Espropriazione per p.u.
Giurisdizione del giudice dell’ottemperanza
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 15 ottobre 2020* (sui limiti esterni della giurisdizione del G.A. per “tutte le questioni relative all’ottemperanza” ed in particolare sul giudice competente a decidere una questione riguardante la determinazione dell’indennità per l’acquisizione sanante effettuata in sede di esecuzione del giudicato).
Giurisdizione in materia di intestazione catastale dei fondi espropriati
sentenza 19 ottobre 2020* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente la richiesta del proprietario di corretta intestazione catastale dei beni espropriati dalla P.A.).
Giurisdizione in materia di occupazione usurpativa
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 14 ottobre 2020* (sul giudice competente a decidere una azione risarcitoria proposta nei confronti della P.A. per una occupazione usurpativa).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 21 settembre 2020* (applica i principi affermati dall’Adunanza Plenaria del CdS con sentenza n. 2 del 2020 in materia di occupazioni illegittime della P.A.).
Usucapione pubblica
sentenza 11 settembre 2020* (sulla possibilità o meno di applicare l’istituto della usucapione nel caso di occupazioni illegittime di aree da parte della P.A. nell’ambito di un procedimento espropriativo).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 23 luglio 2020* (mutando orientamento ritiene che, per la liquidazione del danno derivante dalla perdita o mancato godimento del bene di cui si ha la proprietà, nell’ambito di occupazioni illegittime della P.A., non può farsi riferimento al criterio automatico del 5% previsto per l’acquisizione sanante).
Controversie relative all’indennità di occupazione
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 22 giugno 2020* (sul giudice competente a decidere le controversie relative alla determinazione e corresponsione dell’indennità di occupazione nell’ambito delle procedure ablative).
Retrocessione dei beni occupati dalla P.A.
sentenza 12 giugno 2020* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo della P.A. di provvedere alla restituzione e/o retrocessione, ex art. 46 e 47 del T.U. di cui al D.P.R. n. 327/2001, di un terreno privato occupato per la realizzazione di un’opera pubblica).
Indennizzo per fascia di rispetto stradale
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 5 giugno 2020* (sulle limiti entro i quali il proprietario deve essere indennizzato, ove subisca nella sua proprietà la creazione o l’avanzamento della c.d. fascia di rispetto stradale).
Acquisizione sanante per servitù di elettrodotto?
sentenza 9 giugno 2020* (sull’applicabilità o meno della procedura dell’acquisizione sanante al fine di sanare una occupazione illegittima effettuata per la realizzazione di una servitù di elettrodotto).
Giurisdizione in materia di sconfinamento
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 28 aprile 2020* (sul giudice competente a decidere l’azione proposta nel caso di occupazione da parte della P.A. di terreno diverso o più esteso rispetto a quello considerato dai provvedimenti di occupazione e di espropriazione).
Retrocessione totale di un’area
sentenza 30 marzo 2020* (sull’inammissibilità della retrocessione totale di un terreno ricompreso in un piano attuativo).
Effetti del provvedimento di acquisizione sanante
sentenza 12 febbraio 2020* (nel ribadire che la domanda risarcitoria – nel caso di occupazione illegittima della P.A. di un’area – non può comportare la perdita della proprietà “per abbandono” – precisa le conseguenze che si verificano a seguito dell’emissione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 19 febbraio 2020* (sulla disciplina applicabile alle occupazioni illegittime della P.A. che hanno comportato la trasformazione irreversibile di aree private).
Raggio di azione dell’istituto della acquisizione sanante
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 18 febbraio 2020* (sull’ambito applicativo dell’istituto della c.d. acquisizione sanante ed in particolare sulla possibilità o meno di imporre, tramite esso, una servitù di passaggio in caso di giudicato restitutorio civile).
Occupazioni illegittime della P.A. e mezzi di tutela
FRANCO BOTTEON, La difficile individuazione dei mezzi di tutela da occupazione illegittima: oltre la “rinuncia abdicativa” (prime riflessioni su Adunanza Plenaria, sent. n. 2/20).
Perdita della proprietà mediante rinuncia abdicativa?
