Giurisprudenza

Divieto di ingresso nel porto e di utilizzo di posto barca

sentenza 14 luglio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del divieto opposto dalla società concessionaria di un porto turistico, di ingresso nel porto e di ormeggio o di utilizzo di posto barca).

Opponibilità nei confronti dei terzi di una scrittura privata non autenticata

sentenza 14 luglio 2025* (sui casi in cui è consentito al Giudice di individuare dagli atti di causa delle circostanze -non tipizzabili a priori- che comunque consentano di stabilire con rilevante grado di sicurezza la data di formazione di una scrittura privata non autenticata, ai fini della opponibilità ai terzi della scrittura stessa).

Bandi-fotografia

sentenza 3 luglio 2025* (sulla individuazione dei casi in cui si verifica la fattispecie dei cc.dd. bandi-fotografia, contenenti prescrizioni così specifiche da individuare preventivamente il soggetto che unicamente può partecipare alla gara).

Correzione “sua sponte” del seggio di gara di un criterio di valutazione delle offerte

sentenza 14 luglio 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara di appalto di lavori, ove la commissione di gara abbia spontaneamente adottato uno specifico criterio di valutazione delle offerte, modificando quello espressamente previsto nel disciplinare di gara).

Processo amministrativo e ricorso collettivo

sentenza 14 luglio 2025* (sui presupposti necessari per ritenere ammissibile un ricorso collettivo).

Controllo sulla ripartizione delle spese nei fondi paritetici

sentenza 14 luglio 2025* (sul rispetto dei criteri di imputazione delle spese nei fondi).

Golden power e limiti all’autonomia strategica nel settore bancario

sentenza 12 luglio 2025* (sull’esercizio dei poteri speciali nei rapporti tra banche italiane).

Accesso al concorso con titolo professionale superiore e principio di assorbimento

sentenza 12 luglio 2025* (sul principio di assorbimento dei titoli nei concorsi pubblici).

Regole sui cc.dd. CAM nel bando di gara

sentenza 12 luglio 2025* (sulla tempestività o meno di un ricorso giurisdizionale concernente la impugnazione in s.g. dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ove parte ricorrente si sia doluta, tra l’altro, del mancato inserimento delle regole sui c.d. CAM nel bando di gara, senza, tuttavia, impugnare il medesimo bando nei trenta giorni decorrenti dalla sua […]

Tutela della concorrenza e concessione del rating di legalità (dopo la riforma Cartabia)

sentenza 12 luglio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione del rating di legalità, disposto da AGCM per la esistenza di una sentenza di patteggiamento nei confronti del Presidente e del Vice Presidente del C.d.A. della società istante, e sulla rilevanza o meno della novella dell’art. 445 c.p.p., intervenuta con la riforma Cartabia).

Primo piano

Costituzione di una società partecipata

MATTIA PANI e CARLO SANNA, La costituzione di una società partecipata alla luce del testo unico delle società partecipate e del controllo della Corte dei conti*.

Lotta alla ludopatia

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 10 luglio 2025* (sulla illegittimità costituzionale dell’art. 7, co. 3-quater, d.l. 13 settembre 2012, n. 158, conv., con mod., nella l. 8 novembre 2012, n. 189, che vieta «la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di […]

Rilascio e revoca del porto d’armi

FRANCESCO VERGINE, Rilascio e revoca del porto d’armi. Profili sostanziali e processuali dei provvedimenti dell’autorità di P.S.*.

Fabbricato-location del film “Il Postino” del regista Massimo Troisi e interesse culturale dell’immobile

parere 8 aprile 2025* (sulla regolarità edilizia o meno del fabbricato ubicato nelle isole Eolie, Comune di Malfa isola di Salina, località Pollara, zona c.d. Punta, location del film “Il Postino” del regista Massimo Troisi e sulla possibilità o meno di dichiarare il medesimo immobile quale bene culturale, paesaggistico e di notevole interesse pubblico).

Responsabilità erariale da certificazione falsa

MAURIZIO LUCCA, Responsabilità erariale da certificazione falsa: un’ipotesi speciale di assenteismo fraudolento*.

Interdittiva antimafia

FEDERICO VACCARINO, Interdittiva antimafia: rilevanza del giudicato penale e della “dissociazione attiva”* (nota a C.G.A.R.S., Sez. Giur., sentenza 9 giugno 2025 n. 450).

