Giurisprudenza

Stranieri

sentenza 16 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio del “modello 209” finalizzato al conseguimento del permesso di soggiorno per attesa occupazione, nel caso di istanza avanzata da extra-comunitari giunti in Italia per lavoro stagionale).

Onus probandi nell’azione di indebito arricchimento nei confronti della P.A.

sentenza 15 gennaio 2025* (sui presupposti necessari dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti della P.A. e sulla individuazione della parte onerata di provare i fatti costitutivi dell’obbligazione indennitaria di cui alla stessa norma).

Ordine di rimozione e/o demolizione (di container abusivi)

sentenza 15 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di container per uso abitativo, muniti di tettoia in aderenza, installati su piastrelle di cemento in appoggio sul terreno, realizzati senza titolo in area con destinazione E4 zona agricola e vincolata).

Assegnazione temporanea e diritti alla genitorialità nelle Forze dell’ordine

sentenza 15 gennaio 2025 * (sulla richiesta di assegnazione temporanea in presenza di figli minori di tre anni per il personale delle Forze dell’ordine, sulla motivazione del provvedimento di diniego e sul bilanciamento di interessi rilevanti).

Obblighi di pubblicazione e trasparenza patrimoniale dei dirigenti pubblici

sentenza 15 gennaio 2025* (sugli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 33 del 2013, sulla sentenza n. 20/2019 della Corte costituzionale e sul contrasto alla corruzione nella P.A.).

Il potere precettivo della P.A. in materia di concessione-contratto

sentenza 15 gennaio 2025* (sulle concessioni, sul carattere pubblicistico delle stesse e sulla natura vincolata del provvedimento di decadenza)

Daspo urbano

sentenza 15 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del c.d. daspo urbano – nella specie, divieto di accesso a pubblici esercizi per due anni – motivato con riferimento al fatto che l’interessato ha partecipato ad una rissa tra una decina di persone).

Legittimato ad appellare il soggetto rimasto estraneo al giudizio di primo grado?

sentenza 14 gennaio 2025* (sulla ammissibilità o meno dell’appello autonomamente proposto dal soggetto terzo rimasto estraneo nel giudizio di primo grado).

Obbligo di presentare con l’offerta una relazione agronomica

sentenza 15 gennaio 2025* (sulla legittimità dell’attribuzione all’offerta di un punteggio pari a zero per omessa allegazione della relazione agronomica richiesta dal bando, sulle finalità della prescrizione del bando di gara, sul numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta e sui casi in cui tale prescrizione può dar luogo ad esclusione dell’offerente).

Mera ristrutturazione edilizia o nuova costruzione?

sentenza 14 gennaio 2025* (sugli elementi che distinguono la mera ristrutturazione edilizia dalla nuova costruzione, con particolare riferimento alla fattispecie di ricostruzione di un rudere in area vincolata).

Primo piano

Patteggiamento “Cartabia” e nuovo codice dei contratti

FRANCO BOTTEON, Patteggiamento “Cartabia” e nuovo codice dei contratti: una (giustificata) perdurante “presenza”. E negli altri procedimenti amministrativi? (commento a Tar Roma 9.1.2025, n. 401).

Proroga delle convenzioni urbanistiche

SILENA CIRIESI, La proroga delle convenzioni urbanistiche*.

Apposizione del codice unico progetto (CUP)

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE – Circolare 8 gennaio 2025 n. 1 – OGGETTO: Circolare in materia di apposizione del codice unico progetto (CUP) alle fatture per gli acquisti di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici. Articolo 5, commi 6, 7 e 8, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge […]

I beni pubblici tra tradizione e prospettiva futura

PIETRO CUCUMILE, I beni pubblici tra tradizione e prospettiva futura*.

Danno all’immagine della P.A.

MAURIZIO MARIA LUCCA, Il danno di immagine della PA*.

Incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca

NICOLA NIGLIO, Gli incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca secondo le nuove linee guida della Corte dei conti*.

