Giurisprudenza

Ambito del giudizio di anomalia sulle offerte

sentenza 23 giugno 2025* (sulla individuazione dell’esatto ambito del giudizio di anomalia sull’offerta tecnica e sulla necessità o meno, in tale ambito, di considerare l’offerta complessivamente e non con riguardo ai soli aspetti della stessa che trovano testuale riferimento nella lex specialis di gara).

Presupposti del diritto dei dipendenti pubblici al rimborso delle spese legali

sentenza 23 giugno 2025* (sulla individuazione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese legali sostenute dai dipendenti pubblici per la difesa in giudizio per fatti attinenti il loro lavoro).

Revisione dei prezzi

sentenza 23 giugno 2025* (sulla duplice funzione dell’istituto della revisione dei prezzi negli appalti pubblici e sui criteri da osservare per il calcolo del quantum revisionale).

Azione di annullamento e onere della prova

sentenza 23 giugno 2025* (sull’individuazione della parte su cui grava l’onere di provare il mancato rispetto del termine di decadenza di cui all’art. 29 c.p.c.).

Esecuzione anticipata e diritto di scioglimento

sentenza 18 giugno 2025* (con nota di A.R. MELIDORO, Esecuzione d’urgenza, vincolo derivante dall’offerta presentata e risoluzione).

Rapporto tra condono edilizio pendente e nuove opere abusive

sentenza 20 giugno 2025* (sulla possibilità o meno per la p.a. di procedere alla demolizione integrale e indistinta di tutte le opere abusive laddove la res oggetto di condono pendente abbia perso la sua identità proprio a causa dei nuovi interventi abusivi).

Autotutela, tra regole ed eccezioni

sentenza 23 giugno 2025* (sulla natura del potere della p.a. in ordine ad un’istanza di autotutela).

Asta pubblica e diritto di prelazione

sentenza 23 giugno 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente la impugnazione proposta in s.g. dall’aggiudicatario di un’asta pubblica per l’alienazione di un immobile del patrimonio disponibile comunale, contro l’amministrazione comunale ed i soggetti titolari del diritto di prelazione sullo stesso immobile).

Stazione radio base sul lastrico solare del Palazzo comunale?

sentenza 23 giugno 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione per la installazione sul lastrico solare del Palazzo comunale di una stazione radio base, motivato con riferimento alla necessità di tutelare il vincolo archeologico e i valori storico-culturali del sito).

Principio della immodificabilità dell’offerta

sentenza 19 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, ove il concorrente interessato, in sede di giustificazioni richieste dalla P.A. sulla congruità dell’offerta, abbia modificato il numero di panelli solari offerti, riducendolo rispetto a quello dichiarato nell’offerta originaria).

Primo piano

Concessioni demaniali marittime

LUCA MUTIGNANI, Brevi note sull’illegittimità della proroga automatica ex lege delle concessioni demaniali marittime* (commento a TAR per l’Abruzzo sezione staccata di Pescara Sez. I, sentenza 03 febbraio 2021, n. 40)

Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025

LEGGE 19 giugno 2025, n. 86* (in G.U. n. 142 del 21 giugno 2025; in vigore dal 22 giugno 2025) – Conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025.

Costo della manodopera sotto la lente della Consulta

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 19 giugno 2025* (sulla q.l.c. promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri, in relazione all’art. 22, comma 13, della legge della Provincia di Bolzano 16 luglio 2024, n. 2, nella parte in cui, per gli appalti pubblici di interesse provinciale, la P.A. appaltante richiede l’indicazione del costo della manodopera e del […]

L’intelligenza artificiale nell’articolo 30 del Codice dei contratti pubblici

ALESSANDRO MORETTI, L’intelligenza artificiale nell’articolo 30 del Codice dei contratti pubblici: verso un’automazione responsabile dei pubblici appalti*.

Disposizioni urgenti in materia fiscale

DECRETO-LEGGE 17 giugno 2025, n. 84* (in G.U. n. 138 del 17 giugno 2025; in vigore dal 18 giugno 2025) – Disposizioni urgenti in materia fiscale.

“Number portability”

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 20 maggio 2025* (sulla natura di servizio accessorio o di oggetto essenziale della prestazione dell’operatore di telefonia a favore dell’utente, della portabilità del numero telefonico – cosiddetta “number portability”).

