Giurisprudenza

Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario della superficie contaminata

sentenza 30 aprile 2025* (sui caratteri della responsabilità solidale del proprietario della superficie contaminata in caso di abbandono di rifiuti da parte di terzi sulla medesima).

Abuso edilizio e mancata applicazione della sanzione pecuniaria

sentenza 30 aprile 2025 (sulla mancata applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria nelle ipotesi di abuso edilizio).

Presentazione di una SCIA. e procedimenti semplificati ex D.lgs n. 259/2003

sentenza 30 aprile 2025 (sull’applicabilità o meno del preavviso ex art. 10 bis L. n. 241/90 ai procedimenti semplificati incentrati sulla presentazione di una SCIA).

Barriera automatica in zona vincolata

sentenza 30 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego del Comune di autorizzazione paesaggistica per la installazione di una barriera metallica su una strada di accesso ad un complesso residenziale, opposto dall’Ente locale in ragione dell’accertato e comprovato uso pubblico, da lungo tempo, del tratto stradale interessato).

Annotazione nel casellario informatico degli operatori economici

sentenza 30 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’annotazione nel Casellario informatico ANAC, della risoluzione di un contratto di appalto di servizi disposta dal Comune, per gravi inadempimenti dell’aggiudicatario, e sulla rilevanza o meno del fatto che l’appaltatore ha convenuto in giudizio, innanzi al G.O., il medesimo Comune, al fine di far accertare e dichiarare […]

Risarcimento in carenza di prova del danno-conseguenza?

sentenza 30 aprile 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento, derivante ad una società dalla esclusione da una procedura selettiva per l’assegnazione di diritti d’uso di una frequenza per il servizio televisivo digitale terrestre, ove la parte istante non abbia fornito prova del c.d. danno-conseguenza).

Espropriazione per p.u. e scelta della localizzazione dell’opera pubblica

sentenza 29 aprile 2025* (sui limiti entro i quali il G.A. può esercitare il sindacato giurisdizionale in ordine al merito della scelta operata dalla P.A. espropriante sulla localizzazione di un’opera pubblica).

Richiesta del permesso di costruire del tecnico incaricato munito di procura speciale

sentenza 29 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al tecnico incaricato, munito di procura speciale, della legittimazione a richiedere il rilascio del titolo edilizio per l’ampliamento e cambio di destinazione d’uso da locale commerciale a sala per il commiato, in deroga ex art. 14, D.P.R. n. 380/2001).

Penali contrattuali o risoluzione del contratto?

sentenza 29 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. di non disporre la risoluzione di un contratto di appalto di servizi, ma di applicare le penali contrattuali, perché si tratta delle uniche e prime inadempienze della ditta appaltatrice, non rientranti, espressamente, tra quelle contemplate dall’accordo negoziale come sanzionabili con la risoluzione).

Variazioni ammesse in sede di verifica congruità offerta economica

sentenza 29 aprile 2025* (sulla possibilità o meno di rettificare – in sede di verifica della congruità dell’offerta economica – i costi della manodopera).

Primo piano

Il partenariato pubblico privato dopo il D. L.vo 209/2024

NICOLO’ D’ALESSANDRO, Il partenariato pubblico privato dopo il D. L.vo 209/2024 (Le novelle su programmazione e controllo, e rischio operativo)*.

Mobilità urbana e concorrenza

FEDERICO VACCARINO, Mobilità urbana e concorrenza: no al criterio dei “minuti gratuiti” (nota a TAR Sicilia – Palermo, Sez. III, sentenza 14 aprile 2025, n. 826)*.

Compensazione delle spese processuali

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 15 marzo 2025* (sulla possibilità o meno, per il Giudice, di disporre la compensazione delle spese processuali, ritenendo, quale grave ed eccezionale ragione, la incertezza giurisprudenziale sulla questione oggetto del giudizio all’epoca dell’introduzione della causa).

Verbalizzazione delle sedute del Consiglio comunale

MAURIZIO MARIA LUCCA, Andando oltre alla verbalizzazione delle sedute del Consiglio comunale*.

Rischi ed eccessi della semplificazione

PIER GIORGIO LIGNANI, Rivive la M.V.S.N.? Rischi ed eccessi della semplificazione  (commento alla legge 7 aprile 2025, n. 56)*.

Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946

LEGGE 7 aprile 2025, n. 56* (in G.U n. 95 del 24 aprile 2025 – S.O. n. 14; in vigore dal 9 maggio 2025) – Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946.

