RSS Concorso

Concorsi pubblici e obbligo di valutazione del curriculum autocertificato

sentenza 20 giugno 2025* (sulla valutazione dei titoli autocertificati nel curriculum).

Leggi n. 6/2025 |

Sufficienza del voto numerico nell’esame di abilitazione alla professione di Avvocato

sentenza 14 giugno 2025* (sulla sufficienza o meno della valutazione in forma numerica delle prove scritte degli esami di abilitazione alla professione forense).

Leggi n. 6/2025 |

Esame di avvocato: vizio di disparità di trattamento tra elaborati?

sentenza 10 giugno 2025* (sulla possibilità o meno di porre a base della censura di illegittimità della valutazione della prova scritta dell’esame di avvocato, il vizio di disparità di trattamento nella correzione degli elaborati degli altri candidati).

Leggi n. 6/2025 |

Regola dell’anonimato nei concorsi

sentenza 9 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento della prova pratica del concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado, facendo esclusivo riferimento alla violazione della regola dell’anonimato da parte del concorrente).

Leggi n. 6/2025 |

Modalità delle prove concorsuali

MAURIZIO MARIA LUCCA, Legittimità della prova concorsuale in analogico*.

Leggi n. 6/2025 |

Concorso di magistratura ordinaria

sentenza 4 giugno 2025* (sulla legittimità o meno, sotto il profilo della sufficienza della motivazione, del provvedimento di non ammissione di un candidato alle prove orali del concorso di magistratura ordinaria, disposta con esclusivo riferimento al fatto che la Commissione esaminatrice ha valutato “non idoneo” l’elaborato di diritto civile svolto dal candidato).

Leggi n. 6/2025 |

Prove scritte dei concorsi pubblici: modalità analogica o digitale?

sentenza 6 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della scelta del RUP di non approvare i verbali della commissione giudicatrice di un concorso pubblico, motivata con esclusivo riferimento al fatto che le prove scritte sono state svolte modalità analogica -cioè, con fogli protocollo cartacei e scrittura a mano- e non digitale).

Leggi n. 6/2025 |

Modalità di attuazione dello scorrimento della graduatoria concorsuale

sentenza 6 giugno 2025* (sul giudice competete a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. della graduatoria di merito degli idonei di un concorso pubblico, per titoli ed esami, nel caso in cui oggetto della contestazione sia, specificamente, la erroneità delle modalità di attuazione dello scorrimento della graduatoria stessa).

Leggi n. 6/2025 |

Criteri di valutazione della leva obbligatoria ai fini dell’accesso al ruolo

sentenza 29 maggio 2025* (sui criteri di valutazione della leva obbligatoria ai fini dell’accesso al ruolo).

Leggi n. 5/2025 |

Esame di abilitazione alla professione di avvocato: voto numerico non più sufficiente?

ordinanza 24 maggio 2025* (sulla questione della sufficienza o meno dell’assegnazione del voto numerico alle prove scritte degli esami di abilitazione alla professione di Avvocato).

Leggi n. 5/2025 |

Ritardo nella conclusione del concorso

sentenza 16 maggio 2025* (sul ritardo ingiustificato nella procedura concorsuale).

Leggi n. 5/2025 |

L’accesso ai documenti prodotti dai candidati in un concorso pubblico

sentenza 14 maggio 2025* (sui limiti del diritto di accesso nelle ipotesi in cui la domanda abbia ad oggetto documenti dai quali potrebbero emergere dati c.d. super sensibili).

Leggi n. 5/2025 |

Onere di impugnazione della graduatoria finale di concorso

sentenza 12 maggio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un concorrente inserito con riserva nella graduatoria finale di un concorso pubblico, dell’onere di impugnare in s.g. la medesima graduatoria).

Leggi n. 5/2025 |

Interpretazione del bando di concorso

sentenza 6 maggio 2025* (sui bandi di concorso, sull’interpretazione delle clausole e principio generale della sanabilità delle mere irregolarità).

Leggi n. 5/2025 |

Accesso agli atti e graduatorie autonome

sentenza 5 maggio 2025* (sul diritto di accesso in presenza di graduatorie autonome).

Leggi n. 5/2025 |

Concorsi pubblici e (ir)regolarità del verbale

sentenza 29 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno delle irregolarità nella verbalizzazione in un concorso pubblico da parte della commissione giudicatrice).

Leggi n. 4/2025 |

Concorso ricercatore universitario: criteri di valutazione titoli e pubblicazioni

sentenza 18 aprile 2025* (sulla necessità o meno di valutare ogni singolo titolo o pubblicazione).

Leggi n. 4/2025 |

Interpretazione del bando di concorso e principio del “clare loqui”

sentenza 15 aprile 2025* (sui criteri ermeneutici da osservare per la corretta interpretazione dei bandi di concorso, indetti ai fini dell’assunzione alle dipendenze della P.A.).

Leggi n. 4/2025 |

Esame avvocato: valutazione in forma numerica

FEDERICO VACCARINO, Esame avvocato: motivazione numerica non sufficiente, ricorsi accolti*.