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 20 gennaio 2020* (sulla configurabilità o meno della rinuncia abdicativa quale mezzo per la cessazione delle occupazioni illegittime della P.A.), con 6 documenti correlati.
Risarcimento danni da occupazione per sconfinamento
ordinanza 27 dicembre 2019* (solleva, di ufficio, conflitto negativo di giurisdizione in relazione ad una controversia avente ad oggetto il risarcimento del danno da occupazione usurpativa per sconfinamento).
Opere pubbliche realizzate su delega dell’ente pubblico
sentenza 16 dicembre 2019* (sul soggetto responsabile dei danni nel caso di opera pubblica realizzata su delega o concessione di un ente pubblico).
Acquisizione sanante
sentenza 25 ottobre 2019* (sulla motivazione necessaria per l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del T.U. espropriazione).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 9 ottobre 2019* (sulle conseguenze nel caso di occupazione illegittima di un terreno privato da parte della P.A. nell’ambito di una procedura espropriativa).
Giurisdizione in materia di espropriazione per p.u.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 17 settembre 2019* (sul giudice competente a decidere una azione risarcitoria proposta dai proprietari di un’area a seguito dell’irreversibile trasformazione dell’area stessa da parte della P.A.).
Retrocessione parziale
sentenza 17 settembre 2019* (sulla legittimità o meno del diniego di retrocessione parziale, ove l’utilizzazione dell’immobile ablato sia conseguita alla semplice espropriazione dell’area, considerata in sé e per sé, indipendentemente dalla sua specifica destinazione).
Occupazioni illegittime e rinuncia abdicativa
ordinanza 30 luglio 2019* (sulla configurabilità o meno di una “rinuncia abdicativa” nel caso di occupazioni illegittime della P.A.: la questione è stata rimessa all’Adunanza Plenaria del CdS).
Acquisizione sanante e garanzie partecipative
sentenza 19 luglio 2019* (sulla legittimità o meno del provvedimento di acquisizione sanante adottato in difetto della preventiva comunicazione al proprietario del fondo interessato dell’avvio del procedimento).
Sconfinamento in occasione di una espropriazione per p.u.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 8 luglio 2019* (sul giudice competente a decidere una azione risarcitoria nel caso in cui la realizzazione dell’opera pubblica abbia interessato un terreno diverso o più esteso rispetto a quello considerato dai provvedimenti di occupazione).
Acquisizione sanante
sentenza 5 luglio 2019* (sulla legittimità o meno del provvedimento di acquisizione sanante adottato con atto monocratico del Dirigente del Settore Patrimonio dell’Ente locale, piuttosto che con deliberazione del Consiglio comunale).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 27 maggio 2019* (sulla natura e sulla quantificazione del danno dovuto in conseguenza della occupazione sine titulo di un terreno da parte della P.A. nell’ambito di una procedura espropriativa).
Giurisdizione in materia di acquisizione sanante
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 21 febbraio 2019* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa all’indennizzo dovuto nel caso di acquisizione sanante ed all’interesse del cinque per cento del valore venale del bene).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 6 febbraio 2019* (sulla possibilità per il proprietario di terreni occupati illecitamente dalla P.A. di chiedere la restituzione del fondo anche se l’opera pubblica è stata ormai realizzata).
Giurisdizione in materia di espropriazione per p.u.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 27 dicembre 2018* (sul giudice competente a decidere le controversie relative alle aree estranee al decreto di acquisizione sanante ed alle aree oggetto di “sconfinamento” da parte della P.A.).
Giurisdizione in materia di indennità di occupazione
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 13 dicembre 2108* (sul giudice competente a decidere una azione diretta ad ottenere l’indennità di occupazione legittima assieme al risarcimento dei danni per occupazione illegittima).
Richiesta di adozione di un provvedimento di acquisizione sanante
sentenza 13 novembre 2018* (sulla formazione o meno del silenzio rifiuto impugnabile, nel caso di istanza tendente ad ottenere dalla P.A. l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Indennizzo dovuto per l’acquisizione sanante
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 8 novembre 2018* (sul giudice competente a decidere le controversie relative all’indennizzo dovuto nel caso di acquisizione sanante).