Costo del conferimento dei rifiuti presso gli impianti autorizzati alla discarica

CASSAZIONE, SEZ. I – ordinanza 19 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego opposto dal Comune in ordine alla richiesta dell’appaltatore, di riconoscimento economico dei maggiori oneri finanziari sostenuti in conseguenza dell’aumento del costo per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti autorizzati alla discarica, ove tale aumento, rispetto al momento dell’offerta, non sia […]

Onorari e spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 24 aprile 2025* (sulla illegittimità dell’art. 143, c. 1, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” per mancata previsione dell’anticipazione da parte dell’erario degli onorari e delle spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente, nei processi di […]

Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025

DECRETO-LEGGE 23 aprile 2025, n. 55* (in G.U. n. 94 del 23 aprile 2025; in vigore dal 24 aprile 2025) – Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025.

Sospensione dell’esercizio della responsabilità genitoriale

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 22 aprile 2025* (sull’illegittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2 del codice penale, in riferimento agli artt. 2, 3, 27, 29 e 30 della Costituzione, nonché all’art. 8 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo firmata a New York il 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con legge 27 […]

Articoli e note

Attività demoricostruttiva o nuova costruzione sotto mentite spoglie?

GIOVANNI DI BARTOLO, Attività demoricostruttiva o nuova costruzione sotto mentite spoglie? La corretta qualificazione dell’intervento non è solo una questione di “etichetta”*.

Conferimento di incarichi legali da parte della P.A.

FRANCO BOTTEON, Contratti estranei ed esclusi dal codice dei contratti pubblici: una distinzione pienamente attuale e giustificata, in particolare in tema di singoli incarichi di difesa in giudizio delle pubbliche amministrazioni*.

Riforma della Corte dei conti

FERRUCCIO CAPALBO, Progetto di legge “FOTI”. Riforma della Corte dei conti: tana libera tutti (in realtà solo gli amministratori pubblici)…ad eccezione della tasca dei cittadini e della serenità dei dirigenti pubblici.. peggio non si poteva fare….

Certificato di destinazione urbanistica

FRANCO BOTTEON, Il certificato di destinazione urbanistica e l’affidamento del cittadino: il silenzioso azzeramento giurisprudenziale di uno strumento utile*.

Aggiudicazione provvisoria delle aree

BEATRICE DELL’ISOLA, Manifestazione di interesse per l’assegnazione dei suoli in area di Sviluppo Industriale, assegnazione provvisoria delle aree, insussistenza di una posizione soggettiva qualificata, consequenziale inesistenza dell’obbligo della P.A. all’assegnazione definitiva*.

L’accertamento di conformità dopo il decreto “salva casa”

TAMMARO CHIACCHIO, L’accertamento di conformità asimmetrica dopo il cd. decreto “salva casa” – Notazioni a margine dell’art. 36/bis T.U.E.*.

Decadenza dalla carica di Presidente della Regione

PIER GIORGIO LIGNANI, Cumulo di cariche e decadenza dalla carica di Presidente della Regione Sardegna *.

Crediti inesistenti e crediti non spettanti

ANNA FERRARA, Crediti inesistenti e crediti non spettanti: il sottile confine tra legge interpretativa e legge retroattiva*.

Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

MASSIMILIANO NAPOLI, FER: le esigenze ambientali di cui agli obiettivi di decarbonizzazione costituiscono principi generali*.  Breve nota alla sentenza Corte Costituzionale 11 marzo 2025 n. 28.

Lo stato legittimo degli immobili

ANDREA FERRUTI, Lo stato legittimo degli immobili tra Salva Casa e Linee guida ministeriali. Osservazioni minime sulla sentenza del Tar Lombardia, Milano, n. 227/2025*.

Legislazione

Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria”

LEGGE 25 marzo 2025, n. 46* (in G.U. n. 82 dell’8 aprile 2025; in vigore dal 23 aprile 2025) – Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», al fine […]

Semplificazione edilizia

MINISTERO DELLA CULTURA – circolare 4 aprile 2025 n. 19 – Oggetto: Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 36-bis del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali.

Decreto scuola

DECRETO-LEGGE 7 aprile 2025, n. 45* (in G.U. n. 81 del 7 aprile 2025; in vigore dall’8 aprile 2025) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

Promozione della pratica sportiva nelle scuole

LEGGE 25 marzo 2025, n. 41* (in G.U. n. 78 del 3 aprile 2025; in vigore dal 18 aprile 2025) – Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù.

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità

LEGGE 18 marzo 2025, n. 40* (in G.U. n. 76 dell’1 aprile 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.

Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

DECRETO-LEGGE 31 marzo 2025, n. 39* (in G.U. n. 75 del 31 marzo 2025) – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Testo unico in materia di versamenti e di riscossione

DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2025, n. 33* (in G.U. n. 71 del 26 marzo 2025; in vigore dal 27 marzo 2025 S.O. n. 8) – Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.

