Giustizia amministrativa
Azione surrogatoria nel processo amministrativo?
sentenza 20 settembre 2023* (sulla possibilità o meno per il creditore, di proporre nel processo amministrativo, nei confronti della P.A., un azione surrogatoria per ottenere il riconoscimento di un credito vantato dal debitore nei confronti della medesima Amministrazione).
Risarcimento del danno (da interruzione di un’attività artigianale)
sentenza 19 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno, derivante da un provvedimento amministrativo annullato in s.g. in quanto illegittimo).
Conflitto di interessi per frequentazione abituale tra RUP e concorrente?
ordinanza 19 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda cautelare avanzata con un ricorso per l’annullamento in s.g. degli atti di una gara di appalto di servizi, ove il lamentato conflitto di interessi per abituale frequentazione tra RUP e concorrente non sia sufficientemente dimostrato).
Ricorso collettivo
sentenza 14 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi e sui requisiti necessari, per la valida proposizione di un ricorso collettivo).
P.A. buon amministratore e corretto contraente?
sentenza 12 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A. appaltante, della responsabilità precontrattuale ex art. 1338 c.c., nel caso di omessi obblighi informativi, nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio, circa possibili ragioni di invalidità ab origine della gara e di definitiva revoca in autotutela dell’aggiudicazione provvisoria).
Dichiarazione di gara deserta
ordinanza 11 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di concessione della tutela cautelare, proposta con il ricorso avverso il provvedimento di esclusione da una gara di appalto di servizi, nel caso di gara dichiarata deserta).
Prescrizione estintiva del risarcimento del danno
sentenza 11 settembre 2023* (sulla intervenuta o meno prescrizione estintiva della domanda di risarcimento del danno da provvedimento illegittimo della P.A., annullato in s.g. perché illegittimo, nel caso in cui dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento sino alla proposizione del ricorso, sia decorso un arco di tempo maggiore di cinque anni).
Atto meramente confermativo
sentenza 9 settembre 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso avverso un atto della P.A. c.d. meramente confermativo).
Danno da ritardo della P.A.
sentenza 8 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno da ritardo nella conclusione di un procedimento amministrativo, determinato dalla incertezza del quadro normativo e giurisprudenziale inerente la fattispecie oggetto del procedimento stesso).
Presunzione di conoscenza delle lettere raccomandate
sentenza 1° settembre 2023* (sulla individuazione del momento in cui deve ritenersi presunta la conoscenza di una lettera raccomandata, ove la stessa non sia stata materialmente consegnata, per assenza del destinatario e di altra persona abilitata a riceverla).
Termine del deposito del ricorso (nel caso di cumulo di domande soggette a riti diversi)
sentenza 1° settembre 2023* (sulla individuazione del termine entro cui depositare tempestivamente il ricorso, nel caso di cumulo di domande proposte in seno al ricorso stesso, che siano soggette a riti differenti).
Legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere del Procuratore generale della Corte dei conti
sentenza 28 agosto 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Procuratore generale della Corte dei conti, della legittimazione ad agire e dell’interesse a ricorrere, nel caso di impugnazione della delibera del Consiglio di presidenza, di proscioglimento dall’addebito disciplinare del Presidente di sezione della Corte dei conti).
Impugnazione del preavviso di rigetto?
sentenza 28 agosto 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale proposto al fine di ottenere l’annullamento in s.g. del c.d. preavviso di rigetto ex art. 10 bis della legge n. 241 del 1990 e s.m.i).
Affidamento incolpevole del privato
sentenza 28 agosto 2023* (sulla possibilità o meno di ritenere sussistente, a fini del risarcimento del danno, un affidamento incolpevole del privato, nel caso di rilascio di permesso di costruire annullato in autotutela e di sottoscrizione di una convenzione, ove sussista la prova della pregressa conoscenza, da parte dell’interessato, dei vincoli di inedificabilità inerenti l’area […]
Inammissibilità dell’appello
sentenza 25 agosto 2023* (sulla ammissibilità o meno dell’appello innanzi al Consiglio di Stato, nel caso di mera riproposizione dei motivi di primo grado).
Riqualificazione giuridica del provvedimento della P.A.
sentenza 21 agosto 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al G.A., di riqualificare, in ogni fase del processo, il provvedimento dell’Amministrazione oggetto di impugnazione).
