Giurisprudenza

Messa a dimora di alberi di ulivo e fichi: autorizzazione paesaggistica?

sentenza 2 ottobre 2023* (sulla necessitò o meno del preventivo rilascio dell’autorità paesaggistica per lavori di sistemazione di un terreno con messa a dimora di alberi di ulivi e di fichi).

Revoca della patente di guida

sentenza 2 ottobre 2023* (sulla necessità o meno che la P.A., in sede di adozione del provvedimento di revoca della patente di guida, a seguito di condanna penale, operi un bilanciamento in concreto dei plurimi interessi coinvolti).

Diritto di accesso (agli atti del procedimento di interdittiva antimafia)

sentenza 30 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di accesso, opposto dalla Prefettura, agli atti del procedimento finalizzato all’adozione di una interdittiva antimafia, per ragioni di segretezza dei medesimi atti).

Autotutela possessoria della P.A.: compete al Sindaco o al Dirigente?

sentenza 27 settembre 2023* (sulla competenza del Sindaco o del Dirigente ad adottare atti di autotutela possessoria in materia di patrimonio stradale comunale).

Diniego di revoca dell’aggiudicazione

sentenza 28 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di revoca dell’aggiudicazione, richiesta per l’asserito difetto di iscrizione nella white list).

Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici vincolati

sentenza 28 settembre 2023* (sulla disciplina prevista dalla legge n. 13 del 1989 per l’eliminazione delle barriere architettoniche nel caso in cui le relative opere debbano realizzarsi in edifici sottoposti a vincolo storico-artistico; fattispecie relativa al diniego di realizzazione di un ascensore in un cortile esterno in un edificio sottoposto a vincolo sito nel centro […]

Concorso per notaio e regola dell’anonimato

sentenza 29 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno della violazione della regola dell’anonimato delle prove scritte dei concorsi pubblici, nel caso in cui il concorrente interessato abbia inserito su uno dei fogli inseriti nella busta contenente l’elaborato scritto un nome, un cognome ed un’utenza cellulare; fattispecie relativa a concorso per notaio).

Specificità dei motivi di appello

sentenza 27 settembre 2023* (sulla necessità che il ricorso in appello innanzi al Consiglio di Stato, contenga specifiche censure contro i capi della sentenza impugnata e sulla ammissibilità o meno dell’appello innanzi al Consiglio di Stato, nel caso di mera riproposizione dei motivi di primo grado).

Soccorso istruttorio tra vecchio e nuovo codice degli appalti

sentenza 26 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi in cui il c.d. soccorso istruttorio è escluso e dei casi in cui, di contro, deve ritenersi ammesso).

Nullità della procura alle liti e appalti di forniture con prodotti originari di Paesi terzi

sentenza 28 settembre 2023* (sui casi di nullità della procura alle liti e sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di forniture – inserita nella lex specialis senza puntuale motivazione – secondo cui sono escluse in via “automatica” le offerte contenenti più del 50% di prodotti originari di Paesi terzi).

Primo piano

Proroga di termini normativi e versamenti fiscali

DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 132* (in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023; in vigore dal 30 settembre 2023) – Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

Misure urgenti in materia di energia

DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 131* (in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023; in vigore dal 30 settembre 2023) –  Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.

I dirigenti nelle amministrazioni locali

NICOLA NIGLIO, L’introduzione dei ruoli dirigenziali nelle amministrazioni locali e i suoi limiti*.

L’infedeltà del pubblico dipendente

MAURIZIO MARIA LUCCA, L’infedeltà del pubblico dipendente: una perdita di valore pubblico e un danno erariale

La retribuzione del magistrato

LORENZO IEVA, La (difficile) retribuzione del magistrato: dinamiche escludenti ed includenti nella recente prassi legislativa.

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica

LEGGE 18 settembre 2023, n. 127* (in G.U. n. 223 del 23 settembre 2023; in vigore dal 24 settembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.

Organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze

D.P.C.M. 26 luglio 2023, n. 125* – (in G.U. n. 220 del 20 settembre 2023; in vigore dal 5 ottobre 2023) – Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente l’organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze.

