Atto amministrativo
Diritto di accesso (al Documento di Valutazione dei Rischi-DVR di un Istituto scolastico)
sentenza 19 giugno 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un docente, di accedere, nella forma della sola visione, al Documento di Valutazione dei Rischi-DVR dell’Istituto scolastico presso il quale insegna).
Diritto di accesso all’offerta tecnica
sentenza 12 giugno 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di accesso all’offerta tecnica dell’aggiudicatario, ove la P.A. appaltante abbia fatto esclusivo riferimento alla generica opposizione del concorrente controinteressato, fondata su asserite ragioni di riservatezza e sulla sussistenza di segreti tecnici o commerciali).
Atti meramente confermativi della P.A.
sentenza 12 giugno 2025* (sui caratteri e sull’autonoma impugnabilità o meno degli atti meramente confermativi della P.A.).
Diritto di accesso (agli atti relativi ad un procedimento disciplinare)
sentenza 9 giugno 2025* (sulla possibilità o meno di accedere agli atti relativi all’avvio di un procedimento disciplinare, nel caso di istanza ostensiva fondata su esigenze difensive).
Mero ritardo P.A. e indennizzo
sentenza 9 giugno 2025* (sui presupposti per ottenere l’indennizzo per il mero ritardo).
Provvedimento amministrativo e violazione di norme sul procedimento
sentenza 9 giugno 2025* (sulla individuazione dei casi cui non può essere disposto l’annullamento in s.g. di un provvedimento amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti).
Diritto di accesso all’offerta tecnica
sentenza 6 giugno 2025* (sui casi in cui deve ritenersi prevalente l’interesse dell’accedente all’offerta tecnica dell’aggiudicatario, rispetto alla tutela del segreto tecnico e sulla legittimità o meno del diniego di accesso a tale offerta, ove la P.A. abbia omesso di effettuare preventivamente il bilanciamento tra le opposte esigenze, ovvero quella alla tutela del segreto tecnico […]
Diritto di accesso del confinante
sentenza 4 giugno 2025* (sulla sussistenza o meno del diritto, in capo al confinante con l’area interessata da un intervento edilizio, di accedere agli atti del relativo permesso di costruire).
I tratti caratterizzanti l’istituto della decadenza
sentenza 28 maggio 2025* (sui caratteri della decadenza, intesa quale vicenda pubblicistica estintiva di una posizione di vantaggio, e sulla sua distinzione rispetto all’autotutela).
Sindacabilità dell’atto di imposizione del vincolo di interesse storico-artistico
sentenza 27 maggio 2025* (sui caratteri del giudizio per l’imposizione di una dichiarazione di interesse culturale storico-artistico e sulla sua sindacabilità in sede giurisdizionale).
Accesso civico generalizzato nei confronti dei contratti di collaborazione dell’aggiudicatario
sentenza 22 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego opposto dalla stazione appaltante, in ordine alla istanza ostensiva avanzata da un operatore economico partecipante ad una gara, tendente ad ottenere copia dei contratti di collaborazione, ex art. 105 comma 3 lett. c bis del D.lgs. 50/2016, stipulati dall’aggiudicatario).
Dichiarazione di interesse culturale e tutela unitaria delle raccolte documentali di rilievo storico
sentenza 20 maggio 2025* (sulla qualificazione unitaria delle raccolte a fini culturali).
Accesso partecipativo e accesso difensivo
sentenza 20 maggio 2025* (sull’accesso partecipativo, sull’accesso cd. difensivo, sul nesso di strumentalità e sull’onere probatorio).
Sospensione della licenza rilasciata per l’esercizio dell’attività di deposito commerciale
sentenza 19 maggio 2025* (sulla sospensione della licenza rilasciata per l’esercizio dell’attività di deposito commerciale di oli lubrificanti anche rigenerati e prodotti assimilati, sulla natura garantista e non afflittiva della misura e sulla ragionevolezza del provvedimento).
Diritto di accesso (agli atti del procedimento di iscrizione nella c.d. “White list”)
sentenza 15 maggio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego della Prefettura in ordine ad un istanza ostensiva per ottenere copia degli atti relativi al procedimento di iscrizione nella c.d. “White list”, opposto dalla P.A. perché si tratta di atti sottratti al diritto di accesso).
Domanda di condono edilizio e silenzio assenso della P.A.
sentenza 14 maggio 2025* (sui requisiti necessari per la corretta formazione del silenzio assenso in materia di condono edilizio).
