Giurisprudenza

Conferimento di incarichi legali da parte della P.A.

sentenza 2 aprile 2025* (sulle differenti procedure e principi che la P.A. è tenuta ad osservare, ai fini del conferimento di incarichi legali ad avvocati del libero foro, a seconda che si tratti dell’affidamento di servizi legali continuativi svolti in forma organizzata o dell’affidamento di un incarico saltuario ed occasionale).

Danno da ritardata assunzione alle dipendenze della P.A.

sentenza 2 aprile 2025* (sull’oggetto e sui presupposti della domanda di risarcimento del danno derivante da omessa o ritardata assunzione alle dipendenze della P.A. e sui limiti entro i quali il risarcimento può essere accordato).

Procedura aperta con termini ridotti

sentenza 2 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo alla stazione appaltante, di motivare, negli atti di gara, la scelta di esperire una procedura di gara con termini ridotti ex art. 71, comma 3, d. lgs. n. 36 del 2023; fattispecie relativa alla necessità di assicurare la continuità del servizio di cure domiciliari).

Rimozione stagionale dei corpi morti e tutela dell’ecosistema marino

sentenza 2 aprile 2025 (sull’ammissibilità o meno della pretesa dell’Autorità portuale alla rimozione stagionale dei corpi morti).

La posizione di interesse legittimo ed il trasferimento a terzi

sentenza 1 aprile 2025 (sull’ammissibilità o meno della trasferibilità a terzi della posizione di interesse legittimo “sganciata” dal preesistente diritto soggettivo).

Giustificazioni dell’offerta, ex art. 110, co. 3, d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

sentenza 2 aprile 2025* (sulla natura giuridica, tassativa o meno, della elencazione degli aspetti su cui “possono” vertere le giustificazioni dell’offerta, ai sensi dell’art. 110, comma 3, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, presentate dall’operatore economico in sede di verifica di anomalia).

Danno da ritardo e da disturbo

sentenza 1° aprile 2025* (sui presupposti che devono sussistere ai fini dell’accoglimento della domanda di risarcimento del danno da ritardo o da disturbo nei confronti della P.A. e sugli oneri probatori che incombono sul danneggiato; fattispecie in materia di ritardo del Comune nella determinazione della indennità di esproprio).

Strutture stagionali amovibili, nozioni di “temporaneità” e di “durata limitata”

sentenza 1° aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla installazione di strutture amovibili leggere e stagionali nella piazza centrale di una struttura turistico ricettiva, opposto dall’Ente locale perché si tratta di strutture destinate a permanere nel tempo e non temporanee).

Revoca dell’abilitazione all’attività di steward e garanzie partecipative

sentenza 1° aprile 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento del Prefetto, di revoca dell’abilitazione allo svolgimento di attività di steward in impianti sportivi, non preceduta dalla comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento).

La “ri-tipizzazione” delle aree gravate da vincoli espropriativi decaduti

sentenza 1 aprile 2025* (sulla distinzione tra le attività del Comune di ri-tipizzazione delle aree gravate da vincoli espropriativi decaduti e la fase di pianificazione).

Primo piano

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità

LEGGE 18 marzo 2025, n. 40* (in G.U. n. 76 dell’1 aprile 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.

Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

DECRETO-LEGGE 31 marzo 2025, n. 39* (in G.U. n. 75 del 31 marzo 2025) – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Mancato deposito della sentenza impugnata ai sensi dell’art. 94 c.p.a.

CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA – sentenza 31 marzo 2025* (sulla inammissibilità, o improcedibilità, o meno dell’impugnazione in caso di mancato deposito della sentenza impugnata ex art. 91 c.p.a.).

Frazionamento del credito, abuso del diritto e abuso del processo

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 19 marzo 2025* (sui limiti della possibilità di azionare in separati giudizi i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato, oppure fondati sul medesimo o […]

Deposito degli atti nel giudizio tributario di appello

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 27 marzo 2025* (sulla illegittimità costituzionale parziale dell’art. 58, comma 3, d. lgs. n. 546 del 1992, inserito dall’art. 1, comma 1, lettera bb), del d. lgs. n. 220 del 2023, ai sensi del quale, nel giudizio di appello «[n]on è mai consentito il deposito delle deleghe, delle procure e degli […]

Testo unico in materia di versamenti e di riscossione

DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2025, n. 33* (in G.U. n. 71 del 26 marzo 2025; in vigore dal 27 marzo 2025 S.O. n. 8) – Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.

Continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA

LEGGE 20 marzo 2025, n. 31* (in G.U. n. 69 del 24 marzo 2025; in vigore dal 25 marzo 2025) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA.

Responsabilità per “illecito costituzionale” del Governo

sentenza 19 febbraio 2025* (sulla responsabilità o meno dello Stato italiano, da illecito, per cattivo esercizio della funzione legislativa, nel caso di rapporti giuridici insorti in forza della presentazione di un disegno di legge che ha dato impulso all’iter parlamentare, sfociato nella pubblicazione della norma, ove tale disposizione normativa sia stata successivamente espunta dall’ordinamento per […]

Certificato di destinazione urbanistica

FRANCO BOTTEON, Il certificato di destinazione urbanistica e l’affidamento del cittadino: il silenzioso azzeramento giurisprudenziale di uno strumento utile*.

Aggiudicazione provvisoria delle aree

BEATRICE DELL’ISOLA, Manifestazione di interesse per l’assegnazione dei suoli in area di Sviluppo Industriale, assegnazione provvisoria delle aree, insussistenza di una posizione soggettiva qualificata, consequenziale inesistenza dell’obbligo della P.A. all’assegnazione definitiva*.

Articoli e note

Decadenza dalla carica di Presidente della Regione

PIER GIORGIO LIGNANI, Cumulo di cariche e decadenza dalla carica di Presidente della Regione Sardegna *.

Crediti inesistenti e crediti non spettanti

ANNA FERRARA, Crediti inesistenti e crediti non spettanti: il sottile confine tra legge interpretativa e legge retroattiva*.

Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

MASSIMILIANO NAPOLI, FER: le esigenze ambientali di cui agli obiettivi di decarbonizzazione costituiscono principi generali*.  Breve nota alla sentenza Corte Costituzionale 11 marzo 2025 n. 28.

Lo stato legittimo degli immobili

ANDREA FERRUTI, Lo stato legittimo degli immobili tra Salva Casa e Linee guida ministeriali. Osservazioni minime sulla sentenza del Tar Lombardia, Milano, n. 227/2025*.

Operatività del Rentri

PIETRO CUCUMILE, Sulla piena operatività del Rentri, a supporto degli strumenti per la tutela ambientale*.

Contratti pubblici e ritardo nell’accesso agli atti

FEDERICO VACCARINO, Contratti pubblici e ritardo nell’accesso agli atti: conseguenze sui termini d’impugnazione*.

Errore di interpretazione degli atti resi nel procedimento amministrativo

NICOLA SCAPILLATI E DANIELA MOFFA, L’errore di interpretazione degli atti resi nel procedimento amministrativo non esclude il risarcimento del danno per il privato*.

Equivalenza tra CCNL

ILARIA PITINGOLO e FEDERICO VACCARINO, Equivalenza tra CCNL: Correttivo al Codice e orientamenti giurisprudenziali, in attesa dei chiarimenti ministeriali*.

Trattenimento in servizio dei dipendenti pubblici

NICOLA NIGLIO, Il trattenimento in servizio dei dipendenti solo in casi limitati e ad alta discrezionalità*.

Incarichi di consulenza

MAURIZIO MARIA LUCCA, Incarichi di consulenza e assenza di responsabilità erariale*.

Legislazione

Interventi a sostegno della competitività dei capitali

LEGGE 11 marzo 2025, n. 28* (in G.U. n. 66 del 20 marzo 2025; in vigore dal 21 marzo 2025) – Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025

DECRETO-LEGGE 19 marzo 2025, n. 27* (in G.U. n. 65 del 19 marzo 2025; in vigore dal 20 marzo 2025) – Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025.

Revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia

LEGGE 14 marzo 2025, n. 26* (in G.U. n. 64 del 18 marzo 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.

Bonus sociale per i rifiuti

D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24* (in G.U. n. 60 del 13 marzo 2025; in vigore dal 28 marzo 2025) – Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.