Autonomia delle Avvocature comunali

sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della scelta di un Ente locale, operata dal Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta comunale, di accorpare l’Ufficio Avvocatura Municipale al Settore n. I “Affari Generali ed Istituzionali”).

“Decreto Sud”

DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124* (in G.U. n. 219 del 19 settembre 2023; in vigore dal 20 settembre 2023) – Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonchè in materia di immigrazione.

Misure di sicurezza e prevenzione della criminalità minorile

DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123* (in G.U. n. 216 del 15 settembre 2023; in vigore dal 16 settembre 2023) – Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonchè per la sicurezza dei minori in ambito digitale.

Articoli e note

Pubblicazione dei bandi di concorso

NICOLA NIGLIO, La pubblicazione dei bandi nell’ambito delle nuove procedure concorsuali pubbliche*.

Serre agricole

STEFANO MAINI, Le serre mobili stagionali: una diversa stagionalità?

Le disposizioni nel D.lgs. 36/2023 dedicate alla disciplina dell’esclusione

BEATRICE CORRADI, Le disposizioni nel D.lgs. 36/2023 dedicate alla disciplina dell’esclusione: l’attività istruttoria della Stazione Appaltante, le misure e le dimostrazioni dell’operatore economico al fine della non esclusione.

Mutamento di destinazione d’uso parziale

FRANCO BOTTEON, Mutamento di destinazione d’uso parziale: criteri normativi di qualificazione (commento a Cons. Stato, Sez. VII, sentenza 21 agosto 2023)*.

Limite al subappalto

FRANCO BOTTEON, Gli effetti delle sentenze della Corte di Giustizia Europea sui contratti in corso: il caso del limite al subappalto*.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici

PIETRO CUCUMILE, Prima illustrazione dei principali istituti del nuovo Codice dei contratti pubblici*.

Danni da vaccini

MAURIZIO MARIA LUCCA, I danni da vaccini: sessant’anni di silenzio*.

Informazione ambientalmente accessibile

PIERLUIGI MASCARO, Commento a Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 luglio 2023, n. 6611*.

Le società in house nel nuovo codice dei contratti pubblici

MATTIA PANI e CARLO SANNA, Le società in house nel nuovo codice dei contratti pubblici*.

Il RUP nel nuovo Codice dei contratti

STEFANO USAI, Il RUP nel nuovo Codice dei contratti tra poteri istruttori e poteri decisori*.

Legislazione

Modifiche al d.leg.vo 20 febbraio 2006 n. 106

LEGGE 8 settembre 2023, n. 122* (in G.U. n. 216 del 15 settembre 2023; in vigore dal 30 settembre 2023) – Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di […]

Qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale

DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121* (in G.U. n. 213 del 12 settembre 2023; in vigore dal 13 settembre 2023) – Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale.

Decreto correttivo sulla riforma dello sport

DECRETO LEGISLATIVO 29 agosto 2023, n. 120* (in G.U. n. 206 del 4 settembre 2023; in vigore dal 5 settembre 2023) – Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.

Finanziamento di investimenti di interesse strategico

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2023, n. 118* – (in G.U. n. 203 del 31 agosto 2023; in vigore dal 1° settembre 2023) – Misure urgenti in materia di finanziamento di investimenti di interesse strategico.

Norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 maggio 2023, n. 116* – (in G.U. n. 201 del 29 agosto 2023; in vigore dal 13 settembre 2023) –  Regolamento recante le norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, ai sensi dell’articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA – DECRETO 3 agosto 2023* – (in G.U. n. 193 del 19 agosto 2023) –  Approvazione del piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione.

Organizzazione delle pubbliche amministrazioni

LEGGE 10 agosto 2023, n. 112* (in G.U. n. 190 del 16 agosto 2023; in vigore dal 17 agosto 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della […]

Delega al Governo per la riforma fiscale

LEGGE 9 agosto 2023, n. 111* (in G.U. n. 189 del 14 agosto 2023; in vigore dal 29 agosto 2023) – Delega al Governo per la riforma fiscale.