Interventi a sostegno della competitività dei capitali

LEGGE 11 marzo 2025, n. 28* (in G.U. n. 66 del 20 marzo 2025; in vigore dal 21 marzo 2025) – Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025

DECRETO-LEGGE 19 marzo 2025, n. 27* (in G.U. n. 65 del 19 marzo 2025; in vigore dal 20 marzo 2025) – Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025.

Revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia

LEGGE 14 marzo 2025, n. 26* (in G.U. n. 64 del 18 marzo 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.

Altri documenti recenti

Concorsi pubblici e (ir)regolarità del verbale

sentenza 29 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno delle irregolarità nella verbalizzazione in un concorso pubblico da parte della commissione giudicatrice).

Stranieri e rinnovo del permesso di soggiorno

sentenza 28 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno della formazione di una famiglia sul territorio italiano ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno).

Perdita del grado per rimozione

sentenza 28 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale è stata disposta, nei confronti di un caporal maggiore scelto dell’Esercito italiano, la perdita del grado per rimozione, per aver assunto sostanze stupefacenti).

Impugnazione del permesso di costruire da parte del comproprietario e “vicinitas”

sentenza 29 aprile 2025* (sulla ammissibilità o meno, in ragione della sussistenza dell’interesse a ricorrere, della impugnazione in s.g., da parte del comproprietario, del permesso di costruire, ove il ricorrente abbia posto a fondamento del ricorso il criterio della vicinitas e si sia doluto della realizzazione di manufatti, anche abusivi, su parti comuni dell’edificio).

Diniego di concessione della cittadinanza italiana

sentenza 29 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione della cittadinanza italiana, motivato con esclusivo riferimento al fatto che, a carico della parte interessata, risulta un precedente penale, nel caso di reato relativo ad incidente stradale).

Diritto di accesso (agli atti di un elenco di avvocati formato dalla società RAI spa)

sentenza 28 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un avvocato che ha partecipato ad una selezione indetta dalla RAI, Radiotelevisione Italiana spa per la formazione di un elenco di professionisti, cui poter conferire incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio, del diritto di accedere agli atti in forza dei quali detto elenco […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulle c.d. prescrizioni di tutela indiretta ex art. 45 d.lgs 42/2004

sentenza 28 aprile 2025* (sulla rilevanza o meno di interessi secondari, diversi da quello culturale, nelle c.d. prescrizioni di tutela indiretta).

Variante al piano regolatore generale e comunicazione di avvio del procedimento

sentenza 28 aprile 2025* (sulla necessità o meno di comunicare ai soggetti interessati l’avvio del procedimento in caso di variante al piano regolatore generale).

Portata ed effetti dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/2001

sentenza 28 aprile 2025* (sulla efficacia della presentazione dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. 380/2001 sull’ordinanza di demolizione).

Estromissione del terzo interventore nel processo amministrativo

sentenza 28 aprile 2025* (sulle tassative ipotesi, legalmente contemplate, in cui, nel processo amministrativo, può essere disposta la estromissione del terzo interventore).

Partecipazione degli operatori economici alla pianificazione della gara

sentenza 28 aprile 2025* (sulla idoneità o meno dell’apposizione dell’avverbio affermativo “si” alla specifica voce prevista nel DGUE, con cui il concorrente ha dichiarato di aver fornito consulenza preventiva alla P.A. appaltante ovvero di aver partecipato alla preparazione della procedura di appalto, a determinare l’esclusione automatica dalla gara ex art. 95, co. 1, lett. c) […]

Competenza in materia di inquinamento acustico

sentenza 28 aprile 2025* (sulla individuazione dell’Organo competente – Sindaco o Dirigente – ad adottare una ordinanza contingibile ed urgente, ex legge n. 447/1995, per proteggere dall’esposizione all’inquinamento acustico la popolazione residente nel territorio comunale).

Appalto del servizio di elaborazione buste paga e iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro

sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione dell’appalto del servizio di elaborazione buste paga, ad un operatore economico non in possesso della iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro e non strutturato in forma di società di professionisti).

Ius poenitendi della P.A. appaltante

sentenza 24 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento di ufficio e/o della revoca dell’aggiudicazione di un appalto di lavori – nella specie, per la realizzazione di uno spazio feste e riqualificazione di un’area sportiva – disposto in ragione della necessità di rivalutare alcuni aspetti del progetto approvato, in relazione agli interessi pubblici specificamente perseguiti dalla […]

La “vexata quaestio” del ribasso dei costi della manodopera

sentenza 24 aprile 2025* (sulla necessità o meno di scorporare i costi della manodopera dall’importo assoggettato al ribasso, anche nel caso in cui la lex specialis ne contempli espressamente la inclusione nell’importo a base di gara).