Dichiarazioni sostitutive nel processo amministrativo
sentenza 21 agosto 2023* (sull’onere per il ricorrente di provare, a mezzo testimoni, i fatti che rientrano nella sua disponibilità e sulla possibilità o meno di provare determinati fatti mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà; fattispecie relativa a domanda di permesso di costruire in sanatoria).
Revocazione della sentenza
sentenza 21 agosto 2023* (sui presupposti necessari per la proposizione del ricorso per revocazione ex art. 395, n 5, c.p.c.).
Decorrenza del termine d’impugnazione
sentenza 16 agosto 2023* (sulla nozione di “piena conoscenza” da cui decorre il termine d’impugnazione).
Azione di ottemperanza c.d. di “chiarimenti”
sentenza 11 agosto 2023* (sulla natura giuridica, sulle funzioni dell’azione di ottemperanza c.d. di “chiarimenti” e sulla individuazione dei casi in cui tale azione può essere proposta).
Danno ingiusto
sentenza 9 agosto 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale della P.A., ex art. 1337 c.c., a seguito della presentazione di una proposta per la concessione, ex art. 183, comma 15, d. lgs. n. 50/2016, di un servizio comunale, condivisa dalla P.A. ma non dichiarata di […]
Memoria di replica
sentenza 8 agosto 2023* (sulla individuazione della funzione della memoria di replica, ex art. 73 c.p.a., e sulle relative conseguenze).
Azione di indebito arricchimento nei confronti della P.A.
sentenza 3 agosto 2023* (sui presupposti dell’azione di indebito arricchimento ex at. 2041 c.c. e sulla nozione di arricchimento indiretto).
Sufficienza del criterio della vicinitas?
sentenza 5 agosto 2023* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione innanzi al G.A. del provvedimento comunale di autorizzazione alla realizzazione di opere di interesse pubblico, ove parte ricorrente abbia fondato il proprio interesse ad agire sull’esclusivo e mero criterio della c.d. vicinitas).
Criterio della vicinitas e lesione della visuale panoramica sul mare
sentenza 1° agosto 2023* (sulla sussistenza o meno della legittimazione e/o interesse ad agire, nel caso di impugnazione in s.g., ai fini dell’annullamento, di un permesso di costruire, da parte del confinante che abbia fornito apprezzabili elementi di prova in ordine alla lamentata lesione della visuale panoramica sul mare).
Danno da mancata aggiudicazione
sentenza 24 luglio 2023* (sulla intensità dell’onus probandi sussistente a carico del danneggiato, nel caso di domanda di risarcimento del danno derivante ad un operatore economico dalla mancata aggiudicazione di una gara di appalto).
Impossibilità sopravvenuta della prestazione ex art. 1256, comma 2, c.c.
sentenza 31 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c., avanzata nei confronti del Comune dai lottizzanti che hanno ceduto gratuitamente le aree private e realizzato opere di urbanizzazione).
Operatore economico del settore
sentenza 31 luglio 2023* (sulla nozione di operatore economico legittimato ad impugnare, anche in disparte dalla effettiva partecipazione alla gara, le clausole immediatamente espulsive del bando di una procedura concorrenziale indetta dalla P.A. per l’affidamento di un appalto di servizi).
Diniego di autorizzazione al subappalto
sentenza 26 luglio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al subappaltatore, della legittimazione ad agire, nel caso di impugnazione in s.g. del diniego di autorizzazione al subappalto, opposto dalla P.A. nei confronti dell’appaltatore).
Risarcimento del danno (da illegittimo annullamento di iscrizione anagrafica)
sentenza 18 luglio 2023* (sulla possibilità o meno del Comune di accogliere la domanda di risarcimento del danno, avanzata da un cittadino che ha subito conseguenze economiche pregiudizievoli a causa dell’annullamento della propria iscrizione anagrafica).
Indennizzo da mero ritardo della P.A.
sentenza 25 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda tendente ad ottenere un indennizzo per il ritardo della P.A. nella conclusione di un procedimento amministrativo).
Impugnabile il verbale redatto in occasione di un incontro tecnico?
sentenza 26 luglio 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. di un verbale redatto in occasione di un incontro tecnico tra PP.AA. e privati).
Comunicazione di avvio del procedimento in materia di violazioni edilizie ed urbanistiche
sentenza 24 luglio 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale proposto innanzi al G.A., avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della comunicazione diretta dal Comune all’interessato, di avvio del procedimento in materia di violazioni edilizie ed urbanistiche).
Opposizione alla rinuncia al ricorso
sentenza 20 luglio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui, nel processo amministrativo, deve ritenersi sussistente l’interesse della parte resistente ad opporsi alla rinuncia al giudizio del ricorrente).
