Concorso
Differimento delle prove concorsuali per COVID-19
sentenza 30 novembre 2020* (sulla legittimità o meno di un concorso le cui prove – espletatesi prima del 6 novembre 2020 – non sono state differite per via dell’emergenza COVID-19).
Ricorsi collettivi
sentenza 9 dicembre 2020* (sulle condizioni che debbono sussistere per ritenere ammissibile un ricorso collettivo).
Esclusione dal concorso (per temperatura corporea superiore a 37,5°)
sentenza 1° dicembre 2020* (sulla legittimità o meno della esclusione di un candidato da un concorso pubblico disposta perché la temperatura corporea dell’interessato è risultata superiore a 37,5°).
Concorso con prova orale (per emergenza COVID-19)
sentenza 24 novembre 2020* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. di svolgere le prove psico-attitudinali di un concorso nella sola forma orale, per evitare il rischio della diffusione dell’epidemia da COVID-19).
Esclusione dal concorso per smart-watch
sentenza 16 novembre 2020* (sulla legittimità o meno dell’esclusione da un concorso pubblico perché l’interessata è stata “sorpresa” durante la prova scritta con al polso un “Apple Watch serie 3”).
Voto numerico nelle prove scritte dei concorsi
sentenza 5 novembre 2020* (sulla legittimità o meno del giudizio della commissione giudicatrice di un concorso pubblico espresso con il semplice voto numerico).
Commissioni per gli esami di abilitazione per avvocato
sentenza 2 novembre 2020* (sulla composizione della commissione di esame per avvocati ai sensi dell’art. 47, l. n. 247 del 2012).
Mobilità, stabilizzazione ed utilizzazione delle graduatorie
sentenza 2 novembre 2020* (sulla legittimità o meno della scelta di una P.A. di utilizzare le procedure di mobilità e di stabilizzazione del personale precario piuttosto che utilizzare una graduatoria concorsuale ancora efficace).
Prove orali del concorso per uditore giudiziario
sentenza 20 ottobre 2020* (sull’illegittimità del concorso per uditore giudiziario nel caso in cui le domande delle prove orali non siano state preliminarmente sorteggiate), con 5 documenti correlati.
Prove scritte dei concorsi
sentenza 9 ottobre 2020* (sulla illegittimità dell’annullamento di una prova scritta per segni di riconoscimento ove sia stato rinvenuto il foglio del Ministero relativo alla traccia all’interno della busta contenente il parere di diritto civile).
Esclusione dal concorso per tatuaggio
sentenza 8 ottobre 2020* (sulla legittimità o meno dell’esclusione da un concorso – nella specie per agente di Polizia – perché il candidato aveva sulla parte dorsale alta del braccio destro un tatuaggio, ancorché in via di rimozione).
Requisito dell’acutezza visiva per l’assunzione dei Vigili del Fuoco
sentenza 5 ottobre 2020* (sulla legittimità o meno della esclusione dal concorso per posti di Vigili del Fuoco per difetto del possesso del requisito dell’acutezza visiva).
Plagio nelle prove scritte degli esami per Avvocato
sentenza 1° ottobre 2020* (sulla legittimità o meno dell’annullamento delle prove scritte contenenti amplissime porzioni identiche, degli esami di abilitazione alla professione di Avvocato).
Accesso alla dirigenza pubblica
NICOLA NIGLIO, La laurea triennale quale titolo “base” per accedere alla dirigenza pubblica* (commento a Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ord. 18 settembre 2020).
Le regole dei concorsi universitari
sentenza 24 settembre 2020* (sull’obbligo di astensione di un commissario di un concorso per posti di professore universitario che sia il “maestro” di alcuni candidati; annulla un concorso per professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Foggia, disattendendo un parere Anac).
Equipollenza dei titoli nei concorsi
sentenza 15 settembre 2020* (sui casi in cui un titolo di studio e’ equipollente ad un altro).
Potestà delle Regioni in materia di concorsi
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 10 settembre 2020* (dichiara illegittime alcune norme della Regione Liguria in materia di concorsi ed assunzioni).
Utilizzazione delle graduatorie concorsuali
NICOLA NIGLIO, Il duplice percorso in materia di efficacia e di utilizzo delle graduatorie concorsuali nelle amministrazioni statali e negli enti locali (deliberazione n. 85/2020/PAR della Corte dei conti – Sez. contr. Regione Sardegna)*.
