Giurisprudenza

Risarcimento dei danni per mobbing

sentenza 2 dicembre 2023* (sulla nozione di mobbing e sui presupposti per la relativa configurabilità; fattispecie relativa a domanda di risarcimento del danno avanzata da un assistente della Polizia di Stato per mobbing).

Scelte urbanistiche irragionevoli

sentenza 1° dicembre 2023* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla P.A. e sulla ragionevolezza o meno della scelta urbanistica di destinare a “giardini pubblici della residenza” un’area di modeste dimensioni, in zona residenziale rada, ove i fabbricati contermini siano da tempo dotati di spazio verde a giardino).

Interruzione del processo amministrativo (per morte della parte)

sentenza 1° dicembre 2023* (sulla possibilità o meno di dichiarare la interruzione del processo amministrativo, per morte della parte, ove il difensore costituito non abbia effettuato la relativa dichiarazione secondo modalità concrete tali da conseguire, inequivocabilmente, l’effetto interruttivo previsto dal legislatore).

Diritto di accesso agli atti di gara

sentenza 1° dicembre 2023* (sulla individuazione della effettiva e assai ampia portata del diritto di accesso agli atti di gara, a seguito, in particolare, degli effetti delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 36 del 2023, nuovo Codice degli appalti).

Occupazioni illegittime della P.A. tra restituzione e risarcimento

sentenza 1° dicembre 2023* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo, in capo alla P.A., di restituire il fondo e di risarcire il danno, nel caso di occupazione illegittima di aree private per scopi di interesse pubblico, a seguito di cessione volontaria non seguita dalla realizzazione dell’opera pubblica e dal pagamento del corrispettivo).

Sospensione dei lavori di una stazione radio base

ordinanza 30 novembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di sospensione dei lavori di costruzione di una stazione radio base, disposto in ragione del fatto che l’antenna supera il limite di altezza previsto dal locale strumento urbanistico).

Rinvio a giudizio per fatture per operazioni inesistenti: esclusione per illecito professionale?

sentenza 30 novembre 2023* (sulla legittimità del diniego di ritiro dell’aggiudicazione, motivato con riferimento al fatto che la esistenza di una richiesta di rinvio a giudizio e di una richiesta di emissione di decreto penale di condanna – per il reato di emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti – non sono circostanze da sole […]

Notifica a mezzo PEC

sentenza 30 novembre 2023* (sulla individuazione del momento in cui deve ritenersi perfezionata, per il notificante, la notifica a mezzo PEC di un ricorso).

Contrasto tra ribasso d’asta e importo netto indicato nel computo metrico estimativo

sentenza 29 novembre 2023* (nel caso in cui sussista una discordanza fra il prezzo indicato in cifra assoluta nel compito metrico estimativo e importo determinato a seguito del ribasso indicato in percentuale, quale dei due è da considerare valido?).

Indipendenza ed autonomia degli Avvocati pubblici

sentenza 23 novembre 2023* (sulla necessità che gli Avvocati addetti agli uffici legali degli Enti pubblici siano iscritti nell’elenco speciale annesso all’albo e sui presupposti che devono sussistere ai fini di tale iscrizione).

Primo piano

La nuova normativa sul procedimento di reclutamento nella P.A.

NICOLA NIGLIO, Le nuove regole per le assunzioni e lo svolgimento dei concorsi pubblici nelle amministrazioni pubbliche*.

Proroga di termini normativi e versamenti fiscali

LEGGE 27 novembre 2023, n. 170* (in G.U. n. 278 del 28 novembre 2023; in vigore dal 29 novembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

Misure urgenti in materia di energia

LEGGE 27 novembre 2023, n. 169* (in G.U. n. 278 del 28 novembre 2023; in vigore dal 29 novembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.

Nozione di trattamento economico complessivo degli Avvocati degli Enti Pubblici

sentenza 28 novembre 2023* (sulla individuazione della nozione di trattamento economico complessivo degli Avvocati degli Enti pubblici o dei professionisti legali addetti agli Uffici legali degli Enti pubblici, di cui all’art. 9, comma 7, d.l. n. 90 del 2014).

Procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

GERARDO GUZZO, Procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e silenzio-assenso: nodo gordiano mai sciolto*.

