego delle ordinarie modalità telematiche previste dal PAT).
Risarcimento del danno da ritardo
sentenza 11 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento dei danni, derivanti dal ritardo con cui il Comune ha concluso il procedimento volto al rilascio del permesso di costruire, ove, a causa di tale ritardo, la parte abbia perduto la possibilità di conseguire un finanziamento pubblico).
Tutela del decoro professionale nella liquidazione del compenso e delle spese processuali
sentenza 10 febbraio 2025* (sulla quantificazione del compenso e delle spese processuali, sui limiti al potere discrezionale del giudice nella determinazione dello stesso e sulla inderogabilità dei minimi tariffari).
Consulenza tecnica di parte per la prima volta in appello?
sentenza 10 febbraio 2025* (sulla ammissibilità o meno del deposito nel giudizio amministrativo di una consulenza tecnica di parte, nel caso in cui sia stata prodotta per la prima volta in appello).
Legittimazione attiva dei consiglieri comunali
sentenza 4 febbraio 2025* (sui casi in cui deve ritenersi sussistente la legittimazione dei Consiglieri comunali ad impugnare le deliberazioni dell’Ente di appartenenza).
Conoscenza del permesso di costruire tramite cartello di cantiere?
sentenza 7 febbraio 2025* (sulla ricevibilità o meno di un ricorso per l’annullamento in s.g. di un permesso di costruire, proposto a distanza di circa sette mesi dalla data di apposizione del cartello di cantiere recante, oltre agli estremi del titolo edilizio e la tipologia di lavori, anche l’indicazione della data di inizio lavori).
Potere di assorbimento delle censure da parte del giudice
sentenza 7 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno del Giudice di assorbire le censure del ricorrente là dove una di queste sia infondata e da ciò consegua la legittimità dell’atto contestato).
Opposizione di terzo nel processo amministrativo
sentenza 6 febbraio 2025* (sui presupposti necessari per la proposizione della opposizione di terzo nel processo amministrativo e sui soggetti legittimati).
Compensazione spese processuali e onere di motivazione
sentenza 6 febbraio 2025* (sul potere del Giudice di disporre la compensazione delle spese).
Danno da perdita di chance
sentenza 4 febbraio 2025* (sulla nozione, sui caratteri e sui presupposti per l’accoglimento della domanda di risarcimento del danno da perdita di chance, avanzata nei confronti della P.A.).
Atti comunali e giurisdizione
sentenza 3 febbraio 2025* (sulla sussistenza o meno della giurisdizione del g.a con riferimento agli atti comunali che stabiliscono l’indennità di occupazione sine titulo degli immobili appartenenti al patrimonio comunale).
Responsabilità precontrattuale della P.A.
sentenza 1° febbraio 2025* (sui casi in cui è imputabile alla P.A. una responsabilità preconttrattuale ex art. 1337 c.c.).
Il giudizio di ottemperanza: obblighi dell’amministrazione e verifica dell’esecuzione del giudicato
sentenza 31 gennaio 2025* (sul giudizio di ottemperanza e sull’obbligo di conformazione della P.A. alla sentenza).
L’intervento ad adiuvandum e ad opponendum nel processo amministrativo: principi e limiti
sentenza 30 gennaio 2025* (sull’intervento ad adiuvandum e ad opponendum nel processo amministrativo, sui presupposti di ammissibilità e sui limiti dovuti al rispetto dei termini processuali).
Revocazione della sentenza per errore di fatto
sentenza 29 gennaio 2025* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso per revocazione, nel caso in cui il ricorrente abbia censurato l’esegesi offerta in sentenza dal giudice di appello della disposizione di un disciplinare di gara).
Delega delle funzioni espropriative
sentenza 27 gennaio 2025* (sulla lesività o meno del provvedimento con il quale il Comune ha delegato i poteri espropriativi, e sulla conseguente ammissibilità o meno del ricorso proposto per l’annullamento in s.g. di tale delega).
Domande nuove in appello
sentenza 24 gennaio 2025* (sulla ammissibilità o meno di una domanda dedotta per la prima volta in appello; fattispecie in tema di domanda di risoluzione di una convenzione urbanistica).
Disciplina delle spese processuali nel giudizio amministrativo
sentenza 24 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di condannare al pagamento delle spese processuali la P.A. intimata soccombente non costituita in giudizio).
Legittimazione ad impugnare titoli edilizi
sentenza 23 gennaio 2025* (sulla sufficienza o meno del criterio della vicinitas ai fini della sussistenza della legittimazione ad impugnare titoli edilizi).
Onere motivazione giudice in caso di CTU
sentenza 22 gennaio 2025* (sulla necessità o meno del giudice di motivare in maniera specifica le ragioni del suo convincimento là dove aderisca alle conclusioni del CTU).