RSS Demanio e patrimonio

Ordinanza di rimozione del cartello “proprietà privata”

sentenza 13 luglio 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale di rimozione di un cartello recante la scritta “proprietà privata”, apposto nelle immediate vicinanze di un’area naturale di interesse pubblico per contestazioni in essere sulla relativa proprietà, ove, tuttavia, non siano stati installati impedimenti fisici all’accesso).

Leggi n. 7/2023 |

Clausola c.d. di “stagionalità” nelle concessioni demaniali marittime

sentenza 12 luglio 2023* (sulla necessità o meno, nel caso di clausola c.d. di “stagionalità” inserita in una concessione demaniale marittima per stabilimento balneare, di indicare puntualmente, nella motivazione, le ragioni di prevalenza della tutela delle componenti paesaggistiche del luogo su quelle del privato concessionario).

Leggi n. 7/2023 |

Gare per l’assegnazione di nuove concessioni demaniali marittime: rito ordinario o speciale?

sentenza 12 luglio 2023*  (sulla individuazione del rito – ordinario o speciale ex artt. 119 e 120 c.p.a. – nel caso di impugnazione in s.g. degli atti relativa ad una gara pubblica per l’affidamento di nuove concessioni demaniali marittime). TAR ABRUZZO – PESCARA, SEZ. I – sentenza 12 luglio 2023 n. 266 – Pres. Passoni, […]

Leggi n. 7/2023 |

Ordinanze di polizia marittima e avvisatori marittimi

sentenza 16 giugno 2023* (sulla natura giuridica delle ordinanza di polizia marittima e sulla individuazione delle specifiche prestazioni degli avvistatori marittimi).

Leggi n. 6/2023 |

Cartolina postale risalente per la prova dell’uso pubblico di una strada?

sentenza 24 maggio 2023* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade e sulla sufficienza o meno, al riguardo, di documenti fotografici, delle testimonianze di numerosi cittadini, delle opere realizzate dal Comune ed anche di una cartolina postale risalente).

Leggi n. 5/2023 |

Diritti di uso civico

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 10 maggio 2023* (sulla idoneità o meno del decreto di espropriazione per pubblica utilità a porre nel nulla i diritti di uso civico preesistenti sul terreno interessato a favore della collettività).

Leggi n. 5/2023 |

Presunzione di demanialità di un’area del territorio comunale

sentenza 4 maggio 2023* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade e sulla rilevanza o meno, al riguardo, del solo fatto che l’area è attigua ad un via pubblica).

Leggi n. 5/2023 |

Conversione della concessione demaniale marittima (da stagionale in annuale)

sentenza 2 maggio 2023* (sulla possibilità o meno, per il titolare di una concessione demaniale marittima, di ottenere la relativa conversione da stagionale in annuale e sulla legittimità o meno del diniego di tale conversione).

Leggi n. 5/2023 |

“Cattivo uso” del bene demaniale in concessione

sentenza 26 aprile 2023* (sugli elementi che differenziano il concetto di “cattivo uso” del bene demaniale oggetto di concessione, ai sensi dell’art. 47, lett. b), Cod. Nav. dal concetto di “cattivo uso dell’attività di stabilimento balneare”).

Leggi n. 5/2023 |

Concessioni demaniali marittime: obbligo di avviare la gara?

sentenza 21 aprile 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, ex artt. 3 e 4, l. 8.8.2022 n. 118, dell’obbligo di avviare una gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima).

Leggi n. 4/2023 |

Concessioni per la occupazione del demanio marittimo

CORTE DI GIUSTIZIA U.E., SEZ. III – sentenza 20 aprile 2023* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo degli Stati membri di applicare una procedura selettiva imparziale e trasparente per la individuazione del concessionario e sul divieto di rinnovo automatico delle concessioni).

