Autorizzazione e concessione
Revoca della licenza di pubblica sicurezza
sentenza 17 luglio 2023* (sulla legittimità o meno della revoca della licenza di pubblica sicurezza per pubblici spettacoli ed intrattenimenti danzanti, per violazioni plurime, tra l’altro, delle norme in materia di prevenzioni incendi).
Targhe pubblicitarie
sentenza 14 giugno 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale di rimozione di due targhe pubblicitarie abusivamente installate, emessa a distanza di circa venti anni dalla collocazione pubblica via).
Impianti pubblicitari
sentenza 22 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla installazione di un impianto pubblicitario, motivato con esclusivo riferimento a ragioni di tutela dell’estetica dell’ambiente naturale).
Il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
GERARDO GUZZO, Il controverso rapporto tra l’art. 17 bis della L. 241/90 e la procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica: evoluzione giurisprudenziale e rilievi critici*.
Concessione di suolo pubblico
sentenza 30 novembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione per l’apertura di un punto vendita di stampa quotidiana e periodica all’interno di un chiosco sito su area pubblica, motivato con riferimento alla necessità di esperire preventivamente una gara pubblica).
Rilascio del passaporto
sentenza 25 novembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio di passaporto perché l’interessato non ha corrisposto l’ammenda inflittagli con sentenza irrevocabile dell’A.G.O., per la contravvenzione ex art. 681 c.p.).
Certificato di agibilità per attività di agriturismo?
sentenza 25 ottobre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di attività di agriturismo, opposto dal Comune perché l’immobile interessato è risultato privo del certificato di agibilità).
Diniego di rinnovo della licenza di porto di fucile
sentenza 21 settembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo della licenza di porto di fucile per uso caccia, motivato con riferimento al fatto che l’interessato è stato destinatario di una citazione a giudizio per il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose ex art. 392 c.p.).
Proroga dei termini di efficacia di una autorizzazione
sentenza 22 agosto 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di proroga dei termini di efficacia di una autorizzazione per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti, ove detta istanza sia stata proposta dopo la scadenza dei termini di realizzazione dell’impianto e dopo il superamento dei termini massimi previsti dalla normativa in materia di […]
Insegne pubblicitarie delle farmacie
sentenza 16 agosto 2022* (sui limiti entro i quali, alla stregua del regolamento comunale vigente, può essere autorizzata la installazione di una insegna pubblicitaria di una farmacia, a bandiera, orizzontale, con croce verde lampeggiante).
Sospensione della licenza commerciale ex art. 100 TULPS
sentenza 9 agosto 2022* (sulla legittimità della sospensione di una licenza commerciale, ove il locale interessato sia frequentato da numerosi soggetti pregiudicati).
Chioschetto per la vendita di bibite
sentenza 23 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione ad occupare il suolo pubblico, per la realizzazione di un chioschetto per la vendita di bibite).
Distanze dalle intersezioni stradali (rotatorie) degli impianti pubblicitari
sentenza 20 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di installazione di impianti pubblicitari, disposto in ragione dell’inosservanza delle distanze minime dalle intersezioni stradali e, in particolare da una rotatoria).
Noleggio ombrelloni, sdraio e lettini in zona agricola?
sentenza 9 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego del Comune di autorizzazione allo svolgimento di attività di noleggio di attrezzature balneari – ombrelloni, sdraio e lettini – opposto perché l’area interessata ha destinazione urbanistica a zona agricola).
Revoca della licenza commerciale per tutela della quiete pubblica
sentenza 20 aprile 2022* (sulla legittimità o meno della revoca della licenza commerciale per trattenimenti musicali e danzanti presso uno stabilimento balneare, motivata con riferimento alla accertata reiterata e plurima violazione dei limiti di orario delle attività di intrattenimento musicale e danzante).
Revoca della licenza per la vendita di generi di monopolio e tabacchi
sentenza 13 aprile 2022* (sulla legittimità o meno della revoca della licenza per la vendita di generi di monopolio e tabacchi, disposta in ragione della riscontrata assenza, nel corso di un sopralluogo effettuato da funzionari incaricati, del titolare della rivendita).