Disposizioni urgenti in materia di processo penale e di processo civile

DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, n. 105* (in G.U.  n. 186 del 10 agosto 2023; in vigore dall’11 agosto 2023) – Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonchè in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione.

Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia

LEGGE 10 agosto 2023, n. 103* (in G.U. n. 186 del 10 agosto 2023; in vigore dall’11 agosto 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello […]

Altri documenti recenti

Falsità dei documenti prodotti in gara

sentenza 28 settembre 2023* (sulla rilevanza o meno della reputata falsità di un documentato presentato in gara, concernente la congruità dell’offerta, ove la stazione appaltante non abbia effettuato, in quanto non tenuta, il sub-procedimento di verifica di congruità dell’offerta stessa).

Accesso del confinante

sentenza 27 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno del diritto, in capo al proprietario di un immobile vicino ad altro immobile interessato da un intervento edilizio, di accedere agli atti della SCIA).

Ordine di demolizione

sentenza 27 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto edilizio abusivo, emesso nei confronti del proprietario dell’immobile, ove l’abuso non sia imputabile al medesimo proprietario).

Offerte migliorative e punteggio premiale negli appalti pubblici

sentenza 26 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di gara di un appalto di forniture, che attribuisce un punteggio premiale – nella specie, 10 punti su 70 complessivi – all’offerta tecnica recante un prodotto con una specifica tecnica migliorativa).

Gara per l’assegnazione di una concessione demaniale marittima

sentenza 26 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara per il rilascio di una concessione demaniale marittima ad uso stabilimento balneare, ove l’offerta vittoriosa, in contrasto con la lex specialis, indichi modalità di apposizione degli arredi sulla spiaggia idonee a precluderne la libera fruizione).

Atti cc.dd. di conferma propria ed atti meramente confermativi

sentenza 26 settembre 2023* (sulla individuazione dei caratteri che distinguono un atto confermativo in senso proprio da un atto meramente confermativo).

Proroga del termine per la presentazione delle offerte

sentenza 25 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della proroga del termine di presentazione delle offerte disposta dal RUP discrezionalmente, in ragione della complessità della procedura e delle difficoltà rappresentate da diversi operatori per la presentazione delle domande di partecipazione).

Annotazione non interdittiva nel casellario informatico degli operatori economici

sentenza 25 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’annotazione non interdittiva nel Casellario informatico, per la sussistenza di plurimi e concordanti elementi, tali da poter ritenere configurata un’ipotesi di collegamento negoziale tra due operatori economici).

Esclusione di una impresa ammessa al controllo giudiziario

sentenza 22 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione di una impresa da una gara di appalto di lavori, disposta per l’emissione di una interdittiva antimafia che ha prodotto effetti per un breve lasso di tempo, ove l’impresa stessa, successivamente, sia stata ammessa al controllo giudiziario ex art. 34 bis, D.Lgs. n. 159/2011).

Convenzioni urbanistiche scadute e potere-dovere di pianificazione della P.A.

sentenza 21 settembre 2023* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla P.A. e sulla necessità o meno di una puntuale motivazione di tali scelte, nel caso di nuova destinazione a verde pubblico di un’area in precedenza destinata a zona di espansione C1, compresa in una convenzione di lottizzazione scaduta).

Decadenza del permesso di costruire

ordinanza 23 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della decadenza del permesso di costruire, per mancato inizio dei lavori entro un anno dal rilascio, ex art. 15 co. 2, d.P.R. 380/2001 -T.U. Edilizia, ove risulti formalmente comprovato che le opere non abbiano mai avuto concreto inizio).

Sospensione dal servizio per inottemperanza all’obbligo vaccinale COVID-19

sentenza 22 settembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale l’Ordine professionale ha sospeso dal servizio un infermiere, per inottemperanza all’obbligo vaccinale COVID-19).

Nullità del provvedimento amministrativo (per difetto assoluto di attribuzione)

sentenza 15 settembre 2023* (sulla individuazione dei limitati casi in cui si configura la nullità del provvedimento amministrativo per difetto assoluto di attribuzione).