Abrogazione del reato di abuso di ufficio ex art. 323 c.p.

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 luglio 2025* (dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici giudici, tra cui la Corte di cassazione, contro l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio ad opera della legge numero 114 del 2024).

Procura speciale alle liti in lingua straniera

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 2 luglio 2025* (sulla natura di requisito di validità o meno della traduzione, in ordine ad una procura alle liti in lingua straniera).

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 99* (in G.U. n. 150 del 1° luglio 2025; in vigore dal 16 luglio 2025) – Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70.

Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi

DECRETO-LEGGE 30 giugno 2025, n. 96* (in G.U. n. 149 del 30 giugno 2025; in vigore dal  1° luglio 2025) – Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonchè ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.

Articoli e note

Intelligenza artificiale ed appalti

MAURIZIO MARIA LUCCA, L’intelligenza artificiale nelle procedure di gara*.

Depotenziamento del conflitto di interessi dopo l’abrogazione dell’abuso di ufficio

VITO QUINTALIANI, Il depotenziamento del conflitto di interessi dopo l’abrogazione dell’abuso di ufficio. Le soluzioni: a) la trasparenza; b) il whistlblower; c) la promozione della cultura etica*.

Project financing e correttivo codice appalti

MAURA MATTALIA, Il project financing dopo l’ultimo correttivo al Codice degli appalti*.

Parere in sanatoria della Soprintendenza

LORENZO BRUNO MOLINARO, Il TAR nega il silenzio assenso (art. 17-bis L. n. 241/90) ma il Consiglio di Stato è di diverso avviso* (nota a margine della sentenza del TAR Campania-Napoli, Sez. VII, 11 giugno 2025 n. 4406).

Impianti sportivi comunali

LUCA MUTIGNANI, Brevi note sul riparto di giurisdizione nelle controversie in materia di migliorie apportate dal concessionario di un impianto sportivo comunale* (commento a Corte di Cassazione, ordinanza 3 ottobre 2024 n. 25942).

L’intelligenza artificiale nell’articolo 30 del Codice dei contratti pubblici

ALESSANDRO MORETTI, L’intelligenza artificiale nell’articolo 30 del Codice dei contratti pubblici: verso un’automazione responsabile dei pubblici appalti*.

Incarichi dirigenziali

ALESSIA SANTORO, “Ratio specialis et meritocratia futura: impatto della Cassazione 13641/2025 e del ddl ‘Merito’ sugli incarichi dirigenziali”*.

Beni culturali e smart cities

PIERLUIGI MASCARO, Beni culturali e smart cities: strategie, tecnologie e sfide per l’integrazione culturale nell’urbanizzazione intelligente*.

Modalità delle prove concorsuali

MAURIZIO MARIA LUCCA, Legittimità della prova concorsuale in analogico*.

Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità

ANDREA FERRUTI, Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità. Un binomio inscindibile?*.

Legislazione

D.L. economia

DECRETO-LEGGE 30 giugno 2025, n. 95* (in G.U. n. 149 del 30 giugno 2025; in vigore dal 1° luglio 2025) – Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonchè interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi

DECRETO-LEGGE 26 giugno 2025, n. 92* (in G.U. n. 146 del 26 giugno 2025; in vigore dal 27 giugno 2025) – Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi.

Legge di delegazione europea 2024

LEGGE 13 giugno 2025, n. 91* (in G.U. n. 145 del 25 giugno 2025; in vigore dal 10 luglio 2025) – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024.

Disposizioni in materia di economia dello spazio

LEGGE 13 giugno 2025, n. 89* (in G.U. n. 144 del 24 giugno 2025; in vigore dal 25 giugno 2025) – Disposizioni in materia di economia dello spazio.

Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2025, n. 90* (in G.U. n. 144 del 24 giugno 2025; in vigore dal 25 giugno 2025) – Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.

Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025

LEGGE 19 giugno 2025, n. 86* (in G.U. n. 142 del 21 giugno 2025; in vigore dal 22 giugno 2025) – Conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025.

Disposizioni urgenti in materia fiscale

DECRETO-LEGGE 17 giugno 2025, n. 84* (in G.U. n. 138 del 17 giugno 2025; in vigore dal 18 giugno 2025) – Disposizioni urgenti in materia fiscale.