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c. ed eventi atmosferici integranti il caso fortuito

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 23 novembre 2023* (sulle condizioni che devono sussistere, con onere della prova a carico del custode, per potere escludere, in ragione del caso fortuito, la responsabilità civile della P.A. per danni a terzi e, in particolare, agli utenti della strada, in caso di eventi atmosferici abnormi).

Concessioni demaniali marittime e legittimazione ad intervenire degli enti collettivi

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 23 novembre 2023* (cassa la sentenza impugnata – A.P. n. 18 del 9 novembre 2021 – per eccesso di potere giurisdizionale, sotto l’angolo visuale dell’arretramento della giurisdizione, in ordine ad una materia devoluta alla cognizione giurisdizionale del G.A. e rinvia al Consiglio di Stato).

Servizi dell’ANPR per gli avvocati

MINISTERO DELL’INTERNO – DECRETO 6 ottobre 2023* (in G.U. n. 273 del 22 novembre 2023) – Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all’articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ….

Notifica a mezzo PEC

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 21 novembre 2023* (trasmette il ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, onde acclarare quali conseguenze si producono nel caso di notifica di un atto a mezzo PEC e di conseguente avviso di “casella piena” del destinatario).

FREE: Procedure per l’affidamento ex art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023

MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE – Circolare 20 novembre 2023 n. 298 – OGGETTO: “Procedure per l’affidamento ex art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023 – Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie”.

Articoli e note

Principio di rotazione degli affidamenti sotto soglia

FABRIZIO COLASURDO, Il principio di rotazione nel D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo codice dei contratti pubblici*.

Società in house

PIETRO CUCUMILE, Il valore assiologico dell’in house providing: dubbi sulla natura eccezionale e le novità veicolate dal nuovo Codice degli appalti*.

L’affidamento diretto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici

STEFANO USAI, Dell’affidamento diretto e dell’aggravamento (non necessario) del procedimento di assegnazione*.

Fondo per il salario accessorio

NICOLA NIGLIO, Il Fondo del trattamento accessorio e la certificazione dell’organo di revisione contabile*.

L’equo compenso nei servizi tecnici affidati dalla pubblica amministrazione

FRANCO BOTTEON, L’equo compenso nei servizi tecnici affidati dalla pubblica amministrazione e l’individuazione del diritto vigente: entrata in vigore o efficacia del codice?

Accordi quadro “multifornitore”

FEDERICO VACCARINO, Accordi quadro “multifornitore” e riapertura del confronto competitivo*. Nota a Cons. Stato, Sez. V, 3 ottobre 2023 n. 8641.

In ricordo del Prof. Avv. Giovanni Virga

In ricordo del Prof. Avv. Giovanni Virga

Uffici di staff ex art. 90 TUEL

MASSIMILIANO SPAGNUOLO, Uffici di staff ex art. 90 TUEL e responsabilità erariale*.

L’accesso agli atti nel nuovo Codice dei contratti pubblici

TAMMARO CHIACCHIO, L’accesso agli atti nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Notazioni di sintesi*.

I dirigenti nelle amministrazioni locali

NICOLA NIGLIO, L’introduzione dei ruoli dirigenziali nelle amministrazioni locali e i suoi limiti*.

Legislazione

Interpretazione di una sentenza

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE CAMPANIA – sentenza 7 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la interpretazione di una sentenza della Corte dei conti).

Convertito in legge il “Decreto Sud”

LEGGE 13 novembre 2023, n. 162* (in G.U. n. 268 del 16 novembre 2023; in vigore dal 17 novembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonchè in materia […]

Legge delega per la revisione degli incentivi alle imprese

LEGGE 27 ottobre 2023, n. 160* (in G.U. n. 267 del 15 novembre 2023; in vigore dal 30 novembre 2023) – Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonchè in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività […]

“Piano Mattei” per lo sviluppo degli Stati africani

DECRETO-LEGGE 15 novembre 2023, n. 161* (in G.U. n. 237 del 15 novembre 2023; in vigore dal 16 novembre 2023) – Disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano.

Misure di sicurezza e prevenzione della criminalità minorile

LEGGE 13 novembre 2023, n. 159* (in G.U. n. 266 del 14 novembre 2023; in vigore dal 15 novembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonchè per la sicurezza dei minori in […]

Qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale

LEGGE 6 novembre 2023, n. 155* (in G.U. n. 264 dell’11 novembre 2023; in vigore dal 12 novembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale.

