DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 132* (in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023; in vigore dal 30 settembre 2023) – Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 131* (in G.U. n. 228 del 29 settembre 2023; in vigore dal 30 settembre 2023) – Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
NICOLA NIGLIO, L’introduzione dei ruoli dirigenziali nelle amministrazioni locali e i suoi limiti*.
MAURIZIO MARIA LUCCA, L’infedeltà del pubblico dipendente: una perdita di valore pubblico e un danno erariale
LORENZO IEVA, La (difficile) retribuzione del magistrato: dinamiche escludenti ed includenti nella recente prassi legislativa.
LEGGE 18 settembre 2023, n. 127* (in G.U. n. 223 del 23 settembre 2023; in vigore dal 24 settembre 2023) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
D.P.C.M. 26 luglio 2023, n. 125* – (in G.U. n. 220 del 20 settembre 2023; in vigore dal 5 ottobre 2023) – Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente l’organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze.
sentenza 20 settembre 2023* (sulla legittimità o meno della scelta di un Ente locale, operata dal Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta comunale, di accorpare l’Ufficio Avvocatura Municipale al Settore n. I “Affari Generali ed Istituzionali”).
DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124* (in G.U. n. 219 del 19 settembre 2023; in vigore dal 20 settembre 2023) – Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonchè in materia di immigrazione.
DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123* (in G.U. n. 216 del 15 settembre 2023; in vigore dal 16 settembre 2023) – Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonchè per la sicurezza dei minori in ambito digitale.