sentenza 1 aprile 2025* (sulla natura “processuale” o “sostanziale” dell’art. 21 octies, co. 2, L. 241/1990 e provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti).
sentenza 1° aprile 2025* (sugli elementi distintivi tra i compiti del RUP e quelli della commissione di gara).
sentenza 1° aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un operatore economico legittimamente escluso da una gara di appalto, dell’interesse strumentale alla riedizione della gara stessa).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla sindacabilità o meno della decisione dell’amministrazione di procedere, o meno, alla verifica di anomalia dell’offerta là dove non previsto da una norma).
sentenza 31 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno della riproposizione in appello dei motivi di cui al ricorso introduttivo).
sentenza 31 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, a seguito della entrata in vigore del nuovo codice dei contratti di cui al d.lgs. n. 36/2023, di una situazione di incompatibilità tra il ruolo del soggetto che ha predisposto gli atti di gara e/o designato la commissione e quello di commissario).
sentenza 31 marzo 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la domanda di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale della P.A. appaltante).
sentenza 29 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di mutamento di destinazione d’uso abusivo da garage a vano abitativo).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la ricostruzione di un edificio crollato, disposto per mancata dimostrazione della preesistente consistenza planivolumetrica dell’edificio diruto e sui criteri da osservare per dimostrare la precedente consistenza del medesimo edificio).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di un appalto di lavori indetto dal Comune, disposta perché, imprevedibilmente, si è reso necessario lo spostamento di una cabina elettrica di Enel spa, con conseguente incertezza sull’effettivo rispetto del cronoprogramma dei lavori e revoca, da parte della Regione, per tale motivo, del finanziamento […]
sentenza 27 marzo 2025* (sulle condizioni che devono sussistere affinché possa essere accolta dal G.A. la domanda, avanzata dal ricorrente con l’azione di condanna della P.A., ex art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a., al rilascio di un provvedimento amministrativo; fattispecie relativa alla condanna di un Ente locale al rilascio dell’autorizzazione all’installazione di una stazione […]
ordinanza 25 marzo 2025* (sulle tecniche di composizione dei confliggenti interessi pubblici, nel caso di nulla osta paesaggistico richiesto da una società operante nel settore della telefonia mobile, per la realizzazione o installazione di una stazione radio base in area soggetta a vincolo paesaggistico e di diniego del Comune, nonché di parere negativo della Soprintendenza).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla portata e sulla particolare rilevanza del principio di anonimato dei concorrenti nelle gare di appalto e sulla violazione o meno di tale principio, nel caso in cui la P.A., nel prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, abbia reso noto l’elenco dei soggetti che hanno effettuato il […]
sentenza 28 marzo 2025* (sul principio della presunzione di legittimità degli atti amministrativi, sugli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sulla compensazione impropria e sulla natura di contratto accessivo a provvedimento).
sentenza 28 marzo 2025* (sull’installazione stabile di strutture teoricamente mobili, sul criterio funzionale e sul permesso di costruire).
sentenza 28 marzo 2025* (sul porto d’armi, sul potere della Prefettura e sul criterio della valutazione prognostica del “più probabile che non”).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla necessità o meno del titolo edilizio per la realizzazione di un pergolato, e sulla necessità o meno dell’atto di assenso edificatorio nel caso di trasformazione di un pergolato in tettoia).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento del danno nei confronti della P.A., nel caso di provvedimento amministrativo illegittimo, tuttavia annullato in s.g. per soli vizi formali).
sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio emesso in forza di un giudizio, in chiave prognostica, di pericolosità dell’interessato per la sicurezza pubblica, desumibile da comportamenti concreti e attuali e sulla rilevanza, a riguardo, dell’eventuale assoluzione dell’interessato in sede penale).
sentenza 28 marzo 2025* (sul potere discrezionale del Giudice di disporre la compensazione delle spese).
sentenza 28 marzo 2025* (sui criteri da osservare per sconfessare il giudizio espresso dalla commissione giudicatrice di una gara di appalto e sul rapporto tra bando di gara e CAM, Criteri Ambientali Minimi; fattispecie relativa al bando di una gara di appalto per l’affidamento del servizio di lavanolo).
sentenza 27 marzo 2025* (sull’istanza di autotutela e sul potere discrezionale della P.A.).