Clausola sociale

sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della clausola del bando di un appalto di servizi, che accorda un ulteriore punteggio agli operatori economici che garantiscono il riassorbimento del maggior numero di risorse umane dal contraente uscente, mantenendo le condizioni ed i trattamenti contrattuali già goduti).

Insussistenza dell’interesse pubblico all’acquisizione sanante

sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della scelta del Comune, a mezzo di deliberazione del Consiglio comunale, di non disporre l’acquisizione sanante ex art. 42 bis del T.U. espropriazioni e di provvedere alla restituzione dell’area al privato, nel caso di trasformazione dell’area con opere non rilevanti rispetto agli interessi pubblici istituzionali perseguiti dall’Ente territoriale).

Interpretazione del bando di gara

sentenza 22 settembre 2023* (sul criterio interpretativo da osservare, nel caso di bando e/o avviso pubblico di indizione di una gara di appalto, che presenta una previsione non sufficientemente chiara e che, in quanto tale, consente più interpretazioni possibili).

Pergolato e tettoia

sentenza 22 settembre 2023* (sulla distinzione tra pergolato e tettoia e sulle conseguenze in relazione alla necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire).

Accertamenti della P.A. in sede di rilascio del permesso di costruire

sentenza 22 settembre 2023* (sulla intensità degli accertamenti istruttori che il Comune deve effettuare nel procedimento amministrativo avente ad oggetto il rilascio del permesso di costruire).

Giurisdizione in tema di gare per la conclusione di accordi quadro

sentenza 21 settembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente l’impugnazione in s.g. degli atti di una gara per la conclusione di accordi quadro, ove l’aggiudicazione sia stata già disposta e le contestazioni riguardino la difformità dell’Accordo successivamente proposto dalla P.A. rispetto alle clausole della lex specialis).

Quote rosa nelle Giunte comunali

sentenza 15 settembre 2023* (sulla vexata quaestio delle quote rosa nelle giunte municipali ed in particolare sulla necessità di provare la impossibilità di assicurare, nella composizione della giunta, la presenza dei due generi).

Ordine di demolizione (di un dehors)

sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un dehors a servizio di un esercizio commerciale, nel caso di manufatto di non trascurabili dimensioni, costruito in difetto del preventivo rilascio del permesso di costruire).

Diritto di accesso (alle dichiarazioni dei redditi del figlio)

sentenza 21 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al genitore, di accedere all’estratto conto contributivo, alle dichiarazioni relative ai redditi prodotti dal figlio ed alla scheda anagrafica, nonché ad ogni altra documentazione dalla quale possano risultare eventuali rapporti lavorativi in corso o cessati in capo al figlio stesso).

Benefici previsti per le vittime del dovere

sentenza 21 settembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta dei benefici previsti per le vittime del dovere).

Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo 14 anni)

sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria, dopo 14 anni dal rilascio, ove non sussistano false rappresentazioni o dichiarazioni mendaci da parte del richiedente il titolo edilizio).

Azione surrogatoria nel processo amministrativo?

sentenza 20 settembre 2023* (sulla possibilità o meno per il creditore, di proporre nel processo amministrativo, nei confronti della P.A., un azione surrogatoria per ottenere il riconoscimento di un credito vantato dal debitore nei confronti della medesima Amministrazione).

Cambiamento del cognome

sentenza 19 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di cambiamento del cognome, motivato con esclusivo riferimento alla natura eccezionale delle fattispecie nelle quali detto cambiamento può essere autorizzato).

Stazioni radio base per telefonia mobile

sentenza 20 settembre 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A. dell’obbligo di svolgere, una puntuale istruttoria in ordine alla esistenza dei presupposti di legge, per la legittima installazione di una stazione radio base).

Risarcimento del danno (da interruzione di un’attività artigianale)

sentenza 19 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno, derivante da un provvedimento amministrativo annullato in s.g. in quanto illegittimo).