Impianti pubblicitari lungo le strade
sentenza 4 marzo 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di installazione di un cartello pubblicitario, motivato con generico riferimento al fatto che la installazione è prevista in prossimità di una intersezione stradale).
“Dimostrato bisogno” dell’arma personale
sentenza 2 marzo 2022* (sulla possibilità, al fine di ottenere la licenza di porto d’armi, di ritenere sussistente il necessario presupposto del “dimostrato bisogno” dell’arma, facendo riferimento alla tipologia di attività o professione svolta dall’interessato).
Revoca di una concessione cimiteriale
sentenza 1° febbraio 2022* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela di una concessione cimiteriale, per la presenza nella cappella gentilizia di defunti non legati al concessionario da rapporti di parentela).
Lotta alla ludopatia (distanza tra sale giochi e sportelli Bancomat)
sentenza 29 gennaio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio di una licenza per il gioco lecito, motivata con riferimento al fatto che la sala giochi è posta ad una distanza inferiore di 500 metri dalla sede di un Istituto di credito e relativo sportello Bancomat).
Impianti pubblicitari su beni vincolati
sentenza 13 dicembre 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di installazione di due impianti pubblicitari, su un edificio sottoposto a vincolo storico- artistico, ubicato nel centro storico, in zona dichiarata di notevole interesse pubblico, motivato con riferimento all’eccessivo impatto percettivo).
Concessioni demaniali marittime
PIETRO QUINTO, La sentenza dell’Adunanza Plenaria: supplenza dei giudici, incapacità della politica*.
Illegittime le proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 9 novembre 2021* (sulla illegittimità delle leggi nazionali che, in violazione delle regole sulla concorrenza, dispongono la proroga od il rinnovo automatico delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative).
Tesserino di ingresso in aeroporto
sentenza 8 novembre 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio del tesserino di ingresso in aeroporto, motivato con riferimento al fatto che la società istante occupa, senza titolo, alcuni spazi aeroportuali).
Annullamento in autotutela di un’autorizzazione al passo carrabile
sentenza 2 novembre 2021* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un’autorizzazione al passo carrabile, non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento).
Sospensione della licenza per servizio taxi
sentenza 18 ottobre 2021* (sulla legittimità o meno della sospensione della licenza comunale di esercizio taxi, disposta perché il titolare ha violato la norma regolamentare che impone di tenere in ogni circostanza un comportamento corretto nei confronti degli utenti).
Revoca della concessione di suolo cimiteriale
sentenza 15 luglio 2021* (sulla legittimità o meno della revoca di una concessione di suolo cimiteriale disposta perché il titolare ha alienato il manufatto funebre senza preventiva autorizzazione del Comune).
Revoca di una concessione cimiteriale
sentenza 12 luglio 2021* (sulla competenza della giunta municipale o del dirigente ad adottare un provvedimento di revoca di una concessione di suolo cimiteriale).
Revoca della licenza di pubblica sicurezza
sentenza 7 luglio 2021* (sulla legittimità o meno della revoca della licenza di pubblica sicurezza per attività di sala giochi disposta in ragione dell’informazione antimafia interdittiva adottata dalla Prefettura nei confronti della società interessata).
Dichiarazione antifascista per suolo pubblico
sentenza 15 aprile 2021* (sulla legittimità o meno del regolamento comunale che subordina il rilascio di una concessione di suolo pubblico ad una dichiarazione che impegna il richiedente a rispettare i valori della Costituzione).
Provvedimenti di revoca del Questore
sentenza 12 marzo 2021* (sulla distinzione tra provvedimenti di revoca del Questore meramente sanzionatori ovvero sia sanzionatori che cautelari e sulla necessità o meno che essi siano preceduti dall’avviso dell’inizio del procedimento).
Licenza di porto d’armi e relazioni familiari
sentenza 15 febbraio 2021* (sulla legittimità del diniego di duplicato del porto d’armi motivato facendo riferimento ad un contesto familiare critico).
Autorizzazione noleggio auto con conducente
sentenza 27 gennaio 2021* (sulla revoca dell’autorizzazione per il noleggio auto con conducente perché il titolare cumulava due autorizzazioni, in contrasto con l’art. 8, comma 2, l. n. 21/1992).
