Ambiente
Stazioni radio base per telefonia mobile
sentenza 20 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A. dell’obbligo di svolgere, una puntuale istruttoria in ordine alla esistenza dei presupposti di legge, per la legittima installazione di una stazione radio base).
Stazioni radio-base per telefonia mobile
sentenza 16 settembre 2023* (sulla legittimità o meno di una norma regolamentare che prevede la realizzazione di impianti di telefonia esclusivamente in determinate zone del territorio comunale).
Bonifica dei siti inquinati e garanzie partecipative
sentenza 16 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di bonifica di un fondo dai rifiuti ivi abbandonati, non preceduto dalla comunicazione al soggetto interessato di avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990).
Qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale
DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121* (in G.U. n. 213 del 12 settembre 2023; in vigore dal 13 settembre 2023) – Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale.
Commissione regionale ex art. 137, d.lgs. n. 42/2004: collegio perfetto o imperfetto?
sentenza 12 settembre 2023* (sulla individuazione della natura giuridica di collegio perfetto o imperfetto della Commissione regionale prevista dall’art. 137 del d.lgs. n. 42 del 2004).
Dichiarazione di interesse culturale (di un complesso immobiliare privato)
sentenza 5 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della dichiarazione di interesse culturale di un complesso immobiliare privato, disposta sulla base di una indagine solo documentale, senza valutazione del reale stato di degrado e di fatiscenza degli immobili e senza indagini stratigrafiche).
Autorizzazione paesaggistica (per una ruota panoramica)
sentenza 25 agosto 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione paesaggistica per la installazione di una grande ruota panoramica in un parco storico cittadino sottoposto a vincolo paesaggistico, disposto per il contrasto con i valori naturalistici del parco e per eccessivo impatto visivo sul paesaggio).
Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA – DECRETO 3 agosto 2023* – (in G.U. n. 193 del 19 agosto 2023) – Approvazione del piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione.
Impianto smaltimento rifiuti non pericolosi
sentenza 14 agosto 2023* (sulla legittimità o meno dell’autorizzazione unica ex art. 208 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i, rilasciata dalla Provincia, per la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti speciali non pericolosi, e sulla rilevanza o meno del fatto che il Comune interessato e l’ARPA hanno espresso, in sede di tale conferenza, parere negativo).
Informazione ambientalmente accessibile
PIERLUIGI MASCARO, Commento a Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 luglio 2023, n. 6611*.
Tutela della pubblica quiete
sentenza 9 agosto 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza del Sindaco con la quale, in forza dell’accertato superamento, da parte dell’ARPA, del valore limite ex art. 4, D.P.C.M. 14.7.1997, è stata diffidata una società ad eseguire interventi presso l’impianto produttivo, al fine di ricondurre la rumorosità entro i limiti di legge).
Bonifica dei siti inquinati
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 24 luglio 2023* (dichiara illegittimo, per contrasto con l’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., l’art. 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30 nella parte in cui, in tema di bonifica dei siti inquinati, attribuisce alle amministrazioni comunali le funzioni amministrative in materia di bonifica dei medesimi […]
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e piano gestione dei rifiuti di Roma
sentenza 19 luglio 2023* (sulla legittimità o meno degli atti adottati dal Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, recanti l’approvazione del Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale, e degli atti riguardanti la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione).
Rimborso delle spese per la bonifica dei siti inquinati
sentenza 17 luglio 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto le contestazioni insorte in ordine al rimborso delle spese di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino di un sito inquinato, sostenute dalla P.A. per l’inerzia del responsabile dell’inquinamento o del proprietario obbligato ).
“Opinioni divergenti” nella materia della tutela del paesaggio
sentenza 5 luglio 2023* (sui criteri da osservare per ritenere sussistente la compatibilità paesaggistica – nella specie per il rilascio di una concessione demaniale marittima – ove, sul parere favorevole e sul provvedimento ampliativo della P.A., si fronteggino “opinioni divergenti”, tutte parimenti plausibili).
Chiamato all’eredità obbligato a rimuovere i rifiuti abbandonati?
sentenza 5 luglio 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale, ex art. 192, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, di rimozione di rifiuti abbandonati su terreno privato, emessa nei confronti dell’erede pro quota del proprietario del terreno, ove questi non abbia accettato l’eredità).