Assunzione “iussu iudicis” dei vincitori del concorso
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – ordinanza 23 giugno 2020* (sulla possibilità di ottenere dal G.O. una sentenza costitutiva che ordina l’immissione in ruolo del vincitore di un concorso indetto da un Ente locale).
Novità in ambito contrattuale e concorsuale a seguito del Covid-19
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, UFFICIO MASSIMARIO E DEL RUOLO – relazione 8 luglio 2020 n. 56 – Oggetto: Novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale.
Concorso senza preventiva mobilità volontaria?
sentenza 2 luglio 2020* (sulla legittimità o meno della indizione, da parte di un Ente locale, di un concorso per funzionario direttivo a tempo indeterminato senza il preventivo esperimento della procedura di mobilità volontaria).
Conoscenza dei mezzi informatici nei concorsi
sentenza 22 giugno 2020* (sulle modalità di verifica della conoscenza dei mezzi informatici da esegure in sede di concorso pubblico e sulla possibilità o meno di effettuarla in occasione e durante la fase di prova orale).
Esclusione dal concorso per tatuaggio
sentenza 25 giugno 2020* (sulla legittimità o meno dell’esclusione da un concorso – nella specie per agente di Polizia – perché la candidata aveva sul corpo un tatuaggio, ancorché in via di rimozione).
Esclusione dal concorso per tatuaggio
sentenza 17 giugno 2020* (sulla legittimità o meno dell’esclusione da un concorso – nella specie per agente di Polizia penitenziaria – perché la candidata aveva sul corpo un tatuaggio, in via di rimozione).
Utilizzo di una PEC non di titolarità dell’interessato
sentenza 10 giugno 2020* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di concorso che prevede l’esclusione dal concorso stesso dei candidati che abbiano indicato una PEC non contenente il nome e cognome del diretto interessato).
Plagio nelle prove scritte degli esami per Avvocato
sentenza 3 giugno 2020* (sull’annullamento delle prove scritte pressoché identiche degli esami di abilitazione alla professione di Avvocato).
La digitalizzazione dei concorsi pubblici
NICOLA NIGLIO, La digitalizzazione dei concorsi pubblici nella P.A. (artt. 247 e ss. del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34)*.
Diniego di assunzione
sentenza 25 maggio 2020* (sulla legittimità o meno del diniego di assunzione alle dipendenze di un Ente locale, per omessa dichiarazione, nella domanda di partecipazione al concorso, di una sentenza penale di condanna con pena patteggiata).
Scorrimento della graduatoria o nuovo concorso?
sentenza 22 maggio 2020* (ritiene che la regola generale che dà preferenza allo scorrimento della graduatoria rispetto all’indizione di un nuovo concorso non si applichi nel caso di assunzione di Forze armate e di Polizia).
Risarcimento dei danni per mancata assunzione
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – sentenza 18 maggio 2020* (sui casi in cui spetta il risarcimento dei danni per coloro che si sono collocati in una graduatoria di un concorso pubblico).
Sottoscrizione degli elaborati di concorso
sentenza 12 maggio 2020* (sulla legittimità o meno della omessa sottoscrizione degli elaborati di concorso e della griglia di valutazione riportante i voti attribuiti alla prova scritta da parte del segretario e dei componenti della commissione giudicatrice).
Requisiti per l’accesso al concorso
sentenza 4 maggio 2020* (sulla legittimità o meno della clausola di un bando per un concorso per la 8° qualifica che prevede, per l’accesso al concorso, oltre alla laurea, anche un voto minimo di conseguimento della laurea stessa).
Giurisdizione per inserimento nelle graduatorie dei docenti
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 23 aprile 2020* (sul giudice competente a decidere le controversie relative all’inserimento nelle graduatorie permanenti dei docenti della scuola).
Revoca del concorso
sentenza 1° aprile 2020* (sul potere discrezionale della P.A. che l’ha indetto di revocare un concorso anche in presenza di una graduatoria regolarmente approvata).
Covid-19 e sospensione dei concorsi
NICOLA NIGLIO, L’emergenza sanitaria COVID-19 e la sospensione delle procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego*.
