![]() ![]() |
LexItalia.it: la prima rivista giuridica completamente interattiva
(con 3 banche dati, i documenti di
17
anni di attività nel web
ed un aggiornamento tempestivo)
Uno dei tratti distintivi della rivista LexItalia.it, tale da fare assumere ad essa il carattere di rivista internet di seconda generazione, conforme alle caratteristiche del Web 2.0, è costituito dal fatto che si tratta di una rivista giuridica completamente interattiva; in essa, infatti, i nuovi documenti sono collegati, tramite appositi links, a tutti i documenti connessi pubblicati in precedenza. Una caratteristica questa in atto non presente nelle altre riviste del settore.
Inoltre è sufficiente leggere la copertina per rendersi conto che si tratta di una rivista aggiornata in modo ultra-tempestivo, anche se tale tempestività non va a scapito della completezza, dato che le sentenze (anche quelle depositate magari il giorno prima) sono corredate oltre che da premassime, massime e da completi dati identificativi, anche da ampie note di raccordo e di riferimento, nonché dai documenti correlati.
In particolare, nelle sentenze pubblicate, il carattere interattivo della rivista si manifesta in tre forme: 1) le leggi citate nelle massime sono consultabili mediante appositi links che fanno rinvio alla banca dati di legislazione; 2) in calce alle massime, sono presenti note di esplicative con riferimenti ai precedenti conformi o difformi (che sono spesso consultabili mediante links); 3) sotto le note esplicative, vengono riportati i links a tutti i documenti correlati in precedenza pubblicati, ivi compresi gli articoli e le note di commento. In tal modo, con una serie di collegamenti ipertestuali, viene fornito un quadro (legislativo, giurisprudenziale e dottrinale) completo e potenzialmente esaustivo della problematica affrontata dalla singola pronuncia. Per rendersi conto di persona della qualità dei documenti pubblicati, è sufficiente, per i non abbonati, leggere i documenti inseriti nella parte di libero accesso, i cui links in copertina sono evidenziati in verde.
Una ricerca più approfondita può essere comunque eseguita consultando gli indici relativi alla legislazione, alla giurisprudenza od agli articoli e note, ovvero utilizzando il motore di ricerca, il sistema di ordinamento per materia e le apposite pagine di approfondimento.
La rivista LexItalia.it è inoltre l'unica rivista che fornisce, comprese nel prezzo di un abbonamento "Premium", ben 3 banche dati on line (di giurisprudenza, di dottrina e di legislazione).
Queste banche dati, a seguito del potenziamento del server di servizio (con l'installazione di un server biprocessore), consentono di effettuare complete ricerche, attraverso i vari campi di cui si compongono, con una velocità simile a quella dei DVD Rom, ma con un aggiornamento costante e tempestivo che solo delle banche dati on line possono offrire e con una flessibilità che i DVD Rom non posseggono (le banche dati on line possono essere infatti consultate anche tramite uno smart phone od un tablet pc, in qualsiasi posto vi troviate).
La banca dati di giurisprudenza contiene le principali sentenze degli ultimi 17 anni; in essa sono presenti ormai oltre 100.000 massime (corredate da completi dati identificativi, da premassime, note di raccordo e documenti correlati).
La banca dati di dottrina contiene oltre 72.300 titoli di articoli e note pubblicate nelle principali riviste giuridiche italiane, consentendo complete ricerche bibliografiche (oltre 2.500 articoli, pubblicati nella presente rivista, sono inoltre consultabili direttamente nel loro testo).
La banca dati di legislazione permette di ricercare i principali provvedimenti (leggi, decreti, circolari) pubblicati nelle G.U.R.I. degli ultimi 17 anni (compresi quelli pubblicati pochi giorni addietro). I testi della banca dati di legislazione, per assicurarne la piena affidabilità, sono stati tratti dal sito ufficiale della G.U.R.I. curato dal Ministero dell'Economia.
Per ulteriori notizie sulle tre banche dati della rivista, clicca qui.
Coloro che attivano un abbonamento "Premium" alla rivista LexItalia.it possono accedere per 365 giorni (decorrenti dalla data di comunicazione della password di accesso) alle tre banche dati e possono consultare tutti i documenti pubblicati dal dicembre 1996 fino ad oggi, in oltre 17 anni di attività su internet.
L'abbonamento "Standard" dà invece diritto a consultare, sempre per 365 giorni, decorrenti dalla data di comunicazione delle password, i documenti degli ultimi 6 anni e quelli che saranno pubblicati nell'anno in corso, ad utilizzare un apposito motore di ricerca ed a consultare le altre sezioni della rivista (approfondimenti, disegni di legge, ecc.) non espressamente riservate agli abbonati "Premium".
Ad entrambi i tipi di abbonamento viene comunque garantito un aggiornamento continuo e costante, con la pubblicazione dei più recenti documenti legislativi e giurisprudenziali, corredati, come già detto, da links interattivi. Una modalità di consultazione questa che rende ormai obsolete le tradizionali riviste cartacee, le quali, quando arrivano sui nostri tavoli, sono già vecchie e che costringono, per ricercare i precedenti, a compulsare lunghi e complessi indici annuali, disponibili spesso a distanza di molto tempo. Nel caso della rivista LexItalia.it, invece, gli aggiornamenti sono ultra-tempestivi (talvolta vengono pubblicate sentenze addirittura nello stesso giorno del loro deposito in cancelleria), e le pronunce pubblicate sono corredate da tutti i documenti correlati e comunque richiamati, i quali sono consultabili con un semplice click del mouse.
Sia l'abbonamento "Premium" che quello "Standard" vengono offerti ad un prezzo scontato nel caso di sottoscrizione multipla di uno dei due tipi di abbonamento da parte dello stesso soggetto; in tal caso verranno rilasciate tante password quante sono le postazioni effettivamente utilizzate. Nel caso infatti di utilizzo contemporaneo da parte di più postazioni con la stessa password, il sistema provvede a sospendere l'efficacia della password stessa. Uno sconto è previsto inoltre nel caso di sottoscrizione di un abbonamento biennale.
E' possibile anche attivare un abbonamento della durata di 6 mesi, che ha gli stessi privilegi di accesso dell'abbonamento "Standard", nonché un abbonamento prova della durata di 3 mesi, riservato a coloro che non hanno mai attivato un abbonamento.
Ringraziamo i moltissimi lettori che, percependo la novità dell’iniziativa e mostrando di apprezzare la qualità dei documenti pubblicati, pienamente conforme alle tradizioni della non più esistente rivista Giust.it, hanno sottoscritto un abbonamento alla presente rivista. Noi non ci autoproclamiamo "leader della massimazione in Italia". E' sufficiente tuttavia leggere qualche documento inserito nella parte di libero accesso, evidenziato con un link di colore verde, per rendersi conto della qualità dei documenti pubblicati, frutto di una esperienza a lungo maturata nel settore. La massimazione, infatti, nel caso di LexItalia.it, non viene affidata in subappalto a laureati o ad avvocati privi di esperienza specifica.
Per attivare un abbonamento, clicca qui.
Per informazioni sugli abbonamenti, clicca invece qui.