Obbligo motivazionale nella sospensione della SCIA
sentenza 24 aprile 2025* (sulla motivazione della sospensione della SCIA).
sentenza 24 aprile 2025* (sulla motivazione della sospensione della SCIA).
sentenza 24 aprile 2025* (sulla responsabilità solidale per intesa restrittiva nelle gare pubbliche).
sentenza 24 aprile 2025* (sulla rilevanza delle autorizzazioni ambientali pertinenti).
sentenza 24 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di nulla osta paesaggistico per una stazione radio base, disposto, tra l’altro, perché l’intervento comporterebbe l’installazione di un traliccio metallico alto 18 metri, in un’area di alto valore paesaggistico ed ambientale a spiccata valenza panoramica, con conseguente impatto visivo rilevante e permanente).
sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla edificazione in deroga alla fascia di rispetto ferroviario, motivato, tra l’altro, con riferimento al progettato aumento volumetrico dell’immobile esistente ed al conseguente concreto pericolo per la pubblica e privata incolumità).
sentenza 23 aprile 2025* (sulla necessità o meno che la scelta della stazione appaltante di escutere la cauzione provvisoria sia preceduta da apposita e opportuna istruttoria in ordine alla condotta dell’operatore economico, alla sua posizione in graduatoria, al grado di affidabilità residua o alla lesività del comportamento tenuto nella procedura concorrenziale di interesse).
sentenza 23 aprile 2025* (sugli eccezionali casi di edificabilità in area sottoposta a vincolo e/o fascia di rispetto cimiteriale).
sentenza 22 aprile 2025* (sulla ristrutturazione edilizia e sulla SCIA).
sentenza 23 aprile 2025* (sulla rilocalizzazione delle postazioni di vendita su area pubblica, sul potere di assegnare sistemazioni provvisorie in conformità all’interesse pubblico e sulla illegittimità dei ritardi basati sulla difficoltà di concludere i procedimenti pianificatori).
sentenza 23 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di riconoscimento economico della revisione dei prezzi, nel caso in cui il contratto di appalto – nella specie, di servizi – sia stato oggetto non di una proroga tecnica, bensì di una rinegoziazione delle condizioni contrattuali).
DECRETO-LEGGE 23 aprile 2025, n. 55* (in G.U. n. 94 del 23 aprile 2025; in vigore dal 24 aprile 2025) – Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025.
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 22 aprile 2025* (sull’illegittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2 del codice penale, in riferimento agli artt. 2, 3, 27, 29 e 30 della Costituzione, nonché all’art. 8 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo firmata a New York il 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con legge 27 […]
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 21 febbraio 2025* (sulla perdita o meno, da parte di un Ente locale in situazione di dissesto finanziario, ex art. 248, comma 2, del d.lgs. n. 267 del 2000 -T.U.E.L.- della capacità processuale).
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 18 aprile 2025* (dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 4, della legge della Regione Lazio 18 luglio 2017, n. 7 -Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio- nella parte in cui riconosce la possibilità, in via transitoria, di realizzare interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d’uso […]
LEGGE 15 aprile 2025, n. 51* (in G.U. n. 89 del 16 aprile 2025; in vigore dal 1° maggio 2025) – Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 25 marzo 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa al decreto di liquidazione del compenso e/o dell’onorario in favore di un avvocato, per l’attività da lui prestata nell’interesse di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in un procedimento svoltosi davanti ai giudici speciali).
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 3 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto il recupero, da parte della P.A., nei confronti della parte soccombente, dell’importo per contributo unificato prenotato a debito – art. 11 d.P.R. n. 115 del 2002).
FEDERICO VACCARINO, Esame avvocato: motivazione numerica non sufficiente, ricorsi accolti*.
MAURIZIO MARIA LUCCA, Responsabilità erariale sul mancato aggiornamento degli oneri concessori*.
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 8 aprile 2025* (sulla necessità di disapplicare il d.m. 31 gennaio 2019 e, conseguentemente, di consentire l’inserimento nella carta di identità elettronica dell’espressione “genitore” in luogo di “madre/padre).
FRANCO BOTTEON, Contratti estranei ed esclusi dal codice dei contratti pubblici: una distinzione pienamente attuale e giustificata, in particolare in tema di singoli incarichi di difesa in giudizio delle pubbliche amministrazioni*.