Disciplina in materia di reati contro gli animali

LEGGE 6 giugno 2025, n. 82* (in G.U. n. 137 del 16 giugno 2025; in vigore dal 1° luglio 2025) – Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali.

Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 81* (in G.U. n. 134 del 12 giugno 2025; in vigore dal 13 giugno 2025) – Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Incentivi per assunzioni di lavoratori socialmente utili

D.P.C.M. 21 marzo 2025* (in G.U. n. 126 del 3 giugno 2026) – Riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

Altri documenti recenti

Localizzazione delle stazioni radio base e regolamenti comunali

sentenza 11 luglio 2025* (sui limiti entro i quali può essere esercitata la competenza urbanistica dei Comune in tema di localizzazione, nel territorio comunale, delle stazioni radio base).

Strade pubbliche e private

sentenza 11 luglio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’accertamento della proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata vicinale).

Regime di prescrizione degli interessi

sentenza 11 luglio 2025* (sulla applicazione o meno del termine di prescrizione di cinque anni agli interessi rispetto al termine decennale applicato per la sorte capitale).

Concorso docenza universitaria e modalità di valutazione della commissione

sentenza 10 luglio 2025* (sulla possibilità o meno, per la commissione giudicatrice, di esprimere una valutazione di sintesi in ordine alla maturità scientifica del candidato).

Contrasto tra giudicati: criterio di risoluzione del conflitto

sentenza 11 luglio 2025* (sulla prevalenza o meno del secondo giudicato rispetto al primo formatosi sulla medesima questione).

Risoluzione anticipata del contratto di forniture (per inidoneità del prodotto offerto)

sentenza 11 luglio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del provvedimento della stazione appaltante, di risoluzione anticipata di un contratto di appalto di forniture, per inidoneità del prodotto offerto e di contestuale affidamento della fornitura alla società seconda classificata).

Revoca della Scia per la somministrazione di alimenti e bevande

sentenza 11 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della revoca della Scia per la somministrazione di alimenti e bevande, per ragioni di pubblica sicurezza ex artt. 9 e 10 T.U.L.P.S. n. 773/1931, ove la P.A. abbia fatto riferimento ai medesimi fatti posti a fondamento del precedente atto di sospensione, per 15 giorni, della licenza ex art. 100 […]

Giurisdizione in materia di funzionario onorario

sentenza 10 luglio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la determinazione del compenso dovuto al funzionario onorario della P.A.).

Vano tecnico o ripostiglio?

sentenza 10 luglio 2025* (sulle nozioni di vano tecnico e di ripostiglio e sui relativi elementi distintivi).

Esame di avvocato: disparità di trattamento tra elaborati

sentenza 10 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della valutazione negativa attribuita dalla commissione all’elaborato di un candidato all’esame di avvocato, ove si tratti di un elaborato sostanzialmente identico a quello svolto da altro candidato, ammesso, invece, alle prove orali con un voto di 9 punti superiore).

Nomina del Direttore generale di un’Azienda Speciale Consortile

sentenza 10 luglio 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente la impugnazione in s.g. degli atti relativi ad un avviso pubblico per la nomina del Direttore generale di un’Azienda speciale consortile).

Esercizio del potere di vincolo ministeriale e contestazione da parte dell’interessato

sentenza 10 luglio 2025* (sulla possibilità o meno di contestare l’apprezzamento dell’amministrazione in ordine all’esercizio o meno del potere ministeriale di vincolo).

Contratti di convenzionamento sanitario e meccanismo di regressione tariffaria

sentenza 10 luglio 2025* (sulla validità o meno della clausola di regressione tariffaria nei contratti di convenzionamento sanitario).

Data ultimazione opere: prova

sentenza 9 luglio 2025* (sulla possibilità o meno di fornire la prova della data dell’ultimazione delle opere con una relazione peritale).

Translatio iudicii e mutatio libelli

sentenza 9 luglio 2025* (sulla ammissibilità o meno di mutatio libelli nel caso di translatio iudicii, sulla individuazione dei casi in cui si verifica la mutatio libelli e sulle differenze rispetto alla sola emendatio).