Leggi n. 4/2023 |

Beni confiscati alla criminalità organizzata e ordinanze di sgombero

sentenza 18 aprile 2023* (sulla natura giuridica delle ordinanze di sgombero immediato di beni confiscati alla criminalità organizzata e sulla rilevanza o meno, al riguardo, dell’affidamento incolpevole del terzo possessore di buona fede).

Leggi n. 4/2023 |

Dicatio ad patriam

sentenza 17 aprile 2023* (sulla nozione di dicatio ad patriam e sui presupposti necessari per la sua configurabilità).

Leggi n. 4/2023 |

Ordinanza per l’accesso libero e gratuito alla battigia 

sentenza 17 aprile 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale con la quale è stato ingiunto al titolare di uno stabilimento balneare di mantenere aperti gli accessi pedonali verso il litorale ed il mare anche nel periodo tra il 1° ottobre ed il 30 aprile di ogni anno).

Leggi n. 4/2023 |

Strade pubbliche e private

sentenza 7 aprile 2023* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade).

Leggi n. 4/2023 |

Gara per l’ampliamento della concessione demaniale marittima?

sentenza 4 aprile 2023* (sulla necessità o meno del preventivo esperimento di una gara per l’ampliamento di una concessione demaniale marittima e sulla legittimità o meno del diniego di ampliamento, valorizzando solo il dato quantitativo concernente l’estensione dell’area interessata).

Leggi n. 4/2023 |

Decadenza della concessione demaniale marittima

sentenza 3 aprile 2023* (sulla legittimità o meno della decadenza di una concessione demaniale marittima, perché il titolare ha sostituito altri nel relativo godimento senza preventiva autorizzazione).

Leggi n. 4/2023 |

Proroga delle concessioni demaniali marittime

sentenza 30 marzo 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di proroga, ex art. 1, commi 682 e 683, l. 30.12.2018 n. 145, di una concessione demaniale marittima per finalità turistico ricreative, sino al 31 dicembre 2033).

Leggi n. 4/2023 |

Subingresso nella concessione demaniale marittima

sentenza 16 marzo 2023* (sulla nozione e/o sulla natura giuridica dell’istituto del subingresso nella concessione demaniale marittima e sulle differenze che sussistono rispetto all’istituto del rilascio della concessione demaniale).

Leggi n. 3/2023 |

Strutture balneari mobili stagionali: doveroso lo smontaggio?

sentenza 9 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale un Comune ha opposto un diniego in ordine all’istanza del titolare di una concessione demaniale marittima ad uso turistico balneare, tendente ad ottenere l’autorizzazione alla destagionalizzazione).

Leggi n. 2/2023 |

Acquisizione al patrimonio comunale di un bene immobile infungibile

sentenza 30 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo, in capo ad un Comune, di esperire una procedura di evidenza pubblica, per l’acquisizione al patrimonio comunale di un bene immobile infungibile; fattispecie relativa a permuta tra porzioni fondiarie).

Leggi n. 1/2023 |

Il Comune può autoassegnarsi un bene demaniale?

sentenza 23 gennaio 2023* (sulla possibilità o meno, per un Ente locale, di autoassegnarsi direttamente, senza considerare le manifestazioni di interesse dei privati, una concessione demaniale marittima).

Leggi n. 1/2023 |

Proroga della concessione di suolo pubblico

sentenza 13 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di proroga di una concessione di suolo pubblico, disposto perché, nella zona interessata, è stato sospeso il rilascio di qualsivoglia autorizzazione, in attesa di un piano di riordino).

Leggi n. 12/2022 |

Strade pubbliche e private

sentenza 9 dicembre 2022* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade).

Leggi n. 12/2022 |

Traslazione dei confini di una concessione demaniale marittima

sentenza 2 dicembre 2022* (sulla natura giuridica delle osservazioni dei privati in materia di pianificazione urbanistica, e sulla legittimità o meno della traslazione dei confini di una concessione demaniale marittima, disposta dalla P.A. senza tener conto dell’effettivo stato dei luoghi).