Disciplina in materia di reati contro gli animali

LEGGE 6 giugno 2025, n. 82* (in G.U. n. 137 del 16 giugno 2025; in vigore dal 1° luglio 2025) – Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali.

Incarichi dirigenziali

ALESSIA SANTORO, “Ratio specialis et meritocratia futura: impatto della Cassazione 13641/2025 e del ddl ‘Merito’ sugli incarichi dirigenziali”*.

Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 81* (in G.U. n. 134 del 12 giugno 2025; in vigore dal 13 giugno 2025) – Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Beni culturali e smart cities

PIERLUIGI MASCARO, Beni culturali e smart cities: strategie, tecnologie e sfide per l’integrazione culturale nell’urbanizzazione intelligente*.

Articoli e note

Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità

ANDREA FERRUTI, Autorizzazione sismica (preventiva) e accertamento di conformità. Un binomio inscindibile?*.

I giudizi di conto a valore

ANTONINO GRASSO, I giudizi di conto a valore: il caso delle partecipazioni azionarie*.

Pianificazione urbanistica ed attività edilizia nei territori a rischio sismico

TAMMARO CHIACCHIO, Pianificazione urbanistica ed attività edilizia nei territori a rischio sismico – Notazioni di sintesi*.

Il ruolo di sviluppo dell’intelligenza artificiale nelle pubbliche Amministrazioni

PIETRO CUCUMILE, Il ruolo di sviluppo dell’intelligenza artificiale nelle pubbliche Amministrazioni: profili giuridici, sperimentazione e prospettive*.

Danno da ritardata assunzione

NICOLA NIGLIO, Danno da ritardata assunzione alle dipendenze della Pubblica Amministrazione*.

L’accertamento integrativo tributario

ANTONIO VACCA, L’accertamento integrativo tributario ed il potere di autotutela in malam partem dell’amministrazione finanziaria: per un’esegesi formalizzata*. (Commento a Corte di Cassazione, SS.UU., 21 novembre 2024, n. 30051).

Il partenariato pubblico privato dopo il D. L.vo 209/2024

NICOLO’ D’ALESSANDRO, Il partenariato pubblico privato dopo il D. L.vo 209/2024 (Le novelle su programmazione e controllo, e rischio operativo)*.

Mobilità urbana e concorrenza

FEDERICO VACCARINO, Mobilità urbana e concorrenza: no al criterio dei “minuti gratuiti” (nota a TAR Sicilia – Palermo, Sez. III, sentenza 14 aprile 2025, n. 826)*.

Verbalizzazione delle sedute del Consiglio comunale

MAURIZIO MARIA LUCCA, Andando oltre alla verbalizzazione delle sedute del Consiglio comunale*.

Rischi ed eccessi della semplificazione

PIER GIORGIO LIGNANI, Rivive la M.V.S.N.? Rischi ed eccessi della semplificazione  (commento alla legge 7 aprile 2025, n. 56)*.

Legislazione

Incentivi per assunzioni di lavoratori socialmente utili

D.P.C.M. 21 marzo 2025* (in G.U. n. 126 del 3 giugno 2026) – Riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

LEGGE 15 maggio 2025, n. 76* (in G.U. n. 120 del 26 maggio 2025; in vigore dal 10 giugno 2025) – Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.

Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – DECRETO 2 aprile 2025* (in G.U. n. 120 del 26 maggio 2025 – S.O. n. 19) – Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 e riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per […]

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025

LEGGE 15 maggio 2025, n. 72* (in G.U. n. 113 del 17 maggio 2025; in vigore dal 18 maggio 2025) –  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025. 

Decreto infrastrutture

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2025, n. 73* (in G.U. n. 116 del 21 maggio 2025) -Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonchè l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi […]

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni

LEGGE 9 maggio 2025, n. 69* (in G.U. n. 109 del 13 maggio 2025 – S.O. n. 16; in vigore dal 14 maggio 2025) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.

Responsabilità erariale

DECRETO-LEGGE 12 maggio 2025, n. 68* (in G.U. n. 108 del 12 maggio 2025) -Differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale.