Riduzione del panorama
sentenza 20 luglio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui può ritenersi sussistente l’interesse a ricorrere, ove, a seguito del rilascio del permesso di costruire in favore di un terzo, il confinante con l’area interessata dall’intervento edilizio abbia subito una riduzione del panorama).
Nuova impugnazione del medesimo atto dopo il rigetto del ricorso?
sentenza 11 luglio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui è possibile impugnare un atto e/o provvedimento amministrativo che sia stato già impugnato con ricorso giurisdizionale con esito sfavorevole).
Impugnabilità delle sentenze non definitive
sentenza 19 luglio 2023* (sulla possibilità o meno di proporre impugnazione avverso una sentenza non definitiva del G.A., ove sia stata anche disposta la sospensione del giudizio ex art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87, in ragione della trasmissione degli atti del giudizio alla Corte Costituzionale).
Ratio dell’art. 125 c.p.a. e risorse di cui al PNRR
ordinanza 19 luglio 2023* (sulla individuazione della ratio dell’art. 125 c.p.a. e sui limiti della concessione della tutela cautelare, nel caso di impugnazione in s.g. degli atti di una gara per l’affidamento e realizzazione di opere finanziate in tutto o in parte con le risorse di cui al PNRR).
Mancata costituzione in giudizio dell’Amministrazione intimata
sentenza 17 luglio 2023* (sulla individuazione, nel processo amministrativo, delle conseguenze che si producono nel caso di mancata costituzione in giudizio dell’Amministrazione intimata).
Interesse ad agire e criterio della c.d. vicinitas
sentenza 17 luglio 2023* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione del titolo edilizio in sanatoria rilasciato al confinante, ove parte ricorrente abbia fondato il proprio interesse ad agire sul criterio della c.d. vicinitas e sulla necessità di evitare un pregiudizio ambientale).
Sinteticità degli scritti difensivi
sentenza 10 luglio 2023* (sulla violazione del dovere di sinteticità degli scritti difensivi, motivato con riferimento al superamento di 70.000 caratteri).
Sentenza con motivazione “apparente”
sentenza 28 giugno 2023* (sui casi in cui la motivazione della sentenza pronunciata dal G.A. deve ritenersi “apparente”).
Danno alla salute (da vicinanza ad un impianto di stoccaggio rifiuti)
sentenza 26 giugno 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno alla salute, derivante dalla vicinanza di immobili residenziali ad un impianto di stoccaggio rifiuti).
Ricorso della impresa terza graduata
sentenza 20 giugno 2023* (sulla individuazione delle condizioni che devono sussistere ai fini della ammissibilità del ricorso proposto dalla impresa classificatasi al terzo posto della graduatoria di una gara di appalto, per l’annullamento in s.g. degli atti della medesima gara).
Memoria di replica per surrogare la comparsa conclusionale non depositata?
sentenza 20 giugno 2023* (sulla sussistenza o meno della violazione del diritto di difesa, nel caso di deposito della memoria di replica, ex art. 73 c.p.a., in sostanziale surroga della memoria conclusionale non depositata).
Revocazione della sentenza per errore di fatto
sentenza 15 giugno 2023* (sui presupposti e condizioni necessari per ritenere sussistente un errore di fatto che comporta la revocazione della sentenza).
Risarcimento del danno
sentenza 26 maggio 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno avanzata nei confronti del C0mune, derivante dalla esecuzione di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, nel caso in cui non siano state assicurate al destinatario, le garanzie partecipative).
Cancellazione del ricorso dal ruolo
decreto 1° giugno 2023* (sulla ammissibilità o meno di una istanza di cancellazione dal ruolo del ricorso, ove sia stata avanzata dalla parte).
Specificità dei motivi di ricorso
sentenza 5 giugno 2023* (sulla necessità che i motivi posti a fondamento di un ricorso giurisdizionale innanzi al G.A. siano specifici; fattispecie relativa alla impugnazione dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, per carenza dei requisiti di capacità “economica e finanziaria” e “tecnica e professionale” dell’aggiudicatario).
Impugnazione dell’esito del primo turno elettorale: rito ex art. 129 o 130 cpa?
sentenza 6 giugno 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso elettorale, proposto con il rito speciale previsto dall’art. 129 cpa, nel caso in cui il ricorrente abbia impugnato l’esito del primo turno elettorale, relativo alla elezione del Sindaco).