Impianti pubblicitari lungo le strade
sentenza 30 dicembre 2020* (sulla revoca in autotutela dell’autorizzazione all’installazione di impianti pubblicitari, perché gli stessi sono posizionati ad una distanza inferiore a quella prescritta dal C.d.S., rispetto ai segnali di pericolo).
Sala scommesse a 250 metri da un nido di infanzia
sentenza 4 dicembre 2020* (sulla legittimità o meno del diniego del Questore di autorizzazione all’apertura di una sala scommesse, motivato con riferimento al fatto che, a 250 metri di distanza dai locali, esiste un nido di infanzia privato).
Divieto di detenzione armi
sentenza 29 ottobre 2020* (sulla legittimità o meno del divieto di detenzione delle armi perché l’interessato ha esploso, in aria, un colpo di arma da fuoco, al fine di spaventare e indurre alla fuga alcuni malviventi introdottisi nella sua abitazione).
Licenza di porto d’armi
sentenza 28 ottobre 2020* (sulla legittimità o meno del diniego di porto d’armi, perché nei confronti dell’interessato è stato emesso provvedimento di sospensione della patente di guida, per due mesi, per guida in stato di ebbrezza).
Lotta alla ludopatia
sentenza 16 settembre 202o* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela di una licenza per il gioco lecito, motivata con riferimento al fatto che la sala giochi è posta ad una distanza inferiore di 500 metri dall’Università).
Sospensione della licenza ex art. 100 TULPS
sentenza 17 settembre 2020* (sulla legittimità o meno della sospensione di una licenza commerciale, per 5 giorni, facendo riferimento a più episodi di somministrazione di alcoolici a minori di anni 16).
Riduzione degli aggi per apparecchi da gioco
ordinanza 31 agosto 2020* (rimette alla Corte di Giustizia UE la questione circa la compatibilità della riduzione di aggi e compensi nei confronti degli operatori del gioco con apparecchi da intrattenimento).
Cessazione d’ufficio dell’attività di commercio
sentenza 22 luglio 2020* (sulla legittimità o meno della cessazione di ufficio dell’attività di commercio, disposta per difetto del requisito di onorabilità ex art. 71 del d.lgs. n. 59 del 2010).
Revoca delle concessioni cimiteriali perpetue
sentenza 9 luglio 2020* (sulla possibilità di revocare una concessione cimiteriale anche in presenza di una concessione perpetua).
Inquinamento acustico
sentenza 14 luglio 2020* (sulla legittimità o meno della decadenza dall’autorizzazione alla proroga di un’ora dell’orario di chiusura di un bar per superamento dei limiti acustici, conseguente allo stazionamento delle persone fuori dal locale e alla rottura dei vetri nei contenitori).
Distanze delle sale giochi da bancomat
sentenza 10 luglio 2020* (sulla legittimità o meno del regolamento comunale che impone determinate distanze minime delle sale da gioco da luoghi di prelievo dei contanti, quali sportelli bancari e bancomat).
Giurisdizione in materia di concessioni amministrative
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 18 giugno 2020* (sul criterio di riparto della giurisdizione in materia di concessioni amministrative).
Commercio itinerante in aree demaniali
sentenza 16 giugno 2020* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione al commercio ambulante in area portuale, perché si tratta di attività non specificatamente al servizio della nautica, e perché l’area interessata è già congestionata).
Efficacia di una informativa interdittiva antimafia
sentenza 27 maggio 2020* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’abilitazione al servizio telematico Entratel, motivata con riferimento al fatto che, nei confronti dell’interessato, è stata emessa una informazione antimafia interdittiva).
Revoca dell’autorizzazione per revisioni auto
sentenza 23 maggio 2020* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’autorizzazione per revisioni auto, disposta perché che l’interessato ha commesso una irregolarità nel corso della revisione di un autoveicolo).
Diniego di porto d’armi
sentenza 20 maggio 2020* (sull’illegittimità del diniego di rilascio da parte del Questore del porto di fucile senza considerare che in precedenza il Prefetto aveva revocato il divieto di detenzione di armi nei confronti dello stesso soggetto).