Carta Blu UE per l’ingresso di lavoratori altamente qualificati

DECRETO LEGISLATIVO 18 ottobre 2023, n. 152* (in G.U. n. 256 del 2 novembre 2023; in vigore dal 17 novembre 2023) – Attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e […]

Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici

DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2023, n. 148* (in G.U. n. 254 del 30 ottobre 2023; in vigore dal 14 novembre 2023) – Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle […]

Fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamità

D.P.C.M. 13 settembre 2023* (in G.U. n. 254 del 30 ottobre 2023) – Riparto per l’anno 2022 del Fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamità o cedimenti di cui all’art. 4, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160.

Misure urgenti in materia fiscale e per gli enti territoriali

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2023, n. 145* (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2023; in vigore dal 19 ottobre 2023) – Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

Altri documenti recenti

Requisiti minimi di partecipazione

sentenza 29 novembre 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di forniture una offerta recante un prodotto risultato privo delle caratteristiche indefettibili e/o requisiti minimi espressamente richiesti dalla lex specialis).

Nuovo Statuto di una Fondazione

sentenza 28 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della deliberazione commissariale di approvazione del nuovo Statuto di una Fondazione).

Impugnabile una nota recante l’esito di un colloquio tra Dirigente e Sindaco?

sentenza 29 novembre 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale con il quale è stata impugnata una nota comunale avente come oggetto e/o contenuto l’esito di un colloquio avvenuto tra Dirigente e Sindaco, in ordine alla possibilità di rilasciare un passo carrabile).

Grado di diligenza richiesto agli operatori economici partecipanti a pubblici appalti

sentenza 28 novembre 2023* (sulla individuazione del grado di diligenza – ordinaria ovvero superiore rispetto alla media e qualificata – richiesta ai concorrenti partecipanti ad una procedura concorrenziale per l’affidamento di un pubblico appalto).

Asseverazione a corredo del PEF

sentenza 28 novembre 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di servizi, disposta perché il concorrente interessato ha omesso di produrre l’asseverazione a corredo del PEF, Piano Economico e Finanziario).

Sanzione per danno ambientale: trasmissibilità agli eredi?

sentenza 28 novembre 2023* (sulla trasmissibilità o meno agli eredi della sanzione pecuniaria per danno ambientale, ex art. 167 del D. Lgs. n. 42 del 2004, per il pagamento dell’indennità contemplata dalla stessa norma).

Limitazione degli effetti della legge sul c.d. “piano casa”

sentenza 28 novembre 2023* (sulla legittimità o meno di una deliberazione con la quale il Consiglio comunale ha stabilito di non applicare le disposizioni della legge sul c.d. “piano casa” in alcune zone del territorio comunale).

Tetto di copertura in terrazzo calpestabile: permesso di costruire?

sentenza 27 novembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la trasformazione di un lastrico solare, ovvero tetto di copertura, in un terrazzo calpestabile).

Verifica del costo della manodopera

sentenza 21 novembre 2023* (sulla possibilità o meno, per la P.A. appaltante, di effettuare la verifica del costo della manodopera direttamente in sede di sub-procedimento di verifica di anomalia dell’offerta).

Concessione della gestione e della conduzione di un impianto sportivo

sentenza 24 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale il Comune, a seguito della risoluzione consensuale di una convenzione per la concessione della gestione e la conduzione di un impianto sportivo, ha rivendicato, secondo apposita clausola della convezione stessa, la esclusiva proprietà degli […]

Manufatto per ricovero attrezzi da giardino: edilizia libera?

sentenza 25 novembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di un ricovero attrezzi da giardino o per attività agricola).

Costo presunto dei mezzi da acquistare in caso di aggiudicazione?

sentenza 20 novembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio di igiene urbana, ad un’impresa che, avendo optato per l’acquisto dei mezzi per lo svolgimento del servizio solo in caso di aggiudicazione, ha compilato il modulo MTR2 previsto dalla delibera ARERA n. 363/2021 sulla base del costo di acquisto soltanto […]

Risoluzione del contratto di appalto (ex art. 89, co. 9, D.Lgs. n. 50/2016)

sentenza 24 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della risoluzione di un contratto di appalto, disposta in ragione delle irregolarità riscontrate in sede di esecuzione).