Requisiti per l’assegnazione di alloggi residenziali pubblici agli stranieri

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 gennaio 2025* (dichiara costituzionalmente illegittima la normativa della Provincia Autonoma di Trento, che, ai fini della erogazione delle prestazioni in materia di edilizia residenziale pubblica, in favore degli stranieri, richiede, tra gli altri, quale requisito di accesso alle graduatorie, la residenza da dieci anni sul territorio nazionale).

Bilancio di previsione dello Stato

LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207* (i G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, S.O. n. 43; in vigore dal 1° gennaio 2025) – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici

DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2024, n. 209* (in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, S.O. n. 45) – Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Misure urgenti per l’attuazione del PNRR

DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2024, n. 208* (in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024) – Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Articoli e note

Attività extra ufficio del dipendente pubblico

MAURIZIO LUCCA, Il lavoro extra ufficio non autorizzato*.

L’impatto delle accise sui consumi e sulla sostenibilità economica

PIETRO CUCUMILE, L’impatto delle accise sui consumi e sulla sostenibilità economica: analisi delle politiche fiscali e dei loro effetti sulle imprese e sui consumatori*.

Concessioni demaniali marittime

GERARDO GUZZO, Concessioni demaniali marittime: l’ingannevole equilibrio tra diritto eurounitario, regime delle (ennesime) proroghe interne e liquidazione di un equo indennizzo*.

Tecnologie di IA di riconoscimento facciale

FRANCESCA MOLLO, Il Garante della privacy torna a pronunciarsi sull’utilizzo di tecnologie di IA di riconoscimento facciale e controllo biometrico da parte della p.a.*.

Concessioni demaniali marittime

PIETRO CUCUMILE, Lo stato dell’arte sulla proroga delle concessioni demaniali marittime*.

Erogazione di utilità pubbliche

MAURIZIO LUCCA, Analisi giuridica sull’erogazione di utilità pubbliche*.

Riforma delle riscossioni

FERRUCCIO CAPALBO, Ridotta la tutela dell’erario di fronte agli errori gravi di “Ader” in sede di riscossione delle entrate, con traslazione del danno a carico dei cittadini che pagano regolarmente le tasse – Aumento del rischio della responsabilità civile dei dipendenti*.

Efficientamento delle procedure VIA

PIETRO CUCUMILE, Riflessioni sparse su alcune ipotesi di efficientamento delle procedure VIA*.

Meritocrazia nella P.A.

MIRIAM PANE, Le varie declinazioni della meritocrazia nella Pubblica Amministrazione*.

Digitalizzazione nella P.A.

FEDERICO VACCARINO, Digitalizzazione, l’errore della P.A. non può ricadere sul privato* (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 25 ottobre 2024 n. 8537).

Legislazione

Disposizioni in materia di lavoro

LEGGE 13 dicembre 2024, n. 203* (in G.U. n. 303 del 28 dicembre 2024; in vigore dal 12 gennaio 2025) – Disposizioni in materia di lavoro.

Misure urgenti in materia di cultura

DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201* (in G.U. n. 302 del 27 dicembre 2024; in vigore dal 28 dicembre 2024) – Misure urgenti in materia di cultura.

Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione

LEGGE 20 dicembre 2024, n. 199* (in G.U. n. 302 del 27 dicembre 2024; in vigore dal 28 dicembre 2024) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Decreto-legge “mille proroghe”

DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202* (in G.U. 302 del 27 dicembre 2024; in vigore dal 28 dicembre 2024) – Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

Misure urgenti in materia di giustizia

DECRETO-LEGGE 29 novembre 2024, n. 178* (in G.U. n. 280 del 29 novembre 2024; in vigore dal 30 novembre 2024) – Misure urgenti in materia di giustizia.

Revisione del codice della strada

LEGGE 25 novembre 2024, n. 177* (in G.U. n. 280 del 29 novembre 2024; in vigore dal 14 dicembre 2024) – Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

LEGGE 16 dicembre 2024, n. 193* (in G.U. n. 295 del 17 dicembre 2024; in vigore dal 18 dicembre 2024) – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.

Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese

LEGGE 13 dicembre 2024, n. 191* (in G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024; in vigore dal 17 dicembre 2024) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, […]

Revisione del regime impositivo dei redditi

DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2024, n. 192* (in G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024; in vigore dal 31 dicembre 2024) – Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES).

Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali

DECRETO LEGISLATIVO 5 novembre 2024, n. 173* (in G.U. n. 279 del 28 novembre 2024 S.O.; in vigore dal 29 novembre 2024) – Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali.

Altri documenti recenti

Riduzione degli oneri di urbanizzazione per classe energetica “A+”

sentenza 14 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di ridurre l’importo versato a titolo di oneri di urbanizzazione per un edificio residenziale, nel caso in cui l’immobile abbia raggiunto la classe energetica “A+”, in un momento successivo rispetto a quello della domanda di rilascio del titolo edilizio).

Mancata conclusione del procedimento avviato di ufficio dalla P.A.

sentenza 14 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di proporre un ricorso ex art. 117 c.p.a. nel caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo avviato di ufficio dalla P.A.).

Onere probatorio nel risarcimento da provvedimento illegittimo

sentenza 14 gennaio 2025* (sulla responsabilità amministrativa e onere probatorio nel risarcimento da provvedimento illegittimo).

Criteri ermeneutici delle clausole sociali

sentenza 13 gennaio 2025* (sui criteri da osservare per la corretta interpretazione delle cc.dd. clausole sociali).

Occupazione di suolo pubblico (per attività di ristoro all’aperto)

sentenza 13 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione di suolo pubblico per attività di ristoro all’aperto, motivato con riferimento all’eccessivo restringimento della corsia carrabile destinata ai mezzi di servizio e di soccorso).

Valutazione di non anomalia dell’offerta e costo della manodopera

sentenza 13 gennaio 2025* (sull’onere, sussistente in capo all’operatore economico che ha impugnato l’aggiudicazione, di provare la manifesta erroneità o contraddittorietà della valutazione dell’amministrazione di non anomalia dell’offerta risultata vittoriosa, con particolare riferimento al costo della manodopera).

Limite distanziometrico di 200 metri tra farmacie ex art. 1, l. n. 475/1968

sentenza 13 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno di un contrasto tra l’art. 1, l. n. 475/1968, che contempla una distanza minima di 200 metri tra farmacie ed i principi costituzionali e comunitari in materia di libera concorrenza e sui criteri di calcolo di tale distanza minima nel caso di esercizio farmaceutico con più accessi).

Liquidazione spese giudiziali nel silenzio-inadempimento: parametri e limiti

sentenza 13 gennaio 2025* (sulla liquidazione delle spese processuali nei giudizi sul silenzio-inadempimento).

Accesso del confinante

sentenza 13 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno del diritto, in capo al proprietario di un immobile prossimo all’area interessata dalla realizzazione di un abuso edilizio, di accedere agli atti del Comune di accertamento dell’abuso, per ragioni difensive).

Daspo

sentenza 11 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento di divieto di accesso a manifestazioni sportive, per 5 anni, adottato nei confronti di un tifoso, per violenza verbale e minacce nei confronti dei calciatori).

Acquisizione sanante e garanzie partecipative

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento di acquisizione sanante, adottato dal Consiglio comunale in difetto della preventiva comunicazione, al proprietario del fondo interessato, della comunicazione di avvio del procedimento).

Tamponatura di una scala esterna aperta: permesso di costruire?

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla nozione di tamponatura e sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di lavori di tamponatura di una scala aperta, esterna al fabbricato).

Ordinanze contingibili ed urgenti (a tutela della quiete pubblica)

ordinanza 11 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza sindacale contingibile ed urgente, con la quale, a tutela della quiete pubblica, è stata disposta la chiusura serale anticipata di un esercizio di somministrazione di alimenti a bevande).