FERRUCCIO CAPALBO, Progetto di legge “FOTI”. Riforma della Corte dei conti: tana libera tutti (in realtà solo gli amministratori pubblici)…ad eccezione della tasca dei cittadini e della serenità dei dirigenti pubblici.. peggio non si poteva fare….
FRANCO BOTTEON, Il certificato di destinazione urbanistica e l’affidamento del cittadino: il silenzioso azzeramento giurisprudenziale di uno strumento utile*.
BEATRICE DELL’ISOLA, Manifestazione di interesse per l’assegnazione dei suoli in area di Sviluppo Industriale, assegnazione provvisoria delle aree, insussistenza di una posizione soggettiva qualificata, consequenziale inesistenza dell’obbligo della P.A. all’assegnazione definitiva*.
TAMMARO CHIACCHIO, L’accertamento di conformità asimmetrica dopo il cd. decreto “salva casa” – Notazioni a margine dell’art. 36/bis T.U.E.*.
PIER GIORGIO LIGNANI, Cumulo di cariche e decadenza dalla carica di Presidente della Regione Sardegna *.
ANNA FERRARA, Crediti inesistenti e crediti non spettanti: il sottile confine tra legge interpretativa e legge retroattiva*.
MASSIMILIANO NAPOLI, FER: le esigenze ambientali di cui agli obiettivi di decarbonizzazione costituiscono principi generali*. Breve nota alla sentenza Corte Costituzionale 11 marzo 2025 n. 28.
ANDREA FERRUTI, Lo stato legittimo degli immobili tra Salva Casa e Linee guida ministeriali. Osservazioni minime sulla sentenza del Tar Lombardia, Milano, n. 227/2025*.
PIETRO CUCUMILE, Sulla piena operatività del Rentri, a supporto degli strumenti per la tutela ambientale*.
DECRETO-LEGGE 7 aprile 2025, n. 45* (in G.U. n. 81 del 7 aprile 2025; in vigore dall’8 aprile 2025) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
LEGGE 25 marzo 2025, n. 41* (in G.U. n. 78 del 3 aprile 2025; in vigore dal 18 aprile 2025) – Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù.
LEGGE 18 marzo 2025, n. 40* (in G.U. n. 76 dell’1 aprile 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.
DECRETO-LEGGE 31 marzo 2025, n. 39* (in G.U. n. 75 del 31 marzo 2025) – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2025, n. 33* (in G.U. n. 71 del 26 marzo 2025; in vigore dal 27 marzo 2025 S.O. n. 8) – Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
LEGGE 11 marzo 2025, n. 28* (in G.U. n. 66 del 20 marzo 2025; in vigore dal 21 marzo 2025) – Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]
DECRETO-LEGGE 19 marzo 2025, n. 27* (in G.U. n. 65 del 19 marzo 2025; in vigore dal 20 marzo 2025) – Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025.
LEGGE 14 marzo 2025, n. 26* (in G.U. n. 64 del 18 marzo 2025; in vigore dal 2 aprile 2025) – Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24* (in G.U. n. 60 del 13 marzo 2025; in vigore dal 28 marzo 2025) – Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2025, n. 23* (in G.U. n. 58 dell’11 marzo 2025; in vigore dal 12 marzo 2025) – Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. […]
sentenza 23 aprile 2025* (sulla possibilità o meno, per il G.A., in sede di raccolta delle prove, ai fini della valutazione della legittimità di un permesso di costruire in sanatoria ex art. 36, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, di utilizzare e/o fare riferimento alle conclusioni di una consulenza tecnica di ufficio esperita in un […]
sentenza 22 aprile 2025* (sui presupposti che devono sussistere affinché possa configurarsi il vizio di violazione o elusione del giudicato).
sentenza 22 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della previsione del regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, secondo cui, in caso di registrazione audiovisiva della seduta consiliare, il verbale contiene soltanto i nominativi dei consiglieri comunali presenti e sulla necessità o meno che la verbalizzazione sia effettuata per iscritto dal Segretario comunale).
sentenza 22 aprile 2025* (sulle operazioni di cui si compone il calcolo del costo della manodopera, sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha sottostimato i costi della manodopera, e sui criteri da osservare per la valutazione dell’attendibilità di una offerta con utile esiguo o pari a zero).
sentenza 22 aprile 2025* (sul certificato di spedizione e la documentazione necessaria alla spedizione di opere d’arte).
sentenza 22 aprile 2025* (sul rilascio temporaneo non satisfattivo della concessione).