Onus probandi della edificazione ante 1° settembre 1967

sentenza 26 aprile 2025* (sulla parte in capo alla quale sussiste l’onere di fornire validi elementi di prova in merito alla realizzazione di un manufatto edilizio in data anteriore al 1° settembre 1967).

Sopralluogo presso un centro faunistico pubblico

sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego opposto dalla Provincia, in ordine alla istanza di sopralluogo presso un centro faunistico pubblico, avanzata da un partito politico-associazione animalista avente finalità di tutela e protezione degli animali, per verificare lo stato di salute di due orsi in cattività presenti nel medesimo centro).

“Vicinitas” e violazione delle distanze legali

sentenza 24 aprile 2025* (sulla sufficienza o meno del mero criterio della “vicinitas” ai fini della ammissibilità dell’impugnazione del titolo edilizio da parte del confinante e sulla legittimità o meno del provvedimento unico con il quale il Comune ha assentito una variante in corso d’opera alla D.I.A., in disarmonia con gli artt. 873 c.c. e […]

Legittimazione alla richiesta del permesso di costruire (nel caso di immobili in comproprietà indivisa)

sentenza 24 aprile 2025* (sulla necessità o meno del consenso preventivo di tutti i comproprietari, nel caso di richiesta di rilascio di permesso di costruire relativo ad un immobile in comproprietà indivisa e sulla legittimità o meno, in tal caso, della decadenza del titolo edilizio rilasciato, disposta dall’Amministrazione per difetto del consenso di un comproprietario).

Doveri di correttezza e buona fede nelle gare

sentenza 24 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai concorrenti, dell’obbligo di osservare i doveri di correttezza e buona fede sin da prima del formale avvio delle operazioni di gara e in tutte le fasi della procedura concorrenziale e sulla sussistenza o meno della lesione dell’affidamento nell’aggiudicazione, nel caso di revoca dell’aggiudicazione perché […]

Obbligo motivazionale nella sospensione della SCIA

sentenza 24 aprile 2025* (sulla motivazione della sospensione della SCIA).

Coordinamento illecito e responsabilità solidale nella partecipazione alle gare

sentenza 24 aprile 2025* (sulla responsabilità solidale per intesa restrittiva nelle gare pubbliche).

Comunicazione e autorizzazioni nei bandi contributivi

sentenza 24 aprile 2025* (sulla rilevanza delle autorizzazioni ambientali pertinenti).

Stazione radio base in zona paesaggistica (sul promontorio di Portofino)

sentenza 24 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di nulla osta paesaggistico per una stazione radio base, disposto, tra l’altro, perché l’intervento comporterebbe l’installazione di un traliccio metallico alto 18 metri, in un’area di alto valore paesaggistico ed ambientale a spiccata valenza panoramica, con conseguente impatto visivo rilevante e permanente).

Divieto di costruire lungo i tracciati ferroviari

sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla edificazione in deroga alla fascia di rispetto ferroviario, motivato, tra l’altro, con riferimento al progettato aumento volumetrico dell’immobile esistente ed al conseguente concreto pericolo per la pubblica e privata incolumità).

Escussione della cauzione provvisoria

sentenza 23 aprile 2025* (sulla necessità o meno che la scelta della stazione appaltante di escutere la cauzione provvisoria sia preceduta da apposita e opportuna istruttoria in ordine alla condotta dell’operatore economico, alla sua posizione in graduatoria, al grado di affidabilità residua o alla lesività del comportamento tenuto nella procedura concorrenziale di interesse).

Vincolo e/o fascia di rispetto cimiteriale

sentenza 23 aprile 2025* (sugli eccezionali casi di edificabilità in area sottoposta a vincolo e/o fascia di rispetto cimiteriale).

Ristrutturazione edilizia e SCIA: individuabilità del fabbricato e onere probatorio

sentenza 22 aprile 2025* (sulla ristrutturazione edilizia e sulla SCIA).

Profili di legittimità nella rilocalizzazione delle postazioni di vendita su area pubblica

sentenza 23 aprile 2025* (sulla rilocalizzazione delle postazioni di vendita su area pubblica, sul potere di assegnare sistemazioni provvisorie in conformità all’interesse pubblico e sulla illegittimità dei ritardi basati sulla difficoltà di concludere i procedimenti pianificatori).