Revoca dell’incarico di Assessore

sentenza 19 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della revoca della carica di Assessore comunale, motivata con riferimento al fatto che il rapporto di fiducia tra Sindaco e Assessore è sostanzialmente venuto meno).

Conflitto di interessi per frequentazione abituale tra RUP e concorrente?

ordinanza 19 settembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda cautelare avanzata con un ricorso per l’annullamento in s.g. degli atti di una gara di appalto di servizi, ove il lamentato conflitto di interessi per abituale frequentazione tra RUP e concorrente non sia sufficientemente dimostrato).

Parcheggio in fascia di rispetto stradale

sentenza 19 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la realizzazione di un parcheggio temporaneo a cielo aperto in zona soggetta a fascia di rispetto stradale).

Avvalimento premiale (nel vecchio e nel nuovo codice degli appalti)

sentenza 19 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi in cui è ammesso l’avvalimento premiale, ex art. 89, d.lgs. n. 50 del 2016 e sulla modifica innovativa introdotta dall’art. 104, d.lgs. n. 36 del 2023).

Diniego di iscrizione all’albo dei consulenti tecnici di ufficio

sentenza 18 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici di ufficio, motivato con riferimento al difetto del requisito soggettivo della condotta morale specchiata).

Giurisdizione in tema di revoca dell’aggiudicazione

sentenza 18 settembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della revoca dell’aggiudicazione, disposta in ragione degli inadempimenti dell’aggiudicatario).

Concessione della cittadinanza

sentenza 18 settembre 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione della cittadinanza italiana, per difetto del requisito del mantenimento della residenza legale in Italia, accertato mediante verifiche anagrafiche).

Competenza ad adottare il provvedimento di esclusione da una gara di appalto

sentenza 18 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto, nel caso in cui il relativo provvedimento sia stato adottato dal responsabile del procedimento, in conseguenza della rivalutazione dell’offerta del concorrente interessato).

Nozione di pensilina

sentenza 18 settembre 2023* (sulla individuazione della nozione di pensilina e sulle relative conseguenze; fattispecie relativa ad una pensilina per copertura di un’area di rifornimento carburanti).

Concorso per dirigente avvocato nella P.A.

sentenza 15 settembre 2023* (sulla legittimità o meno, in relazione al principio della proporzionalità dei requisiti di partecipazione, della clausola di un bando di concorso per posto di dirigente avvocato, secondo cui il requisito di ammissione della iscrizione all’albo presso l’ordine professionale deve essere posseduto alla data di presentazione delle domande di ammissione).

Livellamenti del terreno: permesso di costruire?

sentenza 14 settembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, nel caso di opere di movimento terra e livellamento di terrazzamenti, finalizzate allo svolgimento di un’attività agricola).

Rinnovazione della gara: interesse strumentale

sentenza 14 settembre 2023* (sulla individuazione dei casi in cui deve escludersi la sussistenza di un interesse strumentale alla rinnovazione degli atti di gara).

Stazioni radio-base per telefonia mobile

sentenza 16 settembre 2023* (sulla legittimità o meno di una norma regolamentare che prevede la realizzazione di impianti di telefonia esclusivamente in determinate zone del territorio comunale).

Bonifica dei siti inquinati e garanzie partecipative

sentenza 16 settembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di bonifica di un fondo dai rifiuti ivi abbandonati, non preceduto dalla comunicazione al soggetto interessato di avvio del procedimento ex artt. 7 e segg. della legge n. 241 del 1990).

Buona fede e collaborazione della P.A. nel diritto di accesso

sentenza 15 settembre 2023* (sulla violazione o meno dei principi di buona fede e collaborazione ex art. 1,  comma 2 bis, l. n. 241/1990, nel caso in cui la P.A. abbia solo formalmente assicurato l’esercizio del diritto di accesso agli atti stabilmente detenuti).

Offerta tecnica non conforme alle prescrizioni di gara

sentenza 14 settembre 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di servizi un concorrente che ha presentato una offerta tecnica non esattamente conforme alle chiare prescrizioni della lex specialis).

Modifica del prospetto

sentenza 15 settembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per la modifica del prospetto).