sentenza 22 aprile 2025* (sul contributo revocato per avvio investimento anticipato).
sentenza 22 aprile 2025* (sui casi in cui la stazione appaltante può disporre automaticamente la esclusione di un operatore economico da un appalto di forniture, per prodotto carente dei requisiti e/o delle caratteristiche minime richiesti dalla lex specialis; fattispecie relativa alla fornitura di broncoscopi monouso ad un’Azienda Ospedaliera).
sentenza 17 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la impugnazione in s.g. del diniego di restituzione di cartella ipotecarie sottoposte a sequestro, per illecito valutario).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire, in zona agricola con vincolo paesaggistico, per la realizzazione di un fabbricato destinato ad abitazione a servizio diretto dell’agricoltura, disposto in ragione della asserita necessità della conduzione, nell’area interessata, di un’azienda agricola organizzata in forma imprenditoriale).
sentenza 17 aprile 2025* (sui presupposti e/o sulle condizioni dell’azione necessaria, per la valida impugnazione in s.g. del permesso di costruire da parte del confinante, sulla nozione di lotto urbanisticamente unitario e sulla legittimità o meno del permesso di costruire per un edificio residenziale in area precedentemente frazionata, con volumetria edificabile esaurita provata da documenti […]
sentenza 19 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad un operatore economico destinatario di alcuni avvisi di accertamento, per irregolarità fiscale, ove tali avvisi siano stati tempestivamente impugnati in s.g. – con esito favorevole in primo e in secondo grado – e sia pendente il ricorso per Cassazione).
sentenza 18 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, nel caso in cui, nonostante la valutazione della P.A. appaltante, di attendibilità complessiva dell’offerta, sussistano elementi istruttori idonei a comprovare che l’operatore economico vittorioso ha sottostimato i costi destinati alla formazione del personale, rispetto alle ore complessive).
sentenza 18 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha presentato l’offerta tecnica in contrasto solo formale con le indicazioni fornite dalla P.A. sui limiti dimensionali della relazione tecnica allegata all’offerta).
ordinanza 19 aprile 2025* (sulla utilizzabilità o meno dello strumento del ricorso per l’esecuzione del giudicato, nel caso di pronunce di rigetto del G.A.).
ordinanza 18 aprile 2025* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. alcune questioni relative alla individuazione delle modalità da osservare per il legittimo affidamento del servizio tecnico-nautico di battellaggio nei porti).
sentenza 18 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha editato l’offerta tecnica con una formattazione dei caratteri differente e più piccola rispetto a quella prevista dal disciplinare di gara, ove la lex specialis non contempli una espressa sanzione espulsiva a riguardo).
sentenza 18 aprile 2025* (sul diverso regime del potere di ordinanza attribuito al Sindaco ed ai funzionari).
sentenza 18 aprile 2025* (sulla necessità o meno di valutare ogni singolo titolo o pubblicazione).
sentenza 18 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, disposta dalla P.A. appaltante per omessa stipula del contratto di appalto nel termine di legge, ove la mancata stipula dell’accordo negoziale non sia imputabile in via esclusiva all’aggiudicatario, ma anche ad un errore di fatto della stazione […]
sentenza 18 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia recante la censura di un operatore economico, tendente ad ottenere la esclusione dell’aggiudicatario dall’appalto del servizio di ristorazione, fondata sul motivo secondo cui il concorrente vittorioso, nella fase esecutiva del contratto, si è approvvigionato da un “produttore primario” diverso da quello originariamente indicato nell’offerta).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla individuazione dei soggetti legittimati a spiegare intervento nel processo amministrativo e sulla necessità o meno, nel medesimo processo, di coordinare il principio di specificità dei motivi di impugnazione con il principio dell’effetto devolutivo dell’appello).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno di una deliberazione con la quale la Giunta comunale ha scelto di dichiarare non di pubblico interesse una proposta di finanza di progetto e sull’amplissima discrezionalità sussistente, a riguardo, in capo all’Ente locale).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di una Scia, presentata per il mutamento di destinazione d’uso “verticale” di un immobile, da ufficio ad abitazione, nel caso in cui la trasformazione a residenza dell’immobile sia in linea con la destinazione preminente dell’edificio-residenziale).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo di motivazione dell’ordinanza di demolizione di immobile abusivo).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla sussistenza o meno della giurisdizione del G.A. con riferimento alla questione della legittimità della regolamentazione delle graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze).