Diritto di accesso

sentenza 10 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un operatore economico, del diritto di accedere alle dichiarazioni di insussistenza di conflitti di interessi rese dal RUP, dai Componenti della Commissione giudicatrice e dalla impresa affidataria dei lavori).

Impianto fotovoltaico in fascia di rispetto di beni di interesse storico-artistico

sentenza 9 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, opposto dal Comune perché l’area interessata rientra nella “fascia di rispetto” di beni di interesse storico-artistico).

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001

sentenza 10 gennaio 2025* (sull’onere di motivazione per l’acquisizione di un’ulteriore area rispetto a quella gravata dalle opere abusive ai sensi dell’art. 31 d.P.R. n. 380/2001).

Accesso agli atti del procedimento disciplinare da parte dell’autore dell’esposto che vi ha dato vita

sentenza 10 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno di legittimazione in capo all’autore dell’esposto che ha dato luogo al procedimento disciplinare, di accedere ai relativi atti).

Giurisdizione in tema di revoca della concessione di servizi pubblici

sentenza 10 gennaio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della revoca in autotutela della concessione di un pubblico servizio, disposta in ragione dell’esito negativo della successiva verifica, effettuata dalla P.A., sul possesso, in capo all’aggiudicatario, delle capacità tecniche e professionali).

Tardivo deposito in giudizio della relazione di verificazione

sentenza 10 gennaio 2025* (sulle conseguenze che si producono, nel processo amministrativo, nel caso in cui il verificatore abbia depositato in giudizio la relazione con lieve ritardo rispetto al termine fissato nell’ordinanza collegiale).

Limiti dimensionali dell’offerta tecnica

sentenza 9 gennaio 2025* (sulle finalità della prescrizione del bando di gara riguardante il numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta e sui casi in cui tale prescrizione può dar luogo ad esclusione dell’offerente).

Garanzie partecipative e repressione dell’illecito edilizio

sentenza 7 gennaio 2025* (sui casi in cui, nel procedimento amministrativo finalizzato alla repressione di un illecito edilizio, la P.A. è tenuta ad effettuare la comunicazione di avvio del medesimo procedimento).

Revoca provvedimento amministrativo e mancata liquidazione dell’indennizzo

sentenza 8 gennaio 2025* (sulla sussistenza o meno di un vizio dell’atto di revoca dell’amministrazione in cui manca la liquidazione dell’indennizzo previsto dall’art. 21 quinquies l. 24/1990).

Presupposti per il risarcimento del c.d. danno da ritardo

sentenza 9 gennaio 2025* (sulla sufficienza o meno del mero superamento del termine ai fini del c.d. risarcimento del danno da ritardo).

Giudizio di ottemperanza e richiesta di spese ulteriori

sentenza 9 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di chiedere in sede di ottemperanza il pagamento delle somme ulteriori successive al provvedimento oggetto di esecuzione).

Condanna con sentenza di patteggiamento: esclusione automatica dalla gara?

sentenza 9 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno, per la stazione appaltante, di escludere automaticamente da una gara un operatore economico, per il solo fatto che il legale rappresentante è stato condannato con sentenza di patteggiamento).

Fiscalizzazione degli abusi edilizi in zona vincolata?

sentenza 8 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di applicare la procedura di “fiscalizzazione”, ex art. 34, comma 2, D.P.R. 380/2001, nel caso di abusi edilizi realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico).

Nozione di “costi indiretti” nelle gare di appalto

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ove la P.A. non abbia valutato che il costo delle spese del personale addetto alle prestazioni organizzative dichiarato dal concorrente, sia stato calcolato su un monte ore inferiore a quello indicato dal capitolato tecnico e sulla nozione di costi indiretti).

Riscossione coattiva degli oneri concessori

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza comunale di ingiunzione di riscossione coattiva di oneri concessori per ritardato pagamento, e sulla rilevanza o meno del fatto che il debitore ha stipulato una polizza fideiussoria, per il caso di inadempimento dell’obbligazione pecuniaria).