Leggi n. 12/2022 |

Canone concessorio per condutture e cavi sotto le strade?

sentenza 4 novembre 2022* (sulla legittimità o meno della imposizione del canone concessorio patrimoniale ex art. 27 del Codice della strada per condutture o cavi interrati posti sotto la sede stradale).

Leggi n. 11/2022 |

Indennizzo per occupazione senza titolo del demanio pubblico

sentenza 14 ottobre 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della richiesta di pagamento dell’indennizzo per occupazione senza titolo di un suolo appartenente al demanio pubblico).

Leggi n. 10/2022 |

Strade pubbliche e private

sentenza 10 ottobre 2022* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade).

Leggi n. 10/2022 |

L’art. 49 cod. nav. all’attenzione della CGUE

ordinanza 15 settembre 2022* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. la questione di cui all’art. 49 cod. nav. della cessione a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento, delle opere edilizie realizzate sull’area demaniale facenti parte del […]

Leggi n. 9/2022 |

Indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza

sentenza 13 settembre 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima ad un concorrente che, in violazione del richiamo trasversale contenuto nella lex specialis, concernente l’obbligo di indicare separatamente i costi della manodopera ed i costi di sicurezza, abbia omesso tale specificazione).

Leggi n. 9/2022 |

Nozione di fondo confinante

sentenza 25 agosto 2022* (sulla nozione di fondi confinanti).

Leggi n. 8/2022 |

Decadenza della concessione demaniale marittima

sentenza 17 agosto 2022* (sulla legittimità o meno della decadenza di una concessione demaniale marittima a seguito della realizzazione di abusi edilizi ed al mancato pagamento dei canoni).

Leggi n. 8/2022 |

Concessioni demaniali marittime

ordinanza 25 luglio 2022* (sulla necessità o meno di sospendere un giudizio di impugnazione del termine di scadenza di una concessione demaniale marittima, non avente finalità turistico-ricreativa, in attesa della decisione della Corte di giustizia europea su diverse questioni attinenti alla validità e vincolatività della c.d. “direttiva Bolkestein” e alla sua natura self executing).

Leggi n. 7/2022 |

Chiusura del fondo gravato da uso pubblico

sentenza 25 luglio 2022* (sulla possibilità o meno per il proprietario di una strada privata gravata da servitù di uso pubblico, di chiudere la strada stessa per interdire il traffico ai mezzi pesanti).

Leggi n. 7/2022 |

Concessioni demaniali marittime

sentenza 12 luglio 2022* (sulla necessità o meno, per la P.A., di osservare, in sede di rilascio di una concessione demaniale marittima, i principi espressi a livello europeo di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, non discriminazione, di cui al codice degli appalti).

Leggi n. 7/2022 |

Potere ministeriale di tutela dei Beni Culturali: la parola all’Adunanza Plenaria

ordinanza 28 giugno 2022* (rimette all’A.P. alcune questioni relative alla esatta individuazione dei limiti della estrinsecazione del potere ministeriale di tutela ex artt. 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, D. Lgs. n. 42/04, di alcune specifiche tipologie di beni culturali).

Leggi n. 6/2022 |

Competenza del Sindaco ad adottare la decadenza di una concessione demaniale marittima?

sentenza 24 giugno 2022* (sulla competenza o meno del Sindaco, ad adottare un provvedimento di decadenza di una concessione demaniale marittima, ex art. 47, lettere a), b), d) ed f) del Codice della Navigazione).

Leggi n. 6/2022 |

Chiosco per bibite in piazza?

sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, per la installazione di un chiosco per bibite, in una piazza pubblica, motivato con esclusivo riferimento al fatto che l’area interessata è destinata a sede stradale).

Leggi n. 6/2022 |

Premio per il rinvenimento di reperti archeologici

sentenza 30 maggio 2022* (sulla possibilità o meno di considerare concessionario dell’attività di ricerca, ex art. 89, d. lgs. n. 42 del 2004, un privato che si accinge a realizzare un’opera interferente con reperti storici, artistici o archeologici).

