sentenza 29 maggio 2023* (sui criteri interpretativi di una clausola contenuta nel disciplinare di una gara telematica, alla cui stregua la presentazione dell’offerta è a totale ed esclusivo rischio dell’operatore economico partecipante).
sentenza 29 maggio 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. dell’autorizzazione alla realizzazione di un elettrodotto, proposta, previo accertamento della lesione del diritto alla salute, per ottenere l’interramento della linea elettrica costruita a ridosso di un’abitazione privata).
sentenza 23 maggio 2023* (sulla individuazione della nozione di affidamento incolpevole del privato nei rapporti con la P.A.).
sentenza 26 maggio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui, per la realizzazione di una tettoia è necessario il preventivo rilascio del permesso di costruire e dei casi in cui tale manufatto deve ritenersi rientrante nella nozione di edilizia libera).
sentenza 27 maggio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione al subappalto nella fase esecutiva del contratto, opposto dalla P.A. appaltante, in ragione del fatto che il valore complessivo delle opere da subappaltare indicato dalla impresa richiedente, supera quello massimo previsto dal bando e dal disciplinare di gara).
sentenza 27 maggio 2023* (sulla ammissibilità o meno del cumulo alla rinfusa, in caso di partecipazione di un consorzio stabile ad un appalto di lavori, secondo il nuovo codice degli appalti).
sentenza 23 maggio 2023* (sulla interpretazione della clausola di chiusura contenuta nelle sentenze del G.A. recante l’espressione e/o locuzione “fatte salve le ulteriori determinazioni dell’Amministrazione).
sentenza 25 maggio 2023* (sulla discrezionalità delle scelte urbanistiche operate dalla P.A., sulla motivazione di tali scelte e sulla individuazione dei casi in cui è necessaria una motivazione specifica e puntuale).
sentenza 26 maggio 2023* (sulla nozione e sulle finalità del soccorso procedimentale nelle gare di appalto e sulla individuazione dei criteri da osservare per interpretare il bando di gara, con particolare riferimento ai casi di aporia tra i vari documenti che costituiscono la lex specialis ed alle clausole che presentano profili di ambiguità).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione del titolo edilizio rilasciato al confinante e del diniego di sospensione dei lavori in corso, ove parte ricorrente abbia fondato il proprio interesse ad agire sul mero criterio della c.d. vicinitas).
ordinanza 25 maggio 2023* (sulla natura immediatamente escludente o meno dei bandi di gara che non rispettino i C.A.M., Criteri Ambientali Minimi).
sentenza 25 maggio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, di un obbligo di provvedere su una istanza tendente ad ottenere l’assegnazione di un immobile ad uso residenziale).
sentenza 25 maggio 2023* (sulla possibilità o meno, per la stazione appaltante, di prevedere, in sede di gara, un trattamento differenziale più favorevole, relativo agli adempimenti concernenti la costituzione della garanzia provvisoria, ove un concorrente sia una impresa interessata da una procedura di amministrazione straordinaria).
sentenza 25 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della revoca dell’autorizzazione al passo carrabile adottata in ragione del fatto che le dimensioni dell’area interessata non consentono spazi di manovra).
sentenza 24 maggio 2023* (sui presupposti per il riconoscimento del carattere di demanialità alle strade e sulla sufficienza o meno, al riguardo, di documenti fotografici, delle testimonianze di numerosi cittadini, delle opere realizzate dal Comune ed anche di una cartolina postale risalente).
ordinanza 24 maggio 2023* (sull’illegittimità della valutazione di insufficienza di un candidato alle prove orali dell’esame di avvocato, ove le domande poste non siano attinenti, esclusivamente, alla disciplina codicistica).
sentenza 23 maggio 2023* (sulla legittimità o meno del permesso di costruire in sanatoria, nel caso di immobile abusivo realizzato a distanza inferiore dal confine).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della scelta del seggio di gara di non attribuire alcun punteggio perché la certificazione SA 8000:2014 è attestata da organismi di valutazione della conformità riconosciuti da un Ente di certificazione Europeo e non da un ente certificatore accreditato da SAAS o Amfori BSCI, organismi di controllo americani).
sentenza 22 maggio 2023* (sulle finalità del soccorso procedimentale nelle gare di appalto).
ordinanza 5 maggio 2023* (sulla ammissibilità o meno del cumulo alla rinfusa, in caso di partecipazione di un consorzio stabile ad un appalto di lavori, secondo il nuovo codice degli appalti).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui si configura l’alterazione del decoro architettonico di un edificio, anche a seguito della realizzazione di nuova opera).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla natura espropriativa o conformativa del vincolo urbanistico a verde pubblico e sulle precipue finalità dell’istituto della perequazione urbanistica).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della previsione del bando per allievi vice ispettori della Polizia di Stato, secondo cui, ai fini della partecipazione, i concorrenti non devono aver compiuto il 28° anno di età).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla individuazione del momento dal quale può essere conseguita la patente di guida, a seguito della revoca della stessa per condanna penale per guida in stato di ebbrezza).