Sanzioni di natura pecuniaria ex art. 167, D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42
ordinanza 28 giugno 2023* (solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 83, L.R. Lombardia n. 12/2005, nella parte in cui, in relazione alle fattispecie di violazione dell’art. 146 d. lgs. n. 42/2004, prevede una difforme disciplina sanzionatoria).
Ricostruzione di un rudere
sentenza 20 giugno 2023* (sulla legittimità o meno del parere negativo della Soprintendenza per la ricostruzione di un rudere, espresso in ragione delle insufficienti tracce di preesistenza del manufatto, nel caso in cui, di contro, la esistenza di tali tracce sia stata acclarata e formalmente dichiarata dal Comune).
Autorizzazione paesaggistica per le recinzioni?
sentenza 21 giugno 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio della autorizzazione paesaggistica, nel caso di realizzazione di recinzioni in zona sottoposta a vincolo paesaggistico).
“Polluter pays principle”
sentenza 20 giugno 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di rimozione dei rifiuti, emessa nei confronti del curatore di un fallimento, nel caso in cui non sussistano validi elementi probatori in ordine alla violazione, da parte del medesimo curatore, del divieto di abbondono indiscriminato dei rifiuti presso il terreno interessato dall’ordine di bonifica).
Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica
LEGGE 13 giugno 2023, n. 68* (in G.U. n. 136 del 13 giugno 2023; in vigore dal 14 giugno 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche.
Manutenzione di una strada del centro storico: indagini archeologiche?
sentenza 7 giugno 2023* (sulla necessità o meno del preventivo esperimento di indagini archeologiche, ex art. 25, comma 8, d. lgs. n. 50 del 2206, nel caso di appalto di lavori di manutenzione di una strada comunale che collega il centro storico con la restante parte della citta).
Bonifica dei siti inquinati e garanzie partecipative
sentenza 11 maggio 2023* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno, non preceduto dalla comunicazione al soggetto interessato di avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 4 maggio 2023* (sulla possibilità o meno, per la P.A., di imporre gli interventi di riparazione, di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino di un sito inquinato e/o contaminato, esclusivamente nei confronti del responsabile dell’inquinamento).
Autorizzazione paesaggistica per ricostruire una scala di accesso ad un immobile?
sentenza 29 aprile 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, nel caso di realizzazione, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, di un intervento consistente nella demolizione e ricostruzione di una scala interna, di accesso ad un immobile).
Autorizzazione paesaggistica e disparità di trattamento
sentenza 28 aprile 2023* (sulla individuazione dei presupposti necessari, affinché possa configurarsi il vizio di disparità di trattamento, in caso di diniego di autorizzazione paesaggistica).
Bonifica dei siti inquinati e autore dell’abbandono dei rifiuti
sentenza 14 aprile 2023* (sulla possibilità o meno, in tema di bonifica dei siti inquinati, di considerare automaticamente autore dell’abbandono dei rifiuti e, quindi, tenuto alla relativa rimozione, il soggetto obbligato in base ad un titolo contrattuale, senza che questi ne abbia avuto la materiale ed effettiva disponibilità).
Parcheggio pubblico in zona paesaggistica e parere tardivo della Soprintendenza
sentenza 7 aprile 2023* (sulla legittimità o meno del parere negativo della Soprintendenza, in ordine alla realizzazione di un parcheggio pubblico in zona paesaggistica).
Vincoli su beni di interesse culturale (il caso dello “Stadio Adriatico G. Cornacchia” di Pescara)
sentenza 8 marzo 2023* (sulla legittimità o meno del provvedimento del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo che ha accertato la sussistenza dell’interesse culturale particolarmente importante dell’immobile denominato “Stadio Adriatico G. Cornacchia” del Comune di Pescara).
Bonifica dei siti inquinati e garanzie partecipative
sentenza 27 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un immobile, non preceduto dalla comunicazione al soggetto interessato di avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990).
Vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 13 febbraio 2023* (sui casi e sulle finalità in relazione ai quali può essere imposto, nei confronti di un bene culturale, il c.d. vincolo di destinazione d’uso).
Dichiarazione di interesse culturale (di un ex serbatoio idrico)
sentenza 3 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della dichiarazione di interesse culturale di un ex serbatoio idrico, di proprietà del Comune, opera di un autore non più vivente e risalente al XVIII secolo).
Inquinamento acustico (derivante da un impianto produttivo)
sentenza 7 novembre 2022* (sulla legittimità o meno di un provvedimento comunale con il quale, in forza dell’accertato superamento, da parte dell’ARPA, del valore limite di emissione differenziale notturno pari a 3 dB(A), è stata diffidata una società ad eseguire interventi presso l’impianto produttivo, al fine di ricondurre la rumorosità entro i limiti di legge).