Leggi n. 5/2022 |

Sgombero di aree demaniali marittime: compete alla Capitaneria di Porto o al Comune?

sentenza 23 maggio 2022* (sulla legittimità o meno, sotto il profilo della competenza, di una ordinanza di sgombero di aree demaniali marittime, emanata dalla Capitaneria di Porto).

Leggi n. 5/2022 |

Concessione a terzi di beni gravati da usi civici: spetta alla Regione o al Comune?

sentenza 18 maggio 2022* (sulla individuazione dell’Ente competente ad adottare il provvedimento di concessione in godimento a terzi di beni gravati da usi civici).

Leggi n. 5/2022 |

Proroga delle concessioni demaniali marittime “provvisorie” per pontili galleggianti?

sentenza 18 maggio 2022* (sulla impossibilità di assentire la proroga legale automatica, ex artt. 1, comma 682 e 683, l. n. 145/2018, di una concessione demaniale marittima c.d. provvisoria, rilasciata per la installazione di pontili galleggianti in area portuale).

Leggi n. 5/2022 |

Proroga delle concessioni demaniali marittime: il TAR Lazio non rimette la questione alla Corte di Giustizia

sentenza 11 maggio 2022*  (sulla sussistenza o meno dei presupposti per la rimessione alla Corte di Giustizia U.E. della questione del contrasto della proroga legislativa delle concessioni demaniali marittime, ex art. 1, comma 683, l. n. 145 del 2018, con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE).

Leggi n. 5/2022 |

Proroga delle concessioni demaniali marittime: rimesse questioni alla Corte di Giustizia

ordinanza 11 maggio 2022* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. plurime questioni pregiudiziali, in materia di proroga delle concessioni-autorizzazioni demaniali marittime, circa la valenza auto-esecutiva o meno della direttiva 2006/123 c.d. Bolkestein e in ordine alle conseguenze che si producono a seconda che si ritenga non self-executing ovvero self-executing la medesima direttiva).

Leggi n. 5/2022 |

Proroga delle concessioni demaniali marittime cc.dd. suppletive

sentenza 2 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di proroga, ex art. 1, commi 682 e 683, l. 30.12.2018 n. 145, di una concessione demaniale, ove si tratti di concessione demaniale marittima c.d. suppletiva, ex art. 24 del regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione).

Leggi n. 5/2022 |

Concessione temporanea di suolo pubblico

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 25 marzo 2022* (sui casi in cui si configura una convenzione accessiva alla concessione temporanea di suolo pubblico validamente stipulata in forma scritta ad substantiam, ex art. 17, r.d. 18 novembre 1923, n. 2440).

Leggi n. 3/2022 |

Concessioni demaniali marittime per immobile ad uso deposito attrezzi da pesca

sentenza 29 marzo 2022* (sulla applicabilità o meno alle concessioni demaniali marittime rilasciate per un immobile ad uso deposito attrezzi da pesca, della l. n. 145 del 2018 e della proroga ivi prevista sino al 2033, ora 2023, a seguito di Ad. Plen. n.ri 17 e 18 del 2021).

Leggi n. 3/2022 |

Lavori subacquei nelle acque portuali marittime

sentenza 26 marzo 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di eseguire lavori subacquei nelle acque portuali marittime, motivato con riferimento al fatto che l’impresa esecutrice ha previsto l’utilizzo di un mezzo c.d. “in conto proprio”).

Leggi n. 3/2022 |

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale

LEGGE 9 marzo 2022, n. 22* (in G.U. n. 68 del 22 marzo 2022; in vigore dal 23 marzo 2022) – Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.

Leggi n. 3/2022 |

Dolo o colpa nella demolizione e ricostruzione di un immobile vincolato

sentenza 1° febbraio 2022* (sulla legittimità o meno dell’ordine di ripristino di un immobile dichiarato di interesse culturale, emesso nei confronti degli autori della demolizione e ricostruzione).

Leggi n. 2/2022 |