Lotta alla ludopatia

sentenza 8 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno di una ordinanza del Sindaco con la quale sono stati ridotti gli orari in cui è consentito il gioco d’azzardo).

Sottrazione del suolo pubblico all’uso collettivo

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla discrezionalità del provvedimento di concessione del bene pubblico e sul perseguimento di un preminente interesse pubblico da parte della p.a.).

Trasferibilità dell’interesse legittimo

sentenza 8 gennaio 2025* (sulla trasferibilità dell’interesse legittimo e sulla configurabilità o meno di una successione a titolo particolare rilevante anche ai sensi dell’art. 111 c.p.c.).

Concessione della cittadinanza e silenzio inadempimento

sentenza 8 gennaio 2025* (sul silenzio inadempimento della p.a. durante la c.d. fase integrativa del procedimento per la concessione della cittadinanza italiana).

Gare della CCIAA di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla applicabilità o meno del termine di stand still ex art. 18 d.lgs. n. 36/2023 per la stipula del contratto, nel caso di gara di appalto indetta dalla CCIAA, di importo complessivo pari a euro 170.000,00, inferiore alla soglia di rilevanza europea).

Atti di disposizione del diritto in pendenza del processo amministrativo

sentenza 7 gennaio 2025* (sulle conseguenze che si producono nel caso di trasferimento del diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare, nel corso del processo amministrativo).

Giurisdizione in tema di sanzioni amministrative pecuniarie (a tutela dell’ambiente)

sentenza 7 gennaio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della sanzione amministrativa pecuniaria, irrogata a tutela dell’ambiente, per la produzione di biossido in eccedenza, in violazione dell’art. 36, comma 10 bis, D. Lgs. n. 30 del 2013).

Rilascio del passaporto

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di rilascio di passaporto, disposto perché l’interessato non ha pagato la pena pecuniaria comminata dal giudice penale con sentenza di condanna).

Principio di invarianza della media

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla interpretazione e sulle finalità del principio di invarianza della media e/o della soglia di anomalia, ex art. 108, d.lgs. n. 36 del 2023).

Gara non compresa nell’ambito di applicazione del codice degli appalti

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno, per la P.A. che ha indetto una gara non compresa nell’ambito di applicazione del codice degli appalti, di applicare taluni singoli istituti del medesimo codice).

Omesso pagamento contributo ANAC: rimessione questione all’Adunanza Plenaria

ordinanza 7 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di sanare a mezzo soccorso istruttorio l’omesso pagamento contributo ANAC ex art. 1, co. 67, della legge n. 266/2005).

Sanità pubblica, programmazione regionale di spesa e limiti invalicabili

sentenza 3 gennaio 2025* (sul carattere autoritativo o meno della programmazione regionale di spesa in materia di sanità).

Atti del procedimento amministrativo e integrazione della motivazione in giudizio

sentenza 7 gennaio 2025* (sulla possibilità o meno di richiamare con scritti difensivi gli atti del procedimento amministrativo).

Revisione della pianta organica delle farmacie

sentenza 3 gennaio 2025* (sulle finalità dell’istituto della revisione della pianta organica delle farmacie e sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di ampia discrezionalità nell’attività di pianificazione del servizio farmaceutico).

Revoca dell’incarico di Assessore

sentenza 3 gennaio 2025* (sulla legittimità o meno della revoca della carica di Assessore comunale, motivata con riferimento al fatto che il rapporto di fiducia tra Sindaco e Assessore è sostanzialmente venuto meno, in ragione del disinteresse mostrato dall’Amministratore alla vita politico-amministrativa).

Esecutrice designata dal consorzio non iscritta in un registro professionale

sentenza 4 gennaio 2024* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una appalto di servizi ad un consorzio che, in contrasto con la lex specialis, ha indicato come esecutrice una impresa  risultata priva del requisito di idoneità professionale, di iscrizione in un registro professionale).

Revoca dell’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente

sentenza 30 dicembre 2024* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente, disposta dal Comune perché l’interessato è iscritto all’albo conducenti della CCIAA di una Provincia territorialmente non competente).