Autotutela e potere di convalida ex art. 21 nonies L. 241 del 1990
sentenza 13 maggio 2025* (sulla portata del potere di convalida della P.A. ex art. 21 nonies l. 241/90 e sul rapporto con l’annullamento d’ufficio).
Diritto di accesso e principio ad impossibilia nemo tenetur
sentenza 13 maggio 2025* (sulla necessità di esercitare il diritto di accesso esclusivamente nei confronti di atti amministrativi già esistenti).
Atti di secondo grado e comunicazione di avvio del procedimento
sentenza 12 maggio 2025* (sulla necessità o meno di comunicare l’avvio del procedimento amministrativo là dove la P.A. intenda emanare atti di secondo grado).
Accesso ai documenti amministrativi
sentenza 6 maggio 2025* (sull’accesso ai documenti amministrativi, sul rapporto di strumentalità tra la posizione soggettiva e la documentazione, sulla riservatezza e sul principio di trasparenza).
Diritto di accesso (agli atti di un elenco di avvocati formato dalla società RAI spa)
sentenza 28 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un avvocato che ha partecipato ad una selezione indetta dalla RAI, Radiotelevisione Italiana spa per la formazione di un elenco di professionisti, cui poter conferire incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio, del diritto di accedere agli atti in forza dei quali detto elenco […]
Documentazione per il certificato di spedizione di un’opera d’arte
sentenza 22 aprile 2025* (sul certificato di spedizione e la documentazione necessaria alla spedizione di opere d’arte).
Il c.d. autovincolo della p.a. all’esercizio del proprio potere discrezionale
sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dei provvedimenti adottati dalla p.a. in violazione delle regole poste dalla medesima a presidio del futuro espletamento di una determinata potestà discrezionale).
Legittimo affidamento del privato
sentenza 16 aprile 2025 (sul mutamento retroattivo dei rapporti di durata introdotto in via “attuativa” dalla p.a. in assenza di modifiche legislative).
Circolari e regime di impugnazione
sentenza 14 aprile 2025* (sulla possibilità o meno di impugnare direttamente una circolare indipendentemente da un atto applicativo).
Diritto di accesso (al PEF)
sentenza 11 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego opposto dalla P.A. in ordine ad una istanza ostensiva tendente ad ottenere copia integrale del PEF dell’aggiudicatario, nel caso di domanda di accesso carente della indicazione dell’interesse sostanziale idoneo a giustificare la necessità di conoscere anche i dati oscurati del Piano Economico Finanziario).
Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali
sentenza 9 aprile 2025* (sulla legittimità del diniego opposto dai responsabili dei settori del Comune, in ordine ad una istanza di accesso di alcuni consiglieri comunali, per ottenere copia degli atti di affidamento di incarichi legali, motivato con riferimento al fatto che i medesimi atti sono liberamente accessibili da chiunque, perché, ai sensi dell’art. 23 […]
Diritto di accesso
sentenza 9 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al titolare di un esercizio commerciale concorrente, ubicato nelle vicinanze, ed alla competente associazione di categoria, del diritto di accesso agli atti del Comune, concernenti il procedimento amministrativo avente ad oggetto il rilascio dell’autorizzazione per l’apertura di nuovo esercizio commerciale).
Limiti all’annullamento giudiziale dell’atto favorevole su istanza di parte
sentenza 7 aprile 2025* (sul provvedimento amministrativo, sul termine per impugnare il provvedimento amministrativo e sulla certezza e la stabilità dell’azione amministrativa).
Diritto di accesso
sentenza 5 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad una struttura sanitaria privata in regime di accreditamento, del diritto di accedere, per fini di difesa in giudizio, ad una nota diretta dall’Azienda sanitaria territorialmente competente, all’Assessorato Regionale alla Salute, recante richiesta di chiarimenti sui criteri da osservare per l’ assegnazione del Budget alle […]
La natura giuridica dell’art. 21 octies, comma 2, legge n. 241/1990
sentenza 1 aprile 2025* (sulla natura “processuale” o “sostanziale” dell’art. 21 octies, co. 2, L. 241/1990 e provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti).
L’istanza di autotutela e il potere discrezionale della Pubblica Amministrazione
sentenza 27 marzo 2025* (sull’istanza di autotutela e sul potere discrezionale della P.A.).
Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali
sentenza 27 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al consigliere comunale, dell’onere di motivare la domanda di accesso agli atti dell’Amministrazione comunale ex art. 43 TUEL).
L’obbligo del MASE di concludere il procedimento sugli impianti FER
sentenza 24 marzo 2025* (sugli impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili e sulle tempistiche del procedimento amministrativo).
Principi in materia diritto di accesso ai documenti amministrativi
sentenza 24 marzo 2025* (sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, sulla differenza tra documenti esistenti e inesistenti e sull’ordine del giudice di esibizione).
Omessa comunicazione di avvio del procedimento
sentenza 20 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento finale in caso di omessa comunicazione di avvio del procedimento da parte della p.a.).
Principio del tempus regit actum
sentenza 20 marzo 2025* (sulla regola da osservare – secondo il principio del tempus regit actum – per la individuazione della legge da applicare al provvedimento amministrativo e sulle eccezioni a tale regola).
Atto amministrativo e diritto dell’Unione europea
sentenza 19 marzo 2025* (sulla forma di illegittimità dell’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea).
Il Consiglio di Stato chiarisce la portata del potere di integrazione della motivazione della p.a.
sentenza 14 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno di una integrazione postuma della motivazione in caso di rettifica di un numero erroneamente indicato).
Diritto di accesso (ad una cartella di pagamento)
sentenza 14 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di accesso ad una cartella di pagamento, disposto dall’Agenzia delle Entrate perché si tratta di cartella di pagamento relativa ad atti impositivi inoppugnabili).
Ausiliaria legittimata ad esercitare il diritto di accesso?
sentenza 10 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’ausiliaria dell’aggiudicatario, di esercitare il diritto di accesso nei confronti del contratto di appalto stipulato tra P.A. e concorrente vittorioso e dei relativi atti contabili).
Diritto di accesso (all’indirizzo email del mittente di un esposto)
sentenza 6 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo alla parte destinataria di un esposto, del diritto di accedere alla copia dell’esposto-denuncia nei propri confronti, e sulla legittimità o meno della scelta operata dalla P.A. di oscurare, in sede di rilascio della copia dell’esposto, l’indirizzo email del relativo mittente).
Validità provvedimento e preavviso di rigetto
sentenza 5 marzo 2025* (sulla validità o meno di un provvedimento là dove sia stato omesso il preavviso di rigetto che ha impedito la presentazione di documentazione essenziale).
Il potere di ordinanza ex art. 54 del d.lgs. n. 267 del 2000
sentenza 3 marzo 2025* (sui presupposti per il legittimo esercizio del potere di ordinanza ex art. 54 del d.lgs. n. 267 del 2000).
Diritto di accesso (al verbale di accertamento di invalidità civile)
sentenza 3 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di esercitare, da parte degli eredi, il diritto di accesso nei confronti del verbale di accertamento di invalidità civile del de cuius).
Principi in materia di accesso: il nesso di strumentalità
sentenza 28 febbraio 2025* (sull’accesso, sul nesso di strumentalità necessario tra la documentazione richiesta e la situazione giuridica da tutelare e sulla legittimazione all’accesso).
Accesso civico generalizzato (alla marca dei dispositivi per test diagnostici)
sentenza 21 febbraio 2025* (sulla possibilità o meno di esercitare il diritto di accesso civico generalizzato, ex art. 5, co. 2, D. Lgs. n. 33 del 2013, per conoscere le marche dei test diagnostico-molecolari in vitro, utilizzati per rilevare la presenza dell’RNA del virus SARS-CoV-2 dai laboratori della Regione).
Diniego di sanatoria e mancato preavviso di diniego
sentenza 17 febbraio 2025* (sulla violazione o meno dell’art. 10 bis l. 241/1990 in caso di mancato preavviso di diniego di sanatoria là dove si accerti che il contenuto del provvedimento sarebbe stato identico).
L’atto di nomina quale atto amministrativo: natura, limiti e sindacabilità
sentenza 14 febbraio 2025* (sulla natura dell’atto di nomina e sulla sindacabilità dello stesso).
Diritto di accesso ai pareri legali (da parte dei consiglieri comunali)
sentenza 12 febbraio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai consiglieri comunali, del diritto di accedere ad un parere legale espresso da un avvocato esterno all’Ente locale, in ordine ad un atto transattivo stipulato dalla P.A. e definitivamente perfezionato inter partes).