Resilienza operativa digitale per il settore finanziario

DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2025, n. 23* (in G.U. n. 58 dell’11 marzo 2025; in vigore dal 12 marzo 2025) – Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. […]

Decreto-legge “mille proroghe”

DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202* (in G.U. n. 54 del 6 marzo 2025; in vigore dal 6 marzo 2025) – Ripubblicazione del testo del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2025, n. 15, recante: «Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.», corredato delle relative note. (Testo […]

Risorse ed incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti

D.P.C.M. 31 dicembre 2024* (in G.U. n. 54 del 6 marzo 2025) – Rimodulazione delle risorse e destinazioni delle risorse e degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, e destinazione delle risorse al riconoscimento degli incentivi per favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive.

Competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche

LEGGE 19 febbraio 2025, n. 22* (in G.U. n. 53 del 5 marzo 2025; in vigore dal 20 marzo 2025) – Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonchè nei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica

LEGGE 17 febbraio 2025, n. 21* (in G.U. n. 52 del 4 marzo 2025; in vigore dal 19 marzo 2025) – Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.

Misure urgenti per l’attuazione del PNRR

LEGGE 28 febbraio 2025, n. 20* (in G.U. n. 50 del 1 marzo 2025; in vigore dal 2 marzo 2025) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Altri documenti recenti

La natura giuridica dell’art. 21 octies, comma 2, legge n. 241/1990

sentenza 1 aprile 2025* (sulla natura “processuale” o “sostanziale” dell’art. 21 octies, co. 2, L. 241/1990 e provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti).

Distinzione tra i compiti del RUP e della commissione di gara

sentenza 1° aprile 2025* (sugli elementi distintivi tra i compiti del RUP e quelli della commissione di gara).

Interesse strumentale alla riedizione della gara

sentenza 1° aprile 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ad un operatore economico legittimamente escluso da una gara di appalto, dell’interesse strumentale alla riedizione della gara stessa).

Verifica anomalia offerta, discrezionalità amministrazione e sindacato del giudice

sentenza 28 marzo 2025* (sulla sindacabilità o meno della decisione dell’amministrazione di procedere, o meno, alla verifica di anomalia dell’offerta là dove non previsto da una norma).

Principio di specificità dei motivi di impugnazione in appello

sentenza 31 marzo 2025* (sulla ammissibilità o meno della riproposizione in appello dei motivi di cui al ricorso introduttivo).

Gara per assegnazione di posti barca e incompatibilità dei commissari

sentenza 31 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, a seguito della entrata in vigore del nuovo codice dei contratti di cui al d.lgs. n. 36/2023, di una situazione di incompatibilità tra il ruolo del soggetto che ha predisposto gli atti di gara e/o designato la commissione e quello di commissario).

Risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale della P.A.

sentenza 31 marzo 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la domanda di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale della P.A. appaltante).

Mutamento di destinazione d’uso (da garage a vano abitativo)

sentenza 29 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di mutamento di destinazione d’uso abusivo da garage a vano abitativo).

Permesso di costruire (per il ripristino di un edificio crollato)

sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per la ricostruzione di un edificio crollato, disposto per mancata dimostrazione della preesistente consistenza planivolumetrica dell’edificio diruto e sui criteri da osservare per dimostrare la precedente consistenza del medesimo edificio).

Revoca dell’aggiudicazione (per sopravvenienza imprevedibile)

sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione di un appalto di lavori indetto dal Comune, disposta perché, imprevedibilmente, si è reso necessario lo spostamento di una cabina elettrica di Enel spa, con conseguente incertezza sull’effettivo rispetto del cronoprogramma dei lavori e revoca, da parte della Regione, per tale motivo, del finanziamento […]

Condanna del Comune al rilascio dell’autorizzazione all’installazione di una SRB?

sentenza 27 marzo 2025* (sulle condizioni che devono sussistere affinché possa essere accolta dal G.A. la domanda, avanzata dal ricorrente con l’azione di condanna della P.A., ex art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a., al rilascio di un provvedimento amministrativo; fattispecie relativa alla condanna di un Ente locale al rilascio dell’autorizzazione all’installazione di una stazione […]

Stazione radio base in zona paesaggistica

ordinanza 25 marzo 2025* (sulle tecniche di composizione dei confliggenti interessi pubblici, nel caso di nulla osta paesaggistico richiesto da una società operante nel settore della telefonia mobile, per la realizzazione o installazione di una stazione radio base in area soggetta a vincolo paesaggistico e di diniego del Comune, nonché di parere negativo della Soprintendenza).