Motivazione anche in caso di suddivisione in lotti?

sentenza 23 novembre 2023* (sulla nozione di consorzio stabile, sulle finalità del principio della suddivisione in lotti nelle gare, e sui limiti in cui, differentemente dal principio generale dell’0bbligo di motivare la mancata suddivisione in lotti, è necessario, per la stazione appaltante, motivare anche la scelta di suddividere una gara in lotti).

Valori venali in commercio delle aree fabbricabili (ai fini IMU)

sentenza 23 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della deliberazione dell’Esecutivo comunale di determinazione dei valori venali in commercio delle aree fabbricabili, ai fini del calcolo I.M.U.).

Ottemperanza delle sentenze della Corte dei conti

sentenza 14 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’ottemperanza di una sentenza della Corte dei conti).

S.c.i.a. e garanzie partecipative

sentenza 23 novembre 2023* (sulla legittimità o meno del provvedimento di archiviazione di una S.c.i.a. in sanatoria, non preceduto dal c.d. preavviso di rigetto, ex art. 10 bis, l. n. 241 del 1990 e s.m.i).

Inammissibilità del ricorso per mancanza di procura speciale

sentenza 20 novembre 2023* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale innanzi al G.A., ove la procura speciale rilasciata al difensore sia risultata priva di elementi utili alla individuazione della controversia).

Opere stagionali e container

sentenza 22 novembre 2023* (sulla possibilità di considerare manufatti precari le opere stagionali, e sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di un container da utilizzare in modo stabile nel tempo).

Inammissibilità dei motivi di appello e motivi cc.dd. “intrusi”

sentenza 20 novembre 2023* (sull’applicabilità anche al ricorso in appello della disciplina prevista dall’art. 40 c.p.a. che impone, a pena di inammissibilità, la formulazione “distinta” dei motivi di ricorso).

Lotto intercluso

sentenza 22 novembre 2023* (sui casi in cui deve escludersi la sussistenza di un c.d. lotto intercluso).

Opere realizzate in assenza o in difformità del titolo abilitativo edilizio

sentenza 20 novembre 2023* (sulla necessità o meno del titolo edilizio di un manufatto in quanto edificato anteriormente alla data di entrata in vigore della l. n. 765/1967 laddove la domanda di condono indichi una data di ultimazione del manufatto successiva al 1° settembre 1967).

Ristrutturazione edilizia

sentenza 21 novembre 2023* (sulla nozione di ristrutturazione edilizia).

Avvalimento tecnico operativo

sentenza 21 novembre 2023* (sulla nullità o meno del contratto di avvalimento tecnico operativo, nel caso di omessa specifica indicazione, nel testo dell’accordo negoziale, delle effettive risorse messe a disposizione dall’ausiliaria).

Rimozione di impianti pubblicitari

sentenza 21 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. dell’ordine di rimozione di impianti pubblicitari, ove tale ordine discenda dall’accertamento di una violazione delle norme del Codice della strada e dall’irrogazione della prescritta sanzione pecuniaria).

Scelte pianificatorie e individuazione del sedime stradale

sentenza 21 novembre 2023* (sulla legittimità o meno della scelta urbanistica, operata in sede di approvazione del piano di governo del territorio, di destinare a sedime stradale un’area in precedenza destinata a parcheggio).

Procedure di protezione internazionale

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 20 novembre 2023* (sulla sussistenza o meno del dovere di informazione sulle procedure di protezione internazionale, in sede di assistenza dei migranti presso gli “hotspot”).

Partecipazione alla gara di impresa sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale

sentenza 20 novembre 2023* (sulla possibilità o meno di aggiudicare un appalto di servizi ad un operatore economico sottoposto a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, ove difetti l’autorizzazione del Tribunale fallimentare a partecipare e permanere in gara).

Provvidenze ai perseguitati politici antifascisti o razziali

sentenza 20 novembre 2023*  (sulla legittimità o meno del diniego di riconoscimento dei benefici previsti per i perseguitati politici antifascisti o razziali ex l. 8 luglio 1971 n. 541, nonché ex l. 24 maggio 1970 n. 336, opposto perché l’interessato non aveva la cittadinanza italiana all’epoca delle persecuzioni razziali).