Principio del pubblico concorso
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 9 marzo 2020* (sulla limitata derogabilità del principio del pubblico concorso; dichiara illegittima una norma della Regione Sardegna che prevedeva una sorta di immissione in ruolo del personale della formazione professionale).
Concorso riservato per i dipendenti dell’appaltatore
sentenza 4 marzo 2020* (sulla legittimità o meno del bando di un concorso riservato che prevede l’assunzione dei dipendenti dell’appaltatore che svolgeva prima il servizio di pulizia presso le istituzioni scolastiche, a seguito di “internalizzazione” – alias gestione diretta del servizio).
Pubblico concorso per il reclutamento della P.A.
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 27 febbraio 2020* (nel ribadire che, per il reclutamento del personale della p.a., il pubblico concorso è la regola, dichiara illegittima una norma in materia della Regione Calabria che viola tale principio).
Revisione dei ruoli delle Forze di polizia
DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2019, n. 172* (in G.U. n. 29 del 5 febbraio 2020 – Suppl. Ord. n. 8; in vigore dal 20 febbraio 2020) – Disposizioni integrative e correttive, a norma dell’articolo 1, commi 2 e 3, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante: […]
Limiti dell’altezza minima nei concorsi
sentenza 3 febbraio 2020* (ritiene illegittima l’esclusione di una candidata per difetto dell’altezza minima di mt. 1,65 senza tener conto dei nuovi criteri ex art. 3 del D.P.R. n. 207 del 2015; nella specie si trattava di candidata con una altezza di 1,617).
Esclusione del concorso per tatuaggio
sentenza 27 gennaio 2020* (sulla legittimità o meno dell’esclusione da un concorso – nella specie per agente di Polizia – perché la candidata aveva sul corpo un tatuaggio, ancorché in via di rimozione).
Requisiti per l’assunzione nel Corpo dei vigili del fuoco
MINISTERO DELL’INTERNO – decreto 4 novembre 2019, n. 166 (in G.U. n. 7 del 10 gennaio 2020) – Regolamento recante requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale per l’ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Limiti di età per il Corpo dei vigili del fuoco
MINISTERO DELL’INTERNO – decreto 5 novembre 2019, n. 167 (in G.U. n. 7 del 10 gennaio 2020) – Regolamento recante norme per l’individuazione dei limiti di età per l’ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il soccorso istruttorio nei concorsi pubblici
sentenza 22 novembre 2019* (sulla illegittimità dell’operato della commissione di concorso nella parte in cui, senza esercitare preventivamente il c.d. soccorso istruttorio, ha scelto di non valutare il diploma di laurea presentato dal candidato).
Concorso per notaio
sentenza 19 novembre 2019* (sulla legittimità della esclusione di un candidato dal concorso per notaio, disposta perché l’interessato, nel redigere l’atto mortis causa, ha erroneamente attribuito rilevanza, ai fini della dimostrazione della capacità a testare, al possesso del permesso di soggiorno e alla presenza della condizione di reciprocità).
Reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca
DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126* (in G.U. n. 255 del 30 ottobre 2019; in vigore dal 31 ottobre 2019) – Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti.
Revoca di procedure concorsuali per sequestro atti
ordinanza 23 ottobre 2019* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela di alcuni concorsi pubblici per posti di tecnici, per l’attuale indisponibilità degli atti concorsuali in quanto sottoposti a sequestro ).
Titoli di accesso nei concorsi pubblici
sentenza 14 ottobre 2019* (sui limiti della discrezionalità della P.A. nel determinare i titoli di accesso al concorso; fattispecie relativa a concorso per posti di funzionario che prevedeva – oltre al diploma di laurea – anche un diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale).
Aspirante agente della Polizia con tatuaggi
sentenza 3 ottobre 2019* (sulla legittimità o meno della esclusione di una concorrente dal concorso per posti di agente della Polizia di Stato, per la presenza di alcuni tatuaggi sugli arti superiori, non coperti dall’uniforme estiva).
Esonero del personale interno dalle prove preselettive
ordinanza 20 settembre 2019* (sulla legittimità o meno della scelta di un ente locale, operata in sede di indizione di un concorso, di esonerare il personale interno dalla prova preselettiva e di ammetterlo di diritto alle prove d’esame).