sentenza 27 marzo 2025* (sulla tutela paesaggistica, sul potere della Soprintendenza tra diniego necessario e rispetto dei vincoli ambientali).
sentenza 27 marzo 2025* (sul sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sullo scambio di informazioni in materia di concorrenza di mercato e sull’illecito antitrust).
sentenza 27 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al consigliere comunale, dell’onere di motivare la domanda di accesso agli atti dell’Amministrazione comunale ex art. 43 TUEL).
sentenza 27 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di nulla osta paesaggistico per una stazione radio base, disposto perché l’intervento comporterebbe l’installazione di un traliccio metallico alto 24 metri, in un’area collinare a spiccata valenza panoramica, con conseguente impatto visivo rilevante e permanente).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno della responsabilità precontrattuale della P.A., nel caso di indizione di un appalto di lavori, di aggiudicazione e di successivo annullamento di ufficio della gara, disposto perché gli immobili interessati dai lavori sono sottoposti a tutela monumentale ai sensi della Parte II, Titolo I, artt. 10-12 del D. […]
sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità del criterio della potenza motore senza prova contraria).
sentenza 25 marzo 2025* (sul termine per agire in presenza di atti soprassessori).
sentenza 26 marzo 2025* (sul rilascio autorizzazioni ZTL per NCC senza rimessa a Roma).
ordinanza 10 marzo 2025* (in relazione agli artt. 3, comma 1, 4 e 41 Cost. solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 92, d.lgs. n. 159 del 2011, nella parte in cui, in tema di informazione antimafia interdittiva, non consente al Prefetto di valutare l’impatto della medesima informazione sulle condizioni economiche del destinatario).
sentenza 26 marzo 2025* (sulla distinzione, nelle gare di appalto, tra requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione del contratto e sul fondamentale ruolo che spetta alla stazione appaltante, a riguardo, nella predisposizione degli atti di gara).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della deliberazione con la quale la Giunta comunale, in ordine alle tariffe del parcheggio a pagamento per autocaravan, ha previsto la maggiorazione delle stesse tariffe in misura superiore al 50%, rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura conformativa o meno del vincolo a verde pubblico di quartiere, e sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di ritipizzare le aree interessate da tale vincolo).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai cittadini confinanti, dell’interesse al ricorso avverso una deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del progetto per la realizzazione, in area immediatamente vicina, di una struttura sportiva-ricreativa costituita da tre campi da padel).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura giuridica, sui presupposti e sui caratteri dell’interesse ad agire nel processo amministrativo).
sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità o meno di una nota con la quale il Comune, a fronte della istanza del confinante, tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti repressivi e sanzionatori di abusi edilizi, ha comunicato che la SCIA contestata costituisce titolo edilizio consolidato e potrebbe essere “annullato” in autotutela dalla P.A. solo con motivate […]
sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità della ripartizione quote pesca basata sul criterio storico).
sentenza 21 marzo 2025* (sul mutamento funzionale e le opere di ristrutturazione edilizia).
sentenza 21 marzo 2025* (sulla rateizzazione quale implicito riconoscimento del debito per quote latte).
sentenza 24 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di provvedere alla ritipizzazione edilizia ed urbanistica di un’area del territorio comunale interessata da un vincolo espropriativo, nel caso di intervenuta scadenza del termine di efficacia di 5 anni dal medesimo vincolo).
sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della proroga di una concessione rilasciata a ENI S.p.A., per la prospezione o ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel Mar Adriatico, rilasciata successivamente all’adozione del PiTESAI, Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee).
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione, disposto con riguardo ad una fattispecie di abuso edilizio, consistente nella variazione dell’inclinazione delle falde di un fabbricato, rispetto a quella prevista nel progetto originario).
sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela, dopo circa 12 anni, del permesso di costruire, per falsa rappresentazione dello stato dei luoghi, ove l’Ente locale abbia omesso di considerare le osservazioni del privato, con le quali è stata chiarita e/o dimostrata la insussistenza della presunta non fedele rappresentazione della realtà dei luoghi).
sentenza 24 marzo 2025* (sulla natura giuridica e sui presupposti del permesso di costruire in deroga, ai sensi dell’art. 14, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).