Principio dell’anonimato dei concorrenti nelle gare di appalto

sentenza 28 marzo 2025* (sulla portata e sulla particolare rilevanza del principio di anonimato dei concorrenti nelle gare di appalto e sulla violazione o meno di tale principio, nel caso in cui la P.A., nel prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, abbia reso noto l’elenco dei soggetti che hanno effettuato il […]

Compensazione impropria nei rapporti di incentivazione con il GSE

sentenza 28 marzo 2025* (sul principio della presunzione di legittimità degli atti amministrativi, sugli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sulla compensazione impropria e sulla natura di contratto accessivo a provvedimento).

Installazione stabile di manufatti mobili e obbligo del permesso di costruire

sentenza 28 marzo 2025* (sull’installazione stabile di strutture teoricamente mobili, sul criterio funzionale e sul permesso di costruire).

La valutazione prognostica ai fini del porto d’armi

sentenza 28 marzo 2025* (sul porto d’armi, sul potere della Prefettura e sul criterio della valutazione prognostica del “più probabile che non”).

Pergolato o tettoia?

sentenza 28 marzo 2025* (sulla necessità o meno del titolo edilizio per la realizzazione di un pergolato, e sulla necessità o meno dell’atto di assenso edificatorio nel caso di trasformazione di un pergolato in tettoia).

Risarcimento del danno e giudizio di spettanza

sentenza 28 marzo 2025* (sulla possibilità o meno di accogliere la domanda di risarcimento del danno nei confronti della P.A., nel caso di provvedimento amministrativo illegittimo, tuttavia annullato in s.g. per soli vizi formali).

Legittimità del foglio di via obbligatorio: rileva l’assoluzione in sede penale?

sentenza 28 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del foglio di via obbligatorio emesso in forza di un giudizio, in chiave prognostica, di pericolosità dell’interessato per la sicurezza pubblica, desumibile da comportamenti concreti e attuali e sulla rilevanza, a riguardo, dell’eventuale assoluzione dell’interessato in sede penale).

Compensazione delle spese processuali

sentenza 28 marzo 2025* (sul potere discrezionale del Giudice di disporre la compensazione delle spese).

CAM e legge di gara

sentenza 28 marzo 2025* (sui criteri da osservare per sconfessare il giudizio espresso dalla commissione giudicatrice di una gara di appalto e sul rapporto tra bando di gara e CAM, Criteri Ambientali Minimi; fattispecie relativa al bando di una gara di appalto per l’affidamento del servizio di lavanolo).

L’istanza di autotutela e il potere discrezionale della Pubblica Amministrazione

sentenza 27 marzo 2025* (sull’istanza di autotutela e sul potere discrezionale della P.A.).

Tutela paesaggistica e fonti rinnovabili

sentenza 27 marzo 2025* (sulla tutela paesaggistica, sul potere della Soprintendenza tra diniego necessario e rispetto dei vincoli ambientali).

Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell’AGCM

sentenza 27 marzo 2025* (sul sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sullo scambio di informazioni in materia di concorrenza di mercato e sull’illecito antitrust).

Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali

sentenza 27 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo al consigliere comunale, dell’onere di motivare la domanda di accesso agli atti dell’Amministrazione comunale ex art. 43 TUEL).

Stazione radio base in zona paesaggistica

sentenza 27 marzo 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di nulla osta paesaggistico per una stazione radio base, disposto perché l’intervento comporterebbe l’installazione di un traliccio metallico alto 24 metri, in un’area collinare a spiccata valenza panoramica, con conseguente impatto visivo rilevante e permanente).

Responsabilità precontrattuale della P.A.

sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno della responsabilità precontrattuale della P.A., nel caso di indizione di un appalto di lavori, di aggiudicazione e di successivo annullamento di ufficio della gara, disposto perché gli immobili interessati dai lavori sono sottoposti a tutela monumentale ai sensi della Parte II, Titolo I, artt. 10-12 del D. […]

Legittima ripartizione quote pesca su potenza motore senza prova contraria

sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità del criterio della potenza motore senza prova contraria).

Atti soprassessori e termine per azione risarcitoria

sentenza 25 marzo 2025* (sul termine per agire in presenza di atti soprassessori).