Impugnabile in s.g. una sollecitazione della Provincia diretta al Sindaco?

sentenza 8 luglio 2025* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale proposto innanzi al G.A., avente ad oggetto la impugnazione in s.g. di una nota della Provincia, recante sollecitazione al Sindaco, onde porre in essere l’intervento sostitutivo ex art. 244 comma 4 e 250 d.lgs. n. 152 del 2006, per la bonifica si un […]

Diritto di accesso (alle relazioni dei Servizi sociali)

sentenza 9 luglio 2025* (sulla possibilità o meno di esercitare il diritto di accesso nei confronti delle relazioni dei Servizi sociali e di ogni altro documento redatto dagli Assistenti sociali).

Fusione di Comuni e soppressione di forme di partecipazione popolari

sentenza 8 luglio 2025* (sulla legittimità o meno, in relazione a quanto previsto dall’art. 15, comma 2, del d. lgs. n. 267 del 2000 – T.U.E.L. – della soppressione delle forme speciali di partecipazione popolare, in sede di costituzione di un nuovo comune).

Pergotenda

sentenza 7 luglio 2025* (sulla nozione di pergotenda e sulla necessità o meno del preventivo rilascio del titolo edilizio per la relativa realizzazione).

Rapporto tra procedimento penale e disciplinare

sentenza 9 luglio 2025* (sulla utilizzabilità o meno in sede disciplinare ai fini istruttori degli accertamenti effettuati in sede penale in caso di estinzione del reato per prescrizione).

Vincolo di inedificabilità in prossimità dei cimiteri e piani regolatori

sentenza 9 luglio 2025* (sulla possibilità o meno di derogare con un piano regolatore generale il divieto di costruire e di ampliare edifici esistenti entro il raggio di 200 metri dai cimiteri).

Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione

sentenza 9 luglio 2025* (sulla distinzione tra requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione del contratto, e sulla natura di requisito di esecuzione, della previsione contenuta nella lex specialis di un appalto di lavori per prolungamento di moli foranei, del possesso del titolo giuridico della disponibilità delle aree da destinare alla organizzazione del […]

Cessione di cubatura e requisito della omogeneità delle aree interessate

sentenza 9 luglio 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione paesaggistica, in ordine alla realizzazione, in un terreno agricolo, di una residenza bifamiliare funzionalizzata alla coltivazione del fondo, mediante acquisizione dei diritti edificatori di altro fondo agricolo, motivato con riferimento alla carenza del requisito della omogeneità delle aree interessate dalla cessione di cubatura).

Movimento terra e livellamento di muretti a secco: titolo edilizio?

sentenza 9 luglio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione e/o ripristino dello stato dei luoghi, emesso con riferimento alla realizzazione, senza il preventivo rilascio del titolo edilizio, di lavori consistenti nella trasformazione di un terreno agricolo, sottoposto a vincolo idrogeologico, con movimenti terra e livellamenti dei muretti a secco).

Concorso pubblico per posti di ingegnere e requisiti specifici

sentenza 8 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un concorso per posti di ingegnere, alle dipendenze di una Asl, motivato con riferimento al difetto, in capo all’interessato, del requisito specifico, richiesto dal bando, dello svolgimento, per cinque anni, di servizio effettivo corrispondente alla professionalità messa a concorso).

Esclusione da una gara informale o indagine di mercato con affidamento diretto

sentenza 8 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara o procedura informale, con richiesta di preventivo, per l’affidamento diretto di un appalto di forniture, disposta perché il prodotto offerto è privo dei requisiti minimi richiesti dagli atti indittivi della procedura).

Assessore in posizione di conflitto di interesse?

sentenza 7 luglio 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un Assessore, di una situazione di conflitto di interesse, ex art. 78, d. lgs. n. 267 del 2000).

Effetti del giudicato penale sul procedimento amministrativo di repressione degli abusi edilizi

sentenza 8 luglio 2025* (sugli effetti, vincolanti o meno, del giudicato penale di assoluzione – nella specie, per prescrizione del reato di abuso edilizio – sul procedimento amministrativo avente ad oggetto la repressione del medesimo abuso).

Pergolato bioclimatico o tettoia?

sentenza 8 luglio 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una tettoia, motivato con riferimento al fatto che l’opera, dotata di copertura, nonostante le rilevanti dimensioni ed i materiali utilizzati, è stata realizzata senza il preventivo rilascio del titolo edilizio).

Concorso Allievo Agente di Polizia e sindacabilità giudizi commissione medica concorsuale

sentenza 7 luglio 2025* (sulla natura del giudizio della commissione medica concorsuale che accerta il possesso dei requisiti psico-fisici dei candidati).