Leggi n. 4/2025 |

Esclusione dal concorso (per condanna penale)

sentenza 7 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione dal concorso per posti di agente della Polizia Locale, motivata con riferimento al fatto che, nei confronti dell’interessato, è stata pronuncia ta una sentenza penale di condanna, passata in giudicato, per il reato di cui all’art. 319-quater c.p.).

Leggi n. 4/2025 |

Obbligo di astensione dei membri della commissione di un concorso universitario

sentenza 18 marzo 2025* (sulle modalità di accertamento del conflitto di interessi tra candidato e membro della commissione giudicatrice di un concorso universitario).

Leggi n. 3/2025 |

Esclusione concorsuale e sindacato giurisdizionale sugli accertamenti psico-fisici

sentenza 8 marzo 2025* (sulla illegittimità derivata della graduatoria a seguito di un errore nella valutazione dell’idoneità psico-fisica).

Leggi n. 3/2025 |

Criteri interpretativi dei bandi per l’accesso al pubblico impiego

sentenza 7 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di assoggettare i bandi per l’accesso al pubblico impiego ad un procedimento ermeneutico inergativo volto ad evidenziare significati impliciti o inespressi).

Leggi n. 3/2025 |

Nozione di dichiarazione mendace o di falsa dichiarazione

sentenza 3 marzo 2025* (sulla nozione di dichiarazione mendace o di falsa dichiarazione nelle procedure concorsuali e/o concorrenziali).

Leggi n. 3/2025 |

Esclusione dal concorso (per curriculum privo di sottoscrizione)

sentenza 20 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un concorso, disposta perché il concorrente interessato, in contrasto con quanto prescritto dal bando, ha omesso di sottoscrivere il curriculum vitae e sulla rilevanza o meno, in tal caso, della circostanza che l’invio della domanda di partecipazione è stato effettuato a mezzo PEC).

Leggi n. 2/2025 |

Omessa impugnazione della graduatoria finale di un concorso

sentenza 18 febbraio 2025* (sugli effetti della mancata impugnazione della graduatoria finale di un concorso nel giudizio avente ad oggetto l’esclusione da una procedura selettiva).

Leggi n. 2/2025 |

Onere probatorio della convocazione nei concorsi pubblici

sentenza 13 febbraio 2025* (sull’onere della prova nella dimostrazione della convocazione nei concorsi pubblici).

Leggi n. 2/2025 |

Interpretazione del bando di concorso

sentenza 12 febbraio 2025* (sui criteri da osservare per la corretta interpretazione del bando di concorso indetto per l’accesso al pubblico impiego).

Leggi n. 2/2025 |

Soccorso istruttorio e mancata sottoscrizione domanda di partecipazione ad un bando

sentenza 6 febbraio 2025* (sulla legittimità o meno di una clausola di esclusione dal bando là dove manchi la sottoscrizione della domanda e questa sia riconducibile ad un determinato soggetto senza la possibilità di esperire il soccorso istruttorio).

Leggi n. 2/2025 |

Individuazione criteri di valutazione per copertura di un posto o affidamento di incarico

sentenza 4 febbraio 2025* (sulla natura giuridica della scelta della p.a. nell’individuare i requisiti per concorrere alla copertura di un determinato posto o all’affidamento di un determinato incarico).

Leggi n. 2/2025 |

Quesiti estranei alle materie del bando di concorso

sentenza 28 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione di un candidato da un concorso per l’assunzione alle dipendenze della P.A., quale ausiliario del traffico, nel caso di estraneità delle domande formulate per la prova scritta alle materie indicate nel bando di concorso).

Leggi n. 1/2025 |

Parere pro veritate per contestare il giudizio negativo di una prova scritta di concorso?

sentenza 31 dicembre 2024* (sui limiti entro i quali possono essere sindacate in s.g. le valutazioni espresse dalle commissioni dei concorsi pubblici ed in particolare sulla confutabilità o meno di esse mediante pareri pro-veritate).

Leggi n. 1/2025 |

Valutazioni dei titoli di preferenza nei concorsi pubblici

sentenza 3 dicembre 2024* (sulla possibilità o meno, nei concorsi pubblici, di valutare i titoli di preferenza posseduti dai candidati, anche se non dichiarati nella domanda di partecipazione).

Leggi n. 12/2024 |

Distinzione secondo il genere dei posti da mettere a concorso

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 19 novembre 2024* (sulla illegittimità costituzionale delle disposizioni normative che operano una distinzione secondo il genere, dei posti da mettere a concorso per la qualifica di Ispettore di Polizia Penitenziaria, per violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza -art. 3 Cost.- e, in riferimento all’art. 117, comma 1°, Cost., nonché per contrasto […]

Leggi n. 11/2024 |

Regola dell’anonimato nelle prove scritte di concorso

sentenza 15 novembre 2024* (sulla sussistenza o meno della violazione della regola dell’anonimato nelle prove scritte dei concorsi pubblici, ove il candidato abbia volontariamente inserito la c.d. “brutta copia” – contenente il proprio nome e cognome – nel plico insieme alla c.d. “bella copia”).

