sentenza 5 aprile 2025* (sulla individuazione dei casi in cui è possibile la rettifica di ufficio, da parte della P.A., di un errore contenuto nell’offerta e sulle condizioni che devono sussistere, nonché sui criteri ermeneutici da osservare, per effettuare legittimamente tale rettifica officiosa; fattispecie relativa ad un diverso ribasso indicato dall’aggiudicatario, in due differenti documenti […]
sentenza 5 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad una struttura sanitaria privata in regime di accreditamento, del diritto di accedere, per fini di difesa in giudizio, ad una nota diretta dall’Azienda sanitaria territorialmente competente, all’Assessorato Regionale alla Salute, recante richiesta di chiarimenti sui criteri da osservare per l’ assegnazione del Budget alle […]
sentenza 3 aprile 2025* (sulla individuazione degli eccezionali casi in cui può essere disposta la proroga del temine perentorio di 90 giorni, entro il quali l’autore di un abuso edilizio è tenuto a demolire il manufatto realizzato sine titulo).
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità o meno che la P.A. espropriante, in caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio decaduto per l’inutile spirare del termine quinquennale, esterni le ragioni di interesse pubblico o di diritto pubblico sottese alla medesima reiterazione).
sentenza 4 aprile 2025* (sulla sanabilità o meno della notifica inesistente).
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità o meno di dover dare la prova della sussistenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi ai quali è subordinato il rilascio del titolo edilizio ai fini del formarsi del silenzio-assenso).
sentenza 4 aprile 2025* (sulla portata del concetto di superficie utile in ambito paesaggistico).
sentenza 4 aprile 2025* (sulla portata immediatamente produttiva di effetti diretti, degli obblighi, incondizionati e precisi, contenuti nella direttiva 2006/123 -c.d. Direttiva Bolkenstein- in relazione alla materia delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico balneare).
sentenza 3 aprile 2025* (sulla necessità di interpretare in senso restrittivo le norme che prevedono i casi di esonero dal pagamento del contributo di concessione; fattispecie relativa ad un immobile destinato ad impianto autorizzato di recupero e smaltimento rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152 del 2006).
sentenza 3 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di manufatti edilizi abusivi e di ripristino dello stato dei luoghi, nel caso in cui sia stato emesso, cumulativamente, nei confronti di più autori di similari opere edilizie sine titulo, realizzate nelle diverse unità immobiliari di uno stesso edificio residenziale).