Rinegoziazione del contratto: revisione dei prezzi?

sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di riconoscimento economico della revisione dei prezzi, nel caso in cui il contratto di appalto – nella specie, di servizi – sia stato oggetto non di una proroga tecnica, bensì di una rinegoziazione delle condizioni contrattuali).

Estensione dei confini dell’istruzione probatoria nel processo amministrativo

sentenza 23 aprile 2025* (sulla possibilità o meno, per il G.A., in sede di raccolta delle prove, ai fini della valutazione della legittimità di un permesso di costruire in sanatoria ex art. 36, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, di utilizzare e/o fare riferimento alle conclusioni di una consulenza tecnica di ufficio esperita in un […]

Nullità del provvedimento amministrativo per violazione e/o elusione del giudicato

sentenza 22 aprile 2025* (sui presupposti che devono sussistere affinché possa configurarsi il vizio di violazione o elusione del giudicato).

Verbalizzazione delle attività svolte nelle sedute del Consiglio comunale

sentenza 22 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della previsione del regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, secondo cui, in caso di registrazione audiovisiva della seduta consiliare, il verbale contiene soltanto i nominativi dei consiglieri comunali presenti e sulla necessità o meno che la verbalizzazione sia effettuata per iscritto dal Segretario comunale).

Capacità processuale degli Enti locali in dissesto

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 21 febbraio 2025* (sulla perdita o meno, da parte di un Ente locale in situazione di dissesto finanziario, ex art. 248, comma 2, del d.lgs. n. 267 del 2000 -T.U.E.L.- della capacità processuale).

Computo del costo della manodopera e offerte con utile esiguo o pari a zero

sentenza 22 aprile 2025* (sulle operazioni di cui si compone il calcolo del costo della manodopera, sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha sottostimato i costi della manodopera, e sui criteri da osservare per la valutazione dell’attendibilità di una offerta con utile esiguo o pari a zero).

Documentazione per il certificato di spedizione di un’opera d’arte

sentenza 22 aprile 2025* (sul certificato di spedizione e la documentazione necessaria alla spedizione di opere d’arte).

La concessione temporanea non esclude l’interesse per il ricorso

sentenza 22 aprile 2025* (sul rilascio temporaneo non satisfattivo della concessione).

Revoca contributi per investimento avviato prima della domanda

sentenza 22 aprile 2025* (sul contributo revocato per avvio investimento anticipato).

Requisiti minimi dell’offerta

sentenza 22 aprile 2025* (sui casi in cui la stazione appaltante può disporre automaticamente la esclusione di un operatore economico da un appalto di forniture, per prodotto carente dei requisiti e/o delle caratteristiche minime richiesti dalla lex specialis; fattispecie relativa alla fornitura di broncoscopi monouso ad un’Azienda Ospedaliera).

Dissequestro di titoli al portatore (cartelle ipotecarie)

sentenza 17 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del diniego di restituzione di cartella ipotecarie sottoposte a sequestro, per illecito valutario).

Abitazione a servizio diretto dell’agricoltura

sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire, in zona agricola con vincolo paesaggistico, per la realizzazione di un fabbricato destinato ad abitazione a servizio diretto dell’agricoltura, disposto in ragione della asserita necessità della conduzione, nell’area interessata, di un’azienda agricola organizzata in forma imprenditoriale).

Rigenerazione urbana e recupero edilizio

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 18 aprile 2025* (dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 4, della legge della Regione Lazio 18 luglio 2017, n. 7 -Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio- nella parte in cui riconosce la possibilità, in via transitoria, di realizzare interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d’uso […]

Permesso di costruire, impugnazione del confinante

sentenza 17 aprile 2025* (sui presupposti e/o sulle condizioni dell’azione necessaria, per la valida impugnazione in s.g. del permesso di costruire da parte del confinante, sulla nozione di lotto urbanisticamente unitario e sulla legittimità o meno del permesso di costruire per un edificio residenziale in area precedentemente frazionata, con volumetria edificabile esaurita provata da documenti […]

Requisito della regolarità fiscale

sentenza 19 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad un operatore economico destinatario di alcuni avvisi di accertamento, per irregolarità fiscale, ove tali avvisi siano stati tempestivamente impugnati in s.g. – con esito favorevole in primo e in secondo grado – e sia pendente il ricorso per Cassazione).

Valutazione della P.A. appaltante sull’attendibilità complessiva dell’offerta

sentenza 18 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, nel caso in cui, nonostante la valutazione della P.A. appaltante, di attendibilità complessiva dell’offerta, sussistano elementi istruttori idonei a comprovare che l’operatore economico vittorioso ha sottostimato i costi destinati alla formazione del personale, rispetto alle ore complessive).