Sanzioni amministrative tra cumulo materiale e sanzione unitaria

sentenza 8 luglio 2025* (sulla possibilità o meno di applicare il c.d. cumulo materiale in presenza di una pluralità di condotte finalizzate al conseguimento del medesimo obiettivo).

Permesso di costruire, sanzione demolitoria e diversa dislocazione degli spazi interni

sentenza 8 luglio 2025* (sulla configurabilità o meno della diversa dislocazione degli spazi interni quale intervento eseguito in totale difformità al permesso di costruire).

Abusi edilizi e ordine di sospensione dei lavori

sentenza 8 luglio 2025* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale, tendente ad ottenere l’annullamento in s.g. dell’ordinanza di sospensione dei lavori di manutenzione straordinaria di un immobile, realizzati senza titolo e/o abusivamente).

Divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica

sentenza 7 luglio 2025* (sulla legittimità o meno, in relazione al divieto di commissione tra offerta tecnica ed offerta economica, nelle gare pubbliche, della previsione contenuta nella lex specialis di un appalto di lavori, recante la prescrizione, per i concorrenti, di inserire nell’offerta tecnica il computo metrico afferente tutte le componenti offerte in miglioria).

Esclusione di un consorzio stabile (per omessa dichiarazione di un decreto penale di condanna)

sentenza 7 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione di un consorzio stabile da una gara di appalto di lavori, disposta in ragione della omessa dichiarazione di un decreto penale di condanna a carico dell’amministratore della società consorziata esecutrice, per il reato di frode in pubbliche forniture).

Sconfinamento tra zone farmaceutiche

sentenza 7 luglio 2025* (sulla legittimità o meno del decreto dirigenziale della Regione, di autorizzazione all’apertura di una farmacia, ove, in conseguenza delle concrete modalità di ingresso alla nuova sede farmaceutica, la medesima autorizzazione determini lo sconfinamento della sede della farmacia di nuova istituzione in una zona farmaceutica diversa).

Procedimento di reclutamento e selezione dei Professori a contratto

sentenza 7 luglio 2025 (sul riconoscimento o meno del c.d. servizio pre-ruolo ex art. 103 d.P.R. n. 382 del 1980 alla figura del professore a contratto).

Nozione di “organismo pubblico”

sentenza 7 luglio 2025* (sull’esatta individuazione dei soggetti classificabili alla stregua di “organismi pubblici”).

La c.d. soccombenza virtuale

sentenza 7 luglio 2025* (sui criteri di liquidazione delle spese in giudizio e sui caratteri della c.d. soccombenza virtuale dell’Amministrazione).

Pergotenda

sentenza 7 luglio 2025* (sulla nozione di pergotenda).

Valutazione dei titoli nei concorsi pubblici

sentenza 7 luglio 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A di non valutare un titolo posseduto dal candidato al concorso per la nomina alla qualifica di vicecommissario del ruolo direttivo ad esaurimento della Polizia di Stato, per il solo fatto che tale titolo non è annotato nel foglio matricolare dell’interessato).

Istanza per la repressione di un abuso edilizio

sentenza 4 luglio 2025* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per il Comune di pronunciarsi su di una istanza che sollecita l’adozione di provvedimenti di accertamento e repressivi nei riguardi di un abuso edilizio commesso dal vicino).

Dovere di lealtà e di probità nel processo amministrativo

sentenza 4 luglio 2025* (sulla idoneità o meno dell’asserzione utilizzata dal difensore di una parte “si tratta di un’odiosa falsificazione”, a superare la normale dialettica processuale ed i limiti ex art. 89 c.p.c., con conseguente ordine di cancellazione di tale espressione sconveniente o offensiva).

Proroga automatica delle concessioni di beni demaniali

sentenza 3 luglio 2025* (sulla legittimità o meno di diniego di proroga automatica di una concessione demaniale marittima ad uso diverso da quello con finalità turistico-balneare; fattispecie relativa ad un cottage insistente su di un tratto di arenile/spiaggia, compreso ex lege nel demanio marittimo).

Difformità parziale e totale del manufatto dal permesso di costruire

sentenza 5 luglio 2025* (sulla nozione di difformità parziale e totale di un manufatto edilizio dal permesso di costruire, sui relativi elementi distintivi, sui casi in cui tali difformità si configurano e sulla non condonabilità degli abusi edilizi in zona paesaggistica).