Autorizzazioni e controllo su veicoli NCC a Roma

sentenza 26 marzo 2025* (sul rilascio autorizzazioni ZTL per NCC senza rimessa a Roma).

Informazione antimafia interdittiva: il TAR Liguria solleva q.l.c.

ordinanza 10 marzo 2025* (in relazione agli artt. 3, comma 1, 4 e 41 Cost. solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 92, d.lgs. n. 159 del 2011, nella parte in cui, in tema di informazione antimafia interdittiva, non consente al Prefetto di valutare l’impatto della medesima informazione sulle condizioni economiche del destinatario).

Requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione dell’appalto

sentenza 26 marzo 2025* (sulla distinzione, nelle gare di appalto, tra requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di esecuzione del contratto e sul fondamentale ruolo che spetta alla stazione appaltante, a riguardo, nella predisposizione degli atti di gara).

Tariffe del parcheggio a pagamento per autocaravan

sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della deliberazione con la quale la Giunta comunale, in ordine alle tariffe del parcheggio a pagamento per autocaravan, ha previsto la maggiorazione delle stesse tariffe in misura superiore al 50%, rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona).

Destinazione urbanistica a zona F2 (verde pubblico di quartiere)

sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura conformativa o meno del vincolo a verde pubblico di quartiere, e sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di ritipizzare le aree interessate da tale vincolo).

Interesse al ricorso

sentenza 25 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo ai cittadini confinanti, dell’interesse al ricorso avverso una deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del progetto per la realizzazione, in area immediatamente vicina, di una struttura sportiva-ricreativa costituita da tre campi da padel).

Interesse ad agire nel processo amministrativo

sentenza 25 marzo 2025* (sulla natura giuridica, sui presupposti e sui caratteri dell’interesse ad agire nel processo amministrativo).

Provvedimenti repressivi e sanzionatori per abusi edilizi

sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità o meno di una nota con la quale il Comune, a fronte della istanza del confinante, tendente ad ottenere l’adozione di provvedimenti repressivi e sanzionatori di abusi edilizi, ha comunicato che la SCIA contestata costituisce titolo edilizio consolidato e potrebbe essere “annullato” in autotutela dalla P.A. solo con motivate […]

Ripartizione quote pesca basata su criterio storico

sentenza 25 marzo 2025* (sulla legittimità della ripartizione quote pesca basata sul criterio storico).

Mutamento di destinazione d’uso e ristrutturazione edilizia in zona A

sentenza 21 marzo 2025* (sul mutamento funzionale e le opere di ristrutturazione edilizia).

Rateizzazione spontanea e acquiescenza al debito per quote latte

sentenza 21 marzo 2025* (sulla rateizzazione quale implicito riconoscimento del debito per quote latte).

Scadenza dei vincoli preordinati all’esproprio e obbligo di ritipizzazione

sentenza 24 marzo 2025* (sulla sussistenza o meno, in capo all’Ente locale, di provvedere alla ritipizzazione edilizia ed urbanistica di un’area del territorio comunale interessata da un vincolo espropriativo, nel caso di intervenuta scadenza del termine di efficacia di 5 anni dal medesimo vincolo).

Proroga della concessione per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel Mar Adriatico

sentenza 21 marzo 2025* (sulla legittimità o meno della proroga di una concessione rilasciata a ENI S.p.A., per la prospezione o ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel Mar Adriatico, rilasciata successivamente all’adozione del PiTESAI, Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee).

Variazione abusiva dell’inclinazione delle falde: ordine di demolizione?

sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione, disposto con riguardo ad una fattispecie di abuso edilizio, consistente nella variazione dell’inclinazione delle falde di un fabbricato, rispetto a quella prevista nel progetto originario).

Annullamento in autotutela del permesso di costruire (dopo 12 anni)

sentenza 24 marzo 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela, dopo circa 12 anni, del permesso di costruire, per falsa rappresentazione dello stato dei luoghi, ove l’Ente locale abbia omesso di considerare le osservazioni del privato, con le quali è stata chiarita e/o dimostrata la insussistenza della presunta non fedele rappresentazione della realtà dei luoghi).

Permesso di costruire in deroga

sentenza 24 marzo 2025* (sulla natura giuridica e sui presupposti del permesso di costruire in deroga, ai sensi dell’art. 14, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).