Rinnovo dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
sentenza 15 settembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo della iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, disposto perché l’istanza è stata presentata tardivamente, ove la P.A. abbia applicato la dimidiazione dei termini di cui all’art. 22 –“Rinnovo dell’iscrizione all’Albo”- del d.m. 3 giugno 2014, n. 120).
Bonifica dei siti inquinati
sentenza 8 agosto 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto confronti del rinunciante all’eredità).
Dichiarazione di interesse culturale (di una ex colonia marina)
sentenza 18 luglio 2022* (sulla legittimità o meno della dichiarazione di interesse culturale di una ex colonia marina, fondata sulla motivazione della diretta riferibilità storico-culturale del bene alla categoria generale delle colonie marine).
Verifica e repressione di fenomeni di inquinamento acustico
sentenza 15 luglio 2022* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per il Comune di pronunciarsi su di una istanza che sollecita l’adozione di provvedimenti repressivi aventi ad oggetto la verifica e la eliminazione di fenomeni di inquinamento acustico).
Piano Nazionale dei Rifiuti
PIETRO CUCUMILE, Il programma nazionale per una corretta gestione dei rifiuti. La recente approvazione e le sue spine*.
Dispensa dalle verifiche di idoneità per l’iscrizione nell’Albo dei Gestori Ambientali
sentenza 2 luglio 2022* (sulla necessità o meno, ai fini della dispensa dalle verifiche di idoneità, per l’iscrizione nell’Albo dei Gestori Ambientali, del possesso del requisito della c.d. doppia esperienza ventennale, come legale rappresentante dell’impresa interessata e come responsabile tecnico della stessa).
Legge «SalvaMare»
LEGGE 17 maggio 2022, n. 60* (in G.U. n. 134 del 10 giugno 2022; in vigore dal 25 giugno 2022) – Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare (legge «SalvaMare»).
Riduzione della plastica negli appalti di servizi di ristoro a mezzo distributori automatici
sentenza 17 maggio 2022* (sulla legittimità o meno, sotto il profilo della competenza, di una deliberazione della Provincia che, ai fini della riduzione dell’utilizzo della plastica e dei prodotti monouso, ha stabilito l’obbligo di osservanza di specifici CAM – Criteri ambientali minimi – provinciali).
Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
D.P.C.M. 14 marzo 2022* (in G.U. n. 112 del 14 maggio 2022) – Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
Trasformazione di una tettoia in veranda
sentenza 12 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione paesaggistica per la installazione di una porta sul prospetto di una tettoia, ove detta installazione sia idonea a determinare la trasformazione della tettoia in un loggiato chiuso e/o veranda).
Autorizzazione per opere infrastrutturali per telecomunicazioni
sentenza 12 aprile 2022* (sulla applicabilità o meno del divieto di cui all’art. 10, comma 1, della l. n. 353/2000, nel caso di realizzazione, in zona vincolata, di opere infrastrutturali per telecomunicazioni).
Diniego di compatibilità paesaggistica (per un ripetitore “shelter” abusivo)
sentenza 12 aprile 2022* (sulla sussistenza o meno della compatibilità paesaggistica nel caso di installazione di una stazione radio base, con la realizzazione abusiva di un ripetitore “shelter” che costituisce nuovo volume ed aumento di superficie utile).
Competenza in materia di bonifica dei siti inquinati
sentenza 2 aprile 2022* (sulla competenza del Sindaco o del Dirigente ad adottare una ordinanza di bonifica di un sito inquinato).
Costo del “bollino verde” per gli impianti termici
sentenza 25 febbraio 2022* (sulla competenza ad adottare il provvedimento di aumento dell’importo del c.d. “Bollino verde”, relativo alle autocertificazioni sulla efficienza degli impianti termici).
Tutela dell’ambiente
LEGGE COSTITUZIONALE 11 febbraio 2022, n. 1* (in G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022; in vigore dal 9 marzo 2022) – Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente.
Principio di imparzialità della P.A.
sentenza 10 gennaio 2022* (sulla legittimità o meno della dichiarazione di interesse storico-artistico particolarmente importante, ex artt. 10, comma 3 e 13 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, ove sia stata firmata dal medesimo architetto che ha sottoscritto la pregressa comunicazione di avvio del procedimento).