Giurisdizione nel caso di “sconfinamento” della P.A.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 18 ottobre 2018* (sul giudice competente a decidere le azioni risarcitorie o restitutorie proposte dal proprietario nei confronti della P.A. nel caso di occupazioni illegittime e, segnatamente, nel caso di “sconfinamento”).
Occupazioni illegittime della P.A.
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 3 ottobre 2018* (sulla natura di illecito permanente delle occupazioni illegittime della P.A. nell’ambito del procedimento espropriativo e sulla spettanza anche dell’indennità di occupazione legittima).
Richiesta di adozione di un provvedimento di acquisizione sanante
sentenza 27 settembre 2018* (sulla formazione o meno del silenzio rifiuto impugnabile nel caso di istanza tendente ad ottenere dalla P.A. l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Espropriazione di beni a favore del demanio
AGENZIA DELLE ENTRATE – risoluzione 19 settembre 2018 – Oggetto: Espropriazione di beni a favore del demanio dello Stato – applicabilità del regime di esenzione dalle imposte indirette.
Occupazioni illegittime della P.A. ed eccezione di usucapione
sentenza 26 luglio 2018* (sui presupposti necessari affinché possa essere validamente sollevata dalla P.A. l’eccezione di usucapione nell’ambito di un giudizio riguardante l’occupazione illegittima di un’area privata, irreversibilmente trasformata in opera pubblica, in difetto del decreto di esproprio).
Giurisdizione in materia di indennità di occupazione legittima
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 8 maggio 2018* (sul giudice competente a decidere una controversia riguardante l’indennità di occupazione legittima nel caso in cui la domanda sia stata proposta unitamente a quella di risarcimento del danno da perdita del bene).
Giurisdizione in materia di espropriazione per p.u.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 16 aprile 2018* (riassume gli orientamenti in materia di giurisdizione riguardante le controversie relative alle occupazioni illegittime della P.A. eseguite in relazione a procedimenti ablativi).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 6 aprile 2018* (sulle azioni esperibili dal privato nei confronti della P.A. nel caso di occupazione divenuta illegittima per decorso dei termini previsti dal decreto di occupazione d’urgenza).
E’ ammissibile una rinuncia “abdicativa” al diritto di proprietà?
sentenza 28 marzo 2018* (ritiene che, nel caso di occupazione illegittima di un terreno da parte della P.A. nell’ambito di una procedura espropriativa, il privato non possa rinunciare alla proprietà mediante una rinuncia “abdicativa” e chiedere il risarcimento dei danni).
Occupazioni illegittime della P.A.
sentenza 20 marzo 2018* (sulla possibilità di chiedere – in luogo della restituzione dell’area – il risarcimento dei danni nel caso di occupazioni illegittime della P.A. e sulla natura in tal caso solo abdicativa della rinuncia al diritto di proprietà).
Giurisdizione in materia di occupazione usurpativa
sentenza 14 marzo 2018* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa ad una occupazione usurpativa della P.A.).
Giurisdizione in materia di acquisizione sanante
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 2 febbraio 2018* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa all’indennità corrisposta in occasione dell’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Giurisdizione in materia di procedimenti ablativi
ordinanza 29 gennaio 2018* (sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del G.A. per le azioni restitutorie e/o risarcitorie nei confronti della P.A. in presenza di una dichiarazione di p.u. ancorché divenuta inefficace).
Obbligo per la P.A. di provvedere sull’istanza di acquisizione sanante?
sentenza 22 gennaio 2018* (sulla sussistenza o meno del dovere per la P.A. di pronunciarsi su di una istanza con la quale i proprietari, a seguito dell’occupazione illegittima di un’area, hanno chiesto l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
Stato di necessità e poteri ablatori della P.A.
GUSTAVO CUMIN, Stato di necessità e poteri ablatori della P.A.*.
Retrocessione totale e retrocessione parziale
sentenza 4 dicembre 2017* (sul giudice competente a decidere la domanda di retrocessione totale e sui presupposti per la proposizione della domanda di retrocessione parziale), con 18 documenti correlati.