Potenziamento dei controlli sanitari per il Giubileo 2025

LEGGE 23 aprile 2025, n. 64* (in G.U. n. 104 del 7 maggio 2025; in vigore dal 22 maggio 2025) – Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025

Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali

DECRETO-LEGGE 7 maggio 2025, n. 65* (in G.U. n. 104 del 7 maggio 2025; in vigore dall’8 maggio 2025) – Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonchè disposizioni di carattere finanziario in materia di […]

Modalità di esecuzione dell’Inno nazionale

D.P.R. 14 marzo 2025* (in G.U. n. 104 del 7 maggio 2025) – Modalità di esecuzione dell’Inno nazionale, ai sensi dell’articolo 1 della legge 4 dicembre 2017, n. 181.

Altri documenti recenti

Mutamento di destinazione d’uso e oneri di urbanizzazione

sentenza 18 giugno 2025* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione, nel caso di mutamento di destinazione d’uso di un immobile da commerciale a direzionale-terziario).

Giurisdizione in materia di revisione dei prezzi

sentenza 21 giugno 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del diniego di riconoscimento economico del compenso revisionale).

Divieto di ius novorum in appello

sentenza 20 giugno 2025* (sulla interpretazione del divieto di ius novorum in appello nel giudizio amministrativo e sulla rilevanza o meno, ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo, della erronea indicazione dei dati catastali dell’immobile).

Affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria

sentenza 20 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, in una gara di appalto per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, di valutare, quale requisito di capacità tecnico-professionale, l’attività di progettazione interna svolta dal dipendente di un Comune – divenuto successivamente amministratore, socio e direttore tecnico di società mandataria di un raggruppamento temporaneo di professionisti […]

Tutela paesaggistica e impianti solari in aree vincolate

sentenza 20 giugno 2025* (sul diniego paesaggistico per impianto solare visibile).

Tutela urbanistica del commercio storico a fini culturali

sentenza 20 giugno 2025* (sulla pianificazione urbanistica per esercizi commerciali storici).

Concorsi pubblici e obbligo di valutazione del curriculum autocertificato

sentenza 20 giugno 2025* (sulla valutazione dei titoli autocertificati nel curriculum).

Ordine di demolizione (di un gazebo)

sentenza 18 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di gazebo, realizzato in fascia di rispetto da un corso d’acqua e senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).

Ritiro del passaporto

sentenza 19 giugno 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del provvedimento dell’Ambasciata d’Italia di un paese straniero, di ritiro del passaporto, per disconoscimento della cittadinanza italiana ex art. 8 della L. 555/1912).

Estetista in farmacia?

sentenza 11 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari previsti dalla legge e senza accesso diretto dalla pubblica strada, di esercitare l’attività di estetista all’interno di una farmacia).

Errore nella rappresentazione impedisce l’affidamento sul titolo edilizio

sentenza 19 giugno 2025* (sul rilascio del titolo edilizio per rappresentazione errata).

Difetto motivazione punteggio su investimenti agricoli innovativi

sentenza 19 giugno 2025* (sul difetto motivazionale nel punteggio per investimenti agricoli).

Ragione più liquida e condizioni dell’azione di annullamento innanzi al G.A.

sentenza 19 giugno 2025* (sulla nozione di “ragione più liquida”, quale criterio sufficiente per la decisione del G.A., sulle condizioni che devono necessariamente sussistere ai fini della valida proposizione dell’azione di annullamento innanzi al Giudice amministrativo e sugli indici rivelatori della presenza di un interesse collettivo, nel caso di ricorso proposto dalle associazioni di categoria).

Diritto di accesso (al Documento di Valutazione dei Rischi-DVR di un Istituto scolastico)

sentenza 19 giugno 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un docente, di accedere, nella forma della sola visione, al Documento di Valutazione dei Rischi-DVR dell’Istituto scolastico presso il quale insegna).

Revisione dei prezzi e meccanismo compensativo ex art. 1-septies d.l. n. 73/2021

sentenza 19 giugno 2025* (sulla natura giuridica, sulla interpretazione e sulla individuazione dei casi in cui può trovare applicazione il meccanismo compensativo ex art. 1-septies d.l. 73/2021, in materia di revisione dei prezzi nei contratti pubblici).