Campi da padel

sentenza 20 novembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione della copertura di alcuni campi da padel, perché, trattandosi di opera non precaria, è stata realizzata senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).

Decorrenza del termine di impugnazione del permesso di costruire (in sanatoria)

sentenza 16 novembre 2023* (sulla decorrenza del termine di impugnazione, nel caso di ricorso avverso un permesso di costruire in sanatoria, proposto dal proprietario confinante).

Diritto di accesso con indagini penali in corso?

sentenza 17 novembre 2023* (sulla idoneità o meno della sola circostanza che gli atti amministrativi oggetto di istanza ostensiva, siano stati in precedenza acquisiti dalla Procura della Repubblica per indagini penali in corso, a giustificare automaticamente il diniego di accesso della P.A.).

Esame del documento unico di programmazione (DUP)

sentenza 3 novembre 2023* (sulla legittimità o meno della deliberazione del consiglio comunale di approvazione del bilancio pluriennale di previsione e delle tariffe TARI, ove non sia stata celebrata una “seduta dedicata” del consiglio stesso, per l’esame del documento unico di programmazione – DUP).

Scelta della P.A. di non aggiudicare una gara

sentenza 17 novembre 2023* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di non aggiudicare una gara per l’affidamento di un appalto di servizi, motivata con riferimento al fatto che l’unica offerta presentata in gara è risultata non conveniente).

Risarcimento del danno (da sospensione delle attività di sale giochi e similari)

sentenza 17 novembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno derivante dall’asserita illegittimità dell’art. 1, comma 10, lett. l), del D.P.C.M. 14 gennaio 2021, che ha previsto la sospensione delle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò).

Modifica del costo della manodopera

sentenza 17 novembre 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad una impresa che, in corso di gara ha modificato, in aumento, l’ammontare del costo della manodopera, ove tale modifica sia stata eseguita all’esito di una consulenza tecnica disposta dalla P.A. appaltante).

Trasformazione di un pergolato in veranda

sentenza 17 novembre 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di opere consistenti nella sostanziale trasformazione di un pergolato in una veranda di non secondarie dimensioni).

Criteri di valutazione delle offerte

sentenza 16 novembre 2023*  (sulla possibilità o meno, per la P.A. appaltante, di prevedere nella lex specialis, criteri di valutazione delle offerte che premiano elementi organizzativi ed esperienziali del concorrente, ove tali criteri, benché ricollegabili a requisiti soggettivi degli operatori economici partecipanti, siano idonei a definire profili qualitativi della prestazione contrattuale).

Penali contrattuali

sentenza 9 novembre 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale la P.A. appaltante ha applicato alcune penali contrattuali, per inadempimenti nella esecuzione del servizio).

Reviviscenza della c.d. accessione invertita?

sentenza 15 novembre 2023* (sui casi in cui, in tema di occupazioni illegittime della P.A., deve ritenersi insussistente l’obbligo per l’Amministrazione di adottare un provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis T.U espropri).

Gara per l’assegnazione di posti barca

sentenza 13 novembre 2023* (sulla legittimità o meno di una clausola del regolamento comunale in materia di concessione di posti barca, che esclude la possibilità di partecipare alle gare a soggetti che, in precedenza, hanno occupato abusivamente i posti stessi).

Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri

LORENZO IONATA, Primissime osservazioni sul disegno di legge costituzionale «Introduzione dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri e razionalizzazione del rapporto di fiducia»*.

Esclusione dalla gara: compete al RUP?

sentenza 15 novembre 2023* (sulla illegittimità del provvedimento di esclusione di una ditta da una gara di appalto indetta da un Comune, ove sia stato adottato dal R.U.P.).

Prove confidenziali nel processo amministrativo?

decreto 10 novembre 2023* (sulla ammissibilità o meno, nel processo amministrativo, delle prove confidenziali).

Responsabilità della P.A. da contatto sociale

sentenza 14 novembre 2023* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale della P.A., e, nello specifico, da mancata conclusione di una procedura di project financing ove, tuttavia, il promotore, abbia prestato sostanziale acquiescenza agli atti contestati nel giudizio risarcitorio come lesivi o soprassessori).