Leggi n. 11/2024 |

Sindacabilità del giudizio medico di inidoneità del candidato in sede concorsuale

sentenza 8 novembre 2024* (sulla sindacabilità o meno dei giudizi medici di inidoneità espressi in sede concorsuale).

Leggi n. 11/2024 |

Soccorso istruttorio nei concorsi pubblici

ordinanza 28 ottobre 2024* (sulla necessità o meno di accordare al candidato di un concorso pubblico per titoli ed esami, il c.d. soccorso istruttorio, nel caso in cui il concorrente abbia omesso di dichiarare correttamente un titolo posseduto).

Leggi n. 10/2024 |

Concorso e onere motivazionale: sufficienza del voto numerico

sentenza 14 ottobre 2024* (sull’onere motivazionale delle commissioni in sede di procedura concorsuale).

Leggi n. 10/2024 |

Prova fisica nei concorsi pubblici

sentenza 4 ottobre 2024* (sulla legittimità o meno della esclusione dal concorso per posti di agenti del corpo di polizia penitenziaria, disposta perché il candidato interessato non ha superato la prova fisica del salto in alto).

Leggi n. 10/2024 |

Diffusione dei dati personali

MAURIZIO MARIA LUCCA, Diffusione dei dati personali e trasparenza concorsuale*.

Leggi n. 9/2024 |

Quiz a risposta multipla nei concorsi pubblici (in materie giuridiche)

sentenza 6 settembre 2024*  (sulla individuazione della tipologia di risposta e, in particolare, della risposta esatta che il candidato deve fornire, nel caso di concorso pubblico per titoli ed esami con prove mediante quiz a risposta multipla in materie giuridiche).

Leggi n. 9/2024 |

Differimento della prova concorsuale di efficienza fisica

sentenza 22 agosto 2024* (sulla legittimità o meno del diniego di differimento della prova concorsuale di efficienza fisica, relativa ad un concorso per posti di istruttore di Polizia locale, opposto dal Comune nonostante che il concorrente interessato abbia validamente documentato transitorie limitazioni fisiche ovvero ragioni di salute impeditive).

Leggi n. 8/2024 |

Componente supplente nella commissione di concorso?

sentenza 22 agosto 2024* (sulla legittimità o meno della composizione della commissione di concorso, nel caso in cui, nell’espletamento della procedura concorsuale, sia stata nominata una componente supplente diversa da quelli indicati nell’originario decreto di composizione).

Leggi n. 8/2024 |

Revoca del concorso (in applicazione del principio di precauzione)

sentenza 19 agosto 2024* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela di un concorso pubblico, motivata con riferimento al fatto che la P.A. ha formalmente appreso della esistenza di gravi condotte illecite, penalmente rilevanti, poste in essere nel corso della procedura selettiva ad opera del Presidente della Commissione di concorso e degli altri componenti).

Leggi n. 8/2024 |

Valutazione in forma numerica delle prove concorsuali

sentenza 9 agosto 2024* (ribadisce che è legittima nei concorsi pubblici la valutazione delle prove in forma numerica; fattispecie relativa all’esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di architetto).

Leggi n. 8/2024 |

Concorsi pubblici e principio dell’assorbimento

sentenza 9 agosto 2024* (sulla nozione e sugli effetti del c.d. principio dell’assorbimento nei pubblici concorsi).

Leggi n. 8/2024 |

Sorteggio effettuato da un unico soggetto senza la presenza di terzi

sentenza 1° agosto 2024* (sulla legittimità o meno del sorteggio relativo alla nuova correzione dell’elaborato di un candidato di un concorso pubblico e degli elaborati di altri concorrenti, nel caso in cui le operazioni di “sorteggio” delle prove da correggere, di anonimizzazione delle stesse e di preparazione delle relative buste siano state svolte ad opera […]

Leggi n. 8/2024 |

Esame di abilitazione avvocato: quesito sulla locazione nella prova orale di diritto civile?

sentenza 30 luglio 2024* (sulla legittimità o meno della assegnazione ai concorrenti dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato, nella prova di diritto civile, di un quesito sulla locazione di un immobile ad uso commerciale, disciplinata dalla L. n. 392/1978).

Leggi n. 7/2024 |

Tutela della privacy nei concorsi pubblici

CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 19 luglio 2024* (sulla sussistenza o meno della violazione del Codice della privacy o in materia di protezione dei dati personali – D. Lgs. n. 196 del 2003 – nel caso di pubblicazione, da parte del Comune, sul sito internet ufficiale dell’Ente locale, non solo della esclusione di un […]

Leggi n. 7/2024 |

Valutazione dei titoli di preferenza nei concorsi pubblici

sentenza 24 luglio 2024* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. di non valutare un titolo di preferenza in un concorso pubblico, motivata con riferimento al fatto che il relativo attestato è stato formato e presentato dal concorrente interessato dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso).

Leggi n. 7/2024 |