sentenza 22 maggio 2023* (sulla natura endoprocedimentale o meno di una nota con cui un Ente locale ha chiesto la presentazione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà).
sentenza 19 maggio 2023* (sulle conseguenze che si producono nel caso di offerta di un prodotto difforme – aliud pro alio – da quello richiesto dalla stazione appaltante, e sulla interpretazione del principio di equivalenza).
ordinanza 20 maggio 2023* (sulle conseguenze che si producono a seguito della dichiarazione di un concorrente ad una gara di appalto di lavori – effettuata nel D.G.U.E. – di non voler ricorrere al subappalto necessario, ove, in sede di successivi chiarimenti alla P.A., la ditta interessata abbia sostanzialmente affermato il contrario).
sentenza 9 maggio 2023* (sulla competenza ad adottare il provvedimento di esclusione dalle gare, ove l’Ente locale interessato alla procedura concorrenziale, abbia aderito ad una Convenzione con una Centrale Unica di Committenza, ivi delegando alla stessa ogni attività per l’acquisizione di lavori, servizi e beni).
sentenza 19 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di forniture e lavori, disposta perché il contratto di avvalimento tecnico-operativo stipulato dalla ditta interessata, è generico e, in particolare, non reca l’esatta e dettagliata specificazione dei mezzi e delle risorse messe a disposizione dell’ausiliata).
sentenza 16 maggio 2023* (sui presupposti e sulle condizioni necessarie per ritenere sussistente un errore di fatto che comporta la revocazione della sentenza).
sentenza 19 maggio 2023* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale di divieto ai proprietari di auto-caravan di fermata, ovvero di temporanea sospensione della marcia del veicolo, ove, invece, sia preordinata, precipuamente, ad evitare l’uso del veicolo come dimora abituale, l’abusiva occupazione della strada e l’attività di campeggio).
sentenza 17 maggio 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale un Comune ha determinato l’indennizzo da corrispondere al privato a seguito di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001).
ordinanza 18 maggio 2023* (sulla possibilità o meno di emettere una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, ex art. 54 del T.U. n. 267/2000, anche nel caso in cui il pericolo sia solo potenziale).
sentenza 17 maggio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara ad un concorrente che ha fatto ricorso all’avvalimento, ove il relativo contratto sia privo della dichiarazione di impegno diretto dell’ausiliaria nei confronti della stazione appaltante).
sentenza 19 maggio 2023* (sulla idoneità o meno delle diciture “Inizio 9,15” e “11,45 limite tempo”, apposte nell’elaborato scritto di un concorso pubblico, a fungere da segni di riconoscimento del medesimo elaborato, tale rendere nulla la prova).
sentenza 17 maggio 2023* (sul risarcimento del danno spettante al concorrente classificatosi al secondo posto della graduatoria di una gara di appalto, nel caso di annullamento in s.g. dell’aggiudicazione, e sulle condizioni che devono sussistere per l’avvalimento infragruppo).
sentenza 18 maggio 2023* (sulla legittimità o meno dell’avviso orale, ex art. 4 della L. n. 1423 del 1956 e s.m.i., emesso dal Questore senza la preventiva comunicazione di avvio del procedimento all’interessato).
sentenza 16 maggio 2023* (sulla nozione di criteri ambientali minimi e sulla individuazione dell’atto o provvedimento della P.A. appaltante nel quale tali criteri devono trovare la loro regolazione e/o disciplina).
sentenza 18 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della clausola di irresponsabilità della P.A. contenuta in un bando di gara, e sulla sussistenza o meno della responsabilità precontrattuale della P.A.).
sentenza 18 maggio 2023* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g del provvedimento di conferimento di funzioni e/o posizioni organizzative al personale dipendente a tempo indeterminato del comparto sanitario).
sentenza 18 maggio 2023* (sulle condizioni che devono sussistere affinché la realizzazione di una serra agricola mobile stagionale possa essere ricondotta alla nozione di attività edilizia libera, ex art. 6, co. 1, lett. e) del DPR 6 giugno 2001 n. 380).
sentenza 17 maggio 2023* (sulla individuazione dei casi in cui, nei concorsi pubblici, la P.A. deve accordare il c.d. soccorso istruttorio).
sentenza 15 maggio 2023* (sulla sussistenza o meno della violazione della regola dell’anonimato nelle prove scritte per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista, nel caso di utilizzo contestuale, da parte del candidato, di una penna di colore blu, oltre quella nera consegnata dalla Commissione).
sentenza 17 maggio 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un muro di cinta e della pavimentazione di un’area per parcheggio auto, realizzati in zona agricola senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
sentenza 15 maggio 2023* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, disposta perché il concorrente vittorioso ha omesso di indicare la terna di subappaltatori e perché il subappaltatore è risultato privo del possesso dei requisiti di qualificazione richiesti dal disciplinare di gara).