Principio della immodificabilità dell’offerta

sentenza 19 giugno 2025* (sulla illegittimità dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ove il concorrente vittorioso, in sede di giustificazioni, richieste dalla P.A. appaltante per verificare la congruità dell’offerta, abbia sostituito il personale originariamente indicato, incaricato di eseguire una determinata prestazione contrattuale, con personale diverso per qualifica e numero).

Principio di rotazione nelle gare di appalto

sentenza 18 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della deroga e/o della scelta della P.A. di non applicare il principio di rotazione delle imprese negli appalti sotto-soglia, nel caso di procedure aperte, ovvero caratterizzate da un meccanismo sostanzialmente equivalente all’indizione di una procedura aperta).

Giudizio di ottemperanza e regola del “one shot” temperato

sentenza 18 giugno 2025* (sulla necessità o meno, per la P.A., in sede di riedizione del potere a seguito di un giudicato di annullamento, di esaminare l’affare nella sua interezza sollevando, tutte le questioni che ritenga rilevanti).

Nullità della sentenza

sentenza 18 giugno 2025* (sulla nullità o meno della sentenza, nel caso in cui il G.A. abbia posto a fondamento della decisone una questione rilevata d’ufficio senza sottoporla preventivamente all’esame delle parti).

Daspo urbano (per 48 ore)

sentenza 18 giugno 2025* (sulla legittimità o meno del c.d. daspo urbano, recante l’obbligo per l’interessato di allontanarsi dalla sede di un ufficio stranieri).

Esclusività operativa delle società miste a controllo pubblico

sentenza 17 giugno 2025* (sul vincolo di scopo delle società miste pubbliche).

Obbligo di trasparenza nelle offerte “tutto incluso” online

sentenza 17 giugno 2025* (sul dovere di chiarezza nelle offerte digitali “tutto incluso”).

Condono edilizio vietato per abusi in zona vincolata

sentenza 18 giugno 2025* (sul condono edilizio per abusi in zona vincolata).

Nozione di vano tecnico

sentenza 18 giugno 2025* (sulla nozione di vano tecnico e sulla riconducibilità o meno a tale nozione di un manufatto consistente in un deposito).

Interpretazione dell’art. 101, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 36/2023 e soccorso istruttorio

sentenza 17 giugno 2025* (sulla possibilità o meno di interpretare l’art. 101, comma 1, lett. a), d. lgs. n. 36/2023-Codice dei contratti pubblici, nel senso che la norma, esprimendo un principio di carattere generale, consente sempre di acquisire la documentazione sulla prova del possesso di un requisito di partecipazione alla gara a mezzo del soccorso istruttorio).

Ordine di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

sentenza 17 giugno 2025* (sull’ordine di demolizione, sull’acquisizione gratuita al patrimonio comunale e sulla natura delle sanzioni).

Giudizio di ottemperanza e sentenza civile: necessaria la prova del passaggio in giudicato della sentenza

sentenza 17 giugno 2025* (sul giudizio di ottemperanza e sul giudicato civile).

Natura pubblicistica dell’attività di raccolta scommesse

sentenza 16 giugno 2025* (sull’attività di raccolta scommesse e di esercizio di concorsi prognostici, sulla natura di servizio pubblico e sulla giurisdizione del giudice amministrativo).

Esclusione da un appalto di servizi (per PEF privo di sottoscrizione)

sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione di un operatore economico da una gara di appalto di servizi, disposta in ragione del fatto che il concorrente ha presentato in gara un PEF, Piano Economico Finanziario, privo della sottoscrizione anche di un dottore commercialista o un ragioniere abilitato all’esercizio della professione).

Limiti dimensionali dell’offerta tecnica (nel caso di rettifica dell’”interlinea”)

sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione ad una ditta che ha editato l’offerta tecnica con una formattazione dei caratteri differente rispetto a quella prevista dalla lex specialis).

Revisione del PEF-Piano Economico Finanziario

sentenza 17 giugno 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del diniego del Comune di revisione del PEF, Piano Economico Finanziario, relativo al rapporto concessorio del servizio di illuminazione pubblica in tutto il territorio comunale).

Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo sei anni)

sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire, dopo sei anni dal rilascio, disposto perché il progettista incarico dai richiedenti il titolo edilizio ha presentato una dichiarazione non veritiera e che i medesimi richiedenti non sono in una posizione di totale estraneità rispetto al progetto edilizio autorizzato).

Offerta irrealizzabile

sentenza 17 giugno 2025* (sulla necessità o meno di escludere da una gara per l’affidamento in concessione di aree portuali una offerta tecnicamente irrealizzabile).

Ristrutturazione edilizia o nuova costruzione?

sentenza 17 giugno 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto edilizio, per carenza del preventivo rilascio del permesso di costruire, nel caso di ricostruzione di alcuni ruderi in relazione ai quali difettino elementi probatori in ordine alla consistenza originaria dei manufatti preesistenti e all’epoca di realizzazione degli stessi).

Violazione delle garanzie partecipative

sentenza 16 giugno 2025* (sulla legittimità o meno, sotto il profilo del rispetto delle garanzie partecipative, del diniego di autorizzazione paesaggistica, ove il provvedimento negativo finale sia stato arricchito dall’Amministrazione con numerose contestazioni inedite, rispetto ai motivi contenuti nel c.d. preavviso di rigetto ex art. 10 bis della legge n. 241/1990).

Esclusione da un appalto di forniture (per gravi illeciti professionali)

sentenza 16 giugno 2025* (sulla legittimità o meno della esclusione da un avviso pubblico per l’istituzione di un sistema di qualificazione ex art. 162, d.lgs. n. 36/2023 per la fornitura di autobus, motivata con riferimento a precedenti gravi illeciti professionali).

Rinuncia alla prescrizione

sentenza 16 giugno 2025* (sulle modalità secondo le quali può essere effettuata la rinuncia alla prescrizione, sulla prescrizione decennale per i diritti derivanti da convenzioni urbanistiche di cessione e sulle clausole inserite nel preliminare di vendita, nella relativa nota di trascrizione e nel contratto definitivo, incompatibili con la volontà di avvalersi della prescrizione decennale di […]

Modificabilità e integrabilità delle giustificazioni prodotte in sede di verifica di anomalia

sentenza 16 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, per l’operatore economico la cui offerta è stata sottoposta a verifica di anomalia, di modificare e integrare le prime giustificazioni presentate a sostegno della sostenibilità dell’offerta stessa).

Compatibilità paesaggistica

sentenza 16 giugno 2025* (sulla compatibilità paesaggistica e sulla nozione di volume effettivo).

Concessioni demaniali marittime

sentenza 13 giugno 2025* (sulle concessioni demaniali marittime, sulla direttiva Bolkenstein e sulla disapplicazione delle disposizioni nazionali in contrasto con il diritto comunitario).

Lavoro alle dipendenze della P.A.: tra licenziamento e restitutio in integrum

sentenza 13 giugno 2025* (sul diritto alla retribuzione, sul licenziamento e sulla restitutio in integrum).

Immigrazione e principio di buona fede dell’”agere” amministrativo

sentenza 16 giugno 2025* (sulla necessità o meno, in materia di immigrazione, che l’azione della P.A. sia informata al principio di buona fede e al rispetto delle garanzie partecipative, con particolare riferimento all’onere di dimostrare che i provvedimenti adottati siano stati effettivamente portati alla conoscenza dei destinatari).

Segni di riconoscimento nelle schede elettorali

sentenza 13 giugno 2025* (sulla nullità o meno, per segni di riconoscimento, di una scheda elettorale recante una cancellatura presente sul nome del candidato scritto nella riga relativa alla lista, ove si tratti, in concreto, di una cancellatura consistente in uno scarabocchio senza forma specifica).

Ribasso dei costi della manodopera

sentenza 13 giugno 2025* (sulla possibilità o meno, nelle procedure concorrenziali per l’affidamento di appalti pubblici, di applicare il ribasso anche in relazione ai costi della manodopera).

Ricostituzione del Consiglio di amministrazione di una Fondazione

sentenza 14 giugno 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale il Commissario straordinario di una Fondazione, nominato dal Prefetto in conseguenza dello scioglimento della stessa Persona giuridica, ha provveduto alla ricostituzione del Consiglio di amministrazione della Fondazione).