sentenza 17 aprile 2025* (sui casi in cui la regola generale che attribuisce al privato l’onere di provare l’epoca di realizzazione di un’opera, onde dimostrare che si tratta di manufatto per cui non era richiesto un titolo edilizio ratione temporis, subisce un temperamento).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine comunale di rimessione in pristino dello stato dei luoghi, mediante la rimozione di opere poste sulla carreggiata di un’area comunale, ove, secondo la documentazione acquisita agli atti del giudizio, sussista la prova dell’uso pubblico, da tempo immemorabile, della medesima area).
sentenza 17 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale il Ministero della giustizia, ha disposto, tra l’altro, in relazione alle sentenze pubblicate e rese accessibili tramite banche dati pubbliche, l’oscuramento tout court di tutti i dati personali nelle stesse contenuti).
sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dell’ordine della Soprintendenza, di immediata rimozione e/o demolizione di una piscina privata, disposto perché il manufatto è stato realizzato in zona sottoposta a vincolo archeologico ex D.M. 6 luglio 1973, nelle vicinanze di un anfiteatro).
sentenza 16 aprile 2025* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta dell’operatore economico, di revisione dei prezzi e rinegoziazione delle condizioni contrattuali relativi ad un appalto di fornitura – comprensiva della progettazione e dell’esecuzione delle opere edili e impiantistiche – per la realizzazione di un sistema di Protonterapia, nel caso […]
sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della decisione della stazione appaltante, ai fini della tempestiva e regolare prosecuzione del servizio, di fare necessariamente ricorso allo scorrimento della graduatoria di gara, a seguito di risoluzione del contratto di appalto per inadempimento dell’aggiudicatario).
sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno dei provvedimenti adottati dalla p.a. in violazione delle regole poste dalla medesima a presidio del futuro espletamento di una determinata potestà discrezionale).
sentenza 16 aprile 2025 (sul mutamento retroattivo dei rapporti di durata introdotto in via “attuativa” dalla p.a. in assenza di modifiche legislative).
sentenza 16 aprile 2025 (sul carattere “decadenziale” del termine di impugnazione previsto dall’art. 25, commi 4 e 5, della L. 241/1990).
sentenza 16 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione alla installazione di una infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici, opposto dal Comune perché l’Ente locale, in precedenza, ha già formalmente provveduto alla programmazione ed alla individuazione degli spazi pubblici interessati da tale installazione).
sentenza 16 aprile 2025* (sulla ammissibilità o meno, in gara, di una offerta presentata per la partecipazione ad un appalto di servizi, recante un progetto non sorretto da un concreto impegno).
sentenza 14 aprile 2025* (sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale il Presidente della Corte di Appello ha disposto la cancellazione di un soggetto dall’albo dei presidenti di seggio elettorale, in ragione di diverse e comprovate inadempienze poste in essere dall’interessato).
sentenza 10 aprile 2025* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante di prorogare il termine di presentazione delle offerte, operata perché i concorrenti hanno inoltrato numerose richieste di chiarimenti, e sulla legittimità o meno di una gara per la stipula di un accordo quadro articolato in più lotti, con previsione dell’aggiudicazione a due, […]
sentenza 15 aprile 2025* (sulla necessità o meno che l’approvazione del piano regolatore generale debba essere oggetto di motivazione specifica).
sentenza 15 aprile 2025* (sui criteri di valutazione degli elementi desumibili dalla documentazione personale presentata dai valutandi).
sentenza 15 aprile 2025* (sulla possibilità o meno del soggetto individuato quale responsabile dell’inquinamento di difendersi richiamando genericamente la responsabilità di terzi soggetti).
sentenza 15 aprile 2025* (sui criteri ermeneutici da osservare per la corretta interpretazione dei bandi di concorso, indetti ai fini dell’assunzione alle dipendenze della P.A.).
sentenza 15 aprile 2025* (sulla ammissibilità o meno dei motivi aggiunti, nel caso in cui, successivamente alla costituzione in giudizio della P.A., siano stati notificati presso la sede dell’Ente e non presso il procuratore costituito dell’Amministrazione, senza che la P.A. abbia spiegato difese nel merito).
sentenza 11 aprile 2025* (sulla possibilità o meno di ricorrere all’avvalimento per la certificazione del sistema di gestione di parità di genere